
Master in Gestione d'Impresa
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
08.11.2022 - 08.11.2022
1 giornata
Italiano
8 novembre 2022, dalle 9.00 alle 18.00
In presenza
Giornata dedicata al tema della sostenibilità, collegata al lean management, attraverso le sue tre componenti principali (triple bottom-line): profit, planet, people.
Durante l’evento verranno forniti strumenti e consigli pratici su come l’approccio lean può essere utile
• ad aumentare la resilienza economico-finanziaria in periodi di crisi
• ad implementare modelli di business circolari e a basso impatto ambientale
• a favorire i processi di cambiamento strategico e organizzativo, essendo un approccio human-centered.
Grazie all’intervento di professionisti e manager con esperienza, sia a livello nazionale che internazionale, sarà possibile ottenere spunti di miglioramento concreti e immediatamente implementabili all’interno delle proprie organizzazioni.
QUOTA AGEVOLATA PER ISCRIZIONI ANTICIPATE ENTRO IL 15 LUGLIO 2022.
Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School
Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30 Saluti e introduzione ai lavori
Ore 9.45 Lean e resilienza economico-finanziaria nel post-Covid
Andrea Furlan, Direttore scientifico Lean Center CUOA
Ore 10.30 Solving the sustainability challenge with lean thinking and practice
Keynote Speaker: Daryl Powell, Chief Scientist, SINTEF Manufacturing
Ore 11.15 Coffee Break
Ore 11.45 Kaizen e sostenibilità
Pierluigi Tosato, Entrepreneur & CEO, Continental Bakeries
Ore 12.30 Lunch
Ore 14.00 Ergonomia e sostenibilità per una progettazione centrata sulla persona - Esempi pratici di applicazione
Andrea Ragazzon, CEO, Ergoal S.r.l.
Ore 15.00 Coffee Break
Ore 15.30 L'approccio lean per una strategia sostenibile
Stefano Schiavo, Founder and CEO, Sharazad
Ore 16.30 Testimonianza aziendale
Andrea Cottini, WW Operations Director, Bottega Veneta
Ore 17.30 - Saluti finali
Ore 18.00 - Chiusura evento.
Daryl Powell
Daryl Powell è Chief Scientist presso SINTEF Manufacturing e Professore a contratto presso l'Università norvegese di Scienze e Tecnologia (NTNU) e l'Università della Norvegia Sudorientale (USN). È anche Visiting Professor presso l'Università di Bergamo. Con oltre 15 anni di esperienza nello studio e nella guida delle trasformazioni lean, è stato recentemente insignito del titolo onorifico di Professor of Practice in Lean Manufacturing presso l'Università del Galles Trinity St. David, a Swansea, nel Regno Unito. Daryl ha anche all’attivo più di 100 pubblicazioni e oltre 1500 citazioni ed ha conseguito sia il permio Shingo Research Award (per il libro “Routledge Companion to Lean Management”) che lo Shingo Publication Award (per il libro “Lean Sensei”).
Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 500,00 I.V.A inclusa
Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 500,00 + I.V.A.
Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 350,00 + I.V.A.
Iscrizione anticipata entro il 15 luglio 2022
Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 350,00 I.V.A inclusa
Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 350,00 + I.V.A.
Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 250,00 + I.V.A.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
CUOA Lean Enterprise Center
Silvia Cariolato, tel. 0444 333743
Valeria Monarca, tel. 0444 333744
Eva Ronconi, tel. 0444 333849
leancenter@cuoa.it
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Digital Management dei Brand Lifestyle
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali.
Percorso di preparazione per l’accesso al corso-concorso per segretari comunali
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile.
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Percorso per Analisti e Gestori Credito di banca.
Modalità online
Change management per crescere e competere
Illustrare i principali trend e scenari economici e di mercato a livello nazionale e internazionale
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Analizzare i processi di change management per comprendere come guidare un processo di cambiamento organizzativo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Modalità online
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo.
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Disegnare nuove forme organizzate in grado di gestire la complessità contemporanea.
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Analizzare i nuovi trend digitali per comprendere come le tecnologie stanno modificando nuovi modelli di business.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
17ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Digitalizzazione, customer engagement e sostenibilità per creare valore
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
La capacità di coltivare le proprie energie e intercettare i principali modelli di cambiamento.
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole.
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti.
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Riflettere sulle politiche di sviluppo sostenibile e comprendere come perseguire un progetto di sostenibilità all’interno dell’azienda
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi