-
Data Inizio/Fine
11.10.2018 - 08.11.2018
-
Durata
2 giornate
-
Destinatari
Imprenditori, Direttori di funzione, product e project manager, ingegneri e Lean Agents
-
Lingua
Italiano
11 ottobre - 8 novembre 2018
Per applicare al meglio la Lean nella propria azienda non è sufficiente occuparsi solo dei processi e dell’organizzazione aziendale, ma è anche necessario occuparsi con continuità dell’innovazione dei prodotti e servizi.
La vera sfida consiste nell’introdurre l’innovazione in azienda nel modo più rapido ed efficace possibile, al fine di sviluppare un’offerta innovativa in linea con i bisogni del cliente, realizzando il doppio dell’innovazione nella metà del tempo.
Il percorso formativo intende far comprendere in maniera pratica le tematiche legate alla Lean Innovation, partendo dal riconoscimento di ciò che ha valore per il cliente, fornendo metodologie e tecniche che consentano di accelerare lo sviluppo del prodotto o del servizio, attraverso l’integrazione tra le diverse funzioni aziendali e il coinvolgimento continuo del cliente.
Si tratta di un workshop formativo esperienziale, che propone ai partecipanti una vera e propria “experience”: due giornate d’aula, intervallate da attività di sperimentazione sul campo, per poter mettere in pratica quanto appreso nel proprio contesto aziendale.
-
Obiettivi
Lo scopo della “Lean Innovation Experience” è rendere i partecipanti autonomi nell’uso di tecniche e strumenti utili per sviluppare prodotti e servizi innovativi, e offrire, successivamente, la possibilità di testarli ed applicarli concretamente nel proprio contesto lavorativo.
-
Destinatari
Percorso rivolto a chi si occupa di sviluppo di nuovi prodotti e servizi in azienda. In particolare, imprenditori, direttori, product e project manager, ingegneri e Lean Agents, che intendono estendere le proprie competenze e conoscere gli strumenti per sviluppare un’offerta che abbia valore per il cliente, accelerando i tempi ed efficientando le risorse.
-
Programma
11 ottobre – La Lean Innovation intesa come Customer based Innovation
- Come capire i bisogni del cliente prima di sviluppare un nuovo prodotto o servizio di successo
- Come accelerare lo sviluppo di prodotti e servizi
- Come coinvolgere costantemente il cliente in tutte le fasi del processo di sviluppo
- Come sviluppare un prodotto o servizio partendo da un “minimum viable product”.8 novembre – Come si applica concretamente la Lean Innovation
- Condivisione dei lavori svolti in azienda, applicando quanto appreso durante la prima giornata formativa
- Discussione dei lavori presentati nell’ottica di individuare possibili opportunità di miglioramento ed eventuali criticità
- Presentazione di Business Cases e Best Practices. -
Metodologie didattiche
Lean Innovation Experience: modalità unica di apprendimento, che offre la possibilità di mettere in pratica gli insegnamenti appresi, durante l’intervallo tra una lezione e la successiva, nella propria realtà aziendale.
Attraverso:
Lezioni frontali pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo
Esercitazioni pratiche sui dati reali delle realtà lavorative dei partecipanti
Scambio interattivo di esperienze durante le sessioni d’aula
Lavori di progetto assegnati al termine della prima lezione e da preparare per la giornata successiva. -
Durata e impegno
2 giornate: 11 ottobre e 8 novembre 2018
Attività d’aula:
- giovedì 11 ottobre dalle 9.00 alle 18.00
- giovedì 8 novembre dalle 9.00 alle 18.00Attività di sperimentazione sul campo: realizzata durante l’intervallo di tempo che intercorre tra le due giornate d’aula, con il supporto dei consulenti SPARK Innovation Catalysts.
-
Costi e agevolazioni
Quota di partecipazione: € 1.000 + I.V.A. da versare alla conferma di partecipazione.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
-
Faculty
Marco Baldini
MBA e Lean Master Black Belt con consolidata esperienza nel settore farmaceutico, nelle risorse umane, nel marketing e nelle vendite di prodotti e servizi.Bastiaan Brouwer
Lean Master Black Belt con pluriennale esperienza, anche in ambienti internazionali, come consulente Lean, trainer e temporary manager nelle funzioni Operations, Management, Strategia e Finance. -
Servizio di orientamento
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte. -
Contatti
CUOA Lean Enterprise Center: Silvia Cariolato, tel. 0444 333743, Eva Ronconi, tel. 0444 333849 leancenter@cuoa.it