
Human Resource Management
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
11.10.2018 - 08.11.2018
2 giornate
Imprenditori, Direttori di funzione, product e project manager, ingegneri e Lean Agents
Italiano
11 ottobre - 8 novembre 2018
Per applicare al meglio la Lean nella propria azienda non è sufficiente occuparsi solo dei processi e dell’organizzazione aziendale, ma è anche necessario occuparsi con continuità dell’innovazione dei prodotti e servizi.
La vera sfida consiste nell’introdurre l’innovazione in azienda nel modo più rapido ed efficace possibile, al fine di sviluppare un’offerta innovativa in linea con i bisogni del cliente, realizzando il doppio dell’innovazione nella metà del tempo.
Il percorso formativo intende far comprendere in maniera pratica le tematiche legate alla Lean Innovation, partendo dal riconoscimento di ciò che ha valore per il cliente, fornendo metodologie e tecniche che consentano di accelerare lo sviluppo del prodotto o del servizio, attraverso l’integrazione tra le diverse funzioni aziendali e il coinvolgimento continuo del cliente.
Si tratta di un workshop formativo esperienziale, che propone ai partecipanti una vera e propria “experience”: due giornate d’aula, intervallate da attività di sperimentazione sul campo, per poter mettere in pratica quanto appreso nel proprio contesto aziendale.
Lo scopo della “Lean Innovation Experience” è rendere i partecipanti autonomi nell’uso di tecniche e strumenti utili per sviluppare prodotti e servizi innovativi, e offrire, successivamente, la possibilità di testarli ed applicarli concretamente nel proprio contesto lavorativo.
Percorso rivolto a chi si occupa di sviluppo di nuovi prodotti e servizi in azienda. In particolare, imprenditori, direttori, product e project manager, ingegneri e Lean Agents, che intendono estendere le proprie competenze e conoscere gli strumenti per sviluppare un’offerta che abbia valore per il cliente, accelerando i tempi ed efficientando le risorse.
11 ottobre – La Lean Innovation intesa come Customer based Innovation
- Come capire i bisogni del cliente prima di sviluppare un nuovo prodotto o servizio di successo
- Come accelerare lo sviluppo di prodotti e servizi
- Come coinvolgere costantemente il cliente in tutte le fasi del processo di sviluppo
- Come sviluppare un prodotto o servizio partendo da un “minimum viable product”.
8 novembre – Come si applica concretamente la Lean Innovation
- Condivisione dei lavori svolti in azienda, applicando quanto appreso durante la prima giornata formativa
- Discussione dei lavori presentati nell’ottica di individuare possibili opportunità di miglioramento ed eventuali criticità
- Presentazione di Business Cases e Best Practices.
Lean Innovation Experience: modalità unica di apprendimento, che offre la possibilità di mettere in pratica gli insegnamenti appresi, durante l’intervallo tra una lezione e la successiva, nella propria realtà aziendale.
Attraverso:
Lezioni frontali pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo
Esercitazioni pratiche sui dati reali delle realtà lavorative dei partecipanti
Scambio interattivo di esperienze durante le sessioni d’aula
Lavori di progetto assegnati al termine della prima lezione e da preparare per la giornata successiva.
2 giornate: 11 ottobre e 8 novembre 2018
Attività d’aula:
- giovedì 11 ottobre dalle 9.00 alle 18.00
- giovedì 8 novembre dalle 9.00 alle 18.00
Attività di sperimentazione sul campo: realizzata durante l’intervallo di tempo che intercorre tra le due giornate d’aula, con il supporto dei consulenti SPARK Innovation Catalysts.
Quota di partecipazione: € 1.000 + I.V.A. da versare alla conferma di partecipazione.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Marco Baldini
MBA e Lean Master Black Belt con consolidata esperienza nel settore farmaceutico, nelle risorse umane, nel marketing e nelle vendite di prodotti e servizi.
Bastiaan Brouwer
Lean Master Black Belt con pluriennale esperienza, anche in ambienti internazionali, come consulente Lean, trainer e temporary manager nelle funzioni Operations, Management, Strategia e Finance.
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
CUOA Lean Enterprise Center: Silvia Cariolato, tel. 0444 333743, Eva Ronconi, tel. 0444 333849 leancenter@cuoa.it
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Percorso di preparazione per l’accesso al corso-concorso per segretari comunali
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Tematiche emergenti per il mondo IT
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Percorso per Analisti e Gestori Credito di banca.
Modalità online
Change management per crescere e competere
Illustrare i principali trend e scenari economici e di mercato a livello nazionale e internazionale
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Analizzare i processi di change management per comprendere come guidare un processo di cambiamento organizzativo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Sviluppare un approccio interdisciplinare e trasversale per costruire un modello di pianificazione del patrimonio.
Modalità online
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo.
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Disegnare nuove forme organizzate in grado di gestire la complessità contemporanea.
La consapevolezza delle logiche economico-finanziarie dell'impresa
Sviluppare nuovi prodotti e servizi con il Framework Scrum
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Analizzare i nuovi trend digitali per comprendere come le tecnologie stanno modificando nuovi modelli di business.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
17ª edizione - Part Time
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
In partnership con Università di Verona, Dipartimento di Economia Aziendale e con Galileo Cooperativa Sociale Galileo Onlus
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Come si pone il lean nei confronti della sostenibilità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Competenze per lo sviluppo del potenziale tecnologico
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno.
La capacità di coltivare le proprie energie e intercettare i principali modelli di cambiamento.
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole.
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti.
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
Ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile.
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Riflettere sulle politiche di sviluppo sostenibile e comprendere come perseguire un progetto di sostenibilità all’interno dell’azienda
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali.
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi
Digital Management dei Brand Lifestyle
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento