arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
STUDY TOUR

STUDY TOUR

Corsi Executive Corsi Executive

Lean Thinking Italian Tour

Prezzo
€2.200,00* +IVA
* da versare in 1 rate:
  • €2.200,00 +IVA Alla conferma dell'iscrizione
  • Data Inizio/Fine

    21.09.2022 - 25.10.2022

  • Durata

    5 giornate

  • Destinatari

    Imprenditori, Direttori Generali, Responsabili di Produzione e Qualità, Lean Leader, Responsabili Operations e Manager di varie funzioni

  • Lingua

    Italiano

Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane

3ª edizione
Date: 21, 23 e 28 settembre; 5 e 25 ottobre 2022

 

Percorso formativo itinerante che accompagna i partecipanti, tramite una combinazione di visite aziendali presso alcune realtà di eccellenza Lean di diverse dimensioni e con caratteristiche peculiari, per “vedere con i propri occhi” quali sono i presupposti e gli strumenti per intraprendere la strada del cambiamento organizzativo secondo i principi del Lean Thinking.

Partecipando allo Study Tour i partecipanti vedranno come l’approccio Lean possa essere applicato in modo efficace, indipendentemente dal modello produttivo o dal mercato in cui opera l’azienda, contribuendo in modo effettivo ad un aumento delle performance organizzative e ad un maggiore coinvolgimento dei propri collaboratori. 

Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School

  • Obiettivi

    - Conoscere, in modo diretto, alcune delle eccellenze Lean presenti in Italia
    - Vedere l’applicazione degli strumenti del Lean Thinking in contesti aziendali reali 
    - Cogliere spunti di miglioramento concreti per contribuire, fin da subito, al miglioramento della propria realtà aziendale
    Confrontarsi, in maniera attiva, con i manager delle realtà aziendali visitate.

  • Programma

    - Workshop introduttivo per fornire una panoramica generale sul percorso ed allineare i partecipanti sulle principali metodologie che si andranno a vedere
    - 6 visite guidate a stabilimenti produttivi in Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna
    - 1 giornata dedicata allo svolgimento di una simulazione esperienziale
    - Workshop finale
    per stimolare il confronto tra i partecipanti in merito all’applicazione di quanto visto all’interno del proprio contesto lavorativo.

    Tutte le visite comprendono un momento di debriefing dedicato, per esplicitare ed approfondire i concetti appresi e per confrontarsi sulle dinamiche fondamentali alla base del nuovo approccio organizzativo.

  • Visite aziendali

    Le eccellenze Lean che saranno visitate durante il tour sono:

    mG miniGears S.p.A(Padova) 
    Una delle pochissime aziende al mondo che combina la tradizionale tecnologia della lavorazione dell’acciaio pieno con quella delle polveri sinterizzate, utilizzando l’approccio lean come base di pensiero.

    Electrolux (Porcia, PN)
    Una delle prime aziende di elettrodomestici ad istituire un programma globale di standardizzazione del sistema produttivo, l'Electrolux Manufacturing System (EMS).

    Galdi S.r.l. (Treviso)
    Progetta e sviluppa macchine riempitrici automatiche per il confezionamento, imbottigliamento e riempimento di prodotti alimentari. Offre soluzioni ad alto valore aggiunto per aumentare la produttività e l’efficienza dei propri clienti. Esempio di eccellenza nell’applicazione dell’approccio lean «su commessa».

    Iveco (Suzzara, MN)
    Azienda leader nello sviluppo e realizzazione di una vasta gamma di veicoli industriali, leggeri, medi e pesanti. E’ l’emblema della fabbrica come ambiente di lavoro a misura d'uomo, secondo il metodo WCM (World Class Manufacturing).

    Ducati Motor Holding S.p.A. (Bologna)
    Ducati è orgogliosa testimone del Made in Italy, l’essenza dello stile italiano si manifesta nelle linee di ogni moto. Forme sinuose, slanciate e seducenti, per uno stile senza tempo che diventa un punto di riferimento inarrivabile. Le Moto Ducati rappresentano in oltre 60 paesi di tutto il mondo il sogno dei motociclisti più appassionati.

    Vitec Imaging Solutions S.p.A. (Feltre, BL)
    Il Gruppo Vitec è un fornitore globale di prodotti e servizi per il mercato del broadcast e della fotografia. La divisione Imaging Solutions di Vitec progetta, produce e distribuisce supporti professionali per fotocamere e illuminazioni per i mercati della fotografia, del video, del cinema e dell'intrattenimento.

  • Metodologie didattiche

    - Visite ad aziende Lean di eccellenza nel panorama italiano, accompagnate da momenti di apprendimento strutturati;
    - Dimostrazione pratica di applicazione di tecniche e strumenti Lean in diversi processi aziendali e contesti organizzativi;
    - Debriefing dedicati al termine di ciascuna visita, per comprendere al meglio come le soluzioni e gli strumenti appresi possano trovare concreta applicazione nel proprio contesto organizzativo;
    - Scambio di esperienze tra i partecipanti, con i lean expert e i manager delle aziende visitate.

  • Costo di partecipazione

    Quota di partecipazione € 2.200 + I.V.A. da versare alla conferma di partecipazione.

    Sconto Early Bird (5%), per iscrizioni entro il 29/08/2022.

    Sono previsti altri sconti e agevolazioni economiche: scopri di più

    Nella quota di partecipazione sono compresi:
    - workshop introduttivo, debriefing quotidiani e workshop conclusivo 
    - n. 6 visite aziendali 
    - il materiale didattico di supporto 
    - la giornata di formazione in Gear Factory.

    Il limite massimo per la partecipazione all’iniziativa è di 20 persone.

     

  • Modalità di iscrizione e pagamento

    Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.

  • Servizio di orientamento gratuito

    Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno. 
    Gli incontri hanno l’obiettivo di: 
    -    mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
    -    condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
    -    identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.

     

  • Contatti

    CUOA Lean Center
    Silvia Cariolato, tel. 0444 333743 
    leancenter@cuoa.it

  • Testimonianze

    Paolo Chilò - CEO S.P.F. Chilò S.p.A., partecipante alla 1ª edizione del Lean Italian Thinking Tour, nonchè Alumno Master in Lean Management, 15ª edizione. 

    La decisione di partecipare al Lean Thinking Italia Tour è scaturita dopo aver sentito parlare dell’applicazione del Metodo Toyota per la gestione aziendale. Questo viaggio alla scoperta delle eccellenze italiane mi ha permesso di visitare aziende con caratteristiche diverse e farmi capire che il Metodo Toyota non è riservato ad aziende molto strutturate, o soltanto al mondo automotive, ma si può applicare a qualsiasi tipologia di azienda, dalle PMI alle multinazionali. Durante queste visite ho potuto apprezzare quanto il desiderio di cambiamento sta alla base di qualsiasi trasformazione aziendale. Ho capito, inoltre, che la Lean non è fatta solo di strumenti (es. 5S, SMED, TPM, Just in time, push e pull, ecc.), ma soprattutto della voglia delle persone di mettersi in gioco, di scardinare i paradigmi del “ho sempre fatto così” oppure “è impossibile”, della capacità di uscire dalla propria comfort zone e ricercare, giorno dopo giorno, la consapevolezza del miglioramento continuo. La spinta a migliorare continuamente è alla base di ogni trasformazione aziendale e la figura dell’imprenditore ha un ruolo fondamentale: è molto difficile intraprendere la strada della trasformazione se non c’è il commitment della direzione o della proprietà. Se l’imprenditore non è coinvolto in prima persona, molto probabilmente la trasformazione sarà un fallimento.  
    Dopo aver visitato le aziende in programma durante il tour ho deciso, come imprenditore, di investire nuovamente nella mia formazione iscrivendomi al Master in Lean Management di CUOA Business School.
    Un percorso che mi ha aperto la mente e che mi ha fatto capire l’importanza del cambiamento, sia personale che organizzativo, aumentando in me il desiderio di migliorare, attraverso l’attenzione al valore per il cliente. Questo si è tradotto nella necessità di rivedere i processi rendendoli snelli e flessibili, pronti a rispondere alle esigenze del mercato, soprattutto, grazie al coinvolgimento di tutte le persone che lavorano in azienda. 
    Ciò che mi sono portato a casa dal Lean Thinking Italia Tour è che la trasformazione è l’unica via per affrontare le prossime sfide, in un mercato in continua evoluzione.

     

     

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close