
ICT Management
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
21.09.2022 - 25.10.2022
5 giornate
Imprenditori, Direttori Generali, Responsabili di Produzione e Qualità, Lean Leader, Responsabili Operations e Manager di varie funzioni
Italiano
Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
3ª edizione
Date: 21, 23 e 28 settembre; 5 e 25 ottobre 2022
Percorso formativo itinerante che accompagna i partecipanti, tramite una combinazione di visite aziendali presso alcune realtà di eccellenza Lean di diverse dimensioni e con caratteristiche peculiari, per “vedere con i propri occhi” quali sono i presupposti e gli strumenti per intraprendere la strada del cambiamento organizzativo secondo i principi del Lean Thinking.
Partecipando allo Study Tour i partecipanti vedranno come l’approccio Lean possa essere applicato in modo efficace, indipendentemente dal modello produttivo o dal mercato in cui opera l’azienda, contribuendo in modo effettivo ad un aumento delle performance organizzative e ad un maggiore coinvolgimento dei propri collaboratori.
Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School
- Conoscere, in modo diretto, alcune delle eccellenze Lean presenti in Italia
- Vedere l’applicazione degli strumenti del Lean Thinking in contesti aziendali reali
- Cogliere spunti di miglioramento concreti per contribuire, fin da subito, al miglioramento della propria realtà aziendale
- Confrontarsi, in maniera attiva, con i manager delle realtà aziendali visitate.
- Workshop introduttivo per fornire una panoramica generale sul percorso ed allineare i partecipanti sulle principali metodologie che si andranno a vedere
- 6 visite guidate a stabilimenti produttivi in Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna
- 1 giornata dedicata allo svolgimento di una simulazione esperienziale
- Workshop finale per stimolare il confronto tra i partecipanti in merito all’applicazione di quanto visto all’interno del proprio contesto lavorativo.
Tutte le visite comprendono un momento di debriefing dedicato, per esplicitare ed approfondire i concetti appresi e per confrontarsi sulle dinamiche fondamentali alla base del nuovo approccio organizzativo.
Le eccellenze Lean che saranno visitate durante il tour sono:
• mG miniGears S.p.A. (Padova)
Una delle pochissime aziende al mondo che combina la tradizionale tecnologia della lavorazione dell’acciaio pieno con quella delle polveri sinterizzate, utilizzando l’approccio lean come base di pensiero.
• Electrolux (Porcia, PN)
Una delle prime aziende di elettrodomestici ad istituire un programma globale di standardizzazione del sistema produttivo, l'Electrolux Manufacturing System (EMS).
• Galdi S.r.l. (Treviso)
Progetta e sviluppa macchine riempitrici automatiche per il confezionamento, imbottigliamento e riempimento di prodotti alimentari. Offre soluzioni ad alto valore aggiunto per aumentare la produttività e l’efficienza dei propri clienti. Esempio di eccellenza nell’applicazione dell’approccio lean «su commessa».
• Iveco (Suzzara, MN)
Azienda leader nello sviluppo e realizzazione di una vasta gamma di veicoli industriali, leggeri, medi e pesanti. E’ l’emblema della fabbrica come ambiente di lavoro a misura d'uomo, secondo il metodo WCM (World Class Manufacturing).
• Ducati Motor Holding S.p.A. (Bologna)
Ducati è orgogliosa testimone del Made in Italy, l’essenza dello stile italiano si manifesta nelle linee di ogni moto. Forme sinuose, slanciate e seducenti, per uno stile senza tempo che diventa un punto di riferimento inarrivabile. Le Moto Ducati rappresentano in oltre 60 paesi di tutto il mondo il sogno dei motociclisti più appassionati.
• Vitec Imaging Solutions S.p.A. (Feltre, BL)
Il Gruppo Vitec è un fornitore globale di prodotti e servizi per il mercato del broadcast e della fotografia. La divisione Imaging Solutions di Vitec progetta, produce e distribuisce supporti professionali per fotocamere e illuminazioni per i mercati della fotografia, del video, del cinema e dell'intrattenimento.
- Visite ad aziende Lean di eccellenza nel panorama italiano, accompagnate da momenti di apprendimento strutturati;
- Dimostrazione pratica di applicazione di tecniche e strumenti Lean in diversi processi aziendali e contesti organizzativi;
- Debriefing dedicati al termine di ciascuna visita, per comprendere al meglio come le soluzioni e gli strumenti appresi possano trovare concreta applicazione nel proprio contesto organizzativo;
- Scambio di esperienze tra i partecipanti, con i lean expert e i manager delle aziende visitate.
Quota di partecipazione € 2.200 + I.V.A. da versare alla conferma di partecipazione.
Sconto Early Bird (5%), per iscrizioni entro il 29/08/2022.
Sono previsti altri sconti e agevolazioni economiche: scopri di più
Nella quota di partecipazione sono compresi:
- workshop introduttivo, debriefing quotidiani e workshop conclusivo
- n. 6 visite aziendali
- il materiale didattico di supporto
- la giornata di formazione in Gear Factory.
Il limite massimo per la partecipazione all’iniziativa è di 20 persone.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
CUOA Lean Center
Silvia Cariolato, tel. 0444 333743
leancenter@cuoa.it
Paolo Chilò - CEO S.P.F. Chilò S.p.A., partecipante alla 1ª edizione del Lean Italian Thinking Tour, nonchè Alumno Master in Lean Management, 15ª edizione.
La decisione di partecipare al Lean Thinking Italia Tour è scaturita dopo aver sentito parlare dell’applicazione del Metodo Toyota per la gestione aziendale. Questo viaggio alla scoperta delle eccellenze italiane mi ha permesso di visitare aziende con caratteristiche diverse e farmi capire che il Metodo Toyota non è riservato ad aziende molto strutturate, o soltanto al mondo automotive, ma si può applicare a qualsiasi tipologia di azienda, dalle PMI alle multinazionali. Durante queste visite ho potuto apprezzare quanto il desiderio di cambiamento sta alla base di qualsiasi trasformazione aziendale. Ho capito, inoltre, che la Lean non è fatta solo di strumenti (es. 5S, SMED, TPM, Just in time, push e pull, ecc.), ma soprattutto della voglia delle persone di mettersi in gioco, di scardinare i paradigmi del “ho sempre fatto così” oppure “è impossibile”, della capacità di uscire dalla propria comfort zone e ricercare, giorno dopo giorno, la consapevolezza del miglioramento continuo. La spinta a migliorare continuamente è alla base di ogni trasformazione aziendale e la figura dell’imprenditore ha un ruolo fondamentale: è molto difficile intraprendere la strada della trasformazione se non c’è il commitment della direzione o della proprietà. Se l’imprenditore non è coinvolto in prima persona, molto probabilmente la trasformazione sarà un fallimento.
Dopo aver visitato le aziende in programma durante il tour ho deciso, come imprenditore, di investire nuovamente nella mia formazione iscrivendomi al Master in Lean Management di CUOA Business School.
Un percorso che mi ha aperto la mente e che mi ha fatto capire l’importanza del cambiamento, sia personale che organizzativo, aumentando in me il desiderio di migliorare, attraverso l’attenzione al valore per il cliente. Questo si è tradotto nella necessità di rivedere i processi rendendoli snelli e flessibili, pronti a rispondere alle esigenze del mercato, soprattutto, grazie al coinvolgimento di tutte le persone che lavorano in azienda.
Ciò che mi sono portato a casa dal Lean Thinking Italia Tour è che la trasformazione è l’unica via per affrontare le prossime sfide, in un mercato in continua evoluzione.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Percorso di sviluppo sul nuovo ruolo della farmacia
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
SOLD OUT!
Modalità online
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Modalità online
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Esplorare il digitale e l'innovazione
Modalità online
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Viaggio nel global innovation hub alle porte del sud-est asiatico
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Una lettura trasversale del percorso di crescita: aspetti strategici, organizzativi, finanziari, psicologici
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Tra competitività e passaggio generazionale
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Conoscere la finanza per creare sviluppo
18ª edizione - Part Time
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli