
ICT Management
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
14.04.2023 - 22.07.2023
82,5 ore
Percorso rivolto a chi vuole acquisire competenze di base sul Lean Management per essere operativi, fin da subito, in qualsiasi contesto organizzativo
Italiano
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace.
13ª edizione
14 aprile 2023 - 22 luglio 2023
Modalità blended: in presenza e online
Il corso JobLeader Lean Transformation consente ai partecipanti di acquisire le competenze di base dell’approccio Lean, fornendo strumenti pratici, di immediata utilità, applicabili in qualsiasi contesto organizzativo, sia produttivo che d’ufficio. Pone particolare attenzione allo sviluppo di una cultura del miglioramento continuo, attraverso la capacità di gestire le relazioni con le persone coinvolte nel processo di cambiamento.
Il corso è sviluppato con una metodologia blended: l'attività d'aula in presenza è integrata con sessioni online, in modalità sincrona che garantiscono un'interazione costante tra partecipanti e docente e la possibilità di svolgere esercitazioni e lavori di gruppo. L'attività in presenza copre l’80% delle ore del corso, mentre l'attività online il restante 20%.
Il corso è articolato nell'arco di 7 weekend didattici alternando lezioni in presenza, con momenti di follow up strutturati, realizzati in modalità online.
Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School
Il corso è pensato per chiunque abbia interesse ad acquisire conoscenze di base sul Lean Thinking e competenze e strumenti pratici, grazie ai quali essere operativi nell’immediato, per poter guidare i cambiamenti nel proprio contesto organizzativo. I partecipanti potranno:
- comprendere l’importanza del pensiero snello, i principi e la filosofia che governano il processo di miglioramento continuo
- comprendere il vantaggio dell’applicazione pratica della metodologia Lean all’interno dei diversi processi aziendali
- conoscere alcuni strumenti fondamentali per realizzare la trasformazione Lean, con particolare focus sul metodo A3, tipico strumento per la risoluzione dei problemi
- risultare efficaci nell’implementazione di azioni di miglioramento all’interno delle proprie organizzazioni, attraverso specifiche competenze utili a gestire la relazione con le persone.
Moduli tecnico specialistici
LEAN TRANSFORMATION: TECNICHE E STRUMENTI
- Lean Thinking: aspetti introduttivi
- Value Stream Mapping: riconoscere il valore ed eliminare gli sprechi nei processi produttivi e d’ufficio
- Tecniche di mappatura dei processi
- Lean Tools: gli strumenti volti alla riduzione degli sprechi
- Standard work: stabilizzazione e ottimizzazione dei processi
- Pull System
- Hoshin Kanri: l’approccio Lean nell’ambito della strategia aziendale
- Il metodo A3 e le sue applicazioni
Moduli trasversali
LA CULTURA DEL CAMBIAMENTO: GESTIONE LEAN DELLE RISORSE UMANE
- Cambiamento: conoscerlo e affrontarlo
- Lean Leadership: sviluppare il potenziale delle proprie risorse
Visita a un’azienda Lean di eccellenza
Testimonianza di un Lean Leader
Esame finale e presentazione progetti.
Per tutti gli iscritti al corso è previsto un colloquio conoscitivo prima dell'avvio delle attività.
• Una combinazione di lezioni online e in presenza, pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo
• Esercitazioni pratiche sui processi reali delle realtà lavorative dei partecipanti, offrendo la possibilità di testare tecniche e strumenti concretamente sul campo
• Follow up strutturati, tra i weekend di lezione, come momenti di rafforzamento dei concetti appresi e sperimentati nelle proprie realtà e scambio di esperienze concrete
• Visita aziendale presso una realtà di eccellenza in ambito Lean, per vedere la concreta applicazione dei concetti trattati in aula
• Testimonianza di un manager con esperienza nell’implementazione Lean, per confrontarsi sulle competenze fondamentali per un Lean Leader
• Project Work per apprendere “sul campo” l’efficacia dello strumento A3 finalizzato alla risoluzione di una problematica specifica
• Feedback a conclusione del percorso, con l’opportunità di realizzare un incontro presso l’azienda del partecipante volto a discutere obiettivi di crescita futuri e opportunità di sviluppo delle attività di miglioramento.
Giulia Gottardo, allieva Jobleader Lean Transformation, 6ª edizione
“La mia scelta di intraprendere un percorso alla scoperta del Lean Thinking è dettata dal forte desiderio di apprendere e di conoscere, in un momento di insoddisfazione perché in Azienda “le cose non andavano esattamente come avrei voluto”. Questa esperienza nasce dalla forte necessità di cambiare, spinta dal mercato internazionale e dalle dinamiche del settore di cui mi occupo, essendo responsabile estero e “progetti speciali” in azienda.
Durante le lezioni in aula mi sono trovata davanti a grande empatia, unita a livelli invidiabili di professionalità. I docenti hanno saputo motivare ancora di più la mia voglia di crescere, integrando perfettamente gli strumenti pratici e tecnici nell’ampio panorama della visione Lean.
Ho concluso questo corso trovando molte conferme e altrettanti stimoli, con la commozione dell’ultimo giorno nell’esporre il mio lavoro davanti ai colleghi e ai docenti e nel ricevere il loro feedback. Per tutti noi allievi è stato un percorso entusiasmante da cui siamo usciti con spirito rinnovato e con la tremenda voglia di “cambiare il mondo”.
Personalmente, mi porto a casa la consapevolezza di quanto il cambiamento debba essere condiviso e supportato, di quanto debba essere radicata in noi la convinzione in ciò che facciamo. Mi porto a casa una lezione di vita, una chiave che apre le porte della mente e del cuore".
Giovanni Giovenco, allievo Jobleader Lean Transformation 5ª edizione
“Il Jobleader Lean Transformation è un percorso che consente di acquisire le competenze necessarie per un approccio più Lean nel mondo del lavoro, ovvero un approccio orientato al miglioramento continuo. Partecipare al corso significa imparare a guardare da un’angolatura diversa le cose, cercando sempre di capire, all’interno della propria operatività quotidiana, quali siano le attività che portano vero valore e quali siano le attività a non valore. La difficoltà maggiore è cambiare in un contesto dove le persone sono assuefatte dalle abitudini, dove il cambiamento è sempre visto come una cosa negativa, dove la frase: “è sempre stato fatto così” va per la maggiore. Cambiare non vuol dire solamente eliminare gli sprechi, ma trasformare completamente la propria mentalità e quella dei propri collaboratori. Il corso permette di affrontare le complessità innescate dal cambiamento nel migliore dei modi, utilizzando tecniche ben precise. In un’era in cui la concorrenza è focalizzata nel guadagnare sulle inefficienze dei propri competitor, formarsi sulle pratiche Lean è diventato fondamentale.
È stato bello avere come docente un professionista del settore, come è stato bello trovarsi come compagni di banco professionisti di settori diversi e con mansioni diverse, dove lo scambio di idee e di opinioni hanno alimentato ancora di più il bagaglio di esperienza fatta in questi mesi.
Prima di fare questo corso pensavo di avere già una mentalità aperta ai miglioramenti e che quanto stavo implementando nella mia azienda fosse già la soluzione migliore. Tuttavia, dopo questo percorso formativo sono tornato con una mentalità diversa: mi è stato insegnato che si può sempre migliorare e che un piccolissimo cambiamento quotidiano è un gradissimo risultato domani”.
Quota di partecipazione: € 3.800,00 + I.V.A., da versare in due rate.
Sconto Early Bird (5%), per iscrizioni entro il 14/03/2023
Finanziamenti
Le aziende che aderiscono ai Fondi Interprofessionali possono finanziare la formazione dei propri dipendenti. CUOA è a disposizione per supportare l’azienda nelle fasi di predisposizione del piano, gestione e rendicontazione del progetto. Per informazioni in merito alla possibilità di finanziare il corso Jobleader Lean Transformation: tel. 0444 333744, leancenter@cuoa.it.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
CUOA Lean Center
Valeria Monarca, tel. 0444 333744
Silvia Cariolato, tel. 0444 333743
leancenter@cuoa.it
CUOA Business School propone progetti formativi su misura sui temi della lean transformation realizzati sulle specifiche esigenze delle aziende committenti.
Per informazioni: customaziende@cuoa.it
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Percorso di sviluppo sul nuovo ruolo della farmacia
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
SOLD OUT!
Modalità online
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Modalità online
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Esplorare il digitale e l'innovazione
Modalità online
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Viaggio nel global innovation hub alle porte del sud-est asiatico
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Una lettura trasversale del percorso di crescita: aspetti strategici, organizzativi, finanziari, psicologici
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Tra competitività e passaggio generazionale
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Conoscere la finanza per creare sviluppo
18ª edizione - Part Time
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Formazione su misura per le imprese
Disponibile la registrazione del webinar del 12 giugno 2020