arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso

Corso

Corsi Executive Corsi Executive

Logistica Trasporti e Automation

  • Data Inizio/Fine

    - 22.03.2025

  • Durata

    30 ore

  • Destinatari

    Imprenditori, manager e responsabili di funzione che operano in ambito Logistica, Operation, Acquisti, Supply Chain di industrie manifatturiere e di servizi

  • Lingua

    Italiano

La gestione integrata dei magazzini e dei servizi logistici​.

20 febbraio - 22 marzo 2025
Modalità: online
Modalità di partecipazione: il percorso è fruibile per intero o per singoli moduli, secondo specifico interesse.

Il corso executive Logistica Trasporti e Automation si pone l’obiettivo di fornire a manager e responsabili di funzione, gli elementi essenziali del management, delle tecnologie, dell’organizzazione e delle normative.
La logistica, i trasporti hanno ormai dimostrato di essere un fattore determinante per la competitività di ogni azienda, derivante dalla necessità di consegnare i prodotti in condizioni di mercato sempre più variabili e imprevedibili.
L'automation gioca un ruolo chiave nell'ottimizzazione dei processi, consentendo alle aziende di affrontare con successo queste sfide. Gli operatori logistici e i fornitori di servizi di trasporto diventano quindi i soggetti esecutivi di prestazioni sempre crescenti da parte dei clienti. I gestori di un’azienda logistica devono pertanto possedere conoscenze manageriali e competenze tecniche diversificate che non sono facilmente rilevabili sul campo o derivabili dalla sola esperienza.

  • Obiettivi

    Il percorso ha i seguenti obiettivi formativi:
    • illustrare i criteri progettuali di magazzini industriali, le scelte per l’automazione e gli strumenti di monitoraggio
    • apprendere i principali metodi per il coordinamento degli operatori e dei fornitori logistici e le relazioni contrattuali, in particolare per i trasporti
    • acquisire una panoramica delle principali tecnologie digitali e delle piattaforme informatiche applicabili ai magazzini e ai trasporti
    • individuare criteri di selezione per le tecnologie digitali considerando anche le soluzioni di automation più avanzate.

  • Destinatari

    Manager e responsabili di funzione che operano in ambito Logistica, Operation, Acquisti, Supply Chain di industrie manifatturiere e di servizi.

  • Programma

    Modulo 1
    Soluzioni tecniche, gestionali ed informatiche per un magazzino avanzato

    • Criteri progettuali e approcci quantitativi alla progettazione
    • La misura della performance
    • Criteri per la scelta dell’automazione

    Modulo 2
    Il coordinamento degli operatori logistici in outsourcing

    • Cenni sulle principali tipologie di contratto ed esempi pratici di analisi
    • Panoramica degli operatori logistici e dei servizi appaltabili
    • La definizione dei KPI logistici ed esempi applicativi, la valutazione della sostenibilità

    Modulo 3
    Le tecnologie informatiche applicate ai magazzini e ai trasporti

    • La gestione informatizzata dei magazzini
    • Panoramica degli strumenti software per la gestione dei trasporti
    • Cenni ai metodi e strumenti quantitativi per la gestione delle flotte e per la scelta dei percorsi

    Modulo trasversale
    La motiv-azione del personale della logistica/magazzino

    • L'importanza della fiducia per costruire un ambiente motivante e positivo
    • Bisogni e aspettative per uscire dalla zona di comfort
    • Le 4 competenze per comunicare in modo efficace (Chiarezza, Ascolto, Empatia e Assertività)
    • La tecnica del feedback per valorizzare i propri collaboratori.

  • Impegno e durata

    Il corso si articola in 10 sessioni, con frequenza part- time per un totale di 30 ore.
    Le sessioni didattiche sono previste il giovedì pomeriggio e il venerdì pomeriggio (dalle ore 16.00 alle ore 19.00) e il sabato mattina (dalle 9.00 alle 12.00).
    Il Corso si svolge nel periodo febbraio-marzo 2025.  
    La frequenza è obbligatoria, il limite massimo di assenze consentito è pari al 20% dell’attività didattica strutturata.

  • Faculty

    La Faculty del corso è un insieme selezionato di accademici e professionisti provenienti dal network CUOA e Politecnico di Torino ed è strutturato per avere in aula una figura esperta in ognuno degli argomenti in programma. 
    La diversa provenienza assicura concretezza e aderenza alle reali esigenze delle aziende e rappresenta un canale preferenziale per l’aggiornamento professionale e l’accesso a un esclusivo sistema di relazioni.

    Il coordinamento scientifico è affidato al prof. Carlo Rafele.
    Carlo Rafele
    Docente di Supply Chain Management presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Torino e Referente per la formazione manageriale dell'Ateneo. L'attività accademica e  L’intensa attività accademica e le numerose esperienze professionali di supporto ad aziende nazionali gli consentono una conoscenza diretta della logistica e la capacità di individuare le necessità formative delle imprese del settore.

  • Metodologie didattiche

    Per garantire un percorso efficace, l’approccio didattico è pratico e stimola l’intervento attivo dei partecipanti, alternando diverse metodologie: lezioni online, casi di studio, condivisione di best practices.

    Attestato di partecipazione
    Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno svolto l’80% delle attività didattiche, CUOA Business School rilascerà un attestato di partecipazione.

  • Costi e agevolazioni

    La quota d’iscrizione per la frequenza dell’intero percorso è di € 1.900,00 + I.V.A.

    I moduli possono essere acquistati singolarmente.
    La quota d’iscrizione per la frequenza di un solo modulo è di € 700,00 + I.V.A.

    Sconti:
    Per le Persone
    Non titolare di Partita I.V.A. 10%
    Alumno Master CUOA / Politecnico 20%
    Ex allievo corsi executive CUOA / Politecnico di oltre 60 ore 15%

    Per le Aziende
    Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
    Partner CUOA 10%
    Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione di MBA/Master/corso) 5%

    Le iscrizioni sono aperte fino a 3 giorni antecedenti la data di avvio del corso.

  • Contatti

    Valeria Monarca, tel. 0444 333744
    jobleader@cuoa.it

    Andrea Aresca, tel. 333 3498414

Moduli compresi nel corso

1 moduli trovati
Le tecnologie informatiche applicate ai magazzini e ai trasporti
Corsi Executive

Le tecnologie informatiche applicate ai magazzini e ai trasporti

Modulo del Corso Logistica Trasporti e Automation in collaborazione con Politecnico di Torino

Inizio
20/03/2025
Fine
22/03/2025

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close