arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
corso executive

corso executive

Corsi Executive Corsi Executive

Modelli di business per la sostenibilità ambientale

  • Data Inizio/Fine

    28.05.2021 - 24.07.2021

  • Durata

    3 mesi part time

  • Destinatari

    Imprenditori, dirigenti, manager e quadri aziendali e della Pubblica Amministrazione

  • Lingua

    Italiano

28 maggio - 24 luglio 2021

L’economia circolare integra il capitale economico, ambientale e sociale in un modello imprenditoriale e manageriale innovativo, che mira alla sostenibilità e all’appropriatezza dello sviluppo, ponendo al centro anche la rilevanza dei luoghi.
Se per circolarità e sostenibilità intendiamo l’azione dei soggetti economici capace di garantire la riproducibilità delle risorse che utilizza e di valorizzare i contesti ambientali e paesaggistici come fattori costitutivi del successo aziendale, è possibile riconoscere che la circolarità e la sostenibilità sono convenienti.
I vantaggi competitivi evidenti che un’azione imprenditoriale e manageriale può ricavare, richiedono un’attenzione e competenze gestionali innovative in grado di occuparsi in modo evoluto sia della circolarità e sostenibilità economica, che di quella sociale, e di quella ambientale.

Il corso dura 3 mesi, con frequenza nei weekend: 5 weekend di lezione in sede e online, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina per un totale di 50 ore di formazione.  

È prevista anche la partecipazione a singoli moduli didattici.

  • Obiettivi

    Il percorso formativo permette di:
    - dare una configurazione circolare, sostenibile e innovativa ai propri modelli di business, a livello di prodotto, di utilizzo evoluto delle tecnologie, di processi di marketing e comunicazione, di qualità delle relazioni interne all’organizzazione del lavoro
    - ripensare in chiave circolare, sostenibile e innovativa il processo di creazione del valore in azienda assumendo il principio che la circolarità e la sostenibilità convengono
    - comprendere i cambiamenti ambientali ed eco-sistemici in atto e sviluppare competenze di gestione nelle diverse funzioni aziendali.

  • Metodologie didattiche

    Il corso prevedere diverse metodologie didattiche: attività d’aula in sede e online, studio di casi aziendali, esercitazioni. 

    Verrà adottata una metodologia di formazione e apprendimento originale e finalizzata a favorire la combinazione fra l’esperienza propria di ogni partecipante e i saperi innovativi proposti.
    La metodologia RBL - Research Based Learning mira a valorizzare i saperi disponibili, riconosciuti mediante analisi delle esperienze gestionali condotte dai partecipanti con il supporto dei docenti, con le conoscenze innovative necessarie derivanti dalla ricerca più avanzata sui temi della circolarità, della sostenibilità e dell’innovazione.

    Feedback
    Il percorso completo prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti.
    La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite un feedback finale.

  • Direzione scientifica e coordinamento didattico

    La direzione scientifica è affidata a Ugo Morelli. Professore di Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità presso l’Università di Napoli Federico II, studioso dei processi cognitivi e decisionali riguardanti il paesaggio l’ambiente e la vivibilità e le dinamiche psicologiche della vita organizzativa.

    Il coordinamento didattico è affidato a Emanuela Fellin. Pedagogista clinica esperta nei processi formativi, studia i processi psico-dinamici dell’apprendimento e del cambiamento con particolare riguardo alla sostenibilità e ai problemi globali e controversi del nostro tempo.

  • Servizio di orientamento

    Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno. È richiesto l'invio del curriculum vitae aggiornato.
    Gli incontri hanno l’obiettivo di:
    - mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
    - condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
    - identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.

  • Contatti

    Sara Da Ros e Cristiana Nogara, tel. 0444 333702/719.
    jobleader@cuoa.it

  • Organizziamo il corso Modelli di business per la sostenibilità ambientale nella tua azienda

    CUOA Business School propone progetti formativi su misura sui temi dei Modelli di business per la sostenibilità ambientale realizzati sulle specifiche esigenze delle aziende committenti.

    Per informazioni: customaziende@cuoa.it

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close