
International Management and Leadership
Summer Program
28.05.2021 - 24.07.2021
3 mesi part time
Imprenditori, dirigenti, manager e quadri aziendali e della Pubblica Amministrazione
Italiano
28 maggio - 24 luglio 2021
L’economia circolare integra il capitale economico, ambientale e sociale in un modello imprenditoriale e manageriale innovativo, che mira alla sostenibilità e all’appropriatezza dello sviluppo, ponendo al centro anche la rilevanza dei luoghi.
Se per circolarità e sostenibilità intendiamo l’azione dei soggetti economici capace di garantire la riproducibilità delle risorse che utilizza e di valorizzare i contesti ambientali e paesaggistici come fattori costitutivi del successo aziendale, è possibile riconoscere che la circolarità e la sostenibilità sono convenienti.
I vantaggi competitivi evidenti che un’azione imprenditoriale e manageriale può ricavare, richiedono un’attenzione e competenze gestionali innovative in grado di occuparsi in modo evoluto sia della circolarità e sostenibilità economica, che di quella sociale, e di quella ambientale.
Il corso dura 3 mesi, con frequenza nei weekend: 5 weekend di lezione in sede e online, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina per un totale di 50 ore di formazione.
È prevista anche la partecipazione a singoli moduli didattici.
Il percorso formativo permette di:
- dare una configurazione circolare, sostenibile e innovativa ai propri modelli di business, a livello di prodotto, di utilizzo evoluto delle tecnologie, di processi di marketing e comunicazione, di qualità delle relazioni interne all’organizzazione del lavoro
- ripensare in chiave circolare, sostenibile e innovativa il processo di creazione del valore in azienda assumendo il principio che la circolarità e la sostenibilità convengono
- comprendere i cambiamenti ambientali ed eco-sistemici in atto e sviluppare competenze di gestione nelle diverse funzioni aziendali.
Il corso prevedere diverse metodologie didattiche: attività d’aula in sede e online, studio di casi aziendali, esercitazioni.
Verrà adottata una metodologia di formazione e apprendimento originale e finalizzata a favorire la combinazione fra l’esperienza propria di ogni partecipante e i saperi innovativi proposti.
La metodologia RBL - Research Based Learning mira a valorizzare i saperi disponibili, riconosciuti mediante analisi delle esperienze gestionali condotte dai partecipanti con il supporto dei docenti, con le conoscenze innovative necessarie derivanti dalla ricerca più avanzata sui temi della circolarità, della sostenibilità e dell’innovazione.
Feedback
Il percorso completo prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti.
La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite un feedback finale.
La direzione scientifica è affidata a Ugo Morelli. Professore di Scienze Cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità presso l’Università di Napoli Federico II, studioso dei processi cognitivi e decisionali riguardanti il paesaggio l’ambiente e la vivibilità e le dinamiche psicologiche della vita organizzativa.
Il coordinamento didattico è affidato a Emanuela Fellin. Pedagogista clinica esperta nei processi formativi, studia i processi psico-dinamici dell’apprendimento e del cambiamento con particolare riguardo alla sostenibilità e ai problemi globali e controversi del nostro tempo.
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno. È richiesto l'invio del curriculum vitae aggiornato.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Sara Da Ros e Cristiana Nogara, tel. 0444 333702/719.
jobleader@cuoa.it
CUOA Business School propone progetti formativi su misura sui temi dei Modelli di business per la sostenibilità ambientale realizzati sulle specifiche esigenze delle aziende committenti.
Per informazioni: customaziende@cuoa.it
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Percorso di Alta Formazione Manageriale per Imprenditori
Le famiglie imprenditoriali e la governance collegiale delle imprese
SOLD OUT! Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
SOLD OUT!
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
SOLD OUT!
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
SOLD OUT!
Progetto di formazione e reale applicazione pratica, volto alla definizione e attuazione del piano strategico aziendale
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Modalità online
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Normative, gestione e rendicontazione
Sviluppa competenze CX utili in ogni settore
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Strategie e strumenti: trasforma i meeting aziendali in momenti produttivi e coinvolgenti
Corso accreditato SNA
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Corso accreditato SNA
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Tematiche emergenti per il mondo IT
Progettare un modello di gestione dei rischi
Modalità online
Sfide, innovazioni, competenze distintive: il futuro del CFO in un contesto in cambiamento
Corso accreditato SNA
10 ore per sviluppare la leadership individuale
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Un conflitto gestito efficacemente non è solo inevitabile, ma può anche portare a una maggiore comprensione, collaborazione e crescita personale e organizzativa
Diventa Agente del cambiamento
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Corso accreditato SNA
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Modalità online
Focus su conoscenze, metodi e strumenti per il miglioramento del controllo di gestione industriale
Comunicazione e Benessere nei Contesti Digitali
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
La strategia fiscale nelle valutazioni e nelle scelte dell’Alta Direzione e del CFO
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie di mercato, pianificazione, e-commerce, Customer loyalty program. Per la piena soddisfazione del cliente
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Viaggio alle origini del pensiero snello
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence
Progettare un sistema di controllo interno
Persone e tecnologie per strategie agili. Lean come mindset strategico per orientare l’azienda verso una crescita sostenibile
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
20ª edizione - Part Time
Dal concept al dialogo con la tua audience
Modalità online
Conoscenze e Strumenti per applicare le tecnologie dell'AI nell’area Finance e Controlling
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa
Modalità online
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Migliorare l’efficienza nei diversi ambiti organizzativi
Formazione su misura per le imprese