
Marketing e Comunicazione
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
08.07.2022 - 15.10.2022
6 weekend online e 1 workshop in presenza
Il corso è rivolto a imprenditori, direttori tecnici, responsabili dell’innovazione di imprese manifatturiere e software che intendono esplorare e cogliere le opportunità di sviluppo di nuovi prodotti e servizi, grazie all'utilizzo di tecnologie e dati di derivazione spaziale
Italiano
1ª edizione
8 luglio – 15 ottobre 2022
Modalità: 6 weekend online e 1 workshop in presenza presso CUOA Business School
La cosiddetta New Space Economy sta sempre di più diventando una opportunità anche per aziende non direttamente legate all’ambito Spaziale.
L’accesso alle tecnologie ed ai dati satellitari, la necessità di accelerare i processi, la corsa ad acquisire velocemente competenze e servizi anche fuori dal contesto storicamente ‘chiuso’ dell’ecosistema spaziale, le possibilità di sviluppare innovazioni in ambiti apparentemente lontani (es agricoltura, meccanica, turismo, medicina, alimentare ecc) e avviare nuove imprese, sono alcuni degli elementi che rendono la New Space Economy una grande opportunità da cogliere.
È necessario però conoscere gli aspetti principali, confrontarsi con gli stakeholder del panorama nazionale ed internazionale, studiare le buone prassi, approfondire i vincoli tecnologici e le opportunità di accesso ad infrastrutture e dati nonché le modalità di costituzione e avvio di nuove imprese ‘space-connected’ prima di convincersi definitivamente che lo spazio può generare molte opportunità nella Terra.
Il corso dura 3 mesi, con frequenza nel weekend: 6 weekend, il venerdì pomeriggio (14.00 – 20.00) e il sabato mattina (9.00 – 13.00), per un totale di 60 ore di formazione e un workshop di 6 ore in presenza presso CUOA Business School.
Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School
- Dare una panoramica sui fondamenti dell’economia dello Spazio incluso le dinamiche geo-politiche, ed i possibili impatti socio-economici. Particolare attenzione alle opportunità per aziende non-Spazio di accedere a tecnologie o dati di derivazione spaziale o di sviluppare prodotti/servizi per un nuovo mercato finora impensabile
- Acquisire competenze di base sulle possibilità di Spin-In (Terra-Spazio) e Spin-out (Spazio-Terra) di tecnologie e dati di derivazione spaziale a beneficio di imprese anche non appartenenti al settore e alla filiera aereospaziale. Tecnologie inerenti il segmento upstream e applicazioni downstream
- Fornire gli strumenti per l’ideazione e l’avvio di start-up innovative basate su tecnologie e dati di derivazione spaziale. Analizzare nuovi modelli di business e studiare le buone prassi di innovation management che hanno favorito il disegno di innovazioni cross-settoriali tra Spazio e Terra
- Sviluppare una propria capacità di visione del futuro innovativa prima degli altri
- Trasferire strumenti, tecniche e tools atti a capire eventuali e proficui ritorni di attività in New Space Economy.
- Introduzione alla new space economy ed alle opportunita’ per le imprese (20 ore)
- Il trasferimento tecnologico e l’uso dei dati spaziali per le industrie convenzionali (20 ore)
- Nuove imprese e modelli di business legati allo spazio (20 ore).
- Workshop in presenza (6 ore) con la partecipazione di rappresentanti di stakeholder del settore Spazio, Agenzie ed esperti per ascoltare in anteprima i nuovi trend tecnologici o gli sviluppi geopolitici del comparto Spaziale.
Il corso si svolgerà online, in modalità live sincrona, per garantire il confronto e l’interazione continua tra i partecipanti e il docente.
Le lezioni saranno pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo, arricchite dallo studio di casi aziendali e testimonianze.
Il workshop, si svolgerà in presenza al termine del percorso formativo online e sarà l’occasione per approfondire delle best practice di trasferimento tecnologico o di sviluppo di prodotti di successo, a partire dalle tecnologie spaziali, dalla viva voce degli inventori e degli imprenditori.
La Faculty del corso è composta da esperti in ognuno degli argomenti in programma: esperti di formazione, accademici, consulenti, manager d’impresa e imprenditori.
La diversa provenienza assicura concretezza e aderenza alle reali esigenze delle aziende e rappresenta un canale preferenziale per l’aggiornamento professionale dei partecipanti, grazie all’accesso a un vitale sistema di relazioni, sia a livello nazionale che internazionale.
Il coordinamento scientifico è affidato al dott. Anilkumar Dave, partner Infinite Area, Space Economy advisory, già responsabile unità “Innovazione e Trasferimento Tecnologico” presso Agenzia Spaziale Italiana.
Quota di partecipazione: € 3.200,00 + I.V.A.
Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Alumni Master CUOA e gli allievi dei corsi executive di oltre 60 ore la quota è di 2.650 € + IVA
Per gli Alumni della Scuola Master del Politecnico di Torino la quota è di 2.650 € + IVA.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno. È richiesto l'invio del curriculum vitae aggiornato.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Sara Da Ros, tel. 0444 333702
Cristiana Nogara, tel. 0444 333719
jobleader@cuoa.it
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Brand Ambassador del Made in Italy
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Modalità online
Tra competitività e passaggio generazionale
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Come gestire e creare un'esperienza memorabile per il tuo cliente
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Percorso per i Soggetti Attuatori
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Individuare gli sprechi e migliorare
Modalità online
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Tematiche emergenti per il mondo IT
Miglioramento continuo e innovazione per il successo delle organizzazioni
Risultare competitivi gestendo la complessità
Aumentare il livello di agilità dell’organizzazione con un metodo strutturato
Fornire a manager e responsabili di funzione gli elementi essenziali del management, delle tecnologie, dell’organizzazione e delle normative
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
18ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Esplorare il digitale e l'innovazione
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Come lavorare e fare impresa con più risultati, agilità e benessere nell’epoca dell’incertezza
Storytelling e Public Speaking per creare speech efficaci, ispirazionali e persuasivi in ambito finanziario
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
10 ore - Modulo del corso People Management
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Il significato e i tratti distintivi della Governance per progettare e applicare efficaci modelli di governo societario
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento