
Marketing e Comunicazione
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
-
80 ore
Manager, professionisti, quadri, impiegati delle risorse umane
Italiano
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
7ª edizione
novembre 2023 - marzo 2024
Modalità blended: in presenza e online
Jobleader People Management e conoscenza organizzativa si rivolge a professionisti, imprenditori e specialisti di gestione del personale che operano in aziende nelle quali la gestione della conoscenza dei collaboratori, e di quella codificata nei processi, è alla base del vantaggio competitivo. Queste aziende possono avere diverse dimensioni e operare in differenti settori: società di servizi (commercialisti, notai, avvocati, architetti, società di formazione, società di consulenza, studi di ingegneria, società di informatica), aziende manifatturiere quali aziende che utilizzano brevetti, aziende ad alto contenuto tecnologico, aziende con alti investimenti in Ricerca e Sviluppo. Nonostante l’appartenenza a settori produttivi eterogenei, queste imprese si caratterizzano per un tratto comune relativo alla necessità di gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa: questo significa progettare sistemi di knowledge management organizzativi che codificano il capitale intellettuale. Inoltre, le classiche attività di gestione del personale (quali reclutamento e selezione, contrattualistica e amministrazione del personale, piani di carriera e sviluppo, performance management, politiche retributive) devono essere declinate al fine di cogliere le esigenze di lavoratori ad alta professionalità che, in molti casi, non operano individualmente, ma all’interno di team di lavoro. Attraverso modalità didattiche esperienziali (quali visite aziendali, testimonianze di professionisti e manager) e l’utilizzo di una Faculty mista (composta cioè da docenti universitari, formatori esperti, manager, consulenti italiani e stranieri), i partecipanti potranno conoscere i più recenti modelli di gestione del personale e gli strumenti maggiormente utilizzati nelle imprese più sviluppate.
Il corso dura 4 mesi, con frequenza nel weekend: 9 weekend di lezione (7 in presenza e 2 online), il venerdì pomeriggio e il sabato mattina per un totale di 80 ore di formazione.
Percorso di specializzazione dell’Executive Master HR Management.
Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School
Il percorso formativo permette di sviluppare le competenze necessarie a:
- progettare una struttura organizzativa in grado di gestire il capitale intellettuale
- gestire una forza lavoro composta da professionals
- scegliere i gruppi di lavoro
- misurare le performance dei collaboratori nel caso di produzione di servizi e innovazione
- utilizzare i recenti strumenti contrattuali per impiegare i lavoratori.
Moduli tecnico specialistici
- Modelli organizzativi per i KIF (10 ore)
- La gestione dei rapporti di lavoro «atipici» (10 ore) – online live
- Attirare e trattenere i Talenti (10 ore)
- Sistemi e strumenti di knowledge management (20 ore)
- Organizzare e gestire gruppi di lavoro (6 ore)
- Misurare la prestazione intellettuale (14 ore)
Modulo trasversale
- Comunicazione interpersonale (10 ore).
Il corso prevede diverse metodologie didattiche:
- lezioni online live con l'utilizzo di EDU di Zoom Meeting al fine di consentire la massima interazione docente/allievo tipica delle nostre attività d'aula tradizionale
- lezioni in aula, di impronta tecnica, molto focalizzate sulla specifica funzione aziendale, pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo
- discussioni guidate e studio di casi aziendali, per fare delle best practice una privilegiata fonte di apprendimento.
Il percorso completo prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti. La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite un test finale. Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno svolto il 85% delle attività didattiche, e ai partecipanti che avranno superato positivamente il test finale, il CUOA rilascerà un attestato di partecipazione.
Quota di partecipazione: € 4.000,00 + I.V.A., da versare in due rate:
- € 2.000,00 + I.V.A. da versare contestualmente all’iscrizione
- € 2.000,00 + I.V.A. a saldo entro il 23/01/2023.
Sono previsti i seguenti sconti e agevolazioni economiche:
Per iscrizioni a titolo individuale:
- Non titolare di Partita I.V.A. 10%
- Fuori Regione, anche titolare di Partita I.V.A. 15%
- Alumno Master CUOA 20%
- Ex allievo corsi executive CUOA di oltre 60 ore 15%
Per iscrizioni a titolo aziendale:
- Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
- Partner CUOA 10%
- Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione del corso) 5%
Si considera applicabile una sola categoria di sconto.
Agevolazioni cumulabili
- Sconto Be First (10%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 01/08/2022
- Sconto Early Bird (5%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 18/10/2022
Si considera applicabile una sola agevolazione, cumulabile e al netto dell’eventuale sconto precedente.
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul pulsante in alto a destra "ACQUISTA" e seguire le istruzioni.
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno. È richiesto l'invio del curriculum vitae aggiornato o una breve descrizione del proprio profilo professionale.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
10 ore - Modulo del corso People Management
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Esplorare il digitale e l'innovazione
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
SOLD OUT!
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Una lettura trasversale del percorso di crescita: aspetti strategici, organizzativi, finanziari, psicologici
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Modalità online
Tra competitività e passaggio generazionale
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Come gestire e creare un'esperienza memorabile per il tuo cliente
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Individuare gli sprechi e migliorare
Modalità online
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Miglioramento continuo e innovazione per il successo delle organizzazioni
Risultare competitivi gestendo la complessità
Aumentare il livello di agilità dell’organizzazione con un metodo strutturato
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
18ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Master, corsi e convegni CUOA deducibili integralmente fino a € 10.000.