
ICT Management
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
05.05.2023 - 29.07.2023
77 ore - 7 weekend di lezione – 14 giornate di formazione
Manager, responsabili e addetti di funzione, professionisti.
Italiano
29ª edizione
5 maggio - 29 luglio 2023
Modalità di erogazione blended: in presenza e online
Basato su standard internazionali, il corso executive in Project Management tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave operativa, con rigore metodologico, consentendo di impostare, comprendere e controllare lo stato di avanzamento dei progetti, creando in azienda quella decisiva “cultura di progetto” e condivisione di pratiche. Il ruolo del Project Manager, infatti, è fondamentale per il successo del progetto/commessa ed è sempre più una figura che coniuga la gestione operativa del progetto al raggiungimento dei risultati di business. Per le aziende che propongono progetti al mercato, sempre di più l’organizzazione dei progetti e la figura del Project Manager sono condizioni necessarie richieste dal cliente.
La competenza tecnica è necessaria, ma non sufficiente. Sempre più spesso il differenziale competitivo si sposta sulla componente di gestionale di progetto (stakeholder, team, comunicazione, rischi, tempi, costi…) e sulla capacità d'integrare i progetti in un portafoglio progetti (PPM Project Portfolio Management).
Il Project Management, oltre che avere valenza competitiva per l'azienda, è sempre più anche una skill manageriale nelle varie aree funzionali: l'azienda come insieme di progetti (di varie tipologie e dimensioni) e i Project Manager (a tempo pieno o parziale in quanto ricoprono ruoli nelle funzioni aziendali) come gli "imprenditori" di questi progetti. Una funzione importante nell’organizzazione dei progetti è il Project Management Office (PMO): garante e facilitatore dei processi di gestione dei progetti e supervisore del portafoglio progetti.
Il percorso Jobleader Project Management di CUOA Business School, della durata di 77 ore, è propedeutico alle certificazioni in Project Management del PMI (PMP® e CAPM®), di UNI 11648 e di ISIPM (ISIPM-Base® e ISIPM-AV®).
Il team del corso è a disposizione per ulteriori approfondimenti.
Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School
Il percorso formativo si propone di:
- condurre un’analisi delle esigenze aziendali connesse ai progetti
- predisporre progetti compatibili con gli obiettivi stabiliti
- ampliare la visione del Project Management dalla sola gestione della realizzazione del Progetto all’analisi dei bisogni del Cliente e alla concretizzazione del business
- gestire il Team di progetto
- gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progetti
- gestire la comunicazione con le persone e le funzioni coinvolte nel progetto
- utilizzare i supporti informatici al Project Management.
METODI E STRUMENTI (35 ore) – in presenza
- Il contesto
- I processi di avvio
- I processi di pianificazione
- I processi di esecuzione
- I processi di chiusura
- Il sistema informativo di project management
- Elementi di base del project portfolio management
OUTDOOR TRAINING: TEAM BUILDING (10 ore) – in presenza
Esercitazioni in gruppo svolte sia al chiuso che all’aperto in cui vengono simulate dinamiche di natura organizzativa, al fine di apprendere e sviluppare strategie sempre più efficaci per affrontare le situazioni professionali, allenando le competenze di leadership, team working, flessibilità, comunicazione e problem solving.
Ogni partecipante, a seguito del team building, riceverà il “TeamWorkTool”: uno strumento per sviluppare il proprio piano di miglioramento della competenza Lavorare in gruppo.
TEAM BUILDING – FOLLOW-UP ONLINE (2 ore) – online live
Attività finalizzata a sviluppare e consolidare il proprio piano di miglioramento, strutturato nel “TeamWorkTool”, attraverso un momento di confronto collettivo.
LEADERSHIP (10 ore) – online on demand
- Introduzione alla Leadership
- Gli stili della Leadership
- Altri aspetti fondamentali per un leader: l'importanza dell’ascolto, la linguistica del Leader; le caratteristiche di un buon obiettivo; costruire piani d’azione mirati e precisi
LEAN PROJECT MANAGEMENT (10 ore) – in presenza
Elementi di Lean Management:
- Le basi del Lean Thinking
- Il pensiero strategico e Hoshin Kanri
- Strumento di Problem solving: A3
PROJECT BUSINESS GAME (10 ore) – in presenza
Simulazione web-based durante la quale i partecipanti prendono decisioni strategiche e tattiche nella gestione di un progetto.
Il corso prevede diverse metodologie didattiche:
- un follow up online live con l'utilizzo di EDU di Zoom Meeting al fine di consentire la massima interazione docente/allievo tipica delle nostre attività d'aula tradizionale;
- un modulo online on demand, fruibile attraverso la piattaforma didattica in qualunque momento, per tutta la durata del corso;
- lezioni in aula, di impronta tecnica, molto focalizzate sulla specifica funzione aziendale, pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo;
- discussioni guidate e studio di casi aziendali, per fare delle best practice una privilegiata fonte di apprendimento;
- outdoor training/team building: esercitazioni, simulazioni, discussioni guidate, casi aziendali ed esercitazioni svolte all’aperto, con l’obiettivo di stimolare azione e analisi, per apprendere e sviluppare strategie sempre più efficaci da attuare nella propria quotidianità professionale.
- follow-up online.
«Poter frequentare un corso di Project Management (PM), ha rappresentato per molto tempo un mio grande desiderio, il quale è stato più volte accantonato in quanto non riuscivo ad individuarne uno che consegnasse al partecipante degli “strumenti operativi”, da utilizzare poi nella pratica lavorativa; la proposta formativa di Fondazione CUOA è stata l’occasione per realizzarlo!
Il corso Executive – CUOA si sviluppa con una formula molto interessante e moderna, che si articola tra esperienze in aula e all’esterno (team building), e consente di capire, lezione dopo lezione, l’essenza della figura del Project Manager e quanto questa sia fondamentale per la buona riuscita del “Progetto”. Le nozioni tecniche vengono presto consolidate con esercitazioni pratiche dove il gruppo di lavoro diventa fondamentale alleato.
Al CUOA, tutto è rivolto al miglioramento del capitale umano».
Chiara Maria Battilana, Ingegnere Civile QHSE Integrated System Responsible
Quota di partecipazione: € 3.200,00 + I.V.A. da versare in 2 rate:
- 1.600,00€ + I.V.A. da versare contestualmente all’iscrizione
- 1.600,00€ + I.V.A. a saldo entro il 20/06/2023
Sono previsti i seguenti sconti e agevolazioni economiche:
Per iscrizioni a titolo individuale:
- Non titolare di Partita I.V.A. 10%
- Fuori Regione, anche titolare di Partita I.V.A. 15%
- Alumno Master CUOA 20%
- Ex allievo corsi executive CUOA di oltre 60 ore 15%
Per iscrizioni a titolo aziendale:
- Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
- Partner CUOA 10%
- Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione del corso) 5%
Si considera applicabile una sola categoria di sconto.
Agevolazioni cumulabili
- Sconto Be First (10%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 13/02/2023
- Sconto Early Bird (5%) per iscrizioni e pagamento della prima rata entro il 12/04/2023
Si considera applicabile una sola agevolazione, cumulabile e al netto dell’eventuale sconto precedente.
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno. È richiesto l'invio del curriculum vitae aggiornato o una breve descrizione del proprio profilo professionale.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Victor Beres, tel. 0444 333852, jobleader@cuoa.it
CUOA Business School propone progetti formativi su misura sui temi del Project Management realizzati sulle specifiche esigenze delle aziende committenti.
Per informazioni: customaziende@cuoa.it
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Percorso di sviluppo sul nuovo ruolo della farmacia
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
SOLD OUT!
Modalità online
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Modalità online
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Esplorare il digitale e l'innovazione
Modalità online
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Viaggio nel global innovation hub alle porte del sud-est asiatico
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Una lettura trasversale del percorso di crescita: aspetti strategici, organizzativi, finanziari, psicologici
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Tra competitività e passaggio generazionale
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Conoscere la finanza per creare sviluppo
18ª edizione - Part Time
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Formazione su misura per le imprese