
Marketing e Comunicazione
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
09.11.2022 - 31.01.2023
82 ore
Imprenditori, responsabili/addetti produzione, logistica, industrializzazione, ufficio tecnico, manutenzione
Italiano
Competenze per lo sviluppo del potenziale tecnologico
3ª edizione
9 novembre 2022 – 31 gennaio 2023
Modalità blended: 85% in presenza, 15% online
L’evoluzione dei sistemi di produzione, da una tipologia tradizionale ad una Lean fino alla Produzione Intelligente, è in grado di generare una realtà produttiva che risponde velocemente e in modo flessibile alle richieste di un mercato fortemente connotato da elementi di complessità, imprevedibilità e competitività.
Creare un contesto operativo sempre più intelligente (Smart) e connesso significa supportare i processi attraverso l’automazione e la costante raccolta di dati, utili ad indirizzare le scelte strategiche aziendali.
Un sistema evoluto di questo tipo denota un modello organizzativo che adotta una visione olistica delle sue componenti, creando una struttura solida grazie all’interconnessione tra macchine persone, e vision e mission dell’azienda.
Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School
Il corso ha l’obiettivo di far comprendere, tramite i seguenti passaggi operativi, come trasformare il proprio contesto in un sistema di Produzione Intelligente:
- definizione degli strumenti per delineare una strategia aziendale di digitalizzazione e automazione
- comprensione delle opportunità delle disruptive technologies e dei megatrends nel plasmare il futuro dei sistemi di produzione
- competenze per la gestione dei costi e l’individuazione dei conseguenti benefici
- trasferimento delle conoscenze per rivedere i processi e integrarli con l’Industry 4.0 per aumentarne l’efficienza e ridurne i costi
- analisi delle dinamiche di integrazione tra persone e tecnologie, affinché sia possibile gestire le resistenze al cambiamento e potenziare l’esperienza dell’utente, aumentando così le performance produttive in un contesto altamente tecnologico
- identificazione dei metodi per rimettere in circolo i dati, sostenere il Kaizen e approdare nell’Industry 4.0
- individuazione delle possibilità di finanziamento che supportano le aziende nell’implementazione di dispositivi tecnologicamente evoluti.
La partecipazione al percorso Smart Manufacturing è subordinata all’attestazione relativa alla frequenza, da parte degli interessati all’iniziativa, di un percorso in ambito Lean o all’effettiva dimostrazione dell’applicazione dei concetti Lean nel proprio contesto lavorativo. In fase di iscrizione verrà richiesto l’invio di un Curriculum Vitae aggiornato e un colloquio di orientamento conoscitivo.
Per una panoramica generale e propedeutica sui temi del Lean Management segnaliamo il corso online on demand Introduzione al Lean Management.
IL RAGGIO D'AZIONE DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE E I PRINCIPALI MUST DO PER AFFRONTARLA
• I fattori ambientali e sociali
• I megatrend mondiali più significativi
• L’evoluzione sostenibile e smart della produzione
• Strategia nell’era del digital manufacturing: settore, business model duality e key-value drivers
• Introduzione al portfolio Management
• Il WCM e il pilastro della declinazione dei costi nella trasformazione digitale
• Le matrici per quantificare i benefici
• Il Business Plan
• I paradigmi emergenti: prodotti e servizi smart
• Il protocollo per il percorso di trasformazione
LA CENTRALITÀ DELLE PERSONE NELLA TRASFORMAZIONE E IL VISSUTO DELL'UTENTE IN UNA REALTÀ TECNOLOGICA
• Analisi psicologiche delle resistenze al cambiamento
• Tecniche di role-play
• Nozioni di Human Computer Interaction
• L'esperienza dell'utente e i requisiti dei sistemi digitali
1° Follow Up del Project Work individuale
LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DALLA CARTA AL PROCESSO PRODUTTIVO
• Gear Factory: simulazione esperienziale per sperimentare l’evoluzione di un processo e la sua trasformazione in processo tecnologicamente supportato
• Concetti chiave e ventaglio tecnologico di Industria/Impresa 4.0
• Esempi di applicazioni tecnologiche
• Approccio alla progettazione di workflow automatici e architetture per Industria 4.0
• Esempi di progettazioni di workflow
• Esempi di software per tradurre i dati in informazioni
• Visita aziendale
2° Follow Up del Project Work individuale
I CASI APPLICATIVI DELL'INDUSTRY 4.0 E L'INGRESSO NEL 5.0
• Roundtable di testimonianze
• Kaizen e il 5.0 dell'Industry
• Strumenti per la circolarità dei dati
PROJECT WORK
• Presentazione dei progetti
• Incentivi economici per l'implementazione dei progetti.
Lezioni pragmatiche e orientate a fornire conoscenze e strumenti di immediato utilizzo, applicabili all’interno della propria realtà lavorativa.
Simulazione pratica finalizzata alla digitalizzazione di un processo produttivo reale
Visita aziendale presso una realtà d’eccellenza nell’Industry 4.0, per toccare con mano la concreta applicazione dei concetti trattati.
Roundtable di testimonianze per favorire momenti di condivisione di idee ed esperienze
Project Work individuale con momenti di follow-up durante tutta la durata del percorso formativo e presentazione finale, per essere accompagnati nella trasformazione e cogliere le opportunità di innovazione nel proprio contesto lavorativo.
Quota di partecipazione: € 3.600,00 + I.V.A., da versare in due rate.
È prevista anche la partecipazione a singoli moduli.
Sconto Early Bird (5%) entro il 10 ottobre 2022
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
CUOA Lean Center
Valeria Monarca, tel. 0444 333744
Silvia Cariolato, tel. 0444 333743
leancenter@cuoa.it
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Brand Ambassador del Made in Italy
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Tra competitività e passaggio generazionale
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Come gestire e creare un'esperienza memorabile per il tuo cliente
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Percorso per i Soggetti Attuatori
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Individuare gli sprechi e migliorare
Modalità online
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Tematiche emergenti per il mondo IT
Miglioramento continuo e innovazione per il successo delle organizzazioni
Risultare competitivi gestendo la complessità
Aumentare il livello di agilità dell’organizzazione con un metodo strutturato
Fornire a manager e responsabili di funzione gli elementi essenziali del management, delle tecnologie, dell’organizzazione e delle normative
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
18ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Esplorare il digitale e l'innovazione
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Come lavorare e fare impresa con più risultati, agilità e benessere nell’epoca dell’incertezza
Storytelling e Public Speaking per creare speech efficaci, ispirazionali e persuasivi in ambito finanziario
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
10 ore - Modulo del corso People Management
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Il significato e i tratti distintivi della Governance per progettare e applicare efficaci modelli di governo societario
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Disponibile la registrazione del webinar del 12 giugno 2020