
Lab Negoziazione avanzata
SOLD OUT! Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
-
45 ore
Responsabili e addetti alla produzione, logistica, industrializzazione, ufficio tecnico e manutenzione
Italiano
Competenze per lo sviluppo del potenziale tecnologico
2ª edizione
Ottobre - Dicembre 2021
L’evoluzione dei sistemi di produzione, da una tipologia tradizionale ad una Lean fino alla Produzione Intelligente, è in grado di generare una realtà produttiva che risponde velocemente e in modo flessibile alle richieste di un mercato di riferimento fortemente connotato da elementi di complessità, imprevedibilità e competitività.
Creare un contesto operativo sempre più intelligente e connesso significa supportare i processi con automazione e costante raccolta di dati, grazie al forte e positivo impatto prodotto dal connubio di tecnologie informatiche (IT) e Operational Technology (OT) per la qualità e l’efficienza produttiva.
Avvicinarsi ad un modello di organizzazione Smart permette di revisionare i processi in ottica di automazione affinché vi sia un continuo ciclo di apprendimento automatico (machine learning) che monitora preventivamente o in tempo reale la catena produttiva, rendendo disponibile una mole di dati che supporti e indirizzi le scelte strategiche aziendali.
Un sistema evoluto di questo tipo denota un modello organizzativo che adotta una visione olistica delle sue componenti, creando una struttura solida grazie all’interconnessione tra macchine, macchine e persone, persone e vision e mission dell’azienda.
Il corso ha l’obiettivo di trasferire i passaggi operativi che permettono di trasformare il proprio contesto in un sistema di Produzione Intelligente:
- definizione degli strumenti che permettono di definire una strategia aziendale di digitalizzazione e automazione
- comprensione delle opportunità delle disruptive technologies e dei megatrends nel plasmare il futuro dei sistemi di produzione
- trasferimento delle conoscenze che permettono di rivedere il processo e integrarlo con l’Industry 4.0 per aumentarne l’efficienza e ridurne i costi
- individuazione delle possibilità di finanziamento che supportano le aziende nell’implementazione di dispositivi tecnologicamente evoluti
- analisi delle dinamiche di integrazione tra organizzazione e tecnologie.
Introduzione allo Smart Manufacturing
Il modulo approfondisce l’importanza di organizzare i processi produttivi in accordo con i principi del lean thinking prima di velocizzarli con l’introduzione di soluzioni tecnologiche.
Smart Strategy
Grandi opportunità che per essere sfruttate richiedono una visione lucida e sistemica del proprio modello di business in modo da garantire la coerenza tra le scelte tecnologiche e i piani di medio termine.
La richiesta di beni industriali in quantità e mix si modifica in correlazione ad altri fenomeni politici e sociali lenti ma inesorabili. In questo senso, averne consapevolezza permette di riconfigurare la propria strategia ed essere presenti sul mercato in modo tempestivo e coerente
Gear Factory
Il format esperienziale permette di vivere l’esperienza di operare all’interno di processi produttivi fortemente digitalizzati e di apprezzarne i vantaggi. Il risultato finale si ottiene attraverso un percorso guidato durante il quale vengono presentate le logiche e i protocolli da applicare per creare l’infrastruttura digitale di supporto.
Piano Nazionale Impresa 4.0
Questo modulo ha l’obiettivo di fare una ragionata esposizione delle 9 tecnologie inserite nel piano nazionale impresa 4.0 e per ognuna approfondire caratteristiche e ambiti di applicazione.
Incentivi e sviluppo tecnologico
Il modulo approfondisce in modo chiaro e esaustivo tutte le modalità per accedere a soluzioni di finanza agevolata.
Persone e tecnologia
La trasparenza dei processi che la tecnologia garantisce può essere un fattore destabilizzante se non viene accompagnata da un percorso di crescita culturale di tutta l’organizzazione
Visita aziendale
L’osservazione diretta di una realtà aziendale consolidata nel percorso di digitalizzazione dei processi produttivi permette di dare concretezza all’intero percorso formativo. La testimonianza e l’esperienza dei manager di supporto alla visita costituisce un bagaglio di conoscenza che viene messo a disposizione dei partecipanti che hanno così modo di confrontarsi e di capitalizzare i suggerimenti di chi è più avanti nel percorso.
Lezioni pragmatiche e orientate a fornire conoscenze e strumenti di immediato utilizzo, applicabili all’interno della propria realtà lavorativa.
Simulazione pratica finalizzata allo snellimento e alla digitalizzazione di un processo produttivo reale.
Visita aziendale presso una realtà d’eccellenza nell’Industry 4.0, per toccare con mano la concreta applicazione dei concetti trattati.
Follow-up facoltativo in azienda, a conclusione del percorso.
Quota di partecipazione: € 2.300 + I.V.A.
Il costo è comprensivo di accesso alla piattaforma didattica, dove è possibile usufruire di tutto il materiale di supporto alla didattica sia online che in presenza ed accedere ai live delle lezioni, e di attestato di partecipazione.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più
CUOA Lean Enterprise Center:
Valeria Monarca, tel. 0444 333744, Silvia Cariolato, tel. 0444 333743 leancenter@cuoa.it
SOLD OUT! Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
3ª edizione
Acquisire il pensiero scientifico e diffonderlo nelle organizzazioni
Dai principi Lean alla strategia sostenibile
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
18ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
10ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
Linee guida relative all’evoluzione dell’informativa societaria: dai modelli di rendicontazione non finanziaria agli schemi dell’Integrated Reporting
22ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
Negotiating on Zoom, or any other video conference platform requires specific negotiation skills and strategies.
2ª edizione - Modalità blended: online e in sede
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti
Praticare i kata per sviluppare il pensiero scientifico
Competenze essenziali per immaginare e gestire il futuro.
17ª edizione
Modalità blended: online e in sede
27ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
25ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
15ª edizione - Modalità: in presenza
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa
Modalità blended: 80% online e 20% in sede
9ª edizione - da aprile 2021
Modalità blended: online e in presenza
2ª edizione
La simulazione competitiva per una visione globale della gestione bancaria
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
corso online
2ª edizione - Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
17ª edizione - Modalità blended: online e in sede
4ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
6ª edizione
5ª edizione - in presenza
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
19ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
Viaggio studio in Giappone - Novembre 2021
16ª edizione
Siamo chiamati ancora a una grande responsabilità: pensare alla salute, nostra e di chi ci è vicino, in famiglia come nei luoghi di lavoro.