
Marketing e Comunicazione
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
13.10.2021 - 22.01.2022
84,5 ore
Imprenditori, responsabili/addetti produzione, logistica, industrializzazione, ufficio tecnico, manutenzione
Italiano
Competenze per lo sviluppo del potenziale tecnologico
2ª edizione
13 ottobre 2021 – 22 gennaio 2022
Modalità blended: 70% in presenza, 30% online
L’articolazione del corso prevede moduli didattici fruibili anche singolarmente.
L’evoluzione dei sistemi di produzione, da una tipologia tradizionale ad una Lean fino alla Produzione Intelligente, è in grado di generare una realtà produttiva che risponde velocemente e in modo flessibile alle richieste di un mercato fortemente connotato da elementi di complessità, imprevedibilità e competitività.
Creare un contesto operativo sempre più intelligente (Smart) e connesso significa supportare i processi attraverso l’automazione e la costante raccolta di dati, utili ad indirizzare le scelte strategiche aziendali.
Un sistema evoluto di questo tipo denota un modello organizzativo che adotta una visione olistica delle sue componenti, creando una struttura solida grazie all’interconnessione tra macchine persone, e vision e mission dell’azienda.
Il corso ha l’obiettivo di far comprendere, tramite i seguenti passaggi operativi, come trasformare il proprio contesto in un sistema di Produzione Intelligente:
- definizione degli strumenti per delineare una strategia aziendale di digitalizzazione e automazione
- comprensione delle opportunità delle disruptive technologies e dei megatrends nel plasmare il futuro dei sistemi di produzione
- trasferimento delle conoscenze per rivedere i processi e integrarli con l’Industry 4.0 per aumentarne l’efficienza e ridurne i costi
- individuazione delle possibilità di finanziamento che supportano le aziende nell’implementazione di dispositivi tecnologicamente evoluti
- analisi delle dinamiche di integrazione tra persone e tecnologie, affinché sia possibile potenziare le capacità intellettive e sensoriali degli operatori aumentando le performance produttive in un contesto altamente tecnologico.
Il percorso prevede inoltre un modulo dedicato alla Lean Leadership, con l’obiettivo di sviluppare le competenze tipiche identificando quelle più appropriate per aumentare la motivazione delle persone e l’attuazione di un’adeguata strategia aziendale.
MODULO 1 – 20 ore
GOVERNARE I PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DIGITALE
Strategia, persone, processi
• Persone e tecnologia in sinergia
• Introduzione allo Smart Manufacturing
• Smart Strategy
• I trend nell’industria manifatturiera
• Testimonianza aziendale
Lancio del Project Work Individuale
MODULO 2 – 12 ore
LEAN LEADERSHIP
Gestire le sfide in un contesto 4.0
• Come deve essere un Lean Leader
• Cosa deve fare un Lean Leader
• Team effectiveness & people engagement
1° Follow Up del Project Work individuale
MODULO 3 – 40 ore
TRASFORMAZIONE 4.0
Introdurre le tecnologie in azienda
• Gear Factory: simulazione esperienziale per passare da un processo tradizionale a un processo Lean e da un processo Lean a un processo supportato dalle nuove tecnologie
• Dalle tecnologie ai workflow automatici
• Visite aziendali
2° Follow Up del Project Work individuale
MODULO 4 – 4 ore
INCENTIVI PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO
Opportunità economiche per l’infrastruttura digitale
• Introduzione all’uso di incentivi pubblici
• Analisi dei casi aziendali dei partecipanti: gli incentivi in linea con il modello di business e i piani a medio termine
Presentazione finale dei Project Work
Il monte ore totale relativo ai lavori di progetto è di 8,5 ore.
Lezioni pragmatiche e orientate a fornire conoscenze e strumenti di immediato utilizzo, applicabili all’interno della propria realtà lavorativa.
Simulazione pratica finalizzata allo snellimento e alla digitalizzazione di un processo produttivo reale
Visite aziendali presso due realtà d’eccellenza nell’Industry 4.0, per toccare con mano la concreta applicazione dei concetti trattati.
Testimonianza per favorire momenti di condivisione di idee ed esperienze
Project Work individuale con momenti di follow-up durante tutta la durata del percorso formativo e presentazione finale, per essere accompagnati nella trasformazione e cogliere le opportunità di innovazione nel proprio contesto lavorativo.
Quota di partecipazione: € 3.600,00 + I.V.A., da versare in due rate:
- 1ª rata: € 1.8000,00 + I.V.A. alla conferma della partecipazione
- 2ª rata: € 1.800,00 + I.V.A. entro il 12 novembre 2021 .
È prevista anche la partecipazione a singoli moduli.
Sconto Be First (10%) entro il 12 luglio 2021
Sconto Early Bird (5%) entro il 13 settembre 2021.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
CUOA Lean Enterprise Center:
Valeria Monarca, tel. 0444 333744
Silvia Cariolato, tel. 0444 333743
leancenter@cuoa.it
Strategia, persone, processi
Nel contesto attuale in cui la spinta tecnologica e la stringente competizione impongono risposte rapide e di valore
Introdurre le tecnologie in azienda
Opportunità economiche per l'infrastruttura digitale
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
This course will teach the secrets of conducting interviews with clients, understanding what their needs are and how you can solve them.
All our actions and thoughts are constrained by time, but we are not always making best use of this precious resource.
SOLD OUT!
Acquisire strumenti e approcci del lavoro per obiettivi.
Gestire gli eventi legati al settore vitivinicolo
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Supply Chain Management refers to the global integration of purchasing, production and distribution processes within and external a firm.
What is innovation and how to manage it to face new challenges.
Modalità online
Ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
How Strategy and marketing should be revised to face covid 19 emergency
La sostenibilità d’impresa e l’economia circolare stanno diventando i nuovi punti cardine.
New technologies are currently turning whole sections of the economy on their heads. Logistics and especially warehousing are no exception to the rule.
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Iniziativa di CUOA Business School e Università degli Studi di Palermo
Iniziativa di CUOA Business School e Università degli Studi di Palermo
Innovazione e miglioramento continuo
Creating beauty is mandatory but it is not enough.
There is a poetry in branding.
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Strumenti per la misurazione del valore economico e il controllo evoluto nell’impresa e nella pmi
This course aims to develop the main competencies needed to manage a warehouse.
A global strategy game carried out with highly effective guidance from the trainer and supported by one of the best online game in the market.
Digital Management dei Brand Lifestyle
New Skills to Lead Teams and Projects in Disruptive and Unreal Environments
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Modalità online
Society is evolving, as well as branding and marketing.
Modelli imprenditoriali e manageriali innovativi per l'economia circolare
The most up-to-date practices of Brand Management discipline and their implementation within the professional activity.
Iniziativa di CUOA Business School e Università degli Studi di Palermo
Praticare i kata per sviluppare il pensiero scientifico
Ecommerce warehousing is the storage of physical goods before they are sold online.
Modalità online
Gettare le basi per un mindset Agile
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
Massimizzare le possibilità di successo di nuovi business in contesti di incertezza
Negotiating on Zoom, or any other video conference platform requires specific negotiation skills and strategies.
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Quale ruolo della finanza nelle imprese e nelle PMI in particolare?
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali.
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Modalità online
Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
Iniziativa di CUOA Business School e Università degli Studi di Palermo
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa
In Supervuca times leaders must be able to ride and even accelerate change, maintaining the North Pole.
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
La cultura del feedback per stimolare e motivare i collaboratori.
La nuova frontiera delle imprese eccellenti
Esplorare la frontiera tra Lean e Agile
Aumentare il livello di agilità dell’organizzazione nel fornire valore al cliente
La consapevolezza delle logiche economico-finanziarie dell'impresa
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Strategia, persone, processi
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Conoscenze tecniche e abilità manageriali per guidare il cambiamento
Nel contesto attuale in cui la spinta tecnologica e la stringente competizione impongono risposte rapide e di valore
Digitalizzazione, customer engagement e sostenibilità per creare valore
Strategia, innovazione e cultura d’impresa nelle aziende del vino
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Introdurre le tecnologie in azienda
16ª edizione - Part Time
Opportunità economiche per l'infrastruttura digitale
Siamo chiamati ancora a una grande responsabilità: pensare alla salute, nostra e di chi ci è vicino, in famiglia come nei luoghi di lavoro.
Disponibile la registrazione del webinar del 12 giugno 2020