
ICT Management
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
14.04.2023 - 08.07.2023
70 ore
Manager e professionisti con esperienza nell’area Acquisti, Approvvigionamenti, Sourcing e Supply Chain.
Italiano
5ª edizione
14 aprile - 8 luglio 2023
Modalità: in presenza
Nel mercato globale di oggi, gli acquisti assumono sempre più un ruolo cruciale per il successo di un’azienda. Partecipare al corso JobLeader Procurement significa acquisire una visione strategica della Supply Chain e strumenti operativi di immediato utilizzo per impostare le migliori politiche di approvvigionamento e gestione dei fornitori. Ad integrazione dei moduli dedicati allo sviluppo delle competenze tecniche, il corso è arricchito con un modulo sulla comunicazione interpersonale e negoziazione per apprendere alcune tipiche tecniche comunicative e negoziali nell’ambito del Supply Chain management.
La Faculty è composta da professionisti del settore, consulenti aziendali, esperti di formazione. L’approccio didattico utilizzato è pratico e concreto e le testimonianze aziendali, l’analisi di casi e i lavori di gruppo permettono un costante scambio e confronto tra i partecipanti.
ll corso dura 3 mesi, con frequenza part time nel fine settimana: 7 weekend, il venerdì pomeriggio (13.30-19.30) e il sabato mattina (8.30-12.30), per un totale di 70 ore di formazione articolate in otto moduli tecnico-specialistici.
Percorso di specializzazione dell'Executive Master in Operations & Supply Chain Management.
Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School
Il corso JobLeader Strategic Procurement permette ai partecipanti di:
• aggiornare e consolidare le competenze professionali e le conoscenze relative alla gestione dei fornitori e ai processi di marketing degli acquisti, qualifica e omologazione, vendor rating, auditing e supply risk management
• acquisire metodologie innovative, immediatamente applicabili in azienda, per sviluppare efficaci strategie di acquisto
• individuare le problematiche e le variabili chiave nelle scelte di internazionalizzazione delle Operations
• comprendere come utilizzare alcune tecniche di analisi dei dati e misurazione delle performance per prendere decisioni a livello strategico, tattico e operativo
• tracciare un profilo evolutivo dell’ufficio acquisti in funzione delle opportunità fornite dalle nuove tecnologie
• accrescere competenze relazionali, personali e organizzative (soft skills), mirate in particolare ad accrescere le proprie capacità negoziali.
Moduli tecnico-specialistici
• Organizzazione dell’area Procurement e Vendor Management (14 ore)
• Strategic Sourcing (20 ore)
• Performance Management e Analytics per il Procurement (12 ore)
• Processo RFX-to-contract e Competitive bidding (4 ore)
• Digital Supply Chain (6 ore)
• Marketing degli acquisti (4 ore)
Modulo trasversale
• Comunicazione interpersonale e Negoziazione (10 ore)
Il corso prevede differenti metodologie didattiche: attività d’aula in sede e in azienda, studio di casi aziendali, testimonianze ed esercitazioni. Nello specifico:
- Lezioni in aula, di impronta tecnica, pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo
- Esercitazioni e studio di casi aziendali, per fare delle best practice una privilegiata fonte di apprendimento
- Visite aziendali per favorire l’acquisizione di concetti e strumenti oltre che per creare un’ulteriore opportunità di networking.
Una visione evolutiva per l’area acquisti
"Quando si pensa alle funzioni strategiche all’interno di un’azienda, purtroppo spesso si tende a considerare solo le aree che entrano in diretta relazione con i clienti, lasciando in secondo piano il procurement e - soprattutto - il ruolo giocato dall’ufficio acquisti in una prospettiva più ampia.
Perciò il percorso JobLeader Procurement è stato progettato per trasmettere - integrando i contenuti formativi con il pragmatismo derivante da molti casi concreti - la spinta innovativa che può derivare da un approccio più strategico all'area acquisti. Il che significa conoscere davvero i propri fornitori, comprendere gli elementi critici del loro business, modulare le leve a disposizione dei buyer in funzione dell'importanza della fornitura e del fornitore stesso. Ma, soprattutto, diventa sempre più rilevante porre al centro dell'area acquisti il tema della relazione. O meglio: delle buone relazioni, sia all'interno dell'azienda (fra le diverse funzioni) che all'esterno, dimostrando che la cooperazione con i fornitori rappresenta la via maestra per affrontare tempi e contesti sempre più complessi.
In questo scenario, il JobLeader Procurement si sviluppa con una doppia chiave di lettura. Se da un lato, sull’onda dello sviluppo degli Advanced Analytics, verrà stimolata la capacità di leggere e interpretare i dati di acquisto alla ricerca di correlazioni forti e (soprattutto) deboli tra azioni e reazioni, dall’altro verranno forniti modelli e metodi (consolidati e alla frontiera) per tradurre le evidenze in decisioni di business".
Marco Boem, Referente scientifico e docente JobLeader Procurement CUOA
Il percorso completo prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti.
La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite un test finale da svolgere online in piattaforma didattica.
Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno svolto l’85% delle attività didattiche, e ai partecipanti che avranno superato positivamente il test finale, CUOA Business School rilascerà un attestato di partecipazione.
La quota di partecipazione: € 3.500,00 + I.V.A., da versare in 2 rate:
- 1ª rata: € 1.750,00 + I.V.A. alla conferma della partecipazione
- 2ª rata: € 1.750,00 + I.V.A. entro il 26 maggio 2023
- Sconto Be First (10% sulla quota di partecipazione) entro il 16 gennaio 2023
- Sconto Early Bird (5% sulla quota di partecipazione) entro il 14 marzo 2023
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più
Termine ultimo per l'iscrizione: 7 aprile 2023.
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno. È richiesto l'invio del curriculum vitae aggiornato.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Lucia De Angelis, tel. 0444 333803
jobleader@cuoa.it
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Percorso di sviluppo sul nuovo ruolo della farmacia
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
SOLD OUT!
Modalità online
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Modalità online
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Esplorare il digitale e l'innovazione
Modalità online
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Viaggio nel global innovation hub alle porte del sud-est asiatico
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Una lettura trasversale del percorso di crescita: aspetti strategici, organizzativi, finanziari, psicologici
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Tra competitività e passaggio generazionale
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Conoscere la finanza per creare sviluppo
18ª edizione - Part Time
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Master, corsi e convegni CUOA deducibili integralmente fino a € 10.000.