arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso executive

Corso executive

  • Data Inizio/Fine

    25.11.2021 - 19.03.2022

  • Durata

    140 ore

  • Destinatari

    Imprenditori, manager e professionisti del settore vitivinicolo, enologi e giovani interessati a sviluppare un percorso professionale o imprenditoriale nel settore

  • Lingua

    Italiano

25 novembre 2021 - 19 marzo 2022
Modalità blended: online e in sede

Il percorso formativo, che si sviluppa attraverso 7 moduli tecnico-specialistici e manageriali, nasce dalla profonda analisi dei bisogni del settore vitivinicolo. La crescente concorrenza internazionale, l'emergere di regioni produttrici altamente competitive, i cambiamenti nel consumo del vino, i nuovi metodi di distribuzione e comunicazione, un'industria vinicola che dovrà affrontare la sovrapproduzione negli anni a venire: sono dati di fatto che testimoniano la necessità di livelli sempre più elevati di professionalità nella gestione dell’impresa vitivinicola.

Percorso obbligatorio per il conseguimento dell'Executive Master in Wine Business.

Come previsto dal decreto legge del 6 agosto 2021 dal 1° settembre per partecipare in presenza ai percorsi di alta formazione è richiesta la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass). In caso di mancato possesso del certificato non sarà possibile accedere alla scuola.

  • Obiettivi

    - Identificare le migliori strategie competitive utilizzate nello specifico settore, analizzando il contesto concorrenziale e di mercato
    - Definire risposte innovative in grado di superare una mera competizione di prezzo e di valorizzare il fattore territoriale
    - Sviluppare competenze di marketing e comunicazione per il settore vitivinicolo, conoscendone linguaggi, tecniche e strategie
    - Fornire metodi e strumenti utili al lancio di un nuovo prodotto e gestire efficacemente il processo di vendita
    - Presentare tecniche e metodi di distribuzione e logistica specifici delle varie tipologie di business e dei diversi modelli d’impresa
    - Acquisire i principi di base per costruire un efficace sistema contabile di un’impresa del settore vitivinicolo
    - Trasmettere i contenuti principali del complesso quadro normativo del settore vitivinicolo.
     

  • Programma

    - Enografia e mercato del vino (20 ore) - online
    - Gestione strategica dell’impresa vitivinicola (20 ore)
    - Marketing e comunicazione del vino (20 ore)
    - Innovazione di prodotto e tecniche di vendita nel settore vitivinicolo (20 ore) - online
    - Distribuzione e logistica del vino (20 ore)
    - Dimensione economico-finanziaria dell’impresa vitivinicola (20 ore)
    - Politica e legislazione vitivinicola (20 ore).

  • Metodologie didattiche

    Il corso prevedere diverse metodologie didattiche: attività d’aula in sede e online, studio di casi aziendali, esercitazioni.

    Sono previsti momenti di testimonianze di manager e imprenditori sui temi trattati in aula. I partecipanti possono disporre dell’esperienza e della professionalità della Faculty per concretizzare e trasferire i concetti appresi in aula alla propria realtà lavorativa.
     

  • Feedback

    Il percorso completo prevede una modalità di valutazione individuale finalizzata a verificare il livello di apprendimento dei partecipanti. La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite avverrà tramite un test finale.
    Al termine del percorso frequentato, ai partecipanti che avranno svolto l’85% delle attività didattiche, e ai partecipanti che avranno superato positivamente il test finale, il CUOA rilascerà un attestato di partecipazione.

  • Durata e impegno

    140 ore in 5 mesi, con lezioni a cadenza trisettimanale in sede e online (7 moduli da 20 ore ciascuno):

    - giovedì, ore 9 – 18
    - venerdì, ore 9 – 18
    - sabato mattina, ore 9 - 13.

  • Costi e agevolazioni

    La quota di partecipazione all’intero percorso formativo è di € 5.900,00 + I.V.A da versare in due rate:

    - € 2.950 + I.V.A. alla conferma della partecipazione
    - € 2.950 + I.V.A. entro il 14/01/2022

    È prevista anche la partecipazione ai singoli moduli, al costo di € 1.200,00 + I.V.A. 

    Per iscrizioni a titolo individuale:
    - Non titolare di Partita I.V.A. 10%
    - Fuori Regione, anche titolare di Partita I.V.A. 15%
    - Alumno Master CUOA 20%
    - Ex allievo corsi executive CUOA di oltre 60 ore 15%

    Per iscrizioni a titolo aziendale:
    - Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
    - Partner CUOA 10%
    - Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione del corso) 5%

    Si considera applicabile una sola categoria di sconto.

    Agevolazioni cumulabili (solo per l'acquisto dell'intero percorso formativo)
    - Sconto Be First (10%) per iscrizioni e pagamento entro il 04/08/2021
    - Sconto Early Bird (5%) per iscrizioni e pagamento entro il 04/10/2021.

    Si considera applicabile una sola agevolazione, cumulabile e al netto dell’eventuale sconto precedente.

    È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.

  • Servizio di orientamento

    Lo staff del Master è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
    Gli incontri hanno l’obiettivo di:
    - Mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
    - Condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
    - Identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.

  • Contatti

    Sara Da Ros 0444 333702
    Cristiana Nogara 0444 333719
    jobleader@cuoa.it

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close