
E-commerce Experience - l’eccellenza non come standard, ma come punto di partenza
Online
-
100 ore
Imprenditori, manager e professionisti del settore vitivinicolo, enologi e giovani interessati a sviluppare un percorso professionale o imprenditoriale nel settore.
Italiano
Da novembre 2021
Il percorso formativo, che si sviluppa attraverso 5 moduli tecnico-specialistici e manageriali, nasce dalla profonda analisi dei bisogni del settore vitivinicolo. La crescente concorrenza internazionale, l'emergere di regioni produttrici altamente competitive, i cambiamenti nel consumo del vino, i nuovi metodi di distribuzione e comunicazione, un'industria vinicola che dovrà affrontare la sovrapproduzione negli anni a venire: sono dati di fatto che testimoniano la necessità di livelli sempre più elevati di professionalità nella gestione dell’impresa vitivinicola.
Percorso obbligatorio per il conseguimento dell'Executive Master in Wine Business.
Il percorso:
- offre una panoramica sulle strategie dedicate e competitive per rendere la propria azienda vitivinicola flessibile e adattabile ai cambiamenti e alle nuove sfide dei mercati
- sviluppa competenze di creazione e gestione di brand territoriale, per riconoscere e valorizzare gli asset immateriali che costituiscono il futuro del marketing del vino, per comunicare e vendere il vino in modo innovativo, attraverso la sensorialità digitale, nuovi linguaggi, tecniche e strategie
- fornisce i principi base per una solida e corretta gestione d'impresa, attraverso un efficace sistema contabile e un adeguato sistema di controllo di gestione, tramite il monitoraggio della dinamica finanziaria, l’analisi dei costi aziendali e il supporto nei processi decisionali di tipo operativo e strategico
- approfondisce le opportunità offerte dalla conoscenza delle politiche distributive, dalla GDO all’e-commerce
- definisce la negoziazione nei diversi contesti culturali, per conoscere le misure comunitarie e i processi di internazionalizzazione
- presenta tecniche e metodi di distribuzione e logistica specifici per le varie tipologie di business e dei diversi modelli d’impresa vitivinicola
- favorisce una visione più ampia del mondo enologico, della cultura e del valore del vino italiano.
Primo modulo (20 ore)
Marketing territoriale ed enografia
Comunicare il vino nell’era digitale.
Secondo modulo (20 ore) - SESSIONI LIVE ONLINE (4 ORE)
Gestione strategica per l’azienda vitivinicola
Internazionalizzazione dell’impresa vitivinicola.
Terzo modulo (20 ore) - SESSIONI LIVE ONLINE (4 ORE)
Vino e strategie di distribuzione
Logistica del vino.
Quarto modulo (20 ore) - SESSIONI LIVE ONLINE (4 ORE)
Politica e legislazione vitivinicola
Analisi delle performance dell’impresa vitivinicola.
Quinto modulo (20 ore)
Controllo di gestione nell’impresa vitivinicola
Finanza aziendale per l’impresa vitivinicola.
Il corso prevedere diverse metodologie didattiche: attività d’aula in sede e online, studio di casi aziendali, esercitazioni.
I metodi d'insegnamento integrano l’evoluzione digitale, la specificità del settore vitivinicolo e i percorsi individuali di apprendimento. La ricerca in ambito didattico del network CUOA Wine Business mira a garantire una nuova produzione di conoscenze, che tenga conto dei cambiamenti nel mondo accademico e nella pratica commerciale.
Sono previsti momenti di testimonianze di manager e imprenditori sui temi trattati in aula. I partecipanti possono disporre dell’esperienza e della professionalità della Faculty per concretizzare e trasferire i concetti appresi in aula alla propria realtà lavorativa.
I nuovi mercati, l'internazionalizzazione d'impresa, l'innovazione e la ricerca: la nostra Faculty ha sviluppato risposte a queste sfide attraverso la qualità e la diversità delle sue attività di insegnamento, non solo grazie alla scelta e al contributo dei docenti, ma al coinvolgimento di realtà importanti del mondo vitivinicolo e di settori a esso collegati. Sono previste diverse visite in azienda e la decisione di tenere parte del corso proprio in queste realtà per consolidare la 'rete' del Made in Italy.
Quota di partecipazione: € 4.500,00+ I.V.A.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più
Lo staff del corso è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
100 ore in 4 mesi, con lezioni a cadenza trisettimanale in sede e online (5 moduli da 20 ore ciascuno):
- giovedì, ore 9 - 18
- venerdì, ore 9 - 18
- sabato mattina, ore 9 - 13.
CUOA Business School
Sara Da Ros, Cristiana Nogara
0444 333702/719
jobleader@cuoa.it
Online
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
3ª edizione
Acquisire il pensiero scientifico e diffonderlo nelle organizzazioni
Dai principi Lean alla strategia sostenibile
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
18ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
10ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
Linee guida relative all’evoluzione dell’informativa societaria: dai modelli di rendicontazione non finanziaria agli schemi dell’Integrated Reporting
22ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
Negotiating on Zoom, or any other video conference platform requires specific negotiation skills and strategies.
2ª edizione - Modalità blended: online e in sede
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti
Praticare i kata per sviluppare il pensiero scientifico
Competenze essenziali per immaginare e gestire il futuro.
6ª edizione
17ª edizione
Modalità blended: online e in sede
27ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
25ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
15ª edizione - Modalità: in presenza
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa
Modalità blended: 80% online e 20% in sede
9ª edizione - da aprile 2021
Modalità blended: online e in presenza
2ª edizione
La simulazione competitiva per una visione globale della gestione bancaria
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
corso online
2ª edizione - Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
17ª edizione - Modalità blended: online e in sede
4ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
5ª edizione - in presenza
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
19ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
Viaggio studio in Giappone - Novembre 2021
Ospitalità, eventi e fiere: strumenti di marketing o vendite?