
E-commerce e Digital marketing
3ª edizione
11.06.2021 - 24.07.2021
40 ore
imprenditori, direttori generali, manager della funzione amministrativa e finanziaria di imprese, responsabili di funzione e a professionisti interessati ad approfondire le conoscenze di business strategy.
Italiano
5ª edizione
11 giugno - 24 luglio 2021
Corso di specializzazione dedicato alla predisposizione del Piano Strategico Aziendale e alla costruzione del Business Plan, con un duplice valore aggiunto:
- acquisire il metodo, condividere un metodo rigoroso e concreto per la comprensione dei “pilastri” della strategia e per la costruzione del piano strategico, applicando i contenuti trasmessi ad un case study aziendale. I partecipanti saranno quindi accompagnati nella formulazione di un piano strategico concreto, imparando a tradurlo in un Business Plan, con un piano finanziario credibile e strutturato
- applicare il metodo in azienda, declinare i contenuti e il metodo nella propria azienda attraverso la possibilità (facoltativa) di attivare una sessione direttamente in azienda per una contestualizzazione reale.
Percorso obbligatorio per il conseguimento dell'Executive Master in Digital Marketing and Sales.
1. Approfondire gli elementi di strategia:
- il mercato, la concorrenza e il posizionamento strategico
- le risorse, le competenze e il vantaggio competitivo
2. Capire come si formula la strategia, le direttive strategiche e come si traducono in azioni operative
3. Affrontare le finalità, i contenuti e la struttura logica del Business Plan.
Elementi di Strategia: Mercato, concorrenza e posizionamento strategico
- Elementi di Strategia:
· mercato, concorrenza e posizionamento strategico
· risorse, competenze e vantaggio competitivo
- Formulazione della strategia, con analisi e discussione di casi studio e reali
- Dalla Strategia al Business Plan
- Finalità e contenuti del Business Plan
- Dal piano strategico al piano finanziario: Modellizzazione e Valutazione delle opzioni
Elementi di Strategia: Risorse, competenze e vantaggio competitivo
- Individuazione delle risorse e competenze distintive
- Competenze distintive, rigidità aziendale e competenze dinamiche
- La catena del valore
- Creazione del vantaggio competitivo
- Analisi e discussione di casi studio e reali
Formulazione della strategia
- I principali strumenti di definizione della strategia: matrice SWOT, matrice BCG, ecc.
- Le strategie generiche
- Strategia Oceano Blu
- Dinamiche cooperative e competitive: Games Theory
- Analisi e discussione di casi studio e reali
Dalla Strategia al Business Plan
- Dalle direttive strategiche alle azioni operative
- La metodologia 7s di McKinsey
- La Balanced Scorecards
- La struttura logica del Business Plan: “The Pyramid Priciple”
- Analisi e discussione di casi studio e reali
Finalità e contenuti del Business Plan
- Finalità interna e finalità esterna: Il BP secondo Borsa Italiana
- Analisi delle differenti alternative di finanziamento e effetti sul Business Plan
- Analisi e discussione di casi studio e reali
Dal piano strategico al piano finanziario: Modellizzazione e Valutazione delle opzioni
- Modellizzazione finanziaria e conseguente necessità di risorse
- Valutazione delle Opzioni
- Valutazione del Piano: Il Discounted Cash Flow
- Applicazioni e casi reali
Focus on field: come applicare il metodo alla propria Azienda (modulo facoltativo)
Mezza giornata d’aula
Laboratorio «in house» per una contestualizzazione in azienda dei contenuti del Corso
Concretezza: il corso prevede uno sviluppo didattico in aula con contenuti concreti e operativi e con un’esercitazione itinerante.
Utilizzo immediato nel campo: l’uso degli strumenti consente agli allievi di testare sul campo l’applicabilità, in contesti reali, dei modelli proposti in aula.
Interazione: la contaminazione, lo scambio di esperienze tra i partecipanti, il confronto con i colleghi d’aula e con i docenti richiedono una partecipazione attiva e consentono uno confronto stimolante di idee e best practice.
La quota di partecipazione al corso, per i 4 weekend d'aula, è di € 3.000,00 + I.V.A.
La quota di partecipazione al corso, per i 4 weekend d'aula e per il Focus in Azienda, è di € 3.800, 00 + I.V.A.
La frequenza ad almeno l’85% delle attività è necessaria per ricevere l’Attestato di partecipazione CUOA.
È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
CUOA Finance:
Mirca Toniolo, tel. 0444 333749
cuoafinance@cuoa.it
CUOA Business School propone progetti formativi su misura sui temi della Business Strategy realizzati sulle specifiche esigenze delle aziende committenti.
Per informazioni: customaziende@cuoa.it
3ª edizione
Dai principi Lean alla strategia sostenibile
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
18ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
10ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
Linee guida relative all’evoluzione dell’informativa societaria: dai modelli di rendicontazione non finanziaria agli schemi dell’Integrated Reporting
Acquisire il pensiero scientifico e diffonderlo nelle organizzazioni
corso online
22ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
19ª edizione
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti
Negotiating on Zoom, or any other video conference platform requires specific negotiation skills and strategies.
2ª edizione - Modalità blended: online e in sede
Praticare i kata per sviluppare il pensiero scientifico
Competenze essenziali per immaginare e gestire il futuro.
17ª edizione
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Modalità blended: online e in sede
27ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
25ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
15ª edizione - Modalità: in presenza
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa
Modalità blended: 80% online e 20% in sede
9ª edizione
Modalità blended: online e in presenza
2ª edizione
Modalità online
La simulazione competitiva per una visione globale della gestione bancaria
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
corso online
23ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
2ª edizione - Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Blended: 63% in presenza e 37% online
Modalità online
17ª edizione - Modalità blended: online e in sede
4ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
6ª edizione
Modalità online
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Modalità online
10ª edizione - Blended: 70 % in sede e 30% online
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
19ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
Viaggio studio in Giappone - Novembre 2021
16ª edizione - Part Time
Siamo chiamati ancora a una grande responsabilità: pensare alla salute, nostra e di chi ci è vicino, in famiglia come nei luoghi di lavoro.
Formazione su misura per le imprese