
Agile Project Management Start-Up
Gettare le basi per un mindset Agile.
23.04.2021 - 13.07.2021
52 ore
Lean Manager, Manager e ingegneri di produzione e di processo, Quality Manager, addetti R&D, Responsabili di Produzione e Plant Manager, Responsabili vendite e Responsabili Risorse Umane
Italiano
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato.
3ª edizione
23 aprile - 13 luglio 2021
La metodologia Lean Six Sigma mette assieme principi e strumenti tipici della metodologia Six Sigma, che prevede l’utilizzo di strumenti statistici ed un approccio di risoluzione dei problemi strutturato per realizzare il miglioramento aziendale, a quelli della Lean Production che ha l’obiettivo di eliminare gli sprechi (MUDA), ottimizzando l’utilizzo delle risorse e assicurando, allo stesso tempo, elevata qualità nella gestione dei processi.
Per gli Alumni Master in Lean Management CUOA, potrà valere uno dei progetti sviluppati durante lo svolgimento del Project Work Value Stream Mapping. Tale elaborato dovrà essere rimodulato al fine di produrre un report di progetto in linea con la metodologia DMAIC (Definizione, Misurazione, Analisi, Implementazione, Controllo), propria dell’approccio Six sigma.
La corretta adozione della metodologia Lean Six Sigma garantisce il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- il miglioramento della qualità di prodotti o servizi, eliminando i difetti di produzione e controllando i problemi correlati alla deviazione standard dei processi (Six Sigma)
- la riduzione degli sprechi, l’ottimizzazione delle risorse e la creazione di valore per il cliente, oltre al mantenimento del livello di qualità raggiunto, grazie al concetto di miglioramento continuo (Lean Production).
A conclusione del percorso di Certificazione LSS Green Belt i partecipanti sono in grado di:
- padroneggiare la metodologia DMAIC e i relativi set di strumenti analitici
- applicare le conoscenze e le capacità del LSS per guidare con successo i team di progetto
- utilizzare i principi e le pratiche del LSS per inquadrare e risolvere al meglio problemi quotidiani
- migliorare il valore aziendale sia per il cliente che per il fornitore in modo simultaneo, sinergico e ripetibile.
La partecipazione al percorso di Certificazione LSS Green Belt è subordinata all’attestazione relativa alla frequenza, da parte degli interessati all’iniziativa, di un percorso in ambito Lean (lo staff è a supporto per presentare i corsi disponibili), o all’effettiva dimostrazione dell’applicazione dei concetti Lean nel proprio contesto lavorativo. In fase di iscrizione verrà richiesto l’invio di un Curriculum Vitae aggiornato.
Il programma di formazione LSS Green Belt si propone di fornire conoscenze e competenze tecniche necessarie per facilitare il miglioramento nei processi chiave che supportano obiettivi aziendali sia generali che operativi.
Il programma di studio si concentrerà su diverse aree:
- Principi del Six Sigma, pratiche, strategie e tattiche di implementazione
- Statistica descrittiva, tecniche di controllo di processo, metodi diagnostici e metodi di ricerca della variabilità
- Tipologie e utilizzo dei dati sulle prestazioni di processo, campionamento e raccolta dati
- Criteri di selezione del progetto, tecniche grafiche, strategie di esecuzione e linee guida di revisione
- Principi e pratiche associate alla caratterizzazione e ottimizzazione del processo.
In termini di struttura, ciascun segmento di programma è composto da diversi moduli di otto ore ciascuno, suddivise in due sessioni, secondo l’approccio DMAIC. A loro volta, i moduli (Define, Measure, Analyze, Improve e Control) sono costituiti da argomenti specifici come riportato di seguito.
Venerdì 23 aprile (14.00 - 18.00) e sabato 24 aprile (9.00 - 13.00)
Introduzione al LSS: la storia e le sinergie di Lean e Six Sigma
DEFINE: project charter, SIPOC e analisi input output. Parametri di processo e principali tecniche di mappatura.
Giovedì 29 aprile (14.00 - 18.00) e venerdì 30 aprile (14.00 - 18.00)
MEASURE: raccolta dati e statistica di Base, introduzione a Minitab.
Venerdì 14 maggio (14.00 - 18.00) e sabato 15 maggio (9.00 - 13.00)
ANALYZE: Matrice C&E, strumenti di analisi, FMEA.
Giovedì 20 maggio (14.00 - 18.00) e venerdì 21 maggio (14.00 - 18.00)
IMPROVE: Test delle Ipotesi, correlazioni e regressioni.
Venerdì 4 giugno (14.00 – 18.00) e sabato 5 giugno (9.00 – 13.00)
CONTROL: stesura del piano di controllo e audit.
Venerdì 11 giugno (14.00 - 18.00)
CHECK: ripasso e rafforzamento dei concetti trattati.
13 luglio 2021
TEST finale e feedback con correzione in aula
PROJECT: condivisione idee di progetto e presentazione Project Charter.
13 dicembre 2021
Deadline presentazione progetti.
A due settimane dalla consegna del progetto.
Correzione progetti, feedback finale e rilascio certificazione.
I partecipanti hanno la possibilità di mettere in pratica fin da subito quanto appreso durante le lezioni online, grazie al coinvolgimento in presentazioni, simulazioni didattiche, esercizi, ripasso attivo degli argomenti trattati in ciascun modulo.
Sono previste esercitazioni e analisi dei dati tramite software statistico MINITAB 18 ed MS Excel.
Al fine di garantire l'utilizzo della strumentazione necessaria, durante lo svolgimento delle sessioni formative viene messa a disposizione una versione free di Minitab 18. Per la realizzazione del progetto finale e l'applicazione pratica della metodologia Lean Six Sigma nel proprio contesto lavorativo, si consiglia l'acquisto di tale software.
Lezioni online
venerdì 23 aprile, ore 14:00 - 18:00
sabato 24 aprile, ore 9:00 - 13:00
giovedì 29 aprile, ore 14:00 - 18:00
venerdì 30 aprile, ore 14.00 - 18.00
venerdì 14 maggio, ore 14:00 - 18:00
sabato 15 maggio, ore 9:00 - 13.00
giovedì 20 maggio, ore 14:00 - 18:00
venerdì 21 maggio, ore 14.00 - 18.00
venerdì 4 giugno, ore 14:00 - 18:00
sabato 5 giugno, ore 9:00 - 13.00
venerdì 11 giugno, ore 14:00 - 18:00.
€ 3.100 + I.V.A., da versare in due rate.
Sconto Early Bird (5%) per iscrizioni entro il 22 marzo 2021
Quota comprensiva di Certificazione Lean Six Sigma Green Belt.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Chiara Bosi - Associate e Senior Consultant Considi.
Laureata in Ingegneria dei materiali (con PhD in Ingegneria Metallurgica), in oltre 15 anni di esperienza ha portato a termine decine di progetti Lean, Innovation e Six Sigma in particolare negli ambiti Automotive, Biomedicale e Fashion. Ha lavorato sia come Quality che come Continuous Improvement Manager, occupandosi dell’ottimizzazione dei processi produttivi, ma anche della supervisione del processo di sviluppo ed industrializzazione dei nuovi prodotti. Certificata Lean Leader e Master Black Belt Six Sigma presso SSMI.
CUOA Lean Enterprise Center: Valeria Monarca, tel. 0444 333744, Silvia Cariolato, tel. 0444 333743 leancenter@cuoa.it
Gettare le basi per un mindset Agile.
SOLD OUT!
22ª edizione - SOLD OUT!
Nel contesto attuale in cui la spinta tecnologica e la stringente competizione impongono risposte rapide e di valore.
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti
Negotiating on Zoom, or any other video conference platform requires specific negotiation skills and strategies.
Sviluppare le competenze utili a progettare l’ospitalità e gli eventi del vino, che sono il futuro del marketing dell’azienda vitivinicola e vinicola
In Supervuca times leaders must be able to ride and even accelerate change, maintaining the North Pole.
Society is evolving, as well as branding and marketing.
La finanza e le sue regole (giuridiche e fiscali): fiscalità e finanza per l’internazionalizzazione
La finanza e le sue regole (giuridiche e fiscali): fiscalità e finanza per gli investimenti.
Gestire efficacemente il processo di cambiamento
Competenze essenziali per immaginare e gestire il futuro.
Potenziare la propria flessibilità e capacità di adattamento, gestire processi di cambiamento.
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
A global strategy game carried out with highly effective guidance from the trainer and supported by one of the best online game in the market.
Applicazioni e potenzialità della Social Network Analysis.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
27ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
The most up-to-date practices of Brand Management discipline and their implementation within the professional activity.
Sperimentare il Lean Thinking nei processi d’ufficio
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
25ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
15ª edizione - Modalità: in presenza
19ª edizione
Creare valore nei processi d’ufficio.
Motori di ricerca e digital analytics
Online
5ª edizione - Online
How innovation management can help solve the post covid 19 emergency and be the driver to shape the uncertain future of the world.
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa.
The importance to bring to the corporation’s highest level a deep knowledge in Lean Principles to drive change
Modalità blended: 80% online e 20% in sede
La sostenibilità d’impresa e l’economia circolare stanno diventando i nuovi punti cardine.
19ª edizione
9ª edizione
Modalità blended: online e in presenza
2ª edizione
How to re-organize the store and the customer journey after covid-19
Modalità online
Panoramica sul settore del Fintech: scenari, soluzioni e opportunità.
Massimizzare le possibilità di successo di nuovi business in contesti di incertezza
La simulazione competitiva per una visione globale della gestione bancaria
Embracing the online challenge in times of Covid19.
Un dialogo sul futuro HR “4.0cov”.
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
This course will teach the secrets of conducting interviews with clients, understanding what their needs are and how you can solve them.
All our actions and thoughts are constrained by time, but we are not always making best use of this precious resource.
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Acquisire strumenti e approcci del lavoro per obiettivi.
Gestire gli eventi legati al settore vitivinicolo
23ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
Supply Chain Management refers to the global integration of purchasing, production and distribution processes within and external a firm.
Strategie per la gestione della sicurezza.
2ª edizione - Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
What is innovation and how to manage it to face new challenges.
Modalità online
Ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
How Strategy and marketing should be revised to face covid 19 emergency
New technologies are currently turning whole sections of the economy on their heads. Logistics and especially warehousing are no exception to the rule.
3ª edizione - Innovazione e miglioramento continuo
Creating beauty is mandatory but it is not enough.
Modalità online
17ª edizione - Modalità blended: online e in sede
This course aims to develop the main competencies needed to manage a warehouse.
4ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
New Skills to Lead Teams and Projects in Disruptive and Unreal Environments
5ª edizione - in presenza
Modalità online
Praticare i kata per sviluppare il pensiero scientifico
Ecommerce warehousing is the storage of physical goods before they are sold online.
Modalità online
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali.
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Modalità online
10ª edizione - Blended: 70 % in sede e 30% online
Modalità blended: online e in sede
3ª edizione - Modalità blended: online e in sede
La cultura del feedback per stimolare e motivare i collaboratori.
16ª edizione - da ottobre 2021
Digitalizzazione, customer engagement e sostenibilità per creare valore
Viaggio studio in Giappone - Novembre 2021
16ª edizione - Part Time