
Comunicazione base
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
24.11.2022 - 14.12.2022
12 ore
Italiano
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti.
Durata: 12 ore - 6 lezioni live
Date e orari: 24, 29 novembre e 1, 6, 12, 14 dicembre 2022, dalle 15.00 alle 17.00
Docenti: Marco Ciabattoni e Andrea Stefani
Il corso online Finance per non finance fornisce i fondamenti della finanza e del controllo di gestione ed è rivolto a manager e addetti di funzioni non finance, che desiderano approfondirne il lessico (in un’ottica di “non specialisti”) e sviluppare una capacità di cogliere il significato dei più comuni indicatori e aggregati di bilancio o di interpretare correttamente i report e i piani discussi in azienda.
Sempre più, nell’attuale fase congiunturale, la finanza pone una serie di riflessioni in azienda. Le scelte operative e di gestione devono sempre più raggiungere un difficile equilibrio, tra obiettivi di mercato (fatturato, quote di mercato, ecc.) e vincoli finanziari (liquidità, ecc.) e reddituali (EBITDA, ecc…). Ecco, quindi, che una maggiore comprensione, a livello trasversale e interfunzionale, delle logiche economico-finanziarie d’azienda può essere utile per il management affinchè il raggiungimento degli obiettivi di mercato possa avvenire senza generare tensioni finanziarie o margini non sufficienti.
Gli obiettivi da perseguire con il corso sono:
- acquisire i principi e le conoscenze fondamentali per interpretare le grandezze economico-finanziarie dell’azienda e acquisire un metodo comune nella lettura dei dati e dei report dell’azienda
- saper leggere un bilancio di esercizio e saper trarre le informazioni essenziali dai più importanti report di bilancio
- acquisire la consapevolezza di come le scelte gestionali possono incidere nella generazione del cash flow aziendale
- acquisire i concetti e gli strumenti fondamentali in materia di analisi dei costi e di struttura del budget, come supporto per le decisioni operative aziendali.
Principi di analisi economico-finanziaria d’impresa
• L’impresa e il fabbisogni finanziari, legati agli investimenti e alla gestione corrente)
• Gli equilibri nella gestione aziendale: l’equilibrio reddituale, patrimoniale e finanziario
• La rappresentazione della gestione attraverso il bilancio di esercizio
• Lettura degli schemi di bilancio (Stato Patrimoniale e Conto Economico)
• Lettura e interpretazione dei più importanti aggregati e indici di bilancio
• Valore delle analisi per indici e collegamento con le informazioni di mercato e settore
• La gestione della liquidità e lettura di schemi semplificati di rendiconto finanziario
• Analisi e commento di casi aziendali
Principi di cost analysis
• Analisi e classificazione dei costi aziendali
• Le più importanti configurazioni di costo
• Metodi di cost analysis (es. break even point, make or buy) e utilizzo nelle decisioni aziendali
• Logica e organizzazione del budget
• Analisi e commento di casi aziendali
Corso interamente online, sviluppato attraverso 6 webinar, ognuno della durata di 2 ore, per un totale di 12 ore.
Ogni webinar prevede sia parti teoriche, sia parti applicative con esercizi e casi.
Questo corso è parte del nostro catalogo di percorsi formativi online live.
I corsi sono progettati, erogati e gestiti secondo gli standard di qualità e servizio della proposta CUOA: potrete interagire con docenti e con i partecipanti e il team CUOA vi seguirà in tutte le fasi della didattica a distanza. Avrete a disposizione un ambiente riservato alla vostra aula virtuale all’interno della nostra piattaforma didattica. Al termine di ogni corso vi verranno condivisi materiale didattico ed esercitazioni.
CUOA vi segue anche nella verifica dell’apprendimento con un feedback di valutazione finale, al cui superamento verrà rilasciato un attestato di partecipazione CUOA.
Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 480 + IVA
Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 480 IVA inclusa
Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 300 + IVA
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Mirca Toniolo, tel. 0444 333749, cuoafinance@cuoa.it
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Percorso per i Soggetti Attuatori
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Fornire a manager e responsabili di funzione gli elementi essenziali del management, delle tecnologie, dell’organizzazione e delle normative
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Raccolta di articoli della Faculty di CUOA Business School e testimonianze di manager dell’area Finance.