arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso online

Corso online

Corsi online Corsi online

Gestire la consulenza finanziaria in fasi di crisi

  • Data Inizio/Fine

    -

  • Durata

    8 ore

  • Lingua

    Italiano

Durata: 8 ore, 4 lezioni live 
Date e orari: 24 ottobre e 24 novembre

Docenti: Fabio Contarin, Andrea Rocco

Questo corso è parte del nostro catalogo speciale di percorsi formativi online.
Sono solo percorsi live, in modalità sincrona, perché non vogliamo rinunciare in alcun modo alla dimensione che tanto ci è cara della relazione e del confronto, tra partecipanti e con i docenti.
I corsi sono progettati, erogati e gestiti secondo gli standard di qualità e servizio della proposta CUOA: potrete interagire con docenti e con i partecipanti e il team CUOA vi seguirà in tutte le fasi della didattica a distanza. Avrete a disposizione un ambiente riservato alla vostra aula virtuale all’interno della nostra piattaforma didattica. Al termine di ogni lezione vi verranno condivisi materiale didattico, strumenti operativi presentati dal docente, esercitazioni e bibliografia di riferimento per approfondire.
CUOA vi segue anche nella verifica dell’apprendimento con un feedback di valutazione finale, al cui superamento verrà rilasciato un attestato partecipazione CUOA.

Come possono i Consulenti Finanziari distinguersi, come possono diffondere l’idea di valore anche in situazione di emergenza? La risposta la possiamo trovare cercando di aumentare e di aumentare la consapevolezza:
- del vero mercato di riferimento
- dell’importanza di affinare le competenze
- del loro ruolo e delle azioni da intraprendere per generare risultati.

È fondamentale lavorare andando «lunghi» di qualità e precisione, «corti» di superficialità e approssimazione. In questo mondo che cambia velocemente, i Consulenti finanziari devono essere  percepiti come generatori di benessere, anche in questa fase di emergenza, continuando a generare fiducia e credibilità presso la propria clientela.

  • Obiettivi

    - Supportare il Consulente nel superare le più comuni paure, soprattutto quelle derivanti dai mercati, per poter svolgere il proprio ruolo con sicurezza e autorevolezza, fornendo i giusti consigli ai clienti e costruendo idee chiare per tranquillizzare in primis noi stessi ed essere di aiuto ai clienti
    - Capire come realizzare un’analisi preventiva del portafoglio clienti per organizzare al meglio i tempi e le modalità del lavoro da svolgere definendo la migliore strategia di ingaggio in base alla tipologia di clienti
    - Riflettere su come addestrare la pazienza e il coraggio grazie ad un metodo operativo da applicare sempre nella gestione del rapporto con i clienti
    - Riflettere su come essere vicini ai clienti, aiutandoli ad «alzare la testa», cominciando ad elaborare insieme a lui idee per quando il periodo di crisi finirà.

  • Programma

    1^ sessione online - Prendere consapevolezza delle paure nostre e dei clienti: come affrontarle e superarle
    Contenuti:

    1- Identificare e prendere coscienza delle nostre paure
    2- Come superare i dubbi e la pressione psicologica cercando supporto nei numeri e nelle ricorrenze dei mercati
    3- Aumentare la nostra autostima e l’importanza del ruolo del consulente finanziario
    4- Fornire supporti tecnici e conoscenze storiche. Ad esempio: è bene ricordare che ribassi dei mercati di questa importanza, a volte anche maggiore, si sono verificati tante altre volte e che possono essere considerati fisiologici. Ancora, nella maggior parte dei casi i mercati hanno recuperato completamente in tempi misurabili in mesi e i momenti di picco negativo sono sempre stati l’inizio di lunghi periodi di risalita che hanno dato grandi soddisfazioni ai risparmiatori.
    5- Fornire consigli ed esempi pratici sulla narrativa corretta per porgere tali concetti ai clienti: quali sono i termini psicologicamente più corretti da utilizzare in momenti come questo, come introdurre gli argomenti in modo da attrarre l’attenzione mettendo il cliente a suo agio, trasmettendo l’idea che quanto sta succedendo è un qualcosa che possa esser gestito e superato con l’esperienza ed i corretti comportamenti.

    2^ sessione online - La gestione dell’agenda: quali clienti chiamare e come chiamarli
    Contenuti:

    1- Pre-identificare alcune tipologie di situazioni:
      - Qual è la percentuale del patrimonio che il cliente ha con noi
      - Quanto il portafoglio è diversificato
      - Quale percentuale del patrimonio è investita in asset rischiosi
      - Quanto il portafoglio è stato il frutto di un processo condiviso di pianificazione finanziaria

    2- Preparare un approccio diverso, un diverso grado di urgenza, a seconda della risposta che, per ciascuno dei punti sopra elencati, diamo in relazione a ciascun cliente.
    3- Focalizzare l’attenzione soprattutto sull’analisi del rapporto che abbiamo con il cliente, sulla tipologia di diversificazione che gli abbiamo creato, nonché sul grado di comprensione e condivisione degli obiettivi per i quali è stata costruita.

    3^ sessione online - Le 5 regole fondamentali da rispettare in situazioni di emergenza e crisi finanziaria
    Contenuti:

    1- Gli eccessi del mercato sono il miglior fertilizzante per generare ricchezza
    2- La semplicità vince sulla complessità
    3- Non si possono eliminare i rischi, ma si possono eliminare i pericoli
    4- Imparare a gestire la volatilità
    5- Imparare a governare le emozioni per non distruggere denaro
    6- Capire che i mercati puniscono ma non tradiscono

    4^ sessione online - Come creare una nuova prospettiva: tracciare la rotta per il dopo crisi
    Contenuti

    1- Attuare una vera pianificazione finanziaria, decidendo insieme quali saranno gli obiettivi di vita che vorremmo perseguire nel tempo, indipendentemente dagli accadimenti di breve
    2- Suggerire una diversificazione adeguata anche nelle situazioni più imprevedibili
    3- Come trasformare questo periodo difficile in un’occasione per ribadire e fortificare il nostro ruolo di aiuto e di consulenza al cliente.

     

  • Costo di partecipazione

    Il costo di partecipazione è di: € 360

    Sono disponibili sconti e agevolazioni >>

    Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica

  • Modalità di iscrizione e pagamento

    Inizia il percorso di iscrizione, compilando il form di seguito.
    Nella pagina di avvenuta registrazione troverai tutte le informazioni per completare e confermare la tua partecipazione. 

    L’iscrizione è valida solo con invio alla casella vendite@cuoa.it della scheda di iscrizione, debitamente compilata e sottoscritta per accettazione delle condizioni generali e di utilizzo del servizio. Contestualmente alla scheda dovrà essere inviata copia del bonifico.

  • Contatti

    Mirca Toniolo, tel. 0444 333749, cuoafinance@cuoa.it

more_vert close