
Lab Negoziazione base
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
01.10.2025 - 10.10.2025
20 ore, 5 lezione live
RUP, DEC, DL, addetti dell’ufficio gare.
Italiano
Corso accreditato SNA
1^ edizione
Durata: 20 ore, 5 lezioni live
Date e orari:
1 ottobre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 13.30
2 ottobre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 13.30
6 ottobre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 13.30
7 ottobre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 13.30
10 ottobre 2025, dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Modalità: online
Il corso affronta le ragioni e le norme che prevedono l’obbligo di effettuare appalti verdi, il corretto inserimento di considerazioni ambientali e sociali nei capitolati d’appalto,
la sperimentazione delle modalità operative per introdurre sistematicamente le considerazioni ambientali e sociali nella documentazione di gara.
Nel 2015 è entrato in vigore l’obbligo di inserire requisiti ambientali e sociali tra le caratteristiche richieste per beni, servizi e lavori.
Il percorso pionieristico intrapreso dall’Italia è stato confermato dalle successive versioni del codice appalti (incluso l’attuale D. Lgs. 36/2023 e il correttivo D.lgs. 209/2024) e dal recente piano d’azione per gli appalti verdi (Decreto 3 agosto 2023).
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono strettamente interconnessi al criterio Do No Significant Harm previsto dal Regolamento Tassonomia per valutare la sostenibilità degli investimenti pubblici, applicato anche al PNRR.
Il progetto formativo è proposto con l’obiettivo di offrire, ai sensi del nuovo Codice, un inquadramento normativo e tecnico, oltre a indicazioni operative per il corretto inserimento di considerazioni ambientali e sociali nei capitolati d’appalto, ed esercitazioni per mettere in pratica quanto appreso.
L’obiettivo finale è quello di far comprendere ai partecipanti come il quadro normativo europeo e nazionale stiano determinando la formazione di un nuovo diritto sostanziale degli appalti pubblici in cui l’ambiente diventerà definitivamente un elemento non solo primario, ma anche interno e tipico del public procurement.
I contenuti proposti intendono rappresentare la risposta ad una serie di quesiti che riguardano:
- le ragioni e le norme che prevedono l’obbligo di effettuare appalti verdi
- il corretto inserimento di considerazioni ambientali e sociali nei capitolati d’appalto
- la sperimentazione delle modalità operative per introdurre sistematicamente le considerazioni ambientali e sociali nella documentazione di gara.
RUP, DEC, DL, addetti dell’ufficio gare.
IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO (4 ore)
LE RAGIONI AMBIENTALI E SOCIALI DELLA TRANSIZIONE, IL QUADRO NORMATIVO (4 ore)
· Stato dell’arte (Rapporto OCSE, Rapporto GPP Italia)
· Prospettive: Nuove Direttive per la sostenibilità, competitiveness compass e nuove direttive acquisti
· Regolamento Tassonomia e “Do No Significant Harm”
· Codice Contratti d.lgs. 36/2023 e d.lgs. 209/2024
· Decreto 3 agosto 2023 (nuovo PAN GPP)
· Strategia nazionale per l’economia circolare
· Sentenze
LA PRATICA DEGLI AFFIDAMENTI (4 ore)
· Criteri europei per il GPP
· Linea guida e checklist DNSH
· Esercitazione n. 1: certificazioni ambientali/sociali· vEsercitazione n. 2: LCA (Life Cycle Assessment) /LCC (Life Cycle Cost)
· Criteri sociali e certificazione di genere UNI/PdR 125:2022
· L’offerta green: Le certificazioni e relative banche dati, le ricerche di mercato
· Il ciclo di vita delle procedure di affidamento (programmazione; analisi del fabbisogno; stesura della documentazione; affidamento; controllo in fase di esecuzione; conclusione del contratto)
· Test di apprendimento online - Forms
PROGETTARE UNA GARA “VERDE” (8 ore)
Questo modulo è di natura didattico-pratica e si sostanzia in esercitazioni/simulazioni in cui i partecipanti sono chiamati a mettersi alla prova nella ideazione, progettazione e realizzazione di una gara compliant con i criteri ESG e la disciplina del GPP.
Laddove possibile verranno presi in considerazione bandi concreti, partendo dall’esperienza dei partecipanti.
In base alla composizione dell’aula le esercitazioni potranno riguardare i seguenti ambiti tematici:
· Edilizia
· Strade e infrastrutture pubbliche
· Verde pubblico
· Eventi e comunicazione
· Attrezzature informatiche
· Spostamenti, viaggi, missioni, trasporti
· Guanti - camici riutilizzabili - Rifiuti ospedalieri (Aziende sanitarie e ospedali)
· Servizi energetici per edifici - EPC
· Arredi interni
· Servizi ristoro e acqua
· Rifiuti urbani
La Faculty del corso è composta da docenti professionisti, consulenti senior e manager, provenienti prevalentemente dai settori della PA di riferimento, ma anche dal mondo accademico e dal privato, con una consolidata e qualificata competenza nelle aree tematiche oggetto di sviluppo.
La diversa provenienza assicura l’integrazione tra una corretta impostazione metodologica e le esperienze applicate e rappresenta un canale preferenziale per lo sviluppo manageriale dei partecipanti, attraverso l’accesso ad un sistema relazionale qualificato.
Questo corso è parte del nostro catalogo di percorsi formativi online live.
I corsi sono progettati, erogati e gestiti secondo gli standard di qualità e servizio della proposta CUOA: potrete interagire con i docenti e con i partecipanti e il team CUOA vi seguirà in tutte le fasi della didattica a distanza. Avrete a disposizione un ambiente riservato alla vostra aula virtuale all’interno della nostra piattaforma didattica. Al termine del corso vi verranno condivisi materiale didattico ed esercitazioni.
CUOA vi seguirà anche nella verifica dell’apprendimento con un test di valutazione finale, al cui superamento verrà rilasciato un attestato di frequenza Open Badge.
La quota di partecipazione è di € 900,00 + I.V.A.
- Sconto Be first: per iscrizioni e pagamento entro il 01/07/2025
- Sconto Early Bird: per iscrizioni e pagamento entro il 01/09/2025
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Le iscrizioni sono aperte fino a 3 giorni lavorativi antecedenti la data di avvio del corso.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Nadia Busato, jobleader@cuoa.it
CUOA Business School propone progetti formativi su misura realizzati sulle specifiche esigenze degli enti/aziende committenti.
Per informazioni: customaziende@cuoa.it
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Corso accreditato SNA
Corso accreditato SNA
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Corso accreditato SNA
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito