arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso

Corso

Corsi online Corsi online

Il BIM per le PA - Corso di formazione di base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti

Prezzo
€900,00* +IVA
* da versare in 1 rate:
  • €900,00 +IVA Alla conferma dell'iscrizione
  • Data Inizio/Fine

    09.10.2025 - 28.10.2025

  • Durata

    20 ore, 5 lezione live

  • Destinatari

    RUP, Ruoli Dirigenziali o Operativi negli ambiti Tecnici, Ruoli Dirigenziali in ambito Information Technology o Transizione Digitali, Ruoli Dirigenziali in ambito legale e nella gestione delle gare di appalto.

  • Lingua

    Italiano

Corso accreditato SNA

1^ edizione

Durata: 20 ore, 5 lezioni live

Date e orari:

09 ottobre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 18.00
16 ottobre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 18.00
21 ottobre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 18.00
23 ottobre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 18.00
28 ottobre 2025, dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Modalità: online

Il nuovo codice degli appalti (D.lgs. 36/2023) prevede, a partire dal 2025, l’uso obbligatorio del BIM per una vasta gamma di progetti pubblici con un valore superiore a un milione di euro.

Le amministrazioni pubbliche sono, quindi, chiamate a compiere un significativo passo avanti, dovendo adeguarsi in tempi brevi e nel modo più efficace possibile.

Il corso fornirà le conoscenze dei principi su cui si basa la metodologia internazionale B.I.M., al fine di favorirne l'adozione per la gestione delle opere pubbliche, sia di nuova costruzione che già esistenti.

  • Obiettivi

    Attraverso una trattazione che coniuga teoria e pratica, i partecipanti saranno stimolati a:
    • conoscere i principi della metodologia BIM e applicarne il significato nel contesto della PA
    • conoscere le normative di gestione degli appalti pubblici in relazione alla metodologia BIM
    • mettere a fuoco le azioni organizzative necessarie a introdurre il BIM nei processi dell’Ente
    • riconoscere l'importanza e la necessità dell'utilizzo della metodologia BIM, osservandone l'applicazione in casi reali.

  • Programma

    INTRODUZIONE AL BIM
    • Introduzione al corso: obiettivi, modalità, contenuti
    • Principi del BIM
    • Introduzione dei concetti e del gergo standard

    LEGAL BIM
    • La normativa di riferimento e la giurisprudenza sul BIM
    • I nuovi documenti C.I. e P.G.I.
    • La revisione degli standard contrattuali
    • Approccio organizzativo: processi - ruoli e responsabilità

    LA FASE DI GESTIONE 
    • Il Common Data Environment
    • Ruoli organizzativi nel BIM
    • Processi del BIM

    NORME DI RIFERIMENTO UNI 11337 E ISO 19650
    • Normativa di riferimento in ambito internazionale e italiano.

  • Faculty

    La Faculty del corso è composta da docenti professionisti, consulenti senior e manager, provenienti prevalentemente dai settori della PA di riferimento, ma anche dal mondo accademico e dal privato, con una consolidata e qualificata competenza nelle aree tematiche oggetto di sviluppo.

    La diversa provenienza assicura l’integrazione tra una corretta impostazione metodologica e le esperienze applicate e rappresenta un canale preferenziale per lo sviluppo manageriale dei partecipanti, attraverso l’accesso ad un sistema relazionale qualificato.

  • Online in stile CUOA

    Questo corso è parte del nostro catalogo di percorsi formativi online live.

    I corsi sono progettati, erogati e gestiti secondo gli standard di qualità e servizio della proposta CUOA: potrete interagire con i docenti e con i partecipanti e il team CUOA vi seguirà in tutte le fasi della didattica a distanza. Avrete a disposizione un ambiente riservato alla vostra aula virtuale all’interno della nostra piattaforma didattica. Al termine del corso vi verranno condivisi materiale didattico ed esercitazioni.

    CUOA vi seguirà anche nella verifica dell’apprendimento con un test di valutazione finale, al cui superamento verrà rilasciato un attestato di frequenza Open Badge.

  • Costo di partecipazione

    La quota di partecipazione è di € 900,00 + I.V.A.

    - Sconto Be first: per iscrizioni e pagamento entro il 09/07/2025

    - Sconto Early Bird: per iscrizioni e pagamento entro il 09/09/2025

    Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.

    Le iscrizioni sono aperte fino a 3 giorni lavorativi antecedenti la data di avvio del corso.

    Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica.

  • Modalità di iscrizione e pagamento

    Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.

  • Contatti

    Nadia Busato, jobleader@cuoa.it

  • Organizziamo il corso nella tua organizzazione

    CUOA Business School propone progetti formativi su misura realizzati sulle specifiche esigenze degli enti/aziende committenti.
    Per informazioni: customaziende@cuoa.it

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close