
Human Resource Management
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
- 25.05.2022
20 ore
Consulenti finanziari, Private Banker, Professionisti
Italiano
Sviluppare un approccio interdisciplinare e trasversale per costruire un modello di pianificazione del patrimonio.
5ª edizione
Durata: 20 ore - 10 lezioni live
Date e orari: 23 e 30 marzo, 6, 13, 20 e 27 aprile, 4, 11, 18, 25 maggio 2022 dalle 9.00 alle 11.00
Docente: Vincenzo Renne
5^ edizione di un corso innovativo, rivolto a professionisti, private banker e consulenti finanziari che intendono ampliare le proprie leve consulenziali sviluppando un approccio interdisciplinare e trasversale (finanziario, giuridico, fiscale) rispetto alle scelte del cliente imprenditore e costruendo un modello di pianificazione del patrimonio nell’ottica del rapporto Famiglia-Patrimonio-Impresa. Questo nuovo approccio consentirà al consulente di fidelizzare, come cliente, la famiglia nella sua interezza. Le teorie, gli strumenti e l’approccio sviluppati durante tutto il corso gli consentiranno di ottimizzare la sua attività, rendendo evidente l’apporto di un valore aggiunto nel supportare la famiglia-cliente nelle scelte di pianificazione finanziaria.
Il corso ha l’obiettivo di fornire una visione approfondita, trasversale e consapevole della relazione famiglia-patrimonio-impresa, con riferimento ai seguenti aspetti:
- la gestione del patrimonio e delle relazioni familiari, analizzando strumenti ed approcci volti a generare condivisione e in grado di ridurre le possibili conflittualità
- la gestione della finanza e dell’impresa di famiglia evidenziando le criticità gestionali, normative e conflittuali
- la gestione della pianificazione successoria evidenziando le criticità gestionali, normative e conflittuali per capire come rendere efficace il mix di strumenti giuridici utilizzabili
- l'ottimizzazione del passaggio generazionale dell’impresa di famiglia evidenziando le criticità gestionali, normative e conflittuali per comprendere come rendere efficace il passaggio di consegne alla nuova generazione.
Consapevolezza di famiglia
• Le 5 declinazioni della consapevolezza (individuale, relazionale, familiare, poi imprenditoriale e patrimoniale)
• Strumenti individuali (cenni)
• Strumenti familiari: le 4 regole di ingaggio, la costituzione, la dichiarazione d’intenti, la struttura di famiglia (ruoli, compiti, responsabilità), il diario di famiglia
Consapevolezza del patrimonio
• Il “goal based patrimony” e l’identificazione di obiettivi consapevoli
• La mappatura del patrimonio di famiglia: Gli immobili di famiglia; La finanza di famiglia; Le imprese di famiglia; Le passioni di famiglia; Le persone di famiglia
• La trasversalità del patrimonio di famiglia: qualità, quantità, gestione, normativa
• La matrice del patrimonio di famiglia
Il cliente-famiglia e la finanza
• La relazione consulente-cliente: la famiglia come cliente-entità
• La finanza di famiglia: necessità di spesa, risparmio, copertura dai rischi, previdenza, investimento, speculazione
• La fiscalità passiva del patrimonio finanziario
La fiscalità attiva della finanza familiare
• Proventi finanziari e categorie reddituali
• Principi di riclassificazione e regimi dichiarativi (dichiarativo, amministrato, gestito)
• La criticità del patrimonio finanziario estero
La consapevolezza nell’impresa di famiglia
• Proprietà e gestione consapevole
• Il processo strategico facilitato: dal bilancio consapevole alla strategia d’impresa
• Il business model: strategia, struttura, implementazione, monitoraggio, affinamento
• Le leve gestionali: caratteristica, finanziaria, fiscale
La finanza e fiscalità d’impresa per la creazione di valore
• Il rapporto banca-impresa
• La fiscalità caratteristica e la fiscalità finanziaria
• Il valore dell’azienda
• Il processo di internazionalizzazione
• La fiscalità passiva d’impresa
Il passaggio successorio consapevole
• La matrice consapevole del patrimonio di famiglia come facilitatore della consulenza pianificatoria
• La trasversalità del patrimonio di famiglia: qualità, quantità, gestione, normativa
• La normativa giuridica della pianificazione successoria
Gli strumenti del passaggio successorio
• La definizione degli obiettivi condivisi di famiglia
• Donazioni, vincoli, legittima, testamento
• Le criticità fiscali della normativa successoria
Il passaggio generazionale consapevole
• Le criticità del passaggio generazionale
• Le conflittualità familiari in impresa e le scelte di campo non rimandabili
• Il passaggio generazionale della proprietà e della gestione
• Il passaggio generazionale come percorso bidirezionale
La prevenzione del passaggio generazionale
• Strategia, pianificazione e controllo nel passaggio generazionale
• Persone giuste ai posti giusti
• Le riunioni effettive necessarie all’implementazione strategica
• Il consiglio di direzione: la delega consapevole
Plus del progetto è l’elaborazione di un Case study sviluppato durante l’intero percorso che permetterà di acquisire confidenza con gli strumenti condivisi: Consapevolezza, Patrimonio e Famiglia. Al termine di ogni sessione sarà condiviso uno specifico lavoro finalizzato all’applicazione concreta degli strumenti illustrati; nella fase di applicazione sul campo i partecipanti saranno costantemente seguiti e supportati a distanza dal docente.
Il corso prevedere:
- lezioni online con l'utilizzo di EDU di Zoom Meeting al fine di consentire la massima interazione docente/partecipante tipica delle nostre attività d'aula tradizionale
- discussioni ed esercitazioni, per fare delle best practice una privilegiata fonte di apprendimento.
In particolare, plus del progetto è l’elaborazione di un Case study sviluppato durante l’intero percorso che permetterà di acquisire confidenza con gli strumenti condivisi: Consapevolezza, Patrimonio e Famiglia. Al termine di ogni sessione sarà condiviso uno specifico lavoro finalizzato all’applicazione concreta degli strumenti illustrati; nella fase di applicazione sul campo i partecipanti saranno costantemente seguiti e supportati a distanza dal docente.
Questo corso è parte del nostro catalogo di percorsi formativi online live.
I corsi sono progettati, erogati e gestiti secondo gli standard di qualità e servizio della proposta CUOA: potrete interagire con il docente e con i partecipanti e il team CUOA vi seguirà nella didattica a distanza. Avrete a disposizione un ambiente riservato alla vostra aula virtuale all’interno della nostra piattaforma didattica. Al termine di ogni corso vi verranno condivisi materiale didattico ed eventuali esercitazioni.
CUOA vi segue anche nella verifica dell’apprendimento con un feedback di valutazione finale, al cui superamento verrà rilasciato un attestato di partecipazione CUOA.
Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 900 + IVA
Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 900 IVA inclusa
Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 600 + IVA
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Stefania Tremonti, tel. 0444 333768, cuoafinance@cuoa.it
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
La consapevolezza delle logiche economico-finanziarie dell'impresa
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Coniugare l'innovazione di prodotto-servizio e il miglioramento dei processi per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Strumenti, tecnologie e norme per anticipare le sfide del territorio
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Modalità online
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Tecnologia e digitale per l’analisi dei dati e il reporting aziendale
Iniziativa di CUOA Business School e Università degli Studi di Palermo
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali.
Modalità online
Metodologie operative per gestire i processi di Pianificazione e Controllo in fasi di incertezza
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Digital Management dei Brand Lifestyle
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno.
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Massimizzare le possibilità di successo di nuovi business in contesti di incertezza
SOLD OUT! Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
Per acquisire una visione globale e una conoscenza dell’intero processo che caratterizza un’operazione di M&A
Ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Percorso per Analisti e Gestori Credito di banca
Modalità online
Change management per crescere e competere
Illustrare i principali trend e scenari economici e di mercato a livello nazionale e internazionale
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Analizzare i processi di change management per comprendere come guidare un processo di cambiamento organizzativo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Modalità online
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Disegnare nuove forme organizzate in grado di gestire la complessità contemporanea.
Analizzare i nuovi trend digitali per comprendere come le tecnologie stanno modificando nuovi modelli di business.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
17ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Come si pone il lean nei confronti della sostenibilità.
Digitalizzazione, customer engagement e sostenibilità per creare valore
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
La capacità di coltivare le proprie energie e intercettare i principali modelli di cambiamento.
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti
Modalità blended: online e in sede
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Riflettere sulle politiche di sviluppo sostenibile e comprendere come perseguire un progetto di sostenibilità all’interno dell’azienda
Raccolta di articoli della Faculty di CUOA Business School e testimonianze di manager dell’area Finance.