
-
Data Inizio/Fine
31.03.2022 - 14.04.2022
-
Durata
6 ore
-
Destinatari
Chi opera o vuole operare nella pubblica amministrazione, nel partenariato e nelle società di assistenza tecnica.
-
Lingua
Italiano
Date e orario : 31 marzo e 14 aprile 2022, dalle 15.00 alle 18.00
Durata: 6 ore
Modalità: online
Il PNRR e i programmi cofinanziati con i fondi strutturali del ciclo 2021-2027 mirano a raggiungere degli obiettivi concreti per rendere l’Europa e l’Italia più verdi, più digitali e più resilienti e concorrere ad attuare gli obiettivi ONU di sviluppo sostenibile al 2030. Proprio perché l’impostazione è marcatamente rivolta a conseguire obiettivi e traguardi quantitativi e qualitativi, l’attività di valutazione è estremamente rilevante, sia rispetto al funzionamento stesso del PNRR e dei programmi cofinanziati, sia rispetto all’effettivo conseguimento del cambiamento stimato. Conoscere e capire come si svolge l’esercizio di valutazione è centrale per partecipare nei diversi ruoli alla valutazione stessa e comprenderne le implicazioni per ciascun programma.
Il modulo è parte integrante del corso executive ATTUARE IL PNRR, un percorso formativo articolato e flessibile per acquisire e/o consolidare conoscenze e competenze concrete, immediatamente spendibili nella incipiente fase di attuazione dei programmi cofinanziati.
-
Obiettivi
Il modulo intende fornire un quadro concettuale utile a comprendere il ruolo della valutazione nel ciclo della programmazione e, dal punto di vista normativo e di governance, nel regolamento sul dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza e quindi nel PNRR, nonché nei programmi 2021-2027 cofinanziati con fondi europei.
-
Programma
- La valutazione nel ciclo di programmazione
- Rilievo e governance nel dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza, nel PNRR, nei programmi 2021-2027
- Esempi di temi di valutazione rilevanti e metodologie applicabili
- Impatto della valutazione sulla riprogrammazione e sui cicli successivi di programmazione
- Esperienze concrete e prassi di eccellenza nella valutazione. -
Metodologie didattiche
Il modulo si svolgerà online, in modalità live sincrona, per garantire il confronto e l’interazione continua tra i partecipanti e i docenti. Le sessioni saranno pragmatiche e orientate a fornire strumenti di immediato utilizzo, arricchite dallo studio di casi, testimonianze, simulazioni ed esercitazioni.
-
Costi e agevolazioni
- Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 270 I.V.A. inclusa
- Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 270 + I.V.A.
- Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 170 + I.V.A.È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.
-
Modalità di iscrizione e pagamento
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
-
Contatti
Elisa Peruzzi, tel. 0444 333851
Erika Bortolaso, tel. 0444 333850
Francesca Sala, tel. 0444 333732
pa@cuoa.it