
Lab Negoziazione base
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
-
Accesso alla piattaforma didattica per 4 mesi
Percorso rivolto a chi abbia la necessità di acquisire conoscenze di base sul lean management
Italiano
Corso online - On demand
Percorso introduttivo sui temi del Lean Management utile a diffondere, a vari livelli, l’apprendimento dei concetti base relativi a questo approccio, favorendo una conoscenza chiara e completa su che cos'è il Lean Management, quali sono gli sprechi e come vanno rimossi, sia in ambito produttivo che negli uffici, quali sono gli elementi costitutivi del Toyota Production System e del Toyota Way, ripercorrendo la storia che ha caratterizzato la nascita del Lean Management, fino ai giorni nostri.
Ogni argomento viene trattato attraverso un’impostazione sia teorica che pratica, legando i concetti al contesto produttivo e all’ambito servizi. Attraverso esempi pratici e case history di successo risulta possibile far capire, anche a chi si avvicina per la prima volta a questi concetti, qual è l'impatto del Lean Management sullo svolgimento delle proprie attività lavorative e quali sono i vantaggi che ne derivano, sia dal punto di vista del miglioramento dei processi aziendali che per quanto riguarda il coinvolgimento delle persone.
Fornire un’introduzione sui concetti base del Lean Management per favorire l'apprendimento degli elementi essenziali che caratterizzano questo approccio e che risultano fondamentali per intraprendere una trasformazione lean di successo.
Modulo 1 – Definizione di Lean Management
• Che cos’è il Lean Managemement
• Il valore per il cliente
• Gli sprechi
• La trasformazione aziendale
• Modern Management vs Lean Management
Modulo 2 – I sette sprechi
• Definizione dei sette sprechi del lean
• Cause dei sette sprechi in ambito produttivo
• Cause dei sette sprechi in ambito ufficio
• Esempi di sprechi in ambito produzione e ufficio
Modulo 3 –Toyota Production System e il Toyota Way
• Il TPS come sistema di management
• La casa del TPS e si suoi elementi (fondamenta, pilastri e tetto)
• Il Toyota Way e i suoi elementi:
- Kaizen
- Challenge
- Genchi Genbutsu
- Teamwork
Modulo 4 – Storia del Lean Management
• Paradigmi di produzione a confronto
• Nascita e primi sviluppi di Toyota
• L’eredità di Tahiichi Ohno e la nascita del TPS
• International Motor Vehicle Program (IMVP)
• La diffusione del Lean Management
• Il Lean Management in Italia.
Le live session sono incontri formativi bimensili della durata di un’ora in modalità online live, dedicate a tutti i partecipanti ai corsi CUOA on demand >>>.
Le live session hanno il duplice obiettivo di focalizzare contenuti specifici e al contempo proporre una visione integrata e trasversale in dialogo tra diverse discipline.
Esempi di contenuti affrontati con le live session:
- Leadership e coinvolgimento del team: come motivare e mantenere alto il focus
- Business models: creazione, distribuzione e cattura del valore
- Le incongruenze della Sostenibilità
- Ottimizzazione dei processi d’ufficio e kpi a supporto strategico
- Digital Visual Management: strumenti digitali a supporto dell’organizzazione
- Business models portfolio: alla ricerca di complementarietà
Il corso on demand può essere avviato e fruito in qualsiasi momento e garantisce l'accesso in totale autonomia a materiali didattici e attività per 4 mesi dal momento di attivazione della piattaforma didattica.
La durata del corso è soggettiva in quanto si compone di diverse attività:
• fruizione dei contenuti tramite pacchetti multimediali;
• quiz e momenti di riflessione;
• studio materiale didattico e di supporto;
• partecipazione alle live session.
All’inizio del corso è previsto un sondaggio online per permettere ai partecipanti di costruire il proprio planning di studio personalizzato, a seconda delle proprie esigenze di tempo.
I partecipanti sono quindi supportati tramite una scheda ad hoc che guidi loro nel seguire il planning di studio, al fine di svolgere il corso nei tempi desiderati.
I contenuti erogati nel corso equivalgono a 16 ore di un corso in presenza.
Tale impegno viene considerato e calcolato ai fini dell'acquisizione del monte minimo di 60 ore necessarie per poter accedere ai servizi dedicati allo sviluppo di carriera del JobCareer Center CUOA.
- Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 700 I.V.A. inclusa
- Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 700 + I.V.A.
- Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 560 + I.V.A.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Valeria Monarca, tel. 0444 333744
jobleader@cuoa.it
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito