
People Management e conoscenza organizzativa
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Durata: 8 ore
Date e orari: 22, 25 febbraio e 1, 4 marzo 2021, dalle 15.00 alle 17.00
Docente: Barbara Borgato
Questo corso è parte del nostro catalogo di percorsi formativi online.
Sono percorsi live, in modalità sincrona, perché non vogliamo rinunciare in alcun modo alla dimensione che tanto ci è cara della relazione e del confronto, tra partecipanti e con i docenti.
I corsi sono progettati, erogati e gestiti secondo gli standard di qualità e servizio della proposta CUOA: potrete interagire con docenti e con i partecipanti e il team CUOA vi seguirà in tutte le fasi della didattica a distanza. Avrete a disposizione un ambiente riservato alla vostra aula virtuale all’interno della nostra piattaforma didattica. Al termine di ogni lezione vi verranno condivisi materiale didattico, strumenti operativi presentati dal docente, esercitazioni e bibliografia di riferimento per approfondire.
CUOA vi segue anche nella verifica dell’apprendimento con un feedback di valutazione finale, al cui superamento verrà rilasciato un attestato partecipazione CUOA.
L'attuale contesto richiede un’evoluzione dell’informativa finanziaria, che deve soddisfare obiettivi più ampi rispetto al tradizionale bilancio economico-finanziario.
Il legislatore comunitario, con direttiva 2014/95/UE, ha stabilito nuovi standard minimi di reporting in materia ambientale e sociale, in relazione alla gestione del personale, al rispetto dei diritti umani e alla lotta alla corruzione attiva e passiva. Tale Direttiva, recepita in Italia con il D. Lgs. 254/2016, costituisce un obbligo per imprese di grandi dimensioni. Tutte le imprese, tuttavia, anche se non obbligate, hanno sempre più interesse a introdurre e rafforzare comportamenti virtuosi e aumentare la trasparenza nella comunicazione di informazioni di carattere non finanziario.
Il corso ha l’obiettivo di fornire le linee guida, partendo dai concetti basilari in materia di sostenibilità e Corporate Social Responsibility, relative all’evoluzione dell’informativa societaria: dai modelli di rendicontazione non finanziaria agli schemi dell’Integrated Reporting
INCONTRO 1: BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ (2 ore)
· Concetti introduttivi: sostenibilità e Corporate Social Responsibility
· Bilancio di sostenibilità e Standard di rendicontazione: GRI Standards
· L'obbligo di non-financial reporting: il Decreto Legislativo 254/2016.
INCONTRO 2: INTEGRATED REPORTING (2 ore)
· Il report integrato: quale ruolo nell’informativa societaria?
· Principi guida, contenuti del Report Integrato e differenze rispetto ad altre tipologie di report
· Il Framework dell’International Integrated Reporting Council (IIRC).
INCONTRO 3: RENDICONTAZIONE NON FINANZIARIA NELLE PMI (2 ore)
· Linee guida e possibili approcci
· Implicazioni strategiche e organizzative
· Predisposizione informativa non finanziaria: step di intervento.
INCONTRO 4: CASISTICHE E BEST PRACTICE AZIENDALI (2 ore)
· Confronto e dialogo con alcuni testimoni aziendali: esperienze e best practice a confronto.
- Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 360 I.V.A. inclusa
- Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 360 + I.V.A.
- Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 220 + I.V.A.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Mirca Toniolo, tel. 0444 333749, cuoafinance@cuoa.it
Gestire il capitale umano dei propri collaboratori e trasformarlo in conoscenza organizzativa.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
Strumenti tecnici e framework per valorizzare il patrimonio informativo aziendale
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
L'interconnessione tra Cose, Persone, Dati e Processi
Tra competitività e passaggio generazionale
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Percorso per i Soggetti Attuatori
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo.
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Modalità online
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
Modalità online
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
La consapevolezza delle logiche economico-finanziarie dell'impresa
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Esplorare il digitale e l'innovazione
Modalità online
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Conoscere la finanza per creare sviluppo
18ª edizione - Part Time
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello