arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso online

Corso online

Corsi online Corsi online

La finanza per l’internazionalizzazione

  • Data Inizio/Fine

    -

  • Durata

    12 ore

  • Lingua

    Italiano

Durata: 12 ore - 6 lezioni live
Date e orari: in riprogrammazione
Docente: Alessandro Russo


Questo corso è parte del nostro catalogo di percorsi formativi online.
Sono solo percorsi live, in modalità sincrona, perché non vogliamo rinunciare in alcun modo alla dimensione che tanto ci è cara della relazione e del confronto, tra partecipanti e con i docenti.
I corsi sono progettati, erogati e gestiti secondo gli standard di qualità e servizio della proposta CUOA: potrete interagire con docenti e con i partecipanti e il team CUOA vi seguirà in tutte le fasi della didattica a distanza. Avrete a disposizione un ambiente riservato alla vostra aula virtuale all’interno della nostra piattaforma didattica. Al termine di ogni lezione vi verranno condivisi materiale didattico, strumenti operativi presentati dal docente, esercitazioni e bibliografia di riferimento per approfondire.
CUOA vi segue anche nella verifica dell’apprendimento con un feedback di valutazione finale, al cui superamento verrà rilasciato un attestato partecipazione CUOA.

La propensione ad operare con i mercati esteri è ormai fortemente sviluppata tanto da essere considerata, come attività consolidata per l’economia italiana. Ne deriva che le imprese e gli operatori economici hanno più che mai bisogno di conoscenze tecniche qualificate, orientate specificatamente all’operatività internazionale. In tale contesto è indispensabile per le imprese acquisire le tecniche per la gestione dell’operatività finanziaria a livello internazionale, che richiede una preparazione specifica a livello di strumenti di pagamento e di finanziamento, di norme contrattuale, di sistemi di garanzia e assicurazione del credito.

  • Obiettivi

    Il corso si pone l’obbiettivo di fornire un quadro globale di conoscenze per poter gestire con sufficiente cognizione di causa l’operatività finanziaria dell’impresa che opera su base internazionale.
    Nello specifico sono affrontati i seguenti aspetti:
    - modelli per la gestione del rischio di credito nelle operazioni con l’estero
    - strumenti di pagamento in ambito internazionale
    - strumenti di garanzia e di assicurazione del credito
    - strumenti di finanziamento ordinari e agevolati.

  • Programma

    1ª sessione - La gestione del rischio di credito 
    • Criteri di gestione del rischio di credito e variabili di rischio da considerare
    • La profilazione della clientela e le variabili corrette
    • Criteri di allocazione del rischio e definizione delle condizioni di pagamento.

    2ª e 3ª sessione - Gli strumenti di pagamento internazionali e il loro funzionamento
    • Gli strumenti di pagamento internazionali
    • La disciplina dei titoli di credito all’estero
    • Le operazioni documentarie: differenze tra operazioni CAD e crediti documentari e norme CCI
    • Le operazioni di credito documentario: 
    - caratteristiche giuridiche ed obblighi delle banche
    - l’istituto della conferma al credito e la silent confirmation
    - la fase della presentazione dei documenti e le riserve delle banche
    - le modalità di pagamento (a vista, differito, per accettazione)
    - le tipologie di credito documentario (stand by L/C, revolving credit, crediti trasferibili).

    4ª sessione - Le garanzie del credito nelle operazioni internazionali
    • Le diverse forme di garanzia del credito (introduzione e analisi contesto)
    • Differenza tra Fideiussioni Bancarie, Fideiussioni Assicurative, Lettere di Patronage e simili
    • Le garanzie bancarie utilizzate nel contesto internazionale e le norme CCI 
    • Garanzie bancarie ed appalti internazionali
    • Tipologie di garanzia bancaria:
    - Bid Bond
    - Advance Payment Bond
    - Performance Bond
    - Manteinance Bond. 

    5ª sessione - L’assicurazione dei crediti e le tecniche di smobilizzo dei crediti internazionali
    • L’assicurazione del credito: principi e funzionamento
    • Le tecniche di smobilizzo del credito per favorire la liquidità aziendale: differenze tra tecniche pro- solvendo e pro-soluto
    • L’evoluzione del mercato del factoring: tipologie disponibili
    • Il Forfaiting.

    6ª sessione - Gli strumenti pubblici di finanza agevolata per l'internazionalizzazione 
    • Il sistema di agevolazione pubblico: 
    • Criteri e definizioni della finanza agevolata
    • Le fonti ed i soggetti erogatori
    • L’importanza dello studio di fattibilità
    • Le tipologie di intervento e modalità di erogazione:
    - Il ruolo di Simest (Cassa Depositi e Prestiti)
    - I finanziamenti Simest per l’internazionalizzazione Commerciale
    - I finanziamenti Simest per gli Investimenti Diretti (IDE)
    • Gli strumenti internazionali:
    - La Banca europea per gli investimenti (Bei)
    - La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers).

  • Costo di partecipazione

    Il costo di partecipazione è di 450,00 Euro + IVA

    Sono disponibili sconti e agevolazioni >>

    Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica.

  • Modalità di iscrizione e pagamento

    Inizia il percorso di iscrizione, compilando il form di seguito.
    Nella pagina di avvenuta registrazione troverai tutte le informazioni per completare e confermare la tua partecipazione. 

    L’iscrizione è valida solo con invio alla casella vendite@cuoa.it della scheda di iscrizione, debitamente compilata e sottoscritta per accettazione delle condizioni generali e di utilizzo del servizio. Contestualmente alla scheda dovrà essere inviata copia del bonifico.

  • Contatti

    Mirca Toniolo, tel. 0444 333749, cuoafinance@cuoa.it

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close