
Retail system: New store layout and client behaviour
How to re-organize the store and the customer journey after covid-19
-
12 ore
Italiano
Durata: 12 ore - 6 lezioni live
Date e orari: in riprogrammazione
Docente: Alessandro Russo
Questo corso è parte del nostro catalogo di percorsi formativi online.
Sono solo percorsi live, in modalità sincrona, perché non vogliamo rinunciare in alcun modo alla dimensione che tanto ci è cara della relazione e del confronto, tra partecipanti e con i docenti.
I corsi sono progettati, erogati e gestiti secondo gli standard di qualità e servizio della proposta CUOA: potrete interagire con docenti e con i partecipanti e il team CUOA vi seguirà in tutte le fasi della didattica a distanza. Avrete a disposizione un ambiente riservato alla vostra aula virtuale all’interno della nostra piattaforma didattica. Al termine di ogni lezione vi verranno condivisi materiale didattico, strumenti operativi presentati dal docente, esercitazioni e bibliografia di riferimento per approfondire.
CUOA vi segue anche nella verifica dell’apprendimento con un feedback di valutazione finale, al cui superamento verrà rilasciato un attestato partecipazione CUOA.
La propensione ad operare con i mercati esteri è ormai fortemente sviluppata tanto da essere considerata, come attività consolidata per l’economia italiana. Ne deriva che le imprese e gli operatori economici hanno più che mai bisogno di conoscenze tecniche qualificate, orientate specificatamente all’operatività internazionale. In tale contesto è indispensabile per le imprese acquisire le tecniche per la gestione dell’operatività finanziaria a livello internazionale, che richiede una preparazione specifica a livello di strumenti di pagamento e di finanziamento, di norme contrattuale, di sistemi di garanzia e assicurazione del credito.
Il corso si pone l’obbiettivo di fornire un quadro globale di conoscenze per poter gestire con sufficiente cognizione di causa l’operatività finanziaria dell’impresa che opera su base internazionale.
Nello specifico sono affrontati i seguenti aspetti:
- modelli per la gestione del rischio di credito nelle operazioni con l’estero
- strumenti di pagamento in ambito internazionale
- strumenti di garanzia e di assicurazione del credito
- strumenti di finanziamento ordinari e agevolati.
1ª sessione - La gestione del rischio di credito
• Criteri di gestione del rischio di credito e variabili di rischio da considerare
• La profilazione della clientela e le variabili corrette
• Criteri di allocazione del rischio e definizione delle condizioni di pagamento.
2ª e 3ª sessione - Gli strumenti di pagamento internazionali e il loro funzionamento
• Gli strumenti di pagamento internazionali
• La disciplina dei titoli di credito all’estero
• Le operazioni documentarie: differenze tra operazioni CAD e crediti documentari e norme CCI
• Le operazioni di credito documentario:
- caratteristiche giuridiche ed obblighi delle banche
- l’istituto della conferma al credito e la silent confirmation
- la fase della presentazione dei documenti e le riserve delle banche
- le modalità di pagamento (a vista, differito, per accettazione)
- le tipologie di credito documentario (stand by L/C, revolving credit, crediti trasferibili).
4ª sessione - Le garanzie del credito nelle operazioni internazionali
• Le diverse forme di garanzia del credito (introduzione e analisi contesto)
• Differenza tra Fideiussioni Bancarie, Fideiussioni Assicurative, Lettere di Patronage e simili
• Le garanzie bancarie utilizzate nel contesto internazionale e le norme CCI
• Garanzie bancarie ed appalti internazionali
• Tipologie di garanzia bancaria:
- Bid Bond
- Advance Payment Bond
- Performance Bond
- Manteinance Bond.
5ª sessione - L’assicurazione dei crediti e le tecniche di smobilizzo dei crediti internazionali
• L’assicurazione del credito: principi e funzionamento
• Le tecniche di smobilizzo del credito per favorire la liquidità aziendale: differenze tra tecniche pro- solvendo e pro-soluto
• L’evoluzione del mercato del factoring: tipologie disponibili
• Il Forfaiting.
6ª sessione - Gli strumenti pubblici di finanza agevolata per l'internazionalizzazione
• Il sistema di agevolazione pubblico:
• Criteri e definizioni della finanza agevolata
• Le fonti ed i soggetti erogatori
• L’importanza dello studio di fattibilità
• Le tipologie di intervento e modalità di erogazione:
- Il ruolo di Simest (Cassa Depositi e Prestiti)
- I finanziamenti Simest per l’internazionalizzazione Commerciale
- I finanziamenti Simest per gli Investimenti Diretti (IDE)
• Gli strumenti internazionali:
- La Banca europea per gli investimenti (Bei)
- La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers).
Il costo di partecipazione è di 450,00 Euro + IVA
Sono disponibili sconti e agevolazioni >>
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica.
Inizia il percorso di iscrizione, compilando il form di seguito.
Nella pagina di avvenuta registrazione troverai tutte le informazioni per completare e confermare la tua partecipazione.
L’iscrizione è valida solo con invio alla casella vendite@cuoa.it della scheda di iscrizione, debitamente compilata e sottoscritta per accettazione delle condizioni generali e di utilizzo del servizio. Contestualmente alla scheda dovrà essere inviata copia del bonifico.
Mirca Toniolo, tel. 0444 333749, cuoafinance@cuoa.it
How to re-organize the store and the customer journey after covid-19
Massimizzare le possibilità di successo di nuovi business in contesti di incertezza
Embracing the online challenge in times of Covid19.
Un dialogo sul futuro HR “4.0cov”.
This course will teach the secrets of conducting interviews with clients, understanding what their needs are and how you can solve them.
All our actions and thoughts are constrained by time, but we are not always making best use of this precious resource.
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Acquisire strumenti e approcci del lavoro per obiettivi.
Supply Chain Management refers to the global integration of purchasing, production and distribution processes within and external a firm.
Strategie per la gestione della sicurezza.
What is innovation and how to manage it to face new challenges.
Ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
How Strategy and marketing should be revised to face covid 19 emergency
La sostenibilità d’impresa e l’economia circolare stanno diventando i nuovi punti cardine.
New technologies are currently turning whole sections of the economy on their heads. Logistics and especially warehousing are no exception to the rule.
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Creating beauty is mandatory but it is not enough.
There is a poetry in branding.
This course aims to develop the main competencies needed to manage a warehouse.
A global strategy game carried out with highly effective guidance from the trainer and supported by one of the best online game in the market.
New Skills to Lead Teams and Projects in Disruptive and Unreal Environments
Society is evolving, as well as branding and marketing.
The most up-to-date practices of Brand Management discipline and their implementation within the professional activity.
Ecommerce warehousing is the storage of physical goods before they are sold online.
Gettare le basi per un mindset Agile
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
Negotiating on Zoom, or any other video conference platform requires specific negotiation skills and strategies.
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa
In Supervuca times leaders must be able to ride and even accelerate change, maintaining the North Pole.
La cultura del feedback per stimolare e motivare i collaboratori.
Nel contesto attuale in cui la spinta tecnologica e la stringente competizione impongono risposte rapide e di valore