
Marketing e Comunicazione
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
13.04.2021 - 28.04.2021
16 ore
CFO, Controller, Lean Agent e tutti gli interessati a sperimentare metodi innovativi di misurazione delle performance aziendali
Italiano
Come prendere le decisioni giuste misurando i processi.
5ª edizione
Durata: 16 ore, 4 lezioni live
Date e orari: 13, 14, 27, 28 aprile 2021, dalle 15.00 alle 19.00
Docente: Gianandrea Capo
Modalità: online
Spesso la trasformazione Lean è vista come una serie di attività che riguardano l’ambito manufacturing e non un vero e proprio sistema in grado di trasformare ogni processo di un’organizzazione. Il risultato è che molte funzioni aziendali rimangono in attesa che qualcuno cambi ciò che non funziona correttamente, senza partecipare in modo attivo alla trasformazione.
Il controllo di gestione è spesso una di queste funzioni, meno direttamente interessata dai cambiamenti dei processi operativi e vista come l’organo che fornisce dati e numeri utili a comprendere il business. Trasformare i processi continuando, però, ad utilizzare i tradizionali sistemi di misurazione e controllo rischia di ostacolare, e in alcuni casi di impedire, l’evoluzione dell’organizzazione.
Per indirizzare il percorso di crescita e miglioramento nella giusta direzione è necessario che, al pari dei processi, l’azienda rinnovi e trasformi anche le modalità con cui gli stessi sono valutati e misurati. Il ruolo del Chief Financial Officer (CFO) o del Controller è quindi un ruolo strategico e centrale nel percorso di Lean transformation, perché deve essere una figura in grado comprendere i bisogni del management operativo e di fornire ad esso gli strumenti più adatti a prendere decisioni in linea con i principi del Lean system.
Il corso Lean Accounting Experience offre una modalità unica di apprendimento, dando la possibilità di mettere in pratica gli insegnamenti appresi mediante lo svolgimento di lavori di progetto all’interno della propria realtà aziendale.
Comprendere come gli strumenti del controllo di gestione tradizionale possano evolvere in sistemi più snelli e maggiormente in grado di supportare i processi decisionali dell’azienda, specialmente – ma non solo – in un contesto di trasformazione Lean.
Nel corso delle 4 sessioni (Lean Accounting Experience) si affronteranno i temi del Lean Accounting con approccio pragmatico: sarà sviluppato un caso studio attraverso il quale mettere in luce le principali differenze tra un sistema di controllo tradizionale e un sistema di controllo Lean sui processi di decision making aziendali.
E' richiesta una conoscenza preliminare dei principi fondamentali alla base del Lean Thinking. Per approfondire questi aspetti è possibile contattare lo staff e richiedere maggiori informazioni.
Il corso Lean Accounting Experience si articola in due moduli formativi:
La misurazione delle performance
- Analisi, attraverso esercitazioni pratiche, dei limiti di un sistema tradizionale di misurazione delle performance
- Apprendimento delle caratteristiche fondamentali di un sistema di misurazione focalizzato sui processi
- Assegnazione di lavori di progetto da svolgere in azienda, mediante l'applicazione sul campo degli strumenti appresi.
I risultati economico-finanziari
- Condivisione dei lavori svolti in azienda
- Discussione dei lavori presentati nell’ottica di individuare possibili opportunità di miglioramento ed eventuali criticità
- Apprendimento delle modalità di collegamento delle performance operative ai risultati economico-finanziari attraverso il conto economico per value stream
- Presentazione di Business Cases e Best Practices.
Una vera e propria Lean Experience che offre la possibilità di mettere in pratica gli insegnamenti appresi, durante l’intervallo tra una lezione e la successiva, nella propria realtà aziendale.
Una combinazione tra attività formativa pragmatica e orientata a fornire strumenti di immediato utilizzo, esercitazioni pratiche sui dati reali delle realtà lavorative dei partecipanti, scambio interattivo di esperienze, ed infine lavori di progetto, assegnati nell’intervallo di tempo tra le lezioni, per sperimentare e testare sul campo gli strumenti del Lean Accounting.
Lean Accounting: migliorare le prestazioni prendendo le giuste decisioni
Matteo Liut, Material Planner presso Zoppas Industries, partecipante corso Lean Accounting Experience.
«Lean è creare valore per il cliente, migliorando in maniera costante e sistematica i flussi. I progetti Lean storicamente si sono concentrati sui flussi fisici e di processo, ma le trasformazioni Lean di successo sono quelle che pervadono tutte le funzioni di un’organizzazione. Si crea valore attraverso la definizione del flusso e le attività di miglioramento continuo, riducendo gli sprechi e liberando capacità produttiva: il miglioramento delle perfomance economico-finanziarie e l’aumento di redditività sono dirette conseguenze di queste azioni. Per valutare le modalità attraverso cui compiere determinate azioni e per misurarne l’efficacia è necessario avere un sistema che misuri gli effetti della trasformazione in corso: il Lean Accounting risponde a questa esigenza, cambiando il punto di vista anche del controllo di gestione. Il corso Lean Accounting Experience CUOA mi ha fatto riflettere sull’importanza dell’organizzazione di un set di indicatori coerenti e sulla scelta di cosa misurare: gli indicatori influenzano il comportamento e le azioni delle persone.
Il periodo dedicato alla sperimentazione ed applicazione in azienda me ne ha dato evidenza:
- definire il flusso aiuta a capire quali persone sono di supporto e identifica chiaramente il perimetro di competenza – tutto ciò che c’è nel perimetro è di pertinenza delle persone del team che sono quindi autorizzate ad agire (sono poche le componenti esterne che influenzano quella Value Stream)
- portare il conto economico a livello di Value Stream ha sensibilizzato e responsabilizzato le persone, anche operative, nel dare il proprio contributo a migliorare gli indicatori stabiliti (nel “piccolo” e nel quotidiano si vede chiaramente che il proprio lavoro incide sulla redditività dell’Azienda)
- costruire un sistema di indicatori facili da interpretare e comprensibili permette di capire velocemente quali sono aree e processi critici nel flusso
- misurare e monitorare tempestivamente e frequentemente gli indicatori aiuta ad individuare azioni e decisioni da prendere, allo scopo di essere più reattivi e flessibili.
In tutti questi aspetti, ho notato che è fondamentale altresì la perseveranza delle persone coinvolte (poiché cambiare è difficile, ci potrebbe voler più tempo di quello previsto) e il sostegno e la coerenza del management.
Il percorso formativo Lean Accounting Experience illustra i principi e i driver economici del Lean System e fornisce gli strumenti pratici per costruire un set di indicatori Lean, facili da ottenere, fruibili da tutte le persone coinvolte nella Value Stream e che aiutano a prendere decisioni volte alla creazione di valore».
- Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 800 I.V.A. inclusa
- Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 800 + I.V.A.
- Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 500 + I.V.A.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
CUOA Lean Enterprise Center: Eva Ronconi, tel. 0444 333849, Silvia Cariolato, tel. 0444 333743 leancenter@cuoa.it
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Esplorare il digitale e l'innovazione
Piano di Ripresa, nuovi scenari, governance: come progettare la crescita aziendale
SOLD OUT!
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario: metodologia e laboratorio
Viaggio nel global innovation hub alle porte del sud-est asiatico
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Una lettura trasversale del percorso di crescita: aspetti strategici, organizzativi, finanziari, psicologici
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Modalità online
Tra competitività e passaggio generazionale
Innovazione, gestione dello sviluppo prodotto, protezione della proprietà intellettuale
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Sviluppare la capacità di comprendere e analizzare la leadership per migliorare l'efficacia nella gestione dei collaboratori
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Gestire in modo efficace e strategico le reti di fornitura, produzione e distribuzione
Come gestire e creare un'esperienza memorabile per il tuo cliente
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Modalità online
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Conoscere la finanza per creare sviluppo
Miglioramento continuo e innovazione per il successo delle organizzazioni
Risultare competitivi gestendo la complessità
Aumentare il livello di agilità dell’organizzazione con un metodo strutturato
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Le nuove dinamiche del mercato, le opportunità offerte dalla trasformazione digitale, le abilità che consentono di fidelizzare il cliente.
Le nuove tecnologie per la crescita del business aziendale
18ª edizione - Part Time
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Creare valore interconnettendo Cose, Persone, Dati e Processi