arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Corso online

Corso online

Corsi online Corsi online

Lean Leadership: gestire le sfide in un contesto 4.0

  • Data Inizio/Fine

    23.11.2021 - 24.11.2021

  • Durata

    12 ore

  • Destinatari

    Imprenditori, Direttori Generali, Lean Leader, Responsabili e manager di varie funzioni

  • Lingua

    Italiano

Nel contesto attuale in cui la spinta tecnologica e la stringente competizione impongono risposte rapide e di valore.

2ª edizione
Durata: 12 ore
Date e orari: 23 novembre 2021, dalle 9.00 alle 18.00 e 24 novembre 2021 dalle 9.00 alle 13.00

Docenti: Marco Baldini e Bastiaan Brouwer​

Il modulo è parte integrante del corso Smart Manufacturing

Nel contesto attuale in cui la spinta tecnologica e la stringente competizione impongono risposte rapide e di valore, ci sono quattro aspetti che permettono di capire quali sono i comportamenti che un Lean leader deve adottare per far fronte alle sfide già in atto o emergenti:

 - ambiente VUCA (Vulnerability, Uncertainty, Complexity, Ambiguity) che delinea la complessità che caratterizza l’attuale periodo socio-economico in cui le aziende si trovano ad operare
- persone, molto diverse dalle generazioni precedenti, più rivoluzionarie ed esigenti nel modo di vedere e pensare vision e mission dell’azienda
- velocità nell’adattarsi ai cambiamenti che risulta inferiore alla velocità con cui cresce la tecnologia (Legge di Martec)
- strategia che comprenda un allineamento funzionale tra persone, processi e tecnologia (Allineamento per il successo, A. Furlan).

La Leadership 4.0 è la capacità di far confluire in un percorso incrementale di valorizzazione dell’ambiente interno ed esterno questi quattro aspetti che caratterizzano le aziende di oggi, chiamate ad operare secondo un “perché” (S. Sinek) ben preciso.

  • Obiettivi

    Il corso ha l’obiettivo di sviluppare le competenze tipiche di Lean Leadership, identificando quelle più appropriate per aumentare la motivazione delle persone e l’attuazione di un’adeguata strategia aziendale, apprendendo un modello calato nel complesso contesto attuale.

  • Programma

    Come deve essere un Lean Leader
    - In grado di sviluppare se stesso impegnandosi nel proprio percorso di crescita
    - In grado di far crescere e gestire al meglio le proprie persone
    - Fungere da esempio e mettersi al servizio degli altri.

    Cosa deve fare un Lean Leader
    - Analizzare gli input di un mondo fortemente tecnologico, innovativo e complesso per arrivare all’essenza dei bisogni e delle aspettative delle persone in risposta ai cambiamenti, generando valore anche in situazioni di emergenza
    - Individuare le competenze che permettono di intraprendere percorsi altamente sfidanti
    - Adottare comportamenti efficaci per le persone e l’azienda con il modello Leadership 4.0
    - Individuare il percorso per valorizzare il contributo della squadra e rafforzare la strategia aziendale.

    Team effectiveness & people engagement 
    - Gestire le persone imparando a valorizzarle sia come Team che come individui
    - Modelli “Team Effectiveness” e "Overall Employee Engagement” per ingaggiare e motivare i propri collaboratori.

    Per una panoramica generale e propedeutica sui temi del Lean Management segnaliamo il corso online on demand Introduzione al Lean Management.

  • Online in stile CUOA

    Questo corso è parte del nostro catalogo di percorsi formativi online live.
    I corsi sono progettati, erogati e gestiti secondo gli standard di qualità e servizio della proposta CUOA: potrete interagire con docenti e con i partecipanti e il team CUOA vi seguirà in tutte le fasi della didattica a distanza. Avrete a disposizione un ambiente riservato alla vostra aula virtuale all’interno della nostra piattaforma didattica. Al termine di ogni corso vi verranno condivisi materiale didattico ed esercitazioni.
    CUOA vi segue anche nella verifica dell’apprendimento con un feedback di valutazione finale, al cui superamento verrà rilasciato un attestato di partecipazione CUOA.

  • Metodologie didattiche

    Attività formativa pragmatica e orientata a fornire strumenti di immediato utilizzo.
    Esercitazioni pratiche di coaching e casi reali.

  • Testimonianza

    Mirco Mezzalira, Continuous Improvement and Process Engineer presso Stevanato Group

    "Quando, poco più di due anni fa mi sono affacciato al mondo del lavoro, ho avuto fin da subito la sensazione di entrare in un contesto profondamente diverso da quello universitario: molto più complesso, dove le soluzioni sono legate più a come vengono trasferite le informazioni che alla qualità delle informazioni stesse.
    Nella mia breve esperienza aziendale, ho realizzato che portare a termine un obiettivo e risolvere un problema dipende molto di più dalle relazioni che si riescono a instaurare, che dalle conoscenze possedute.
    Ho sperimentato, inoltre, in prima persona quanto reale sia ciò che viene teorizzato con il termine “team”.
    Quando sono venuto a conoscenza del fatto che il Lean Center di CUOA Business School proponeva un corso sul tema “Lean Leadership 4.0”, ho intravisto subito l’occasione per approfondire argomenti chiave come questi.Le lezioni sono state un condensato di teoria, testimonianze di casi reali, esercitazioni pratiche supportate da video e discussioni di gruppo, saggiamente moderate dai docenti del corso, veri e propri coach, che ci hanno accompagnato con competenza e passione.
    Ho trovato molto efficaci i vari momenti di interazione tra i partecipanti che mi hanno arricchito in maniera profonda, contribuendo a farmi sperimentare direttamente il concetto di leadership, di cui ho conosciuto sfumature complesse e profonde.
    A conclusione di questo percorso formativo, sui temi legati alla Lean Leadership, porto con me un seme (cioè, che cosa vuol dire essere un buon leader), la terra per poterlo piantare (cioè, i metodi e gli strumenti che ci sono stati insegnati) e l’acqua per annaffiarlo (cioè, le interessanti esperienze raccontate dai coach e dagli altri partecipanti). Sarà compito mio trovare il coraggio e la volontà di illuminare l’esperienza vissuta per farla germogliare.
    Perché, come è stato trasferito durante il corso a cui ho preso parte, migliorare sé stessi è il punto di partenza di ogni Lean Leader per contribuire al miglioramento aziendale"
    .

     

  • Costi di partecipazione

    - Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 480,00 I.V.A. inclusa
    - Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 480,00 + I.V.A.
    - Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 300,00 + I.V.A.

    Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica.

  • Modalità di iscrizione e pagamento

    Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.

  • Contatti

    CUOA Lean Center: Valeria Monarca tel. 0444 333744, Silvia Cariolato, tel. 0444 333743 leancenter@cuoa.it

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close