
Logistica e trasporti
Fornire a manager e responsabili di funzione gli elementi essenziali del management, delle tecnologie, dell’organizzazione e delle normative
13.10.2021 - 15.12.2021
30 ore
Direttori e responsabili HR, Responsabili di Business Unit che gestiscono team, Manager e professionisti con responsabilità gestionali
Italiano
1ª edizione
13 ottobre - 15 dicembre 2021
Modalità: online
Una delle eredità prodotte dal Covid-19 sulle organizzazioni è il fatto che lo smart work da strumento di welfare per pochi è divenuto “nuova normalità” per molte imprese e persone, indipendentemente dal tipo di settore e dal tipo di lavoro svolto. Diventa pertanto importante acquisire competenze per gestire e costruire un modello di smart work che combini l'utilizzo di nuove tecnologie digitali collaborative agli strumenti di leadership e supervisione del lavoro necessari a organizzare il lavoro svolto in remoto nonchè per padroneggiare approcci capaci di affrontare gli elementi di tensione e stress nelle organizzazioni e nelle persone. Tutto questo risulta fondamentale nel momento in cui, dopo il Covid-19, lo smart work coinvolge un più ampio numero di ruoli e persone in azienda e una diversa organizzazione dell'orario di lavoro settimanale.
Il percorso formativo intende fornire conoscenze e competenze per gestire efficacemente lo smart work nella nuova normalità post pandemica.
La frequenza, settimanale, impegna il pomeriggio della giornata del mercoledì per un totale di 30 ore di formazione.
Il percorso formativo intende fornire conoscenze e competenze a HR manager, capi BU che gestiscono team e persone con responsabilità gestionali su come si gestisce efficacemente il lavoro a distanza e su come impostare un modello organizzativo di lavoro a distanza, in una prospettiva post pandemica.
- Gestire lo smart work dopo il Covid-19: cosa è cambiato (2 ore)
- L'impiego delle tecnologie digitali, tra collaborazione, supervisione e ridisegno organizzativo (3 ore)
- Smart work e contenuto della mansione: ridisegno delle tecnologie, dell'organizzazione e dei flussi di informazione (3 ore)
- Laboratorio sulle principali tecnologie collaborative (4 ore)
- Smart work e nuovi approcci alla leadership (7 ore)
- Smart work e benessere organizzativo e individuale (7 ore)
- Laboratorio sulle principali tecnologie collaborative (4 ore).
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno superato la prova finale e frequentato almeno l’80% delle ore previste.
Il corso prevede due laboratori a distanza sulle principali tecnologie collaborative con lo scopo di avvicinare i partecipanti alle logiche operative dei principali software di gestione dei workflow in digitale.
Le lezioni vengono erogate in sessioni live su ZOOM per garantire la massima interazione docente/allievo.
Attestato di partecipazione
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro che avranno superato la prova finale e frequentato almeno l'80% delle ore di corso previste.
La quota d’iscrizione per la frequenza dell’intero percorso è di:
- per la persona non titolare di P. I.V.A. è di 1.200 € IVA inclusa
- per azienda o professionista titolare di P. I.V.A. è di 1.200 € + IVA
- per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Alumni Master CUOA e gli allievi dei corsi executive di oltre 60 ore e di 750 € + IVA
- per gli Alumni della Scuola Master del Politecnico di Torino è di 750 € + IVA.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Sara Da Ros e Chiara Sposetti 0444 333702/852, jobleader@cuoa.it
Fornire a manager e responsabili di funzione gli elementi essenziali del management, delle tecnologie, dell’organizzazione e delle normative
Modulo del Corso Logistica e Trasporti in collaborazione con Politecnico di Torino
Modulo del Corso Logistica e Trasporti in collaborazione con Politecnico di Torino
Modulo del Corso Logistica e Trasporti in collaborazione con Politecnico di Torino