
Principi e tecniche di PM per la gestione di un progetto formativo
Catalogo dell’offerta formativa CUOA validato da APAFORM per il riconoscimento dei crediti ai sensi della PdR Fondimpresa 116:2021.
14.06.2022 - 22.06.2022
4 ore
Italiano
Durata: 4 ore - 2 lezioni live
Date e orari: 14 e 22 giugno 2022, dalle 15.00 alle 17.00
Docente: Andrea Stefani
Questo corso è parte del nostro catalogo speciale di percorsi formativi online.
Sono solo percorsi live, in modalità sincrona, perché non vogliamo rinunciare in alcun modo alla dimensione che tanto ci è cara della relazione e del confronto, tra partecipanti e con i docenti.
I corsi sono progettati, erogati e gestiti secondo gli standard di qualità e servizio della proposta CUOA: potrete interagire con docenti e con i partecipanti e il team CUOA vi seguirà in tutte le fasi della didattica a distanza. Avrete a disposizione un ambiente riservato alla vostra aula virtuale all’interno della nostra piattaforma didattica. Al termine di ogni lezione vi verranno condivisi materiale didattico, strumenti operativi presentati dal docente, esercitazioni e bibliografia di riferimento per approfondire.
CUOA vi segue anche nella verifica dell’apprendimento con un feedback di valutazione finale, al cui superamento verrà rilasciato un attestato partecipazione CUOA.
Le aziende nei momenti di crisi, fasi nelle quali l’incertezza si coniuga con la variabilità creando un’elevata volatilità, potrebbero essere tentate di “spegnere” i sistemi di Pianificazione e controllo -partendo dall’idea che nulla è prevedibile- sperando in una ipotetica flessibilità nella reazione ma incorrendo invece nel rischio di “navigare al buio”. È invece proprio in quei momenti che le antenne devono diventare più sensibili e la flessibilità deve essere introdotta, ma nei sistemi (e processi) di Pianificazione e Controllo. Nei momenti di incertezza la Pianificazione e Controllo si adatta e non si spegne.
Il corso si propone di:
- condividere le logiche e le coordinate del Sistema di Pianificazione e Controllo
- capire come i processi di Pianificazione e Controllo possono cambiare ed essere interpretati nelle fasi di tensione e incertezza
- condividere alcune metodologie operative per gestire i processi di Pianificazione e Controllo in fasi di incertezza, con diversi possibili scenari, e valutarne l’impatto a livello organizzativo.
- Ruoli del Sistema di Pianificazione e Controllo
- La Pianificazione e Controllo nei momenti di incertezza
- Nutrire flessibilità, consapevolezza e resilienza
- La pianificazione per scenari
- Dalla previsione all’anticipazione
- I sistemi di Dynamic Forecasting
- Le conseguenze organizzative.
Questo corso è parte del nostro catalogo di percorsi formativi online live.
I corsi sono progettati, erogati e gestiti secondo gli standard di qualità e servizio della proposta CUOA: potrete interagire con docenti e con i partecipanti e il team CUOA vi seguirà in tutte le fasi della didattica a distanza. Avrete a disposizione un ambiente riservato alla vostra aula virtuale all’interno della nostra piattaforma didattica. Al termine di ogni lezione vi verranno condivisi materiale didattico ed esercitazioni.
CUOA vi segue anche nella verifica dell’apprendimento con un feedback di valutazione finale, al cui superamento verrà rilasciato un attestato di partecipazione CUOA.
- Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 200 I.V.A. inclusa
- Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 200 + I.V.A.
- Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Alumni Master CUOA e gli allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 100 + I.V.A.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Mirca Toniolo, tel. 0444 333749, cuoafinance@cuoa.it
Catalogo dell’offerta formativa CUOA validato da APAFORM per il riconoscimento dei crediti ai sensi della PdR Fondimpresa 116:2021.
Ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile.
Percorso per Analisti e Gestori Credito di banca.
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Catalogo dell’offerta formativa CUOA validato da APAFORM per il riconoscimento dei crediti ai sensi della PdR Fondimpresa 116:2021
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole.
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti.
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi