
Comunicazione base
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
16.03.2021 - 18.03.2021
6 ore
Italiano
Per l’analisi dei social media e lo studio dell’organizzazione informale.
Durata: 6 ore, 2 lezioni online
Date: 16 e 18 marzo 2021, dalle 16.00 alle 19.00
Docente: Alessandro Zonin
Se parliamo di Social Network pensiamo immediatamente a Facebook, Instagram o Twitter, ma l’analisi delle reti sociali ha radici ben più profonde e radicate nel tempo. Oggi immensi dataset di relazioni di natura pubblica sono facilmente collezionabili, aggregabili e disponibili all’analisi grazie a tools on-line o software specifici. La Social Network Analysis (SNA), può aiutare a mettere ordine e a razionalizzare questo enorme volume di informazioni ed identificare le comunità più interessanti, gli argomenti più condivisi, gli opinion leader ed analizzare i diversi aspetti dell’engagement all’interno dei social media. Ma non solo. La trasformazione e digitalizzazione delle organizzazioni ha portato un cambiamento dei metodi, dei processi lavorativi e della gestione delle risorse umane; le organizzazioni diventano collaborative e allo stesso tempo, maggiormente complesse. L’organizzazione formale ha quindi dei limiti intrinsechi e bisogna rivolgere l’attenzione anche a quella informale, la rete sociale organizzativa, intesa come il modo in cui il lavoro viene veramente svolto. La Organizational Network Analysis (ONA) si pone come una metodologia per l’analisi ed intervento sulla organizzazione informale aiutando ad individuare gli individui chiave, cruciali all’interno dei flussi di comunicazione, chi è percepito come leader, innovatore o agente di cambiamento e quanto sono integrate le differenti funzioni e reparti aziendali.
Ovunque vi siano dati da esplorare dal punto di vista visivo e relazionale la prospettiva relazionale trova terreno fertile e offre una chiave di interpretazione alternativa e spesso illuminante.
Obiettivo del corso è fornire una panoramica della Social Network Analysis, delle sue applicazioni e potenzialità attraverso la descrizione di alcuni case study che andranno ad approfondirne e a svelarne le potenzialità nell’ambito del marketing intelligence, e allo studio delle relazioni organizzative, come potente strumento per analizzare la comunicazione politica, fino ai più originali utilizzi come forma di espressione artistica e ausilio alla pianificazione urbana.
- Origini, applicazioni e metriche di base della Social Network Analysis
- Modelli di riferimento per analisi di conversazioni online
- I principali strumenti di raccolta, modellazione, analisi e visualizzazione
- Analizzare un le conversazioni online attorno ad un hashtag o ad uno specifico tema ed individuare comunità di interesse, gli utenti più attivi e influenti
- Introduzione alle reti semantiche
- Le 5 dimensioni classiche delle organizzazioni informali (conoscenza, comunicazione, informazione, problem solving e fiducia)
- Come costruire e somministrare un web survey
- I principali strumenti di raccolta, modellazione, analisi e visualizzazione
- Analizzare i dati raccolti da un web survey con la prospettiva relazionale, per individuare gli individui chiave, i change-agent e i sottogruppi.
Questo corso è parte del nostro catalogo di percorsi formativi online live.
I corsi sono progettati, erogati e gestiti secondo gli standard di qualità e servizio della proposta CUOA: potrete interagire con docenti e con i partecipanti e il team CUOA vi seguirà in tutte le fasi della didattica a distanza. Avrete a disposizione un ambiente riservato alla vostra aula virtuale all’interno della nostra piattaforma didattica. Al termine di ogni lezione vi verranno condivisi materiale didattico ed esercitazioni.
CUOA vi segue anche nella verifica dell’apprendimento con un feedback di valutazione finale, al cui superamento verrà rilasciato un attestato di partecipazione CUOA.
- Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 270 I.V.A. inclusa
- Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 270 + I.V.A.
- Per i Soci Fondatori/Sostenitori CUOA, per gli Allievi e gli Alumni Master CUOA e allievi ed ex allievi dei corsi executive di oltre 60 ore: € 170 + I.V.A.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
CUOA Business School
Sara Da Ros e Chiara Dal Zotto 0444 333702/759, jobleader@cuoa.it
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.