
Principi e tecniche di PM per la gestione di un progetto formativo
Catalogo dell’offerta formativa CUOA validato da APAFORM per il riconoscimento dei crediti ai sensi della PdR Fondimpresa 116:2021.
05.10.2022 - 26.10.2022
16 ore, 4 lezioni live
Responsabili del processo di progettazione
Italiano
Edizione: 1ª edizione
Durata: 16 ore, 4 lezioni live
Data e orario: 5, 12, 19 e 26 ottobre 2022, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Docente: Elisabetta Ocello
Il corso tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave operativa, con rigore metodologico, consentendo di impostare, comprendere e controllare lo stato di avanzamento dei progetti, creando nell'organizzazione di appartenenza quella decisiva “cultura di progetto” e condivisione di pratiche. Obiettivo del percorso è quindi lo sviluppo della competenza tecnica necessaria, integrata con skill manageriali, per spostare il differenziale competitivo sulla componente di gestione di progetto (stakeholder, team, comunicazione, rischi, tempi, costi…) e sulla capacità d'integrare i progetti in un portafoglio progetti.
Area formativa: AREA MANAGEMENT (AMANG)
Tematica: Project management
Destinari: Responsabile del processo di progettazione
N. crediti formativi utili al mantenimento della qualifica: 16
Il corso rientra all'interno del catalogo dell’offerta formativa CUOA validato da APAFORM ed è accessibile in via esclusiva alle figure professionali operanti nell’ambito della formazione continua, riconosciute da Fondimpresa e interessate al riconoscimento dei crediti annui previsti dalla PdR Fondimpresa 116:2021..
Il corso ha l'obiettivo di approfondire le tecniche di project management più appropriate per la gestione di progetti formativi complessi (progetti finanziati, progetti in partenariato ecc).
Introduzione al project management
L’avvio del progetto
I processi di pianificazione
I processi di esecuzione
I processi di monitoraggio e controllo
I processi di chiusura
Le soft skill correlate
I corsi sono progettati, erogati e gestiti secondo gli standard di qualità e servizio della proposta CUOA: potrete interagire con docenti e con i partecipanti e il team CUOA vi seguirà in tutte le fasi della didattica a distanza. Al termine di ogni corso vi verrà condiviso il materiale didattico.
CUOA vi segue anche nella verifica dell’apprendimento con un feedback di valutazione finale, al cui superamento verrà rilasciato un attestato di partecipazione CUOA e seguirà il riconoscimento dei crediti formativi da parte di APAFORM.
Per la persona non titolare di P. I.V.A.: € 600 I.V.A. inclusa
Per azienda o professionista titolare di P. I.V.A.: € 600 + I.V.A.
Il corso sarà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti idoneo a garantire la qualità e il corretto svolgimento della didattica.
Per procedere con l'iscrizione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Erika Bortolaso e Francesca Sala,
0444/333850-782
pa@cuoa.it
Il corso è accessibile in via esclusiva alle figure professionali operanti nell’ambito della formazione continua, riconosciute da Fondimpresa e interessate al riconoscimento dei crediti annui previsti dalla PdR 116:2021.
Catalogo dell’offerta formativa CUOA validato da APAFORM per il riconoscimento dei crediti ai sensi della PdR Fondimpresa 116:2021.
Ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile.
Percorso per Analisti e Gestori Credito di banca.
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole.
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti.
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi