arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd

Finanza d'impresa

Tematiche

Finanza d'impresa

Scopri offerta

Il CFO, il controller, il tesoriere d’impresa all’interno delle organizzazioni hanno oggi un ruolo strategico e sempre in continua evoluzione.

Oltre allo sviluppo e all’ampliamento delle competenze tecniche, che rimangono imprescindibili, serve la capacità di mettersi al servizio del business e di contribuire in modo determinante alla definizione delle scelte strategiche e di sviluppo dell’azienda. I manager dell’area finanza sono chiamati a valutazioni e analisi quotidiane della situazione e delle strategie attuali di un'impresa, delle fonti di reddito reali e potenziali e di possibili finanziatori, oltre ad avere una grande attenzione per il controllo di gestione e l’analisi delle performance d’impresa. Ma viene loro richiesto di essere anche propositivi rispetto alla definizione delle possibili direttrici di sviluppo dell’impresa, anche nelle situazioni di cambiamento, crescita, riorganizzazione, che possono implicare interventi specifici di corporate finance. Sono una figura sempre più manageriale e non solo “tecnico-operativa”, con una vera e propria dimensione manageriale e un focus strategico legato a una chiara comprensione del business aziendale e a una forte capacità di attuazione della strategia, attraverso anche una capacità di integrazione e di interpretazione delle informazioni aziendali e l’utilizzo della tecnologia e degli strumenti di business intelligence.

Le proposte formative del CUOA sono pensate per CFO e responsabili amministrazione, finanza e controllo, che già al vertice della funzione devono integrare e aggiornare le loro conoscenze e competenze specifiche di finanza in ottica manageriale, per controller, tesorieri, addetti amministrativi che sentono il bisogno di dare una svolta al proprio percorso professionale, acquisendo una visione più ampia del business e una serie di strumenti tecnici e operativi di funzione, essenziali per dare un contributo concreto ed emergere, per professionisti, commercialisti e avvocati, che desiderano introdurre nella loro attività di consulenza un approccio strategico alla valutazione e alla comprensione dei numeri e delle scelte finanziarie o legali legate al business dei propri clienti.

Elenco corsi

20 corsi trovati
more_vert close