arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd

Finanziato

  • Data Inizio/Fine

    -

  • Durata

    Gennaio 2018 – gennaio 2019

  • Destinatari

    Lavoratori occupati presso imprese operanti in unità localizzate sul territorio regionale veneto

  • Lingua

    Italiano

Efficacia ed efficienza a supporto del business

Gennaio 2018 – gennaio 2019

Attraverso il contributo del Fondo Sociale Europeo, in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, assegnato dalla Regione del Veneto nell’ambito dell’iniziativa “L’impresa INN-FORMATA (DGR 687/2017)”, con il Progetto “DIGITAL & FINANCE. Efficacia ed efficienza a supporto del business” (Codice: 79-3-687-2017), CUOA Business School e i partner sviluppano un progetto nell’ambito tematico “Digital Strategy e Transformation” con l’ottica di stimolare un corretto approccio strategico ai programmi e ai processi di trasformazione digitale che l’area amministrazione, finanza e controllo può mettere in atto.

La scelta di intervenire in questa specifica area aziendale nasce dalla constatazione delle straordinarie implicazioni che l’utilizzo, in termini di efficacia ed efficienza dei processi, delle nuove tecnologie può determinare per lo sviluppo e il potenziamento della funzione amministrazione, finanza e controllo a beneficio delle strategie e delle scelte di business delle imprese. In tale contesto, il focus aziendale è sempre più legato a ricevere dati e informazioni utili a supporto del business. 

  • Obiettivi

    - Condividere i concetti base e il lessico fondamentale della cultura digitale per acquisire un know-how sempre più indispensabile nel bagaglio professionale del manager di azienda
    - Comprendere le trasformazioni che il digitale sta apportando nella visione, nell’organizzazione, nei processi e nelle metriche dell’Area AFC
    - Analizzare il ruolo e il contributo della tecnologia e del digitale nei processi di pianificazione e controllo direzionale attraverso progettazione di modelli di Corporate Performance Management (CPM) e la costruzione di sistemi di business intelligence e predictive analysis
    - Analizzare il contributo della tecnologia e del digitale nella catena della supply chain finanziaria per una ottimizzazione dei processi e dei rapporti nella filiera fornitori-clienti, per una gestione più efficiente dei flussi di liquidità e per un contenimento del fabbisogno finanziario
    - Analizzare le opportunità della tecnologia finanziaria (il cosìdetto fintech) legate ai nuovi possibili strumenti di finanziamento, attraverso piattaforme digitali, alternativi ai tradizionali canali di reperimento risorse.

  • Destinatari

    Il Progetto è rivolto a figure professionali di Aziende venete che, con un ruoli e compiti diversi, ma in modo coordinato, interagiscono e collaborano nell’ambito delle valutazioni e delle scelte per la trasformazione in chiave tecnologica e digitale dei processi, dei modelli e degli strumenti operativi dell’Area Amministrazione, Finanza e Controllo.

  • Articolazione del progetto

    Intervento 1 “Il mercato e il pensiero digitale: i numeri del mercato, le parole e i concetti chiave”
    Intervento 2 “La finanza a supporto del business: ripensare l’organizzazione e i processi dell’area AFC in base all’evoluzione digitale”
    Intervento 3 “Il Corporate Performance Management a supporto dell’area AFC”
    Intervento 4 “Tecnologia e digitale nei processi di controllo: business intelligence e predictive analysis”
    Intervento 5 “Tecnologia e digitale nei processi finanziari: l’innovazione nella supply chain finanziaria”
    Intervento 6 “Le opportunità del fintech e le frontiere del crownfunding”
    Intervento 7 “La trasformazione digitale nei processi dell’Area Fianance” (formazione personalizzata presso la singola azienda)
    Intervento 8 “Comitato per la creazione della rete”.

  • Spese a valere sul FESR

    Spese ammissibili ai sensi dell’art. 13 del Reg. UE n.1304/2013 e/o al FESR.

  • Opportunità e vantaggi

    - Possibilità di accesso totalmente gratuito a un importante progetto formativo di sistema, attraverso il regime di aiuti di stato “Regime de minimis ex Reg. 1407/2013”
    - Possibilità di confronto, networking, scambio di esperienze con le altre aziende partner
    - possibilità di sviluppare competenze specifiche su tematiche di grande rilevanza favorendo uno sviluppo della sensibilità e della cultura legate all’utilizzo delle nuove tecnologie e del digitale
    - Possibilità di definire il proprio percorso in base alle proprie esigenze e necessità
    - Possibilità di avere un contributo per sostenere alcune tipologie di spese.

  • Partner di rete e aziendali

    Partner di rete
    Mo.Net. S.p.A. (BorsadelCredito.it)
    MODEFINANCE

    Partner aziendali
    MITENI S.p.A.
    NORTH INFOTADE CONSULTING S.r.l.
    RCH GROUP S.p.A.
    RETI S.r.l.
    SEA LAND S.r.l.

  • Contatti

    CUOA Finance - finanziatifinance@cuoa.it
    tel. 0444 333708-739-741

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close