arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Finanziato

Finanziato

  • Data Inizio/Fine

    -

  • Durata

    Novembre 2016 - novembre 2018

  • Destinatari

    Aziende di ogni settore, lavoratori occupati, titolari d’impresa, liberi professionisti, lavoratori autonomi.

  • Lingua

    Italiano

Novembre 2016 - Novembre 2018

Per alcuni decenni tutto il mondo occidentale ha costruito i suoi modelli di consumo sulla scia del «take, make, consume and dispose» (prendi, produci consuma e cestina). Oggi questo approccio è diventato insostenibile, non ci sono risorse sufficienti per soddisfare i bisogni della popolazione mondiale e non sappiamo più come liberarci di tutti gli scarti che produciamo.

Attraverso il contributo del Fondo Sociale Europeo, in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, assegnato dalla Regione del Veneto nell’ambito dell’iniziativa “ResponsabilMente - Promuovere l’innovazione sociale e trasmettere l’etica - Percorsi di Responsabilità Sociale d’Impresa (DGR 948/2016)”, con il Progetto Economia Circolare - Senso etico ambientale e industriale del prodotto e del riciclo (Codice: 79-1-948-2016), CUOA Business School e i partner di progetto intendono fornire consapevolezza e competenze su come “pensare oggi il domani sostenibile”.

Il progetto sviluppa quattro punti strategici:
- progettare i prodotti affinché abbiano più vite, riducendo fin dall’origine il problema dello smaltimento e del riciclo, e intervenire nel processo produttivo riducendo energia, acqua e scarti. Per accelerare l’adozione dell’Economia Circolare e il processo competitivo, risulta importante fare riferimento a best practice di aziende medie che hanno saputo ripensare i propri processi e prodotti
- ragionare per filiere di imprese e non per singola impresa, affinché vi sia una stretta collaborazione tra le imprese specializzate nelle varie fasi del ciclo di produzione, distribuzione, riuso ed eliminazione definitiva, imparando a comunicare in termini di marketing il valore della Circular Economy
- sviluppare una rete integrata di operatori localizzati in prossimità dei luoghi di consumo e recupero degli oggetti, al fine di rendere più efficace ed efficiente il ritiro dell’usato e la consegna del rigenerato o del nuovo
- collegare l’Economia Circolare all’Innovazione Sociale per un’occupazione inclusiva.

  • Obiettivi

    - Promuovere pratiche sostenibili
    - Far crescere la cultura della sostenibilità aziendale
    - Sviluppare competenze per implementare la Circular Economy
    - Sviluppare alleanze e partnership
    - Favorire il confronto con best practice anche in ambito internazionale
    - Promuovere l’innovazione sociale.

  • Articolazione del progetto

    Il progetto, finalizzato a favorire azioni di sviluppo della sostenibilità ambientale dei prodotti/servizi e dei processi ambientali e dell’occupazione inclusiva, si articola in:

    Borse di ricerca sui temi Energia, Ambiente, Riciclo degli scarti, Processi aziendali, e in particolare: n. 1 borsa di studio di 12 mesi per redigere uno studio sul tema “L’innovazione sociale tra energia ambiente e povertà”, n. 1 borsa di studio di 12 mesi per costruire una “Mappatura dei flussi delle aziende dell’agroalimentare per il riutilizzo degli scarti”, n. 1 borsa di studio di 6 mesi per analizzare l’Impatto della C.E. a livello territoriale (valore economico, etico, pratiche di sostenibilità nella supply chain)
    - Interventi di Formazione aziendale, della durata di 80 o 40 ore a seconda dei fabbisogni aziendali e delle esperienze pregresse in tema di RSI e sostenibilità ambientale, per supportare le Aziende partecipanti nella definizione di un progetto di innovazione sostenibile e a basso impatto ambientale. L’intervento sarà personalizzato sugli specifici bisogni aziendali inerenti i seguenti possibili temi della revisione delle componenti prodotto/processo in ottica di Circular economy: responsabilità dei produttori, ridisegno di processi, gestione degli scarti, gestione energetica, uso o riutilizzo dei materiali/prodotti/scarti, analisi ed eventuale applicazione L.C.A. - Life Cycle Assessment
    Interventi di formazione interaziendale di varia durata (32-24-16 ore) per supportare le Aziende partecipanti in azioni di condivisione che diano valore all’innovazione sostenibile e che riguarderanno i seguenti temi: Impatto della circular economy sulle componenti del business model aziendale, Marketing etico per la sostenibilità, Sostenibilità nella supply chain, Reti d’impresa, Gestione virtuosa dei rifiuti e sotto prodotti come passaggio indispensabile per lo sviluppo dell’economia circolare nel settore agroalimentare
    Interventi di formazione interaziendale con la Metodologia del Teatro d’Impresa, della durata di 16 ore, per attivare forme innovative di coinvolgimento e interazione tra impresa e sociale, con il duplice obiettivo di far comprendere come gli aspetti ambientali vadano a qualificare la vita delle persone e dei luoghi di vita e di lavoro, e di far acquisire competenze nella valorizzazione e comunicazione del potenziale del prodotto in termini di sostenibilità ambientale
    Action Research aziendale “ECONOMIA CIRCOLARE E IMPATTO SUL BUSINESS MODEL”, condotta da consulenti di elevata esperienza in materia di innovazione/organizzazione/skills risorse umane, della durata complessiva di 20 ore/azienda, di cui 8 dedicate all’analisi delle variabili C.E. (prodotto, processo, catena di supply chain) e 12 ore focalizzate sulle azioni per la revisione del business model (strategia competitiva, vantaggi, opportunità, investimenti)
    Visite studio transnazionali in Danimarca e Germania della durata di 3 giorni ciascuna e visite aziendali sul territorio regionale della durata di 8 o 4 ore ciascuna, per conoscere best practice e quindi approfondire contenuti, principi e ricadute dell’applicazione della C.E. in termini di impatti ambientali, competitività e reputazione aziendale, innovazione sociale.

  • Corsi Interaziendali
  • Workshop

    Il progetto prevede workshop di sensibilizzazione sui temi connessi all’Economia Circolare e un evento finale di divulgazione dei risultati raggiunti al termine dell’iniziativa. In particolare:

    - i workshop di sensibilizzazione e approfondimento sono complessivamente 7, della durata di 4 ore ciascuno, e rappresentano un’opportunità di stimolo, sensibilizzazione e formazione sui temi della sostenibilità ambientale. Sono aperti alle Aziende partner di progetto e alla cittadinanza, coinvolgendo in 3 di essi anche gli studenti degli ITS Meccatronico e IIS Ruzza, per facilitare il trasferimento di conoscenze e competenze specifiche sull’L.C.A. ai giovani di prossimo ingresso lavorativo per sfruttare tali conoscenze nei periodi di tirocinio nelle imprese. I temi degli eventi riguarderanno: L’economia circolare: principi e pratiche, Marketing etico e sostenibile, Sostenibilità ambientale ed energetica ed aspetti sociali, L’economia circolare nel mondo agroalimentare, Economia circolare e nuove professionalità
    - l’evento finale di diffusione dei risultati raggiunti avrà portata regionale e rappresenta un’opportunità per valorizzare l’efficacia dell’alleanza tra soggetti pubblici e privati, del sociale e della rappresentanza sindacale nel mettere in atto, con intenti comuni, la diffusione della responsabilità sociale e le risultanze in termini competitivi, di sostenibilità e inclusività delle azioni del progetto, nonché valorizzare i lavori di ricerca effettuati nell’ambito del progetto dal Centro Studi Levi Cases e dal DTG.

  • Come aderire

    Per aderire al progetto è necessario sottoscrivere la documentazione prevista, diventando partner aziendale.

    È possibile contattare lo staff CUOA ai recapiti sotto riportati:
    - per verificare il possesso dei requisiti richiesti per partecipare a titolo “gratuito” alle attività previste
    - per ricevere la documentazione da compilare per presentare alla Regione del Veneto formale richiesta di adesione al progetto.
    L’azienda può coinvolgere nel progetto personale impiegato in unità operative localizzate in Veneto, compresi i soggetti assunti con contratto di apprendistato purchè extra formazione obbligatoria per Legge.
    
L’azienda deve fruire della formazione utilizzando il Regime “de-minimis” ex Reg. 1407/2013, previa dichiarazione di disponibilità economica all’interno del budget triennale a disposizione.

  • Opportunità e vantaggi

    CUOA è a disposizione delle aziende interessate a fruire di formazione/consulenza finanziata sul tema dell’Economia Circolare fornendo informazioni e chiarimenti sull’iniziativa e supportando il personale nella gestione degli adempimenti amministrativi previsti.

    Aderire al progetto Economia Circolare significa accedere a titolo “gratuito” ad un importante progetto formativo e consulenziale su un tema di grande attualità e interesse, attraverso il regime di aiuti di stato “Regime de minimis ex Reg. 1407/2013” e, in particolare, ottenere:
    - supporto nella definizione di un progetto di innovazione sostenibile e a basso impatto ambientale (formazione aziendale) 
    - supporto nella revisione del proprio business model in ottica di EC e nell’attività di marketing e commercializzazione che diano valore all’innovazione sostenibile (formazione interaziendale con clienti, fornitori, altri attori di filiera)
    - accompagnamento nello sviluppo di un progetto concreto di applicazione in toto o in segmenti della EC attraverso azioni di Action Research
    - la possibilità di fruire dei risultati delle borse di ricerca applicata sui temi Energia, Ambiente e Innovazione Sociale, Riciclo degli scarti e Impatto della EC a livello territoriale 
    - la possibilità di fruire di momenti di condivisione e sensibilizzazione attraverso workshop e seminari rivolti a imprese, pubbliche amministrazione, istituzioni formative e altri stakeholder.

    All’interno del progetto, aziende e professionisti hanno l’opportunità di definire il proprio percorso in modo flessibile e personalizzato, quindi maggiormente adeguato a rispondere ai propri fabbisogni professionali, ottimizzando risorse e tempi.

  • Partner aziendali

    I partner aziendali rappresentano i destinatari delle azioni e sono i protagonisti delle attività. Attualmente hanno aderito al progetto le seguenti 38 aziende. Altre aziende possono segnalare l’interesse ad aderire.

    AGREX SPA, AGRIMACCHINE POLESANA SRL, BEDIN SHOP SYSTEM, BOTTEGA VENETA SRL, CANTINA SOC. BEATO BARTOLOMEO DA BREGANZE, CANTINA PRODUTTORI DI VALDOBBIADENE S.A.C., CANTINA SOCIALE COOP. DI VAZZOLA, CESTARO FONDERIE SPA, CIELO E TERRA SPA, CONCERIA CENTOMO SRL, COOP SOC. ALMATERRA SOC. COOP., COOP. SOC. CENTRO LAVORO S. GIOVANNI CALABRIA, COOP. SOCIALE IDEE VERDI, CORRADO MARETTO SRL, E’ NOSTRA SOC. COOP., ECAMRICERT SRL, ECOLUTION S.C., ENERGIA&PROGETTI SRL, ENG SRL, ERGON SRL, EROS ANGELINI S.R.L., ESFOR SUN SRL, EUROSYSTEM SRL, FISEP SRL UNIPERSONALE, FOLETTO SAS DI FOLETTO L. & E., GIMI SPA, GIULIO FERRARA, IL GRILLO SOC. AGRIC. COOP. SOC., ISOTEX ENGINEERING SRL, LA VENETA AGRICOLA SRL, MADE FOR CHINA SRL, MAN.ECO SRL, MARCHESI MARIANNA, MARCHON ITALIA SRL, MIL-TEK NORDEST ITALIA SRL, OFFICINE ZORZO SRL, PARCO NATURA VIVA GARDA ZOOLOGICAL PARK S.R.L.PLASTICS SRL, PRONTI SRL, SACCHIFICIO VENETO SPA, SERRAMENTI E ARREDAMENTI BERTOLDO GIUSEPPE DI LORELLA E WALTER, SMIT SRL, SOLWA SRL, SPEROTTO RIMAR SRL, SU SRL, TECHNOGEL ITALIA,  TM TECNOMERCATO SRL, VE.CA SPA.

  • Partner operativi e di rete

    I partner operativi sono direttamente impegnati nella realizzazione delle attività, ed in particolare Confindustria Veneto SIAV e Irecoop Veneto si occupano con CUOA degli interventi di sensibilizzazione, formazione e accompagnamento delle aziende, l’Università di Padova tramite il Centro Levi Cases e il Dipartimento di tecnica e gestione dei sistemi industriali coordina e gestisce le borse di ricerca, Sintesi Comunicazione si occupa delle attività di comunicazione e promozione del progetto, mentre gli altri partner collaborano a vario titolo, unitamente al partner di rete, nella promozione dell’iniziativa, nell'individuazione di Best Practice esistenti e nella diffusione dei risultati raggiunti.

    PARTNER OPERATIVI
    CONFINDUSTRIA VENETO SIAV, IRECOOP VENETO, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE GIORGIO LEVI CASES, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI (DTG), SINTESI COMUNICAZIONE DI A. PEGORARO E F. ROSSI SNC, FONDAZIONE ITS NUOVE TECNOLOGIE PER IL MADE IN ITALY - COMPARTO MECCATRONICO, ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICHETTA USUELLI RUZZA, MR ENERGY SYSTEM SRL, UNIONE SINDACALE REGIONALE CISL VENETO.

    PARTNER DI RETE
    CONFCOOPERATIVE - UNIONE REGIONALE DEL VENETO.

  • Contatti

    Staff Economia Circolare, tel. 0444 333782/860, economiacircolare@cuoa.it.

     

     

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close