-
Data Inizio/Fine
19.09.2018 - 26.09.2018
-
Durata
24 ore
-
Destinatari
Aziende di ogni settore, lavoratori occupati e disoccupati, titolari d’impresa, liberi professionisti, lavoratori autonomi
-
Lingua
Italiano
3 giornate
19-20-26 settembre 2018
Dalla Rivoluzione industriale di fine Settecento ad oggi poco è cambiato: siamo ancora in piena “economia lineare”, un modello plasmato dalla logica del “prendere, fare e smaltire”.
Questo modello ha creato vaste conseguenze sia sul piano ambientale che sociale. Il consumo di massa, l’impiego di combustibili fossili, l’urbanizzazione la globalizzazione hanno a prodotto pesanti effetti collaterali.
Ciò sarà sempre più difficilmente sostenibile ed il futuro chiede un cambiamento di paradigma verso nuovi modelli, come la “economia circolare”, intrinsecamente fondata sulla logica del “fare di più con ciò di cui già
si dispone”.
Car sharing e digitalizzazione dei servizi sono alcuni esempi. Si può fare di più iniziando a progettare gli stessi prodotti in una logica di economia circolare. Non è semplice ma da qualche parte si deve cominciare.
Corso interaziendale del Progetto Economia Circolare
-
Destinatari
La partecipazione al corso è riservata ai lavoratori delle aziende partner del progetto Economia Circolare.
Saranno, inoltre, ammessi a partecipare fino a un numero massimo di 3 disoccupati che risultino in stato di disoccupazione da almeno 6 mesi.
Le selezioni avranno luogo venerdì 15 giugno 2018 presso la sede Usr Cisl Via Piave 7, Mestre: gli interessati potranno inviare la propria candidatura via mail all’indirizzo economiacircolare@cuoa.it, a seguito della quale verranno fornite le indicazioni su modalità e orari della selezione.AVVISO DI SELEZIONE DI SOGGETTI DISOCCUPATI PER LA PARTECIPAZIONE AI PERCORSI INTERAZIENDALI (.pdf)
-
Programma
- I paradigmi che stanno trasformando la produzione di beni e servizi (green & blue economy, open & big data, sharing platforms, mass customization, open innovation, industry 4.0)
- Il modello di business: cuore del vantaggio competitivo per le PMI
- Modelli di business per l’economia circolare (approvvigionamento circolare, recupero degli scarti, l’estensione del ciclo di vita dei prodotti, la trasformazione dei prodotti in servizi, le piattaforme ed i sistemi di condivisione)
- I tre livelli di un business model circolare
- Entrare nell’economia circolare: 7 step per trasformare il proprio business
- Comunicare il modello di business circolare: le nuove frontiere della responsabilità sociale
- L’approccio tradizionale al progetto
- Progettare per la Circular Economy
- Best practices aziendali, design for X, Cradle to cradle
- Approcci tradizionali all’analisi dei costi: dal costo al prezzo
- Approcci alternativi: il target costing, LCA , il flusso del valore
- Cenni sulla “misurazione della circolarità”. -
Docenti
Paolo Giacon, Dottore di Ricerca in Ingegneria Gestionale, Ingegnere, svolge attività di ricerca sui temi della gestione delle piccole e medie imprese, della strategia, dell’imprenditorialità e dell’innovazione, senior consultant e senior project manager per PMI.
Paolo Bacco, ingegnere, esperto di strategic design, libero professionista specialista nello sviluppo di prodotti innovativi e hi-tech, formatore presso aziende e PMI, docente presso Scuola Italiana Design, Forema, CUOA, Quasar University di Roma. -
Durata e impegno
3 giornate
Orario 9,00/13,00-14,00/18,00 - Modalità di partecipazione
-
Contatti
Staff Economia Circolare, tel. 0444 333782/860, economiacircolare@cuoa.it.