arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Finanziato

Finanziato

Finanziato Finanziato

PA NEXT: nuovi servizi per città smart, inclusive e sostenibili

  • Data Inizio/Fine

    -

  • Destinatari

    Pubbliche amministrazioni venete

  • Lingua

    Italiano

PROGETTO 79-0001-540-2019​

26 settembre 2019 - 31 luglio 2021

Attraverso il contributo del Fondo Sociale Europeo, in sinergia con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale assegnato dalla Regione del Veneto nell’ambito dell’iniziativa  “Agire PA. Percorsi per governare il cambiamento e creare valore per cittadini e imprese” (DGR. n. 540 del 30/04/2019), con il Progetto « PA NEXT: nuovi servizi per città smart, inclusive e sostenibili» (Codice: 79-0001-540-2019), CUOA Business School e i partner di progetto intendono avviare e consolidare un percorso formativo volto a fornire agli Enti locali veneti gli strumenti, in termini di conoscenze e di nuove skills, per affrontare il cambiamento in atto nella Pubblica Amministrazione nell’era del digital e dell’economia 4.0 e per apprendere a trasferire le conseguenti innovazioni nei servizi resi ai cittadini.

Partendo da un’attenta analisi dei fabbisogni degli enti del territorio e unendo le proprie competenze nell’area digital, CUOA Business School si propone di fornire ai Comuni veneti le basi per una “digital transformation”, accrescendo la consapevolezza del proprio personale di essere parte attiva del processo in atto. Il progetto intende quindi fornire competenze spendibili in ambito digitale in logica ecosistemica (open data, interoperabilità; sicurezza; strumenti di gestione del lavoro) e allo stesso tempo fornire ai Comuni partner l’opportunità di applicare concretamente strumenti di co-progettazione e design dei servizi innovativi mediante laboratori e analisi di best practice.

  • Obiettivi

    - Sviluppare le conoscenze sulle potenzialità offerte dall’analisi degli open data e dalla loro visualizzazione e uso ai fini della risposta ai bisogni della cittadinanza attiva e del decision making

    - Approfondire i temi dell’interoperabilità e del riuso del software, per agevolare una visione orizzontale degli ecosistemi tra loro collegati e una apertura a forme di collaborazione tra le PA di ogni livello in linea con l’approccio opensource

    - Formare i dirigenti e dipendenti della PA sulle nuove tecniche di co-progettazione in ottica di service design o user centered design

    - Coinvolgere tutti i livelli della PA nell’abilitare reti dinamiche di collaborazione all’interno dell’amministrazione e facilitare il cambio di paradigma verso un’ottica collaborativa pubblico-privato anche mediante metodologie innovative come il design thinking

    - Aiutare gli enti locali a pensare a nuove modalità di gestione del lavoro nell’epoca dello smart working e a nuove modalità di fruizione dei servizi grazie alle tecnologie esponenziali (cloud, machine learning, AI, Iot, ecc)

  • Articolazione del progetto

    FORMAZIONE INDOOR, con modalità interaziendale, svolta presso CUOA Business School e in altre sedi dislocate sul territorio, sulle seguenti tematiche:
    - La trasformazione digitale della PA
    - Protezione dei dati: sicurezza e privacy
    - Ecosistema welfare e profili di interoperabilità
    - Riuso (open source) un nuovo paradigma per la PA
    - Open data, big data e potenzialità per la PA
    - Sviluppo e sostenibilità: Suap, Sue, servizi ambientali, gestione del ciclo dei rifiuti e valutazioni ambientali, fascicolo informatico d’impresa
    - Design thinking: come ridisegnare i servizi per i cittadini
    - La riforma del Terzo Settore: le opportunità della co-programmazione e della co-progettazione
    - Welfare 4.0: come integrare il welfare pubblico con il Welfare Aziendale e Contrattuale
    - Machine learning: approcci e strumenti per la PA
    - Lavoro Agile: innovazione ed engagement nella PA
    - Comunicare efficacemente il servizio: la comunicazione interna ed esterna all’ente locale
    - Comunicazione digitale nella PA

    ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO: il progetto coinvolge attivamente i destinatari nella co-progettazione di strumenti e servizi innovativi e/o nel miglioramento di quelli esistenti attraverso interventi orientati a stimolare i partecipanti in logica collaborativa. Le attività dedicate alla parte più operativa del progetto includono, per singolo ente:
    - assistenza/consulenza: 16 ore in gruppo
    - sviluppo reti pubblico/privato: incontro di 4 ore
    - laboratorio di governance: percorso di co-progettazione di 24 ore
    - laboratorio dei feedback: laboratorio di 4 ore

    VISITE DI STUDIO
    Il progetto prevede due visite di studio, una in Lombardia (1 giornata) e una in Puglia (3 giornate) per dare modo ai partecipanti di confrontarsi con esperienze di innovazione realizzate con successo presso altri enti locali e stimolare i partecipanti alla replicabilità di modelli virtuosi nell’uso dei dati aperti e nella co-progettazione con i cittadini

    BARCAMP – EVENTO FINALE
    Il progetto si chiude con un evento di 8 ore che intende essere un momento di condivisione di tutte le esperienze realizzate. L’incontro darà spazio alle buone pratiche espresse dal territorio emerse in corso di progetto, agevolando il confronto e la collaborazione fra cittadini e dipendenti della PA, la contaminazione e il networking sui temi della digital transformation della PA

  • Opportunità e vantaggi

    • Possibilità di accesso totalmente gratuito a un importante progetto formativo di sistema

    • Possibilità di confronto, networking, scambio di esperienze con gli altri enti partner

    • Possibilità di sviluppare competenze specifiche su una tematica di grande rilevanza indispensabile per la modernizzazione e innovazione delle Pubbliche amministrazioni.

  • Il partenariato di rete e aziendale

    CUOA: ente capofila

    I partner di rete:
    Confindustria Veneto
    Pasubio Tecnologie

    I partner aziendali:
    Comune di Bolzano Vicentino
    Comune di Bovolone
    Comune di Carrè
    Comune di Cadoneghe
    Comune di Cornedo
    Comune di Chiuppano
    Comune di Grisignano di Zocco
    Comune di Longare
    Comune di Mestrino
    Comune di Montebello
    Comune di Montegalda
    Comune di Padova
    Comune di Piove di Sacco
    Comune Rovigo
    Comune di Santorso
    Comune Thiene
    Comune di Venezia.

  • Contatti

    Per informazioni e adesioni:
    Team PA Next, tel. 0444 333713/782, pa@cuoa.it

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close