arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
FINANZIATO

FINANZIATO

  • Data Inizio/Fine

    07.10.2020 -

  • Durata

    Ottobre 2020 - Aprile 2022

  • Destinatari

    I destinatari del progetto sono donne occupate in aziende e libere professioniste.

  • Lingua

    Italiano

Ottobre 2020 - Aprile 2022

Il Progetto “SMARTWOMEN” (codice 79-0001-526-2020), rientra nell’ambito dell’iniziativa  “Il Veneto delle donne – Strumenti per valorizzare i percorsi professionali e per la partecipazione al mercato del lavoro” (DGR n. 526 del 28/04/2020) ed è finalizzato a fornire alle lavoratrici e alle professioniste contenuti formativi su competenze e conoscenze digitali (tecnico-specialistiche) e comportamentali (trasversali), al fine di favorire lo sviluppo di professionalità in grado di operare in contesti organizzativi innovativi e in rapido cambiamento.

Il progetto ha raccolto l'adesione di 14 aziende partner, le uniche destinatarie degli interventi formativi a programma.
L'apertura delle attività a un pubblico allargato è prevista in fase finale del progetto con un workshop di 4 ore volto a presentare i risultati conseguiti e diffondere buone pratiche.

Il progetto ha l’obiettivo di fornire alle destinatarie, donne occupate in aziende o libere professioniste, gli strumenti, sia in termini di conoscenze che di nuove abilità, per affrontare i cambiamenti delle professioni e delle modalità di lavoro collegati alla tecnologia. In questo modo mira ad aumentare la loro occupabilità (employability) e il loro grado di permanenza nel mercato del lavoro.

  • Obiettivi

    Il progetto si propone di:

    - fornire alle aziende partner e alle professioniste partecipanti competenze e strumenti utili a sviluppare modelli di lavoro agile (smart working), che possano favorire la digitalizzazione delle attività aziendali in linea con le esigenze delle lavoratrici;

    - fornire alle lavoratrici e alle professioniste contenuti formativi (da erogare sia in presenza sia on-line) su competenze e conoscenze tecnico-specialistiche e trasversali, al fine di favorire lo sviluppo di professionalità in grado di operare in contesti organizzativi in rapido cambiamento e caratterizzati da modelli di lavoro agile;

    - favorire lo scambio intergenerazionale e interprofessionale di competenze ed esperienze, sia all’interno dello stesso ambito aziendale, sia tra professioniste.

  • Articolazione del progetto

    FORMAZIONE INDOOR: corsi executive svolti presso CUOA Business School sulle seguenti tematiche:

    - Modelli di lavoro agile:
      Smart working, work-life balance e politiche di welfare (redazione di un regolamento aziendale)
      Smart working: il punto di vista della lavoratrice e il diritto alla disconnessione
      Organizzare i processi di lavoro in smart working

     - Competenze e conoscenze tecnico-specialistiche:
       Piattaforme e tecnologie per la collaborazione da remoto
       Smart working e cybersecurity: la protezione dei dati e delle infrastrutture Protezione dei dati: sicurezza e privacy

    - Competenze e conoscenze trasversali:
      Impatti psicologici e relazionali del lavoro da remoto
      Gestire team virtuali: leadership, comunicazione e collaborazione
      Innovazione e creatività di condizioni di discontinuità.

    ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO: il progetto intende coinvolgere attivamente i destinatari nella co-progettazione di strumenti e servizi innovativi e/o nel miglioramento di quelli esistenti attraverso interventi formativi orientati a stimolare i partecipanti in logica collaborativa.

    Per rispondere a tali obiettivi si prevedono:
    - Assistenza/consulenza
    - Laboratorio dei feedback
    - Mentoring e reverse mentoring.

    VISITA AZIENDALE: è prevista una visita aziendale in Lombardia al fine di conoscere esperienze di smart working di successo e stimolare i partecipanti alla replicabilità di modelli virtuosi.

    BARCAMP: evento finale di condivisione e restituzione di tutte le esperienze di smart working realizzate.      

    Il progetto si concluderà con un WORKSHOP di 4 ore volto a presentare i risultati conseguiti a un pubblico allargato con l’obiettivo di diffondere buone pratiche.

  • Opportunità e vantaggi

    - Opportunità di accesso totalmente gratuito a un progetto innovativo su temi di grande attualità.
    - Possibilità di confronto, networking, scambio di esperienze con altre aziende partner e professioniste.

  • Il partenariato aziendale e di rete

    PARTNER AZIENDALI
    I partner aziendali rappresentano i destinatari delle azioni e sono i protagonisti delle attività. Hanno aderito al progetto le seguenti 14 aziende partner e libere professioniste:

    - Adacta Advisory S.p.A.
    - Bozzolan Claudia
    - CMA Macchine per caffè S.r.l.
    - Essegi Automation S.r.l.
    - Irinox S.p.A.
    - Necchio Alessandro
    - Pavan Consuelo
    - Perissinoto Elisabetta
    - SDG Consulting Italia S.p.A.
    - SK Idea Group S.r.l.s.
    - Technology for Propulsion and Innovation
    - Toniolo Angela
    - WiForce Italia S.r.l.
    - ZF Padova S.r.l.

    PARTNER DI RETE
    I partner di rete collaborano, a vario titolo, nella promozione dell’iniziativa, nell'individuazione di Best Practice esistenti e nella diffusione dei risultati raggiunti.

    - AIDDA - Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti d’Azienda
    - Confagricoltura Verona
    - Fondazione Marisa Bellisario
    - Innova S.r.l.
    - Netcom S.r.l.
    - Soroptimist International club di Vicenza
    - Unione Sindacale Regionale CISL Veneto
    - Università degli Studi di Padova
    - Università degli Studi di Verona

  • Contatti

    Per informazioni: 
    Cristiana Nogara, 0444 333719; Chiara Casarotto, 0444 333713; Sara Da Ros, 0444 333702
    smartwomen@cuoa.it

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close