Valorizzare e comunicare il potenziale del prodotto in termini di sostenibilità ambientale
-
Data Inizio/Fine
10.09.2018 - 11.09.2018
-
Durata
16 ore
-
Destinatari
Aziende di ogni settore, lavoratori occupati e disoccupati, titolari d’impresa, liberi professionisti, lavoratori autonomi
-
Lingua
Italiano
2 giornate
10 e 11 settembre 2018
La partecipazione al corso consente di acquisire competenze per comunicare in modo innovativo il potenziale del prodotto/servizio in termini di sostenibilità.
La comunicazione di un prodotto/servizio con caratteristiche innovative non immediatamente percepibili ottiene maggiore impatto quanto più riesce a sorprendere e incuriosire il destinatario, che spesso è sottoposto a un overdose di messaggi.
Per questo motivo, il corso si prefigge di sviluppare nei partecipanti la capacità di comunicare in modo creativo e innovativo utilizzando anche metodologie tratte dalle tecniche teatrali, che aiutano a sviluppare una visione metaforica del prodotto/servizio superando, quindi, stereotipi comunicativi presenti nei normali modi di promozione delle caratteristiche del prodotto; e di farlo in modo incisivo agendo sulla dimensione emotiva dei destinatari della comunicazione.
Il metodo sviluppa nel comunicatore la capacità di cogliere elementi e aspetti insoliti di un prodotto/servizio o di un problema, ampliando la capacità di analisi e quella di individuare nuove strategie di fronteggiamento, superando le trappole dell’abitudine e della consuetudine.
Corso interaziendale del Progetto Economia Circolare
-
Destinatari
La partecipazione al corso è riservata ai lavoratori delle aziende partner del progetto Economia Circolare.
Saranno, inoltre, ammessi a partecipare fino a un numero massimo di 3 disoccupati che risultino in stato di disoccupazione da almeno 6 mesi.
Le selezioni avranno luogo venerdì 15 giugno 2018 presso la sede Usr Cisl Via Piave 7, Mestre: gli interessati potranno inviare la propria candidatura via mail all’indirizzo economiacircolare@cuoa.it, a seguito della quale verranno fornite le indicazioni su modalità e orari della selezione.AVVISO DI SELEZIONE DI SOGGETTI DISOCCUPATI PER LA PARTECIPAZIONE AI PERCORSI INTERAZIENDALI (.pdf)
-
Programma
- Principi e strumenti per una comunicazione persuasiva
- Analisi del prodotto/servizio da comunicare
- Analisi del relativo potenziale in termini di sostenibilità
- Esplorazione di tecniche comunicative teatrali
- L’uso della metafora nella narrazione
- Costruzione di una storyboard in cui il prodotto/servizio da comunicare è il protagonista
- Realizzazione della storia comunicativa attraverso l’interpretazione dei partecipanti
- Sintesi filmata della storia comunicativa. -
Docente
Ferruccio Cavallin
Psicologo del lavoro e dell’organizzazione. Docente universitario e formatore consulente sui temi della comunicazione presso Enti, aziende e associazioni.
È autore di libri e articoli scientifici sul tema della comunicazione. - Modalità di partecipazione
-
Durata e impegno
2 giornate
(orario 9,00/13,00-14,00/18,00) -
Contatti
Staff Economia Circolare, tel. 0444 333782/860, economiacircolare@cuoa.it.