arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Master

Master

Master Master

Executive Master Credito e Finanza

  • Data Inizio/Fine

    -

  • Durata

    12 mesi

  • Destinatari

    Manager dell’area amministrazione, finanza e controllo (AFC) delle aziende; Professionisti e consulenti

1ª edizione
30 novembre 2018 - 9 novembre 2019

in partnership con Intesa Sanpaolo Formazione

L’Executive Master in Finanza e Credito è un Master innovativo per Manager dell’Area Amministrazione Finanza e Controllo delle aziende e Professionisti nato con l’ottica di favorire uno sviluppo della cultura finanziaria e manageriale delle aziende.

Quali sono i motivi che rendono il Master particolarmente interessante e utile per le aziende? Il punto di partenza è la complessità che molte imprese incontrano tuttora nell’accesso al credito e nella propria gestione finanziaria. Le attuali Regole della Vigilanza Europea comportano, infatti, una maggiore attenzione al rischio di credito da parte delle banche, generando una segmentazione tra imprese “meritevoli”, che continueranno ad avere accesso, anche maggiore, al credito, e quelle “eccessivamente rischiose”, che incontreranno invece maggiori problemi. 

In questo scenario, dal punto di vista delle imprese, diventa fondamentale accrescere la propria cultura finanziaria e strategica assumendo comportamenti finalizzati a:
- maggiore razionalità, con una comprensione delle logiche del credito e del rating adottate dalle banche e una crescente attenzione alle dinamiche di pianificazione finanziaria, ragionando sempre più in termini di flussi di cassa e di sostenibilità del debito 
- maggiore trasparenza informativa, con una migliore capacità di informare periodicamente le banche e il mercato dei propri “numeri” di bilancio e dei propri “progetti” aziendali
- maggiore visione a medio termine, con una capacità di costruire e presentare business plan veritieri e credibili e con un’adeguata patrimonializzazione dell’azienda.

L’Executive Master in Finanza e Credito, promosso da CUOA Business School in partnership con Intesa Sanpaolo Formazione supporta i Manager dell’Area Amministrazione Finanza e Controllo delle aziende e i Professionisti nel gestire con maggiore rigore e in modo più strutturato e trasparente la propria finanza.

Tutto ciò è finalizzato a favorire un dialogo più sereno e costruttivo con il sistema bancario e finanziario, con una maggiore capacità di accesso al credito, anche attraverso una più robusta capacità di predisporre un business plan credibile e di saper valutare le migliori opzioni di finanziamento.

  • Obiettivi

    - Favorire una maggiore comprensione delle logiche, dei vincoli, dei modelli di comportamento e degli strumenti utilizzati dal sistema bancario per l’affidamento alle imprese
    - Capire la logica e il meccanismo di funzionamento del Rating e le implicazioni per le imprese nella richiesta di affidamento
    - Favorire lo sviluppo di una cultura strategica e finanziaria suggerendo metodi e strumenti per elaborare piani industriali credibili, pianificare le risorse finanziarie e il mix ottimale delle scelte di finanziamento, valutare la sostenibilità finanziaria e gestire correttamente i rischi (finanziari e non)
    - Capire come costruire i report finanziari e come comunicare correttamente i piani finanziari e i progetti di sviluppo alla banca in un’ottica di trasparenza informativa
    - Valutare gli strumenti per la patrimonializzazione dell’azienda anche attraverso le opzioni del private equity o della quotazione in Borsa
    - Capire come negoziare con le banche nelle situazioni di difficoltà e tensione finanziaria
    - Sviluppare le abilità personali (es. comunicazione, negoziazione, ecc…) per migliorare e gestire efficacemente la relazione con la banca.

  • Sviluppo di carriera

    Il Master in Credito e Finanza, nell’ottica di supportare le aziende nel gestire con maggiore rigore e trasparenza la propria finanza e la propria visione di business per un più efficace accesso al credito e ad altre forme di finanziamento, costituisce un percorso di alta qualificazione per i Manager dell’Area Finance, in linea con le attuali e rilevanti esigenze e priorità che l’Area AFC esprime.

    La crescita professionale e manageriale a cui il Master punta, in relazione ai diversi contenuti affrontati, può quindi accrescere l’importanza e l’autorevolezza del CFO (e dei suoi collaboratori dell’Area AFC) come figura manageriale cardine nel valutare la sostenibilità finanziaria dei piani industriali e nel definire le più corrette scelte e soluzioni di finanziamento, a partire da un rapporto costruttivo e di reale collaborazione con il sistema bancario.

  • Programma

    Moduli specialistici

    Modulo 1: Struttura finanziaria delle imprese e rapporto con le banche: quadro generale
    Modulo 2: Il processo del credito in banca: logiche, regole e prospettive con Basilea 3
    Modulo 3: Ruolo, struttura e implicazioni del Rating
    Modulo 4: Gestione delle linee di credito e delle condizioni bancarie
    Modulo 5: Metodi e strumenti per la gestione della tesoreria e la pianificazione finanziaria
    Modulo 6: Metodologie di costruzione e comunicazione del Business Plan
    Modulo 7: Il governo della gestione finanziaria nelle situazioni di crisi
    Modulo 8: Operazioni e strumenti di pagamento in ambito internazionale
    Modulo 9: La gestione dei rischi finanziari e industriali
    Modulo 10: Strumenti e opzioni per l’indebitamento a m/l termine e l’apertura del capitale

    Moduli manageriali

    Formazione digitale - Il Modulo Manageriale prevede una rilevante attività formativa a distanza, attraverso l’utilizzo di diverse e agili unità didattiche, fruibili in modalità digitale, riconducibili alle più importanti categorie di Soft Skills. Ogni Allievo potrà costruirsi, supportato e orientato dal Consulente negli incontro di Coaching, un proprio percorso individuale attraverso l’utilizzo mirato di numerose unità didattiche digitali messe a disposizione e a cura di Intesa Sanpaolo Formazione.

    Executive Coaching

    Outdoor Management

    Incontri di networking
    L’obiettivo degli incontri, in un clima conviviale, è portare all’attenzione degli Allievi punti di vista, opinioni di qualificati e prestigiosi esponenti del mondo imprenditoriale ed economico. Le modalità attraverso cui potranno essere attivati gli incontri potranno essere:
    - incontri a cena
    - incontri con aperitivo serale («Aperinetwork»).

    Project Work
    Check-up aziendale (lavoro individuale): analisi aziendale per la verifica del profilo di «bancabilità» della propria impresa rispetto alle logiche del credito e ai principi del rating, con l’evidenziazione delle possibili aree di miglioramento.
    Business plan (lavoro in gruppi): elaborazione e presentazione di un business plan aziendale, costruito su un caso reale, finalizzato all’ottenimento di nuova finanza per lo sviluppo del business aziendale.

  • Metodologie didattiche

    - Lezioni frontali con taglio concreto ed operativo
    - Ricorso, con riferimento ai contenuti manageriali, alla formula digitale  (con flessibilità e possibilità di costruzione di un percorso personalizzato)
    - Esercitazioni e simulazioni
    - Testimonianze (aziende, banche, società finanziarie)
    - Feedback periodici per la verifica dell’apprendimento
    - Project work
    - Web Learning Space
    - Incontri di networking
    - Coaching
    - Outdoor management.

  • Testimonianze

    Vincenzo Maragliano – Chief Financial Officer Stevanato Group
    «Parlando di credito, bisogna entrare nell’ordine delle idee che le aziende devono essere competitive nel mercato del credito. Ma cosa significa questa affermazione? Significa che è necessario convincere il prestatore a mettere a disposizione delle risorse e convincerlo anche che si è in grado di restituirle senza “sorprese”. La base di tutto è un business plan strutturato bene, che spieghi la strategia dell’azienda possibilmente supportato da una SWOT analysis e quindi con le opportunità, i rischi, i punti di forza e di debolezza dell’azienda,  con un action plan seguito da capacità di execution. In breve, fare promesse che si possono mantenere.»

    Marco Doria - Chief Financial Officer Corvallis Group
    Il CFO ancor più che in passato è diventato figura di riferimento nei processi di comunicazione con i gestori ed i responsabili corporate delle banche. Il rapporto di reciproca conoscenza è andato via più approfondendosi grazie anche all’esigenza manifestata dal sistema bancario di una sempre maggiore trasparenza informativa da parte delle aziende. Ecco allora che il CFO, accanto al Board aziendale, svolge un ruolo cruciale: saper costruire, rappresentare, comunicare e condividere un adeguato set informativo di dati economico-finanziari e gestionali tali da consentire alla banca di acquisire periodicamente gli aggiornamenti quali-quantitativi che potranno permettere ai gestori di  rilevare la reale situazione aziendale».

  • Durata e impegno

    - Moduli specialistici: 160 ore
    - Moduli manageriali: 50 ore
    - Project work, check-up delle competenze e business plan (stima sessione di lavoro in aula e a distanza): 75 ore 
    - Incontri di networking: 15 ore.

    L’impegno totale è di circa 300 ore, distribuite su un arco temporale di circa 12 mesi.
    La modalità di frequenza è part time, il venerdì giornata intera (dalle ore 9 alle ore 17) oppure al venerdì pomeriggio (dalle ore 14 alle 20) e al sabato mattina (dalle 9 alle 13), a weekend alternati.

  • Costi e agevolazioni

    Quota di partecipazione: € 10.000,00 + I.V.A. da versare in  tre rate.
    È possibile usufruire dei Fondi Interprofessionali per il finanziamento del corso.

    Sconti e agevolazioni

    Agevolazione economica Successful Women
    2 agevolazione del 30% sulla quota di partecipazione
    Requisiti: Laurea e significativa esperienza professionale.
    Le candidate dovranno sostenere la selezione entro il 25 ottobre 2018.
    Le agevolazioni sono applicabili esclusivamente a partecipazioni al master a titolo individuale. Non saranno candidabili titolari di Partita I.V.A. e aziende

  • Selezioni

    Date di selezione
    - Lunedì 3 dicembre, ore 9.00
    - Lunedì 10 dicembre, ore 9.00.

    Lo staff è a disposizione per fissare ulteriori incontri ad hoc sulla base delle esigenze del candidato.

    Processo di selezione
    - analisi del curriculum studi e professionale
    - test di ragionamento critico
    - colloquio motivazionale.

    Per la candidatura alle selezioni è necessario anticipare a cuoafinance@cuoa.it, la seguente documentazione:
    - scheda di iscrizione alla selezione
    - curriculum vitae aggiornato
    - una fotografia formato tessera o equivalente in formato elettronico.

    Il costo della selezione è di € 100,00 + I.V.A. a fondo perduto.

    Il pagamento potrà essere effettuato tramite lo Shop-CUOA oppure direttamente in sede tramite pagamento Bancomat. 

  • Servizio di orientamento

    Lo Staff CUOA è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
    Gli incontri hanno l’obiettivo di:
    - Mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
    - Condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
    - Identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.

  • Contatti

    Mirca Toniolo, tel. 0444 333749  
    cuoafinance@cuoa.it

Richiedi la brochure

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close