
Marketing e Comunicazione
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
27.10.2023 - 19.07.2025
20 mesi - 2 weekend al mese
Imprenditori e manager
1ª edizione
27 ottobre 2023 - 19 luglio 2025
Modalità: in presenza
L’Executive Master Business & Technology è un’esperienza formativa che unisce, nel medesimo programma, due anime.
La prima riguarda le materie caratteristiche degli studi in Business Administration – dalla finanza aziendale al controllo di gestione, dalla gestione organizzativa al project management, dalle risorse umane alle competenze comportamentali. Questi programmi affrontano i pilastri della gestione d’impresa garantendo una solida base culturale.
La seconda riguarda le materie di orientamento tecnologico nell’incontro con i nuovi paradigmi del management aziendale – come uso dei dati, sostenibilità ed energia, intelligenza artificiale, space economy, innovazione nei sistemi produttivi e dei modelli di business. A questo livello, il master presenta l’innovazione disponibile come fattore di cambiamento della modalità stessa di immaginare e realizzare la nuova impresa.
Il Master è progettato per imprenditori e manager interessati a consolidare la propria formazione, sistematizzando l’esperienza maturata sul campo, attraverso l’acquisizione di competenze solide, modelli di riferimento, strumenti, metriche da applicare quotidianamente in azienda per pianificarne lo sviluppo e affrontare le sfide del futuro. Il programma è adatto alle figure di General Manager, ai manager funzionali (Ricerca e Sviluppo, Produzione, Vendite e Marketing, Sistemi Informativi, Risorse Umane) e agli imprenditori.
Obiettivo del programma formativo è consegnare ai partecipanti riferimenti utili a riconoscere le opportunità che si aprono per le imprese nell’attuale scenario; costruire nuovi modelli per affrontare il cambiamento di prodotti, processi e mercati; trasformare concretamente l’impresa mettendo in campo strumenti esecutivi efficaci e semplici.
Il Master è organizzato in 10 moduli formativi, che si sviluppano in 20 mesi con una formula part-time, la quale prevede un impegno di 2 weekend al mese e un calendario didattico conciliabile con gli impegni professionali degli iscritti.
La particolarità del Master è il mix di insegnamenti, composto dalle materie di Business Economics, Management & Strategy per rafforzare le competenze gestionali, acquisendo gli strumenti tecnici necessari; da quelle di Technology & Innovation per riconoscere e costruire opportunità imprenditoriali legate alla tecnologia; dall’area People & Management per riconoscere e valorizzare le qualità delle risorse umane e della squadra nel progetto d'impresa; infine largo spazio viene assegnato all’elaborazione di un Project Work incentrato sulla realtà aziendale specifica ci ciascun allievo.
L’architettura del Master alterna teoria e pratica, momenti di studio individuale e fasi di confronto aperto, formazione intensiva e appuntamenti di networking. La metodologia didattica si avvale inoltre di due strumenti particolari: il business game, un gioco serio che allena la capacità di prendere decisioni in contesti critici, e il check-up delle competenze per mettere a fuoco le proprie qualità, potenzialità, lacune e lo stile di leadership.
La sede del corso è Torino.
Alcune lezioni potranno svolgersi anche presso la sede di CUOA Business School, ad Altavilla Vicentina (VI).
La direzione scientifica del Master è affidata al prof. Emilio Paolucci.
Docente di Strategia e Imprenditorialità, Imprenditorialità e Business Planning, è stato Vicerettore per il Trasferimento Tecnologico (2015-2018), direttore dell’Alta Scuola Politecnica, programma congiunto del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino (2019-2022), membro della commissione di valutazione dei programmi di ricerca della Regione Piemonte (2010-2015).
Nel 2005 è stato co-founder di Electro Power Systems (oggi NHOA, quotata su Euronext) selezionata nel 2012 dal World Economic Forum come "Technology Pioneer" ed inclusa nelle "Global Cleantech 100". Le sue attività di ricerca riguardano i temi della trasformazione digitale delle imprese, dell’educazione all’imprenditorialità e del trasferimento tecnologico nelle università.
La Faculty del Master è un mosaico di accademici e professionisti molto qualificati.
Tratto caratteristico dei docenti è di combinare la competenza nei modelli teorici di riferimento con solide esperienze nel campo dell’imprenditoria, del management, nella governance di imprese ed enti no profit. La multidimensionalità dei profili garantisce un approccio molto pragmatico alle materie di studio, e un linguaggio immediatamente riconoscibile per chi si trova alla guida delle imprese.
L’Executive Master in Business & Technology è realizzato in partnership da Scuola Master Politecnico di Torino e CUOA Business School, che apportano al programma elementi originali e una diversa cultura d’impresa. Il percorso tiene insieme la tradizione industriale del Nord-Ovest e il modello del Nord-Est, con diverse storie e una comune visione della crescita – processi di internazionalizzazione a misura anche della media e piccola impresa, in un mercato globale che risente più che mai dei cambiamenti geopolitici in atto.
Gli iscritti al Master che siano in regola con la percentuale di frequenza prevista (ammesse assenze per non oltre il 15% delle ore di formazione) e con il superamento di tutte le prove di valutazione dell’apprendimento, otterranno il diploma Executive Master in Business & Technology, riconosciuto in forma congiunta da Politecnico di Torino e CUOA Business School.
Inoltre, sempre nel rispetto dei requisiti previsti, CUOA Business School rilascerà anche il diploma Executive MBA.
Gli iscritti al Master saranno immatricolati presso il Politecnico di Torino che rilascerà 54 crediti formativi universitari.
Patrizia Pinto
Laurea in ingegneria aerospaziale conseguita al Politecnico di Torino nel 2003, con tesi sperimentale sviluppata presso l'università di Stoccarda e Alumna Executive MBA CUOA.
Appena laureata ho cominciato a lavorare per la FIAT-GM Powertrain, poi diventata FPT. Ho lavorato 8 anni all'interno del gruppo ricoprendo diversi ruoli. Sono partita da ruoli piuttosto tecnici, come il process engineer, cioè colui che si occupa della tecnologia di prodotto (io mi occupavo di processi di lavorazione motore) fino a poi ricoprire un ruolo più gestionale come quello del project manager.
Dal 2011 al 2015 ho invece lavorato come responsabile ufficio tecnico presso un'azienda ospedaliera di Milano.
Dal 2015 poi fino al 2022 sono tornata nel settore automotive, in un'azienda veronese, la UFI filters, che si occupa di design e produzione di sistemi di filtrazione. Ho iniziato come project manager fino a diventare il responsabile della funzione Project Management dell'azienda.
Anche grazie a questa azienda ho potuto conseguire il mio Executive MBA presso il CUOA.
Da marzo dell'anno scorso sono Chief Customer Service Officer presso l'UTECO converting, un'azienda di Verona che sviluppa e produce macchine flexo per processi di stampa industriale.
Come CCSO gestisco tutta la business unit after-sales dell'azienda, ovvero assistenza, ricambi, revamping assieme alla rete globale di service points.
Inutile forse dirlo, ma l'EMBA è stato indubbiamente il catalizzatore di quest'ultimo cambio ruolo/azienda.
La quota di partecipazione è di € 25.000,00 + IVA, da versare in 4 rate:
- 1ª rata: € 7.500,00 + IVA alla conferma della partecipazione
- 2ª rata: € 6.250,00 + IVA entro il 26 gennaio 2024
- 3ª rata: € 6.250,00 + IVA entro il 26 agosto 2024
- 4ª rata: € 5.000,00 + IVA entro il 17 febbraio 2025.
Sono previste agevolazioni per le aziende delle community Politecnico di Torino e CUOA Business School, per le aziende sostenitrici e gli ambassador del Master, per le donne, per i non titolari di Partita Iva, per chi si iscrive entro luglio 2023.
La quota comprende l’utilizzo degli spazi del Campus Politecnico di Torino e CUOA Business School durante l’attività d’aula, dei materiali didattici e dell’ambiente e-learning a supporto alla didattica.
Lo staff del Master è a disposizione per un incontro di orientamento per valutare gli interessi e i bisogni degli interessati.
L’iscrizione prevede un processo di selezione basato su analisi del curriculum studi e professionale e lettera motivazionale, test di ragionamento critico, colloquio motivazionale. Le selezioni si svolgeranno presso la sede del Politecnico di Torino e, su richiesta del candidato, in modalità online.
Prossime date di selezione
- Martedì 3 ottobre, dalle 9 alle 12
- Mercoledì 4 ottobre, dalle 9 alle 16
- Giovedì 5 ottobre, dalle 9 alle 18.
Ulteriori date di selezione saranno rese disponibili sul sito.
La selezione non prevede costi. Per procedere con l'iscrizione alla selezione è necessario cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni. A seguire lo Staff del Master contatterà il candidato per confermare l'appuntamento di colloquio e inviare le istruzioni per lo svolgimento del test.
Termine ultimo per l'iscrizione: 18 ottobre 2023
MBA e Master part time
Andrea Aresca, tel. +39 333 3498414
Sandra Puicher Soravia, tel. 0444 333763
executive@cuoa.it
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Brand Ambassador del Made in Italy
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
5ª edizione - part time, modulare
Come gestire e creare un'esperienza memorabile per il tuo cliente
Percorso per i Soggetti Attuatori
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Modalità online
Sistema Formativo part-time, flessibile e modulare dedicato alla finanza d’impresa
Master modulare finalizzato ad acquisire il set di competenze per gestire con successo i processi di crescita, anche attraverso percorsi per linee esterne
Miglioramento continuo e innovazione per il successo delle organizzazioni
Risultare competitivi gestendo la complessità
Aumentare il livello di agilità dell’organizzazione con un metodo strutturato
Fornire a manager e responsabili di funzione gli elementi essenziali del management, delle tecnologie, dell’organizzazione e delle normative
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
18ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Esplorare il digitale e l'innovazione
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Winter Program
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento