
Suber. Il tappo di sughero tra storia, innovazione e sostenibilità made in Veneto
Settembre 2020 - Settembre 2021
19.02.2021 - 31.10.2023
380 ore
Manager e operatori dell’area amministrazione, finanza e controllo
Italiano
Edizione 2021
19 febbraio 2021 - 31 ottobre 2023
Modalità blended: online e in presenza
L’Executive Master in Finance è un percorso completo e modulare che interpreta il cambiamento in atto nella visione dell’Area Finance e nel ruolo del CFO e degli altri attori di riferimento (come il Controller o il Tesoriere d’impresa). Da un lato, infatti, sviluppa una dimensione tecnica solida ed estremamente concreta, con una visione globale delle diverse attività e compiti dell’Area Finance e con diverse opzioni di specializzazione (controllo di gestione, tesoreria, corporate finance); dall’altro, incide sulla crescita delle competenze manageriali attraverso un lavoro mirato sulle soft skills, indispensabili per essere leader e attore del cambiamento. La didattica è fortemente concreta e operativa, con project work e simulazioni aziendali (quali il business plan e il business game), con l’utilizzo delle metodologie dell’outdoor management e del coaching per lo sviluppo delle abilità manageriali.
Il percorso completo prevede 380 ore di attività d’aula circa, compreso il lavoro di progetto individuale.
È possibile iniziare il Master sia con il percorso Il CFO sia con una specializzazione tra Il Controller in azienda; Corporate Finance; Treasury Management.
L’intero iter si completa nell’arco di 2 anni.
- Acquisire una visione globale dell’area finance all’interno dell’azienda (competenze legate all’amministrazione, al bilancio, al controllo di gestione, alla tesoreria e al rapporto con la banca, alla finanza d’impresa, alle regole fiscali e giuridiche, al risk management, all’information technology), anche in funzione del cambiamento legato all’innovazione tecnologica e digitale
- Potenziare le proprie capacità comportamentali e manageriali (soft skills) per consentire al CFO di muoversi nell’organizzazione interna con sicurezza e fiducia in se stessi, organizzando e pianificando in modo efficace il proprio lavoro, gestendo e motivando i propri collaboratori, riuscendo ad interagire e comunicare con i vertici aziendali e le altre funzioni aziendali
- Sviluppare una competenza specialistica in un segmento di attività (attraverso la frequenza a scelta di 1 nell’ambito di 3 percorsi di possibile specializzazione)
- Acquisire competenze metodologico-organizzative e tecnico-specialistico per lo sviluppo di un Project Work o Business Plan Aziendale.
L’Executive Master in Finance promuove una crescita professionale e manageriale che favorisce un salto di qualità nell’interpretazione del ruolo del manager dell’Area Finance e nella sua declinazione operativa.
Tutto ciò si può tradurre nei seguenti sviluppi professionali:
- per i manager che già ricoprono il ruolo di CFO, il master favorisce un’interpretazione più efficace e attiva del ruolo, con un maggior peso e autorevolezza nell’orientare le scelte strategiche e di business e nella relazione con i vertici aziendali
- per i manager che hanno una responsabilità di segmento all’interno dell’Area Finance, il master favorisce una maggiore efficacia ed efficienza nello svolgimento delle proprie attività ponendo le basi per una crescita manageriale finalizzata in prospettiva ad assumere un ruolo di guida e coordinamento dell’intera Area Finance.
ll master si caratterizza per una struttura modulare con la combinazione di diversi percorsi opportunamente coordinati e integrati.
Il percorso “Il CFO: strumenti: competenze, rischi” (220 ore) costituisce il percorso cardine e obbligatorio per il conseguimento del diploma Master CUOA
Segue una specializzazione a scelta nell’ambito di 3 possibili alternative:
- pianificazione e controllo di gestione
- corporate finance
- tesoreria aziendale
Ogni corso di specializzazione ha una durata di 80 ore.
Lo step finale è costituito dal modulo “Action learning”, con lo svolgimento del project work individuale valutativo, supportato da un docente della Faculty CUOA.
È possibile conseguire il Master iniziando anche dalla specializzazione.
PERCORSO “IL CFO: STRUMENTI, COMPETENZE, RISCHI”
PARTE TECNICA
Pianificazione strategica
- Il ruolo del CFO, a supporto dell’imprenditore, nella fase di definizione delle scelte strategiche
- Il ruolo del CFO nella fase di execution della strategia
Accounting
- Le responsabilità del CFO in materia di bilancio
- Gli elementi distintivi di un bilancio IAS e di un bilancio consolidato
- Reporting finanziario e forecast
- Metodi e indicatori per analizzare l’andamento economico-finanziario
- Come impostare un modello di pianificazione finanziaria a medio termine
Controllo di gestione
- Gli strumenti operativi per impostare un modello efficace di controllo di gestione
- Come impostare il processo di budget e come programmare le scelte di tesoreria
- CPM, Business Intelligence ed Analytics
Risk Management
L’approccio per una corretta mappature e gestione dei rischi in azienda
Pianificazione finanziaria e fiscale e rapporti con le banche
- Le scelte di convenienza nelle scelte di finanziamento e come ottimizzare il carico fiscale
- Come gestire un efficace negoziazione con le banche
- Le tipologie di cash management
Crescita per linee interne ed esterne
- Le alternative disponibili nella crescita per linee esterne e/o interne
- Valutazione di azienda e definizione delle operazioni di finanza straordinaria
PARTE MANAGERIALE
- L’evoluzione del ruolo di leader: da professional a gestore di risorse
- Gli aspetti centrali della comunicazione: il contenuto e la relazione
- Le dinamiche, la costruzione e la gestione di un gruppo di lavoro
- Le declinazioni della leadership verso il gruppo di lavoro
Esercitazioni in outdoor sulla formazione del gruppo - Team Building
Orienteering Training: pianificazione e raggiungimento degli obiettivi
PROJECT WORK DI GRUPPO
Prevede la costruzione di un business plan, costruito su un caso reale aziendale. I partecipanti, in gruppi, sono chiamati a impostare un piano industriale partendo dall’analisi del business (strategia, mercato, settore, investimenti) per poi elaborare le proiezioni economico-finanziarie, valutando la sostenibilità finanziaria del piano ipotizzato.
BUSINESS GAME
Metodologia formativa innovativa che simula un ambiente competitivo aderente alla realtà, in cui giocatori/allievi in un contesto aziendale virtuale, devono prendere alcune decisioni manageriali finalizzate al successo della propria "azienda".
PERCORSO DI SPECIALIZZAZIONE
Il controller in azienda - 14 giornate d’aula (non consecutive)
- Sistema di controllo di gestione: concept e metodologie
- Cost analysis: strutture, misurazione, metodi di costing, pricing
- Budget: strumento di pianificazione e controllo
- Reporting direzionale e operativo
- Modelli di Corporate Performance Management e strumenti di Business Intelligence.
Corporate Finance - 13 giornate d’aula (non consecutive)
- Il contesto delle acquisizioni
- Principi e modelli per la valutazione d’azienda
- Acquisizioni: quadro tecnico, giuridico, fiscale e analisi delle convenienze
- Crisi e ristrutturazione d’impresa: soluzioni e tecniche di turnaround aziendale
- Il funding nelle operazioni di acquisizioni per la crescita.
Treasury Management - 15 giornate d’aula (non consecutive)
- Il ruolo del Treasury Manager e la funzione della tesoreria
- Il Processo di pianificazione finanziaria in azienda
- Strumenti e tecniche di cash management
- Tecnologie e sistemi a supporto del Tesoriere
- Gestione dei rischi in azienda: risk management e credit management.
ACTION LEARNING
- Inquadramento metodologico: come sviluppare un progetto (obiettivi, fasi, tecniche, risorse, tempi) - 1 giornata d’aula
- Presentazione in pubblico: tecniche e strumenti di «public speaking» - 1 giornata d’aula
- Tutorship tecnico-specialistica: 2 colloqui individuali, di 1 h. circa ognuno, per ogni allievo, con un docente area finance specialista in Business Plan e Project Work.
Electives
Workshop facoltativi specialistici sui temi di frontiera del mondo finance.
- Concretezza: il master prevede uno sviluppo didattico in aula con contenuti concreti ed operativi, arricchito dal contributo di diversi manager e testimonial aziendali, e con numerosi momenti di esercitazioni, anche con l’utilizzo di tools in excel
- Applicazione sul campo: sono previsti diversi lavori di progetto, tra i quali il Business Plan, il Business Game, il project work valutativo individuale per conseguire l’idoneità finale
- Sviluppo manageriale: il percorso prevede un sistema di interventi formativi e di accompagnamento, con il ricorsi ai metodi dell’outdoor management e al coaching per supportare gli allievi in un percorso di crescita personale.
Viene realizzato in più momenti durante lo svolgimento del programma attraverso feedback periodici di apprendimento e team working, in cui si analizzano le variabili critiche che emergono nella comunicazione e nella gestione del Project Work di gruppo.
Qualora la valutazione del percorso di apprendimento risulti non positiva o parziale, a causa del mancato sviluppo delle attività di progetto o di conoscenze, la direzione del master analizza con i partecipanti le cause.
Silvia Bressan, Alumna Executive Master in Finance, Responsabile Amministrazione e Controllo di TEC EUROLAB S.r.l.
"La decisione di partecipare ad un Master Executive è nata dalla necessità di migliorare le mie competenze in ambito gestione finanziaria d’impresa, in particolare sulle implicazioni pratiche di tale gestione nei processi aziendali, attività che ritengo fondamentale per gestire al meglio sia la quotidianità legata alla mia professione, sia per portare del valore aggiunto alla mia azienda.
Il percorso Il CFO ha soddisfatto le mie aspettative in tal senso perché ha trattato la materia finanzia d’impresa partendo dall’analisi strategica passando dal modello di business adottato fino ad arrivare alla finanza come supporto necessario per realizzare degli obiettivi. Questo approccio mi permetterà di contribuire in modo più deciso al miglioramento dei processi aziendali e quindi allo sviluppo del nostro business.
Ho consolidato le mie competenze e ampliato il mio bagaglio di skills trattando temi quali la strategia, il controllo di gestione, il reporting, la pianificazione finanziaria, il rapporto con le banche fino alle operazioni di finanzia straordinaria e ho potuto applicare sul campo quanto appreso costruendo un Business Plan aziendale con i miei colleghi, lavorando insieme a stretto contatto, confrontandoci e condividendo dubbi e idee, con entusiasmo e voglia di rimettersi in gioco!
In questi mesi ho vissuto in un contesto piacevole e ben organizzato, dove i docenti provenienti sia dal mondo accademico che consulenziale di impresa, hanno stimolato l’aula con esempi ed esercitazioni.
Gli incontri di team working inseriti in vari punti del percorso hanno poi consentito il crearsi di un clima disteso e collaborativo e ha saputo a mio avviso dare un quid in più all’apprendimento. Del resto imparare divertendosi è noto dia i frutti migliori, nel mio caso ho avuto questa fortuna!".
Il costo di partecipazione al master è di € 14.000 + I.V.A.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Le selezioni si svolgeranno in presenza presso la sede del CUOA. Qualora il candidato lo richiedesse, l'iter potrà essere svolto in modalità online
Processo di selezione
- analisi del curriculum studi e professionale
- test
- colloquio motivazionale.
Per la candidatura alle selezioni è necessario fornire la seguente documentazione:
- curriculum vitae aggiornato
- una fotografia formato tessera o equivalente in formato elettronico.
Il costo della selezione è di € 100,00 (I.V.A. compresa) a fondo perduto.
Per procedere con la registrazione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Lo staff del master è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Settembre 2020 - Settembre 2021
Ottobre 2020 – Ottobre 2021
Ottobre 2020 - Ottobre 2021
29 ottobre 2020 - 30 ottobre 2021
3ª edizione
Piani e modelli organizzativi a supporto della continuità d’impresa.
How Strategy and marketing should be revised to face covid 19 emergency
Dai principi Lean alla strategia sostenibile
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
La finanza e le sue regole (giuridiche e fiscali): fiscalità e finanza per l’internazionalizzazione
La finanza e le sue regole (giuridiche e fiscali): fiscalità e finanza per gli investimenti.
In the new competitive world, there are endless opportunities to create new products and services.
2ª edizione - Online
Online
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
In present days it is mandatory for all members of a company to have skills that focus on continuous improvement.
2ª edizione - Online
I social media sono diventati una parte fondamentale degli strumenti di marketing digitale.
3ª edizione - online
Embracing the online challenge in times of Covid19.
Supply Chain Management refers to the global integration of purchasing, production and distribution processes within and external a firm.
Linee guida relative all’evoluzione dell’informativa societaria: dai modelli di rendicontazione non finanziaria agli schemi dell’Integrated Reporting
There is a poetry in branding.
Acquisire il pensiero scientifico e diffonderlo nelle organizzazioni
Online
corso online
19ª edizione
All our actions and thoughts are constrained by time, but we are not always making best use of this precious resource.
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti
Negotiating on Zoom, or any other video conference platform requires specific negotiation skills and strategies.
2ª edizione - Modalità blended: online e in sede
In Supervuca times leaders must be able to ride and even accelerate change, maintaining the North Pole.
Society is evolving, as well as branding and marketing.
Competenze essenziali per immaginare e gestire il futuro.
Gli strumenti digitali sono fondamentali per la creazione di un piano di promozione aziendale o personale.
Online
Strategie per la gestione della sicurezza
A global strategy game carried out with highly effective guidance from the trainer and supported by one of the best online game in the market.
Online
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
The most up-to-date practices of Brand Management discipline and their implementation within the professional activity.
Sperimentare il Lean Thinking nei processi d’ufficio
25ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
15ª edizione - Modalità: in presenza
5ª edizione - Online
How innovation management can help solve the post covid 19 emergency and be the driver to shape the uncertain future of the world.
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa
The importance to bring to the corporation’s highest level a deep knowledge in Lean Principles to drive change
Modalità blended: 80% online e 20% in sede
How to re-organize the store and the customer journey after covid-19
Modalità online
Panoramica sul settore del Fintech: scenari, soluzioni e opportunità
La simulazione competitiva per una visione globale della gestione bancaria
3ª edizione - Online
This course will teach the secrets of conducting interviews with clients, understanding what their needs are and how you can solve them.
corso online
This course aims to develop the main competencies needed to manage a warehouse.
2ª edizione - Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
What is innovation and how to manage it to face new challenges.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
New technologies are currently turning whole sections of the economy on their heads. Logistics and especially warehousing are no exception to the rule.
Blended: 63% in presenza e 37% online
Creating beauty is mandatory but it is not enough.
Modalità online
17ª edizione - Modalità blended: online e in sede
27ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
4ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
New Skills to Lead Teams and Projects in Disruptive and Unreal Environments
Online
Ecommerce warehousing is the storage of physical goods before they are sold online.
Modalità online
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Modalità online
3ª edizione - part time, modulare
11ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
19ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
Viaggio studio in Giappone - Novembre 2021
16ª edizione - Part Time
Siamo chiamati ancora a una grande responsabilità: pensare alla salute, nostra e di chi ci è vicino, in famiglia come nei luoghi di lavoro.
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.
CUOA per le donne manager: agevolazioni economiche per la partecipazione ai Master