arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Master

Master

Master Master

Executive Master in ICT Management

  • Data Inizio/Fine

    -

  • Durata

    340 ore

  • Destinatari

    Manager, professionisti, quadri, impiegati delle funzioni ICT

  • Lingua

    Italiano

10ª edizione
dal 4 novembre 2022

Modalità blended: online e in presenza

L’Executive Master in ICT Management è un percorso formativo innovativo e personalizzabile per tutti i professionisti che operano all’interno del mondo dell’Information Technology e che vogliono rafforzare le loro competenze tecniche con contenuti manageriali, sviluppando le proprie competenze personali e allargando i propri orizzonti professionali con la conoscenza delle nuove tecnologie finalizzate all’analisi dei dati aziendali.
Lo svolgimento dell'intero percorso master assicura un approfondimento di tematiche riguardanti l'IT Governance, che sempre di più diventa un processo aziendale di fondamentale importanza per assicurare un corretto sviluppo dell'IT aziendale.

La finalità del percorso è rendere i professionisti dell’Information Technology, delle aree controllo di gestione, organizzazione e produzione motori del business aziendale al quale deve fornire risposte e stimoli per lo sviluppo e la crescita. L'aggiornamento delle competenze tecniche e il rafforzamento delle competenze personali e manageriali aumenta la capacità di riuscire ad essere propositivi nel miglioramento aziendale.

L’Executive Master è caratterizzato dalla possibilità di frequentare singolarmente i corsi che lo costituiscono, costruendo il proprio percorso formativo personalizzato grazie alle due specializzazioni sulle tematiche della Business Intelligence e Predictive Analytics oppure di Digital Transformation, IoT e Big Data.
I contenuti formativi vengono proposti con lezioni sia on line che in presenza, testimonianze aziendali, case study, giornate di esercitazioni in ambito informatico e attività in outdoor training dedicate allo sviluppo delle competenze trasversali. Il mix di metodologie formative viene rafforzato con la realizzazione di un project work finale con l’obiettivo di sperimentare una soluzione applicabile in azienda.
La stretta collaborazione con i partner tecnologici di progetto permette di offrire una visione ampia e completa sugli strumenti per l’analisi dei dati aziendali e delle possibilità di applicazione pratica in azienda.

L’intero iter per il conseguimento del diploma Master CUOA dovrà essere completato nell’arco temporale di 2 anni, a partire dall’iscrizione al primo percorso. 340 ore di attività comprensive delle ore dedicate allo svolgimento del Project Work finale, necessario per il conseguimento del Diploma Master CUOA.

  • Obiettivi

    Il master è pensato per professional ed executive delle aree controllo di gestione, organizzazione, information communication technology di aziende e organizzazioni, che intendono seguire un percorso di approfondimento nei temi relativi a Business Intelligence, Predictive Analytics e a Digital Transformation, IoT & Big Data.

    Il percorso intende fornire una visione globale dell’area ICT all’interno dell’azienda e coniugare le nuove tecnologie con le strategie di business.

  • Programma

    Il programma formativo viene articolato in due percorsi formativi propedeutici e obbligatori:

    Jobleader ICT Management (140 ore)
    Organizzazione per i sistemi informativi: dalle strutture ai processi
    Project management: la gestione di progetti informatici
    Principi per l'analisi economico finanziaria d'impresa
    Lean IT: il miglioramento e l'efficientamento dell'IT in azienda
    ICT governance: aspetti legali, risk&compliance
    Software Asset Management: sicurezza e rischi 
    L'innovazione digitale del business
    ICT fundamentals: erp, bi e big data
    Comunicazione interpersonale
    Outdoor training - team building
    Laboratorio di creatività.

    Percorso elective per l'ICT (40 ore)
    È un ciclo di seminari specialistici a frequenza obbligatoria, finalizzati all’approfondimento di tematiche emergenti per il mondo dell’Information Technology.

    E in un percorso di specializzazione a scelta tra:
     

    Digital Transformation, IoT e Big Data (100 ore)
    - Change Management
    - Digital transformation & Internet of Everything
    - Internet of Things
    - Internet of Data 
    - Internet of People 
    - Internet of Processes 
    - Applications using IBM Watson Data Platform
    - Digital transformation & business model

    Business Intelligence e Predictive Analytics (100 ore)
    - Change Management
    - Estrarre valore dai dati: una questione di strategia
    - Decision making: competenze necessarie e modelli di governance
    - Tecnologie a supporto di un’azienda Data Driven
    - La gestione e valorizzazione del Dato come Asset.

  • Metodologie didattiche

    L’attività formativa classica viene arricchita con testimonianze aziendali, case study, esercitazioni e attività di outdoor training in particolare legate al team building.
    È previsto inoltre un percorso di coaching individuale nel primo percorso formativo.

    È a disposizione degli allievi una piattaforma didattica online, un ambiente web dedicato, che facilita la fruizione dei materiali di studio e lo scambio di esperienze.

  • Direzione scientifica e Faculty

    La direzione scientifica del Master è affidata a Cecilia Rossignoli.
    Laureata in Economia e Commercio, è professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Verona. E’ membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Accounting and Management dell’Università degli Studi di Verona e dell’Università degli Studi di Udine. È stata Direttore, dal 2001, del Master di I livello dell’Università di Verona in Business Intelligence e Knowledge Management e dal 2012 Direttore scientifico del Master in Business Intelligence e Knowledge Management del CUOA. I suoi interessi di ricerca riguardano l’area dei rapporti tra studi organizzativi e sistemi informativi aziendali. Su questo tema ha pubblicato oltre 150 contributi; è Referente Scientifico del Digital Business e Society Forum del CUOA.

    La Faculty del Master è un mosaico di professionisti strutturato per avere in aula una figura esperta in ognuno degli argomenti in programma: docenti universitari, esperti di formazione, consulenti, manager d’impresa e imprenditori.

  • Testimonianze

    Elisa Canella, Digital Innovation Expert Conceria Pasubio S.p.A., Alumna Executive Master in ICT Management 
    "Quando decisi di iscrivermi al master in ICT Management il mio obiettivo era velocizzare l'acquisizione di nuove hard e soft skills, ma non sapevo esattamente cosa aspettarmi da un master di una Business School come il CUOA.
    L'impatto del primo giorno è stato forte, circondata da manager e professionisti con un'esperienza lavorativa sicuramente maggiore della mia. Il primo dubbio fu di aver intrapreso questo percorso troppo presto, essendo la più giovane del gruppo. Ma alla fine della prima lezione capii subito di aver fatto la scelta giusta;  dall'aver trovato dei docenti molto preparati, all’essere entrata a far parte di un gruppo molto affiatato, con la mia stessa sete di conoscenza e di voglia di condividere le proprie esperienze, mettendosi continuamente in gioco. Dopo un anno dalla fine del mio master, quello che mi è rimasto è l'aver acquisito conoscenze che applico quotidianamente nel mio lavoro e un gruppo di amici-colleghi su cui posso sempre contare per avere consigli e supporto per la mia vita lavorativa
    ".

    Daniele Brognara, CIO, Alumno Executive Master in ICT Management 
    "Vi sono svariati motivi per i quali ci si approccia a un Master: c’è chi cerca di portare maggior valore all’interno della propria azienda o chi vuole cambiare lavoro, c’è chi vuole accrescere le proprie competenze e chi semplicemente è curioso di scoprire argomenti nuovi, c’è chi necessita di aggiungere esperienze sul curriculum e chi ha bisogno di capire se la strada intrapresa sia davvero la più adatta per sé. Alla fine del percorso, indipendentemente dalla motivazione iniziale, ci si renderà conto che il valore del CUOA non è la banale somma di ottime docenze bensì l’esperienza che si ha la possibilità di vivere: è il percorso il valore aggiunto che ti rimane e, come spesso accade, la fine di un’avventura corrisponde anche all’inizio della prossima. E in questo difficile ma avvincente viaggio il CUOA è sicuramente un eccellente ‘traghettatore’ che per me, ha reso presente il futuro sognato".

  • Durata e impegno

    Il  Master  ha  una  durata  di  340 ore comprensive di 60 ore dedicate allo svolgimento di un Project Work finale, necessario per il conseguimento del Diploma Master CUOA.

    L’intero iter dovrà essere completato nell’arco temporale di 24 mesi.

    La frequenza è obbligatoria: il limite massimo di assenze consentito per l’intero percorso è del 15% dell’attività didattica strutturata.

    Il master ha formula part time, flessibile e modulare, compatibile con gli impegni professionali e personali dei partecipanti.

  • Costi e agevolazioni

    Quota di partecipazione al percorso completo: € 12.500,00 + I.V.A.
    Sono disponibili sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.

    AGEVOLAZIONI SUCCESSFUL WOMEN
    2 agevolazioni del 30% sulla quota di partecipazione
    Requisiti: Laurea e significativa esperienza professionale.
     

  • Selezioni

    Le selezioni si svolgeranno online o in presenza

    Processo di selezione
    - analisi del curriculum studi e professionale
    - test di ragionamento critico
    - colloquio motivazionale.

    Per la candidatura alle selezioni è necessario fornire la seguente documentazione:
    - curriculum vitae aggiornato
    - una fotografia formato tessera o equivalente in formato elettronico.

    Il costo della selezione è di € 100,00 + I.V.A. a fondo perduto. 
    Per procedere con la registrazione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.

  • Servizio di orientamento gratuito

    Lo staff del master è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
    Gli incontri hanno l’obiettivo di:
    - mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
    - condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
    - identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.

  • Contatti

    Chiara Casarotto, tel. 0444 333713
    Sara Da Ros, tel. 0444 333702
    jobleader@cuoa.it

     

     

     

Considi
Partner CUOA
Horsa
Partner CUOA
IBM
Partner CUOA
Università di Verona
Partner CUOA
Cecilia Rossignoli
Cecilia Rossignoli, Direttore scientifico Executive Master in ICT Management

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close