
Suber. Il tappo di sughero tra storia, innovazione e sostenibilità made in Veneto
Settembre 2020 - Settembre 2021
-
11 mesi
Professionisti, imprenditori, manager, rappresentanti organizzazioni sindacali
Italiano
6ª edizione
20 novembre 2020 - 29 ottobre 2021
Blended: 80% in sede e 20% online
Per affrontare con successo progetti di risanamento con forti competenze in materia di strategia e business d’impresa.
Affrontare con successo progetti di risanamento richiede forti competenze in materia di strategia e business d’impresa; in definitiva, la crisi aziendale è un mestiere da specialisti che affiancano o sostituiscono il management precedente e che sono in grado di progettare e realizzare un piano industriale di rilancio che sia credibile e sostenibile. Sulla base di tale analisi del mercato, il Master in Turnaround e Change Management intende creare una figura professionale che, in qualità di “advisor industriale” possa supportare efficacemente la società nella redazione del piano industriale svolgendo un ruolo attivo nell’identificare la strategia e le azioni operative necessarie.
È un master unico in Italia che nasce dalla partnership tra Fondazione CUOA, Veneto Lavoro e Veneto Sviluppo. Consente quindi di integrare in piena sinergia la storica competenza del CUOA nella progettazione di percorsi Master e nella conoscenza del tessuto imprenditoriale italiano con la forte conoscenza del mercato del lavoro e del fenomeno della crisi aziendale maturate da Veneto Lavoro e Veneto Sviluppo.
_
Secondo Maurizio Castro, Direttore scientifico Executive Master in Turnaround e Change Management, il momento cruciale per la tenuta del Paese sarà l'autunno: «Vanno subito rivisti i sistemi produttivi»
Leggi l'articolo «Dalla crisi una sfida alla nostra economia. Ecco come vincerla», Avvenire - 2 agosto 2020
Il master è pensato per professionisti (Commercialisti, Avvocati, Consulente Aziendali, Consulenti del lavoro, ecc…), imprenditori, temporary manager, CFO e manager aziendali coinvolti nei processi di turnaround, manager di banca e società finanziarie, rappresentanti organizzazioni sindacali.
Ha l’obiettivo di:
- sviluppare un’analisi globale e integrata delle diverse variabili che impattano, sia in ottica preventiva che risolutiva, sui processi di gestione della crisi aziendale, dotando i partecipanti di una visione orizzontale e manageriale rispetto al fenomeno della crisi e del rilancio dell’impresa
- analizzare i vari aspetti che entrano nel merito della riorganizzazione, ristrutturazione dell’azienda e del suo rilancio strategico, approfondendo ogni tematica che caratterizza le diverse fasi di tali operazioni
- approfondire il tema della comprensione del business d’impresa in un’ottica di recupero di profittabilità e di rilancio, valutando i possibili interventi (a livello strategico, organizzativo, produttivo e finanziario) che si possono rendere necessari per garantire la continuità e la ripresa aziendale, anche in un’ottica di change management
- redigere un business plan relativo a un piano aziendale di risanamento credibile e sostenibile
- sviluppare e affinare le soft skills per poter gestire al meglio, in termini di autorevolezza, leadership, gestione del conflitto, negoziazione, gestione dello stress le diverse situazioni e fattispecie dei processi di gestione della crisi e degli interventi di change management.
Il Master in Turnaround e Change Management permette di acquisire una visione ampia e integrata del fenomeno della crisi assumendo un ruolo più attivo e incisivo nei diversi tavoli di lavoro che la gestione della crisi e il rilancio aziendale richiedono. Tutto ciò consente al manager o al professionista di acquisire una maggiore credibilità e autorevolezza nei progetti di rilancio imprenditoriale e di poter svolgere un ruolo di coordinamento e di indirizzo con una maggiore padronanza dei diversi temi e delle variabili in gioco.
- Cause della crisi e strategia d'impresa
- Analisi organizzativa nei processi di change management
- La comunicazione di crisi
- Crisi e ristrutturazione finanziaria (il piano finanziario d'impresa)
- Il processo di negoziazione del debito
- Accordi di ristrutturazione e riforma della Legge Fallimentare
- Dimensione giuslavorista nelle riorganizzazioni aziendali
- Il rilancio strategico
- Innovazione e digitale nei processi di rilancio strategico
- Innovazione e organizzazione: il contributo del lean management
- Elementi di deal structuring
- Dalla valutazione d'azienda alla valutazione di un'acquisizione: le principali criticità
- Aspetti negoziali della crisi d’impresa
- Illustrazione case history: casi di ristrutturazione, casi di rilancio organizzativo e strategico
- Competenze manageriali nei processi di gestione di change management
- La gestione del gruppo di lavoro
- La negoziazione e la gestione del conflitto
- Team Building
- Orienteering
- Mental Training: l'allenamento per essere preparati mentalmente
- Coaching individuale
"Sono un export sales manager e da più di 20 anni opero in ambito sales & marketing sui mercati nazionale ed internazionale.
L’odierno scenario di mercato rende sempre più attuali e strategici i progetti di business turnaround e di rilancio, nei quali diventa fondamentale saper realizzare un piano industriale che sia efficace, credibile e sostenibile, soprattutto in contesti di crisi aziendale o di gestione del passaggio generazionale, anche per le piccole e medie imprese.
Ritengo perciò che nel contesto attuale per gestire ed implementare il cambiamento si rendano necessarie competenze e conoscenze che vanno oltre il ruolo commerciale che ho sempre svolto. Per arricchire le mie competenze con una visione degli equilibri aziendali più ampia e completa, da advisor industriale, ho sentito la necessità di partecipare all’Executive Master in Turnaround and Change Management.
Questo Master mi ha fornito le competenze tecniche necessarie per un efficace screening della situazione aziendale, partendo dall’analisi dei bilanci, l’individuazione delle cause di crisi, fino alla definizione di un piano industriale, commerciale e finanziario di risanamento e rilancio. Sono state affrontate le dinamiche operative che si presentano in un’operazione di risanamento, dalla ristrutturazione finanziaria, la rinegoziazione con le banche, la gestione della comunicazione con gli stake-holder, assieme alle opzioni di operazioni straordinarie che si possono dover porre in essere.
I moduli legati alle competenze manageriali (negoziazione, team building, public speaking, gestione del conflitto e mental training) sono per loro natura trasversali e completano il pacchetto di formazione.
Il lavoro di gruppo (project work con un caso aziendale concreto di risanamento) ha facilitato il confronto diretto su temi pratici e ci ha spinti a lavorare a stretto contatto tra di noi, portandoci a fare gruppo e a sviluppare relazioni anche personali".
Roberto Boscariol
Export Sales Manager, Allievo Executive Master in Turnaround and Change Management
"Ho deciso di iniziare questo Master, un percorso lungo un anno, in un momento di cambiamento nella mia vita lavorativa. Stavo lasciando un'esperienza imprenditoriale lunga 10 anni per ricominciare da capo, come freelance.
Questo Master per me rappresentava una sfida, avrei dovuto affrontare tematiche finanziarie, materie per cui non avevo una preparazione scolastica ma solo esperienze frammentate e superficiali. Durante il percorso gli stati d'animo sono stati diversi: entusiasmo, sfida, senso di inadeguatezza, voglia di provarci.
Alla fine del Master quello che mi rimane, oltre a specifiche conoscenze di settore, è l’esperienza, anche internazionale, condivisa da alcuni docenti; il trasferimento di conoscenze avvenuto durante il project work da parte di alcuni colleghi e la consapevolezza che per fare veramente impresa è imprenscindibile conoscere le tematiche finanziarie".
Daniela Brun, Libera professionista, Allieva Executive Master in Turnaround and Change Management
- Concretezza: il master prevede uno sviluppo didattico in aula con contenuti concreti ed operativi, arricchito dal contributo di diversi manager e testimonial aziendali, e con numerosi momenti di esercitazioni, anche con l’utilizzo di tools in excel
- Applicazione sul campo: sono previsti diversi lavori di progetto, tra i quali il Business Plan, il Business Game, il project work valutativo individuale per conseguire l’idoneità finale
- Sviluppo manageriale: il percorso prevede un sistema di interventi formativi e di accompagnamento, con il ricorsi ai metodi dell’outdoor management e al coaching per supportare gli allievi in un percorso di crescita personale.
Quota di partecipazione: € 8.000,00 + I.V.A.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Le agevolazioni sono applicabili esclusivamente a partecipazioni al master a titolo individuale. Non saranno candidabili titolari di Partita I.V.A. e aziende.
Le selezioni si svolgeranno in presenza presso la sede del CUOA. Qualora il candidato lo richiedesse, l'iter potrà essere svolto in modalità online
Processo di selezione
- analisi del curriculum studi e professionale
- test
- colloquio motivazionale.
Per la candidatura alle selezioni è necessario fornire la seguente documentazione:
- curriculum vitae aggiornato
- una fotografia formato tessera o equivalente in formato elettronico.
Il costo della selezione è di € 100,00 (I.V.A. compresa) a fondo perduto.
Per procedere con la registrazione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Lo staff del master è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Settembre 2020 - Settembre 2021
Ottobre 2020 – Ottobre 2021
Ottobre 2020 - Ottobre 2021
29 ottobre 2020 - 30 ottobre 2021
Online
SOLD OUT! Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
3ª edizione
There is a poetry in branding.
Acquisire il pensiero scientifico e diffonderlo nelle organizzazioni
Piani e modelli organizzativi a supporto della continuità d’impresa.
3ª edizione - online
How Strategy and marketing should be revised to face covid 19 emergency
Dai principi Lean alla strategia sostenibile
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
La finanza e le sue regole (giuridiche e fiscali): fiscalità e finanza per l’internazionalizzazione
La finanza e le sue regole (giuridiche e fiscali): fiscalità e finanza per gli investimenti.
In the new competitive world, there are endless opportunities to create new products and services.
2ª edizione - Online
Online
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
In present days it is mandatory for all members of a company to have skills that focus on continuous improvement.
2ª edizione - Online
I social media sono diventati una parte fondamentale degli strumenti di marketing digitale.
Edizione 2021 - Modalità blended: online e in presenza
Embracing the online challenge in times of Covid19.
Supply Chain Management refers to the global integration of purchasing, production and distribution processes within and external a firm.
Linee guida relative all’evoluzione dell’informativa societaria: dai modelli di rendicontazione non finanziaria agli schemi dell’Integrated Reporting
Online
19ª edizione
All our actions and thoughts are constrained by time, but we are not always making best use of this precious resource.
Negotiating on Zoom, or any other video conference platform requires specific negotiation skills and strategies.
2ª edizione - Modalità blended: online e in sede
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti
In Supervuca times leaders must be able to ride and even accelerate change, maintaining the North Pole.
Society is evolving, as well as branding and marketing.
Competenze essenziali per immaginare e gestire il futuro.
Gli strumenti digitali sono fondamentali per la creazione di un piano di promozione aziendale o personale.
Online
Strategie per la gestione della sicurezza
A global strategy game carried out with highly effective guidance from the trainer and supported by one of the best online game in the market.
Online
The most up-to-date practices of Brand Management discipline and their implementation within the professional activity.
Sperimentare il Lean Thinking nei processi d’ufficio
25ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
15ª edizione - Modalità: in presenza
5ª edizione - Online
How innovation management can help solve the post covid 19 emergency and be the driver to shape the uncertain future of the world.
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa
The importance to bring to the corporation’s highest level a deep knowledge in Lean Principles to drive change
Modalità blended: 80% online e 20% in sede
How to re-organize the store and the customer journey after covid-19
Panoramica sul settore del Fintech: scenari, soluzioni e opportunità
La simulazione competitiva per una visione globale della gestione bancaria
3ª edizione - Online
This course will teach the secrets of conducting interviews with clients, understanding what their needs are and how you can solve them.
corso online
This course aims to develop the main competencies needed to manage a warehouse.
2ª edizione - Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
What is innovation and how to manage it to face new challenges.
New technologies are currently turning whole sections of the economy on their heads. Logistics and especially warehousing are no exception to the rule.
Creating beauty is mandatory but it is not enough.
17ª edizione - Modalità blended: online e in sede
27ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
4ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
New Skills to Lead Teams and Projects in Disruptive and Unreal Environments
Online
Ecommerce warehousing is the storage of physical goods before they are sold online.
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
3ª edizione - part time, modulare
11ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
19ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
Viaggio studio in Giappone - Novembre 2021
16ª edizione
Siamo chiamati ancora a una grande responsabilità: pensare alla salute, nostra e di chi ci è vicino, in famiglia come nei luoghi di lavoro.
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.