
Suber. Il tappo di sughero tra storia, innovazione e sostenibilità made in Veneto
Settembre 2020 - Settembre 2021
12.11.2021 - 30.06.2023
20 mesi - 40 weekend
Imprenditori, familiari, amministratori e soci
Italiano
16ª edizione
12 novembre 2021 - 30 giugno 2023
L'Executive Master per Imprenditori CUOA è il percorso di crescita manageriale per chi quotidianamente ha la responsabilità di guidare persone e gestire risorse per generare valore.
È il Master progettato sulle competenze ed esperienze degli imprenditori, sviluppato sulle loro necessità: definire la strategia, promuovere il cambiamento, gestire la complessità e affrontare l’incertezza dei mercati per cogliere le opportunità e rendere più competitive le loro imprese.
Il contesto economico è in continua evoluzione: rivoluzione digitale, cambiamenti geopolitici e demografici ed eventi imprevisti come la pandemia condizionano la ricerca e il mantenimento di un vantaggio sui concorrenti. Le imprese maggiormente competitive sanno cogliere i segnali di cambiamento e promuovono adattamenti rapidi grazie a processi decisionali tempestivi, condivisi e informati. Il successo dell’impresa è il risultato di obiettivi chiari e processi di esecuzione coerenti: un ridisegno complessivo che vede l’imprenditore e il team di vertice centrali nella costruzione del piano strategico.
L’Executive Master per Imprenditori è organizzato intorno alle aree decisionali che l’imprenditore coordina (pianificazione e controllo della strategia, finanza aziendale, processi operativi, politiche commerciali, gestione e sviluppo dei collaboratori, digitalizzazione, patrimonio e tutele legali), proponendo i contenuti secondo la logica gestionale di chi occupa una posizione di vertice, ovvero discute gli argomenti in modo complementare da un punto di vista strategico, organizzativo, finanziario e legale.
Il master si rivolge esclusivamente a imprenditori, membri della famiglia imprenditoriale, amministratori e soci, con almeno 4 anni di esperienza in posizioni di responsabilità strategica e direzionale, motivati ad accrescere le loro conoscenze e competenze per cogliere le opportunità e affrontare i rischi che caratterizzano gli attuali scenari competitivi.
La formula part time a weekend alternati consente di conciliare al meglio master, responsabilità professionali e impegni personali.
Il successo delle imprese è influenzato in modo determinante dalle competenze delle persone e dall’organizzazione dei processi decisionali e operativi. Per cogliere le opportunità e affrontare i rischi è centrale la figura dell’imprenditore: la capacità di costruire un piano strategico, interpretare i dati economico-finanziari, organizzare la produzione e la rete commerciale, orientare i processi di innovazione e valorizzare i collaboratori sono competenze indispensabili per un successo duraturo.
Obiettivi dell'Executive Master per imprenditori sono:
- conoscere e applicare metodi di analisi dell’evoluzione dei mercati e del proprio business, finalizzati alla formulazione della strategia d’impresa e al supporto dell’azione imprenditoriale
- saper disegnare un modello di business coerente con la strategia dell’impresa e saper identificare quando e come intervenire per innovare un modello di business non più appropriato
- conoscere e applicare modalità operative per organizzare la catena del valore dell’impresa, razionalizzare i processi gestionali e rendere più efficaci le politiche commerciali
- saper definire un sistema di misure per controllare i rischi, dialogare con il sistema finanziario, pianificare la crescita dell’impresa
- saper cogliere e analizzare le richieste dei mercati e dei clienti per soddisfare i nuovi bisogni e le richieste dei collaboratori interni ed esterni per valorizzare le risorse familiari e manageriali
- saper costruire e discutere un business plan per concretizzare le proprie idee di business
- saper integrare creatività e metodicità organizzandole allo scopo di sostenere i processi di innovazione necessari per il vantaggio competitivo dell’impresa
- valutare l'opportunità della trasformazione digitale di prodotti e processi
- individuare le leve gestionali per raggiungere l’equilibrio dinamico tra le attese delle famiglie proprietarie e le esigenze dell’impresa stessa.
L'Executive Master per imprenditori sviluppa tutti i temi che influenzano le decisioni aziendali e sulle quali l’imprenditore e il team di vertice si confrontano quotidianamente.
Il percorso didattico è organizzato in otto aree decisionali, che si integrano tra loro per affrontare in modo parallelo i temi gestionali sotto il profilo strategico, organizzativo, finanziario e legale. Questo significa che nell’erogazione dei contenuti non si segue un approccio funzionale, ma le tematiche delle aree decisionali sono messe in sequenza secondo logica gestionale.
Alcuni temi di rilevante attualità e impatto per le decisioni delle imprese piccole e medie sono approfonditi attraverso incontri seminariali. La redazione di un business plan, da sviluppare nelle varie fasi del percorso formativo, completa il programma del master.
I temi sono organizzati in otto aree di decisione strettamente correlate:
Pianificazione strategica
- Acquisire metodi avanzati per agire in modo informato e tempestivo nei mercati
- Impostare il piano strategico, progettare e innovare il modello di business e le strategie di internazionalizzazione
Processi operativi, marketing e politiche commerciali
- Acquisire tecniche gestionali e strumenti per migliorare l’organizzazione delle attività produttive e impostare le strategie commerciali
- Gestire le relazioni con i clienti e il mercato di riferimento analizzandone le esigenze attuali e prospettiche
Controllo di gestione, finanza d’impresa, rischi
- Acquisire principi di base e modelli emergenti per la creazione di un efficace sistema contabile a supporto dei processi decisionali operativi e strategici
- Applicare il risk management per l'identificazione, l'analisi e la copertura dei rischi
Gestione e sviluppo dei collaboratori
- Fornire le conoscenze giuridiche ed economiche per la gestione dei collaboratori e il governo del costo del lavoro
- Acquisire le metodologie per progettare e controllare i processi di gestione delle risorse umane finalizzati ad attrarre, trattenere e motivare i collaboratori
- Costruire team di lavoro efficaci e coerenti con le specifiche esigenze del business
Diritto, patrimonio e tutele legali
- Acquisire gli strumenti manageriali e giuridici per far funzionare gli organi di governo dell'impresa
- Fornire conoscenze e metodi per gestire il patrimonio della famiglia
Trasformazione Digitale
- Valutare il potenziale della trasformazione digitale e gli effetti competitivi
- Innovare il modello di business e definire gli obiettivi della strategia di digitalizzazione
- Gestire efficacemente il processo di trasformazione digitale
Operazioni complesse
- Capire quando intraprendere e come gestire i percorsi di crescita per linee esterne attraverso acquisizioni, fusioni e alleanze
- Conoscere gli strumenti finanziari e di diritto societario a supporto delle operazioni straordinarie
Business plan
- Comprendere la struttura del business plan, gli elementi costitutivi e le logiche che lo sostengono
- Realizzare e comunicare in maniera efficace il piano industriale dell’impresa
Progetti di sviluppo
- Business plan: elaborazione di un business plan focalizzato sulle strategie di sviluppo della propria impresa che verrà illustrato e discusso con un team di operatori finanziari
- Incontri one to one: counselling individuale per la predisposizione del business plan
Sviluppo competenze trasversali
- Competency check up: processo di valutazione individuale finalizzato alla rilevazione del patrimonio di competenze tecnico-specialistiche e manageriali dei partecipanti. Gli strumenti e la metodologia adottati consentono di riflettere sul proprio profilo di competenze e di programmarne e sperimentarne l’arricchimento e il miglioramento, attraverso una formazione partecipata e consapevole
- Team building: esercitazioni all’aperto, che portano i singoli e il gruppo a sperimentare attività inerenti alle competenze necessarie al lavoro in team
- Formazione d’aula: guida del cambiamento, gestione del conflitto e negoziazione
Elective
Il master prevede alcuni moduli, a partecipazione libera, con l’obiettivo di fornire agli allievi l’opportunità di approfondire argomenti specifici e aggiornarsi su tematiche emergenti.
Gli approcci e gli strumenti utilizzati al master costituiscono un mix di metodologie didattiche: attività d’aula tradizionale, attività online, attività esperienziale, studio di casi aziendali ed esercitazioni, progetti di sviluppo sul campo, testimonianze di manager e imprenditori, visite aziendali, workshop e seminari.
Un’ulteriore opportunità di apprendimento è inoltre costituita dal confronto e lo scambio di esperienze con una Faculty qualificata e diversificata e con i partecipanti stessi.
È a disposizione degli allievi una piattaforma didattica online, che facilita la fruizione dei materiali di studio ed una repository multimediale di brevi video sulle tematiche affrontate nelle singole lezioni.
Tale strumento facilita la fruizione del materiale didattico in funzione del recupero della lezione in caso di assenza e del ripasso dei concetti chiave affrontati in aula.
L'Executive Master per imprenditori prevede 20 mesi di attività didattica organizzata con formula part time che prevede la frequenza due volte al mese a weekend alternati.
Si tratta di 40 weekend così suddivisi:
- due fine settimana al mese alternati, venerdì pomeriggio (14.00 - 20.00) e sabato mattina (9.00 - 14.00)
- tre fine settimana lunghi, giovedì (9.00 - 18.00), venerdì (9.00 - 18.00) e sabato mattina (9.00 - 14.00)
- incontri con special guest speakers, con ospiti del mondo dell’economia, della cultura, dello spettacolo e dello sport
- due giornate di formazione outdoor (9.00 - 18.00) per lo sviluppo delle competenze trasversali.
Sono previste inoltre alcune attività facoltative:
- Electives, approfondimenti su tematiche specifiche o emergenti per la gestione delle imprese
- alcuni incontri su competenze specifiche (public speaking e competenze informatiche)
- Executive Master per imprenditori tour: visite didattiche nelle aziende degli Allievi e Alumni del master.
La frequenza è obbligatoria: al fine di ottenere il Diploma Master CUOA, il limite massimo di assenze consentito è pari al 15% dell’attività didattica strutturata.
L'applicazione dei contenuti e l’apprendimento vengono verificati in più momenti durante lo svolgimento del programma attraverso la realizzazione di feedback individuali focalizzati sulle aree decisionali in cui è organizzato il master. Tra questi, l’analisi del posizionamento strategico dell’impresa, l’analisi pluriennale della situazione economica, finanziaria e patrimoniale e la redazione del business plan sono realizzati sull’impresa dell’allievo/a.
Il business plan, sarà presentato al termine del percorso di fronte a una commissione composta anche da membri esterni alla Faculty, e verrà valutato secondo criteri di coerenza, approfondimento e realizzabilità.
Requisiti
Il master si rivolge a titolari, legali rappresentanti, presidenti, soci d’azienda o comunque detentori di quote societarie o membri della famiglia proprietaria, in possesso di:
- significativa esperienza lavorativa in posizioni di direzione generale (amministratore delegato, direttore generale, consigliere delegato, presidente), di direzione di aree di business o di funzioni aziendali
- elevata motivazione all’apprendimento di nuove conoscenze e al miglioramento continuo
- disponibilità al confronto in un ambiente dinamico e proteso all’innovazione.
La quota di partecipazione è di € 23.000,00 + I.V.A. da versare in 4 rate.
La quota comprende l’utilizzo degli spazi di CUOA Business School e l’utilizzo dell’ambiente e-learning a supporto alla didattica.
Sono disponibili sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Le selezioni saranno svolte in modalità online o in presenza presso la sede CUOA.
Prossime date di selezione:
- venerdì 12 marzo, ore 16.00
- venerdì 19 marzo, ore 16.00
Il processo di selezione si articola in:
- analisi del curriculum studi e professionale
- colloquio motivazionale.
Per la candidatura alle selezioni è necessario fornire la seguente documentazione:
- curriculum vitae aggiornato
- una fotografia formato tessera o equivalente in formato elettronico.
Il costo della selezione è di € 100,00 (I.V.A. compresa) a fondo perduto.
Per procedere con la registrazione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Per concordare un appuntamento di selezione in altra data o per maggiori dettagli in merito al processo di ammissione, scrivere a imprenditori@cuoa.it
Gli Allievi e gli Alumni dell'Executive Master per imprenditori hanno accesso a numerose opportunità di collaborazione nei progetti e nelle attività di CUOA Business School.
Project work: affidare a gruppi di allievi dei master full time in corso un progetto reale di analisi su tematiche di interesse specifico per l’impresa
Stage: selezionare un allievo dei master full time CUOA per lo svolgimento di uno stage in azienda della durata di 4 o 6 mesi
Reclutamento di profili professionali qualificati: accedere ai servizi del JobCareer Center, che fornisce un servizio di ricerca e selezione di risorse preparate e qualificate per soddisfare le esigenze di sviluppo dell’impresa.
Community imprenditoriale: la conoscenza reciproca e le relazioni che si creano durante il master favorisce l’accesso ad un network di imprenditori, ma anche manager e professionisti e il consolidamento di rapporti duraturi di tipo personale, culturale e professionale.
Lo staff del master è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Alessia Buzzi, tel. 0444 333745
Sandra Puicher Soravia, tel. 0444 333763
imprenditori@cuoa.it
Settembre 2020 - Settembre 2021
Ottobre 2020 – Ottobre 2021
Ottobre 2020 - Ottobre 2021
29 ottobre 2020 - 30 ottobre 2021
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti
Sviluppare le competenze utili a progettare l’ospitalità e gli eventi del vino, che sono il futuro del marketing dell’azienda vitivinicola e vinicola
In Supervuca times leaders must be able to ride and even accelerate change, maintaining the North Pole.
Competenze essenziali per immaginare e gestire il futuro.
Potenziare la propria flessibilità e capacità di adattamento, gestire processi di cambiamento.
A global strategy game carried out with highly effective guidance from the trainer and supported by one of the best online game in the market.
Applicazioni e potenzialità della Social Network Analysis.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
The most up-to-date practices of Brand Management discipline and their implementation within the professional activity.
Sperimentare il Lean Thinking nei processi d’ufficio
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
25ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
Creare valore nei processi d’ufficio.
How innovation management can help solve the post covid 19 emergency and be the driver to shape the uncertain future of the world.
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa.
The importance to bring to the corporation’s highest level a deep knowledge in Lean Principles to drive change
Modalità blended: 80% online e 20% in sede
La sostenibilità d’impresa e l’economia circolare stanno diventando i nuovi punti cardine.
How to re-organize the store and the customer journey after covid-19
Panoramica sul settore del Fintech: scenari, soluzioni e opportunità.
Massimizzare le possibilità di successo di nuovi business in contesti di incertezza
Embracing the online challenge in times of Covid19.
Un dialogo sul futuro HR “4.0cov”.
This course will teach the secrets of conducting interviews with clients, understanding what their needs are and how you can solve them.
All our actions and thoughts are constrained by time, but we are not always making best use of this precious resource.
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Acquisire strumenti e approcci del lavoro per obiettivi.
Gestire gli eventi legati al settore vitivinicolo
Supply Chain Management refers to the global integration of purchasing, production and distribution processes within and external a firm.
Strategie per la gestione della sicurezza.
2ª edizione - Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
What is innovation and how to manage it to face new challenges.
Ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile.
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
How Strategy and marketing should be revised to face covid 19 emergency
New technologies are currently turning whole sections of the economy on their heads. Logistics and especially warehousing are no exception to the rule.
3ª edizione - Innovazione e miglioramento continuo
Creating beauty is mandatory but it is not enough.
There is a poetry in branding.
17ª edizione - Modalità blended: online e in sede
This course aims to develop the main competencies needed to manage a warehouse.
27ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
Digital Management dei Brand Lifestyle
New Skills to Lead Teams and Projects in Disruptive and Unreal Environments
Society is evolving, as well as branding and marketing.
Ecommerce warehousing is the storage of physical goods before they are sold online.
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali.
Summer Program
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
3ª edizione - part time, modulare
La cultura del feedback per stimolare e motivare i collaboratori.
Sistema Formativo part-time, flessibile e modulare dedicato alla finanza d’impresa
Nel contesto attuale in cui la spinta tecnologica e la stringente competizione impongono risposte rapide e di valore.
Il master che forma i futuri manager dell'era 4.0
Digitalizzazione, customer engagement e sostenibilità per creare valore
Viaggio studio in Giappone - Novembre 2021
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.
Le esperienze aziendali di chi ha frequentato il master pensato per chi guida le imprese.