
Marketing e Comunicazione
25ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
03.11.2021 - 12.09.2022
10 mesi: 6 di didattica blended e 4 di stage o project work individuale
Laureati e/o laureandi, triennali o magistrali, in qualunque disciplina
Italiano con moduli in lingua inglese
1ª edizione
3 novembre 2021 - 12 settembre 2022
Modalità blended: online e in sede
L’adozione delle nuove tecnologie digitali in ogni aspetto della gestione di impresa offre grandi opportunità per introdurre in azienda nuovi modelli di business, nuovi prodotti e servizi, e nuove strategie di marketing e comunicazione.
La digitalizzazione dell’impresa non è più un’opzione, ma una tendenza ineluttabile in tutti isettori, senza eccezioni: "Every company is a software company. You have to start thinking and operating like a digital company", per usare le parole di Satya Nadella, CEO di Microsoft. Di conseguenza, le competenze manageriali classiche devono essere integrate da nuove competenze di Digital Management, per comprendere le potenzialità e i limiti delle nuove tecnologie digitali (come, ad esempio, gli strumenti di Data Analytics o dell’Artificial Intelligence), per saper dialogare efficacemente con gli specialisti ed essere in grado di applicare tali tecnologie per innovare prodotti, processi aziendali e modelli di business.
Il Master prepara giovani capaci di agire da protagonisti nei progetti di trasformazione digitale e di diventare, nel tempo, agenti del cambiamento e promotori della cultura digitale nelle imprese. La trasformazione digitale è una grande sfida di innovazione manageriale e di cambiamento culturale e strategico; e, per affrontare tale sfida, è fondamentale l'attitudine alla multidisciplinarietà, alla progettualità, alla creatività e alle relazioni interpersonali. Ingredienti di crescita e sviluppo personale che sono tutti al centro del progetto formativo del Master.
Il Master in Digital Transformation è un percorso specialistico che prevede varie metodologie didattiche e formative, fra cui project work, lavoro in team e testimonianze di consulenti e manager, con lo scopo di assicurare un approccio concreto e applicativo.ll Master si rivolge a tutti i giovani laureandi e laureati, di qualunque Facoltà universitaria, sia triennali che magistrali, anche con breve esperienza lavorativa, che desiderano acquisire competenze e professionalità utili ad approcciare al meglio le imprese nei futuri anni turbolenti della trasformazione digitale o ad intraprendere nuovi progetti imprenditoriali.
Il programma didattico si basa su attività pratiche che coinvolgono gli allievi e le numerose aziende che collaborano con la Business School, attraverso laboratori, lavori di progetto, visite aziendali e case studies.
La Faculty del master è composta sia da docenti universitari di comprovata esperienza in qualità di advisor e consulenti, che da manager e professionisti che portano in aula contenuti e strumenti immediatamente applicabili.
Nella parte finale del master è previsto uno stage o un project work obbligatorio. Per realizzare progetti realmente formativi, lo staff del master dedica particolare attenzione al processo di orientamento degli allievi, con l'obiettivo di far emergere e valorizzare peculiarità e competenze di ciascuno, e all’identificazione di progetti di alto profilo, che possano garantire agli allievi di vivere un’esperienza di lavoro stimolante e ricca di opportunità.
Gli allievi dopo il master possono intraprendere percorsi di crescita in molteplici funzioni aziendali e nei più svariati contesti industriali (Marketing & Social Media Management, Business Analytics & Intelligence, Business Development, Project Management, Product Management, Innovation & Digital Transformation Management, Lean Transformation Management, ecc.) o in società di consulenza manageriale e strategica.
Il placement degli allievi dei master CUOA si colloca oltre il 90% a 6 mesi dalla conclusione del percorso.
Il master si pone l'obiettivo di formare figure professionali capaci di avviare e supportare la trasformazione digitale delle aziende, attraverso l’integrazione delle competenze manageriali fondamentali con le nuove competenze di Digital Management, per essere in grado di gestire l'applicazione delle nuove tecnologie digitali (intelligenza artificiale, IoT, big data, cloud computing) e innovare prodotti, servizi e modelli di business.
Basic & Digital Management
Il modulo ha l'obiettivo di fornire agli allievi quel corpus chiave di concetti, strumenti e metodologie necessario per creare una solida base di competenze di General Management, con un focus costante sulla trasformazione digitale dei prodotti e dei processi aziendali.
Innovation Management
Questo modulo è focalizzato sullo sviluppo delle conoscenze metodologiche chiave necessarie per amplificare la propria capacità creativa e per generare innovazione di valore nelle imprese in cui si andrà ad operare; i temi affrontati saranno molteplici, ad esempio: Design Thinking e tecniche creative, approcci Lean Start-up al lancio di nuove idee, Consumer Trend Analysis, approcci Lean al problem-solving, metodologie agili di gestione dei progetti ecc.
Big Data Management & Analytics
I dati sono e saranno sempre di più al centro di qualsiasi decisione e azione: la mole di dati da gestire ed utilizzare sta crescendo in modo esponenziale; le opportunità per un’impresa per creare valore dai dati sono enormi. Le capacità di gestire, leggere, ed analizzare con competenza i Big Data è una caratteristica fondante del manager del futuro.
Artificial Intelligence (AI) Management
L'intelligenza artificiale ci permette di andare oltre l’analisi del dato per automatizzare i processi decisionali e l’azione manageriale. In questo modulo gli allievi comprenderanno come funzionano gli algoritmi (e quali sono i loro limiti) che sostituiscono e sostituiranno l'intelligenza umana in svariati compiti e come si costruiscono le applicazioni di AI aziendali per innovare prodotti e processi. Si svilupperanno quelle competenze che caratterizzano il ruolo emergente del cosiddetto “AI Product Manager” - chi ha il compito di dialogare ed interagire con gli specialisti (data scientist, AI engineer, ecc.) per definire come utilizzare l'AI per risolvere problemi aziendali ed aprire nuove opportunità commerciali.
Verranno inoltre affrontate le delicate problematiche che l’AI pone in termini di etica, privacy e accountability.
Laboratori di creatività & post-produzione digitale
Il laboratorio di creatività vuole potenziare la capacità degli allievi di utilizzare la creatività e il pensiero laterale nella risoluzione di problemi complessi e nella generazione di nuove idee.
Il laboratorio di post-produzione è focalizzato sullo sviluppo di abilità multidisciplinari e di conoscenze sui tool digitali necessarie alla produzione e presentazione di elaborati multimediali su tematiche di particolare rilevanza per la Digital Transformation.
Project Work
In parallelo all'attività didattica strutturata, vengono attivati progetti da svolgersi in gruppo con la collaborazione di aziende.
Gli allievi, simulando un approccio consulenziale, si cimentano nell’applicazione concreta di concetti e modelli appresi nei mesi a lezione, per realizzare dei progetti aziendali.
Workshop
Sessioni di approfondimento centrati sull’innovazione e la creatività in cross-learning con manager e professionisti.
Lezioni online e in plenaria, studio di casi aziendali, attività outdoor, simulazioni, project work, business game, seminari, testimonianze di manager d'impresa, visite aziendali.
La metodologia didattica è fortemente operativa e strutturata per favorire la partecipazione attiva e il contributo personale di ogni allievo e garantire un approccio pratico e l'immediata applicabilità di quanto appreso ad ogni contesto professionale.
L'interazione con i docenti e i testimoni aziendali favorisce il confronto e la contaminazione delle idee.
Gli allievi realizzano progetti concreti, costruiti insieme alle aziende partner, e hanno la possibilità di presentare ai manager i risultati raggiunti.
Componente fondamentale del programma sono i project work, realizzati in collaborazione con le aziende e attivati in parallelo alle lezioni in aula. Gli allievi, lavorando come team di consulenti, analizzano e trovano soluzione a problemi aziendali concreti, applicando concetti e modelli appresi in aula sotto la guida di consulenti esperti.
Lo stage o il project work individuale sono attività obbligatorie che rappresentano un punto di arrivo nel processo di avvicinamento degli allievi al mondo del lavoro. Sono attività garantite che rappresentano uno dei punti di forza della proposta formativa di CUOA Business School.
Lo stage extracurriculare o project work individuale potrà avere una durata massima di 6 mesi.
Durante questo periodo gli allievi hanno l’opportunità di applicare e sperimentare quanto appreso in aula a un contesto aziendale, vivendo un’esperienza sul campo o sviluppando un progetto individuale concordato con la direzione.
Per assicurare che il periodo dedicato allo stage e al project work siano realmente formativi, il nostro staff dedica particolare attenzione al processo di orientamento degli allievi, con l’obiettivo di far emergere e valorizzare peculiarità e competenze di ciascuno.
Lo staff CUOA assicura l'identificazione di progetti di alto profilo, che possano garantire agli allievi di vivere un'esperienza di lavoro stimolante e ricca di opportunità applicative.
Il master ha una durata complessiva di 10 mesi:
- 6 mesi di didattica strutturata
- 4 mesi di stage o project work individuale in azienda o società di consulenza.
La frequenza è obbligatoria: il limite massimo di assenze consentito è del 10% dell’attività didattica strutturata.
In parallelo all'attività strutturata, sono parte integrante del programma formativo le attività legate allo svolgimento di numerosi project work in collaborazione con le aziende e le visite aziendali.
L’accesso al Master è subordinato al superamento di un processo di selezione che consiste in:
- analisi del curriculum
- test psicoattitudinali
- test logico-matematico
- colloquio motivazionale.
Le selezioni potranno svolgersi sia in presenza, presso la sede del CUOA, sia in modalità online.
La data di selezione verrà concordata con il team del master.
Per la candidatura alle selezioni sono necessari:
- un curriculum vitae
- certificato di laurea con elenco esami e relativa votazione (o documento equivalente)
- una foto in formato digitale
- lettera motivazionale di partecipazione al master.
Per procedere con la registrazione alle selezioni cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Il curriculum vitae, il certificato di laurea con elenco degli esami e relativa votazione (o documento equivalente) e la lettera motivazionale di partecipazione al master, vanno caricati in un unico file. In caso di necessità contattare la segreteria master@cuoa.it
Il Master è riservato a massimo 20 partecipanti, con possibilità della Direzione di CUOA Business School di valutare eventuali inserimenti oltre il numero massimo.
La quota di partecipazione è di € 12.500,00 + I.V.A. da versare in 4 rate.
Per informazioni: master@cuoa.it
Prepariamo il futuro, insieme!
CUOA e tutte le aziende socie del CLUB Member mettono a disposizione 100.000 euro di contributi per la partecipazione ai Master Full Time 2021.
SCARICA IL BANDO >>
Agevolazioni Camera di Commercio di Vicenza
La Camera di Commercio di Vicenza, nell’ambito delle iniziative a favore dello sviluppo economico, sociale e culturale del proprio territorio, ha deliberato un contributo straordinario di 75 mila euro alla Fondazione CUOA da utilizzare per la concessione di agevolazioni economiche a giovani laureati vicentini per sostenere la loro partecipazione ai corsi Master full time CUOA in partenza nell’anno 2021.
RICHIEDI L'AGEVOLAZIONE ECONOMICA >>
Sono disponibili costi e agevolazioni: scopri di più.
Prestito sull'onore Gruppo Intesa Sanpaolo
Maggiori informazioni >>
Prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas.
Maggiori informazioni >>
Il Team Master Full Time è a disposizione, senza impegno, per un colloquio di orientamento gratuito.
- Analisi delle attitudini e delle aspirazioni individuali
- Valorizzazione del percorso formativo già realizzato
- Valorizzazione delle competenze acquisite e contestualizzazione rispetto al tuo obiettivo professionale.
Cerchiamo di mettere a fuoco i passi utili per poter completare la preparazione e riuscire così ad emergere nel mondo del lavoro. Fare la differenza oggi significa conoscere e acquisire tutte le skills che le aziende cercano nei giovani talenti.
Tel. 0444 333 706/750, master@cuoa.it
25ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
Modalità blended: online e in sede
Settembre 2020 - Settembre 2021
Ottobre 2020 – Ottobre 2021
Ottobre 2020 - Ottobre 2021
29 ottobre 2020 - 30 ottobre 2021
How to re-organize the store and the customer journey after covid-19
Massimizzare le possibilità di successo di nuovi business in contesti di incertezza
Embracing the online challenge in times of Covid19.
Un dialogo sul futuro HR “4.0cov”.
This course will teach the secrets of conducting interviews with clients, understanding what their needs are and how you can solve them.
All our actions and thoughts are constrained by time, but we are not always making best use of this precious resource.
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Acquisire strumenti e approcci del lavoro per obiettivi.
Gestire gli eventi legati al settore vitivinicolo
Supply Chain Management refers to the global integration of purchasing, production and distribution processes within and external a firm.
Strategie per la gestione della sicurezza.
What is innovation and how to manage it to face new challenges.
Ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
How Strategy and marketing should be revised to face covid 19 emergency
La sostenibilità d’impresa e l’economia circolare stanno diventando i nuovi punti cardine.
New technologies are currently turning whole sections of the economy on their heads. Logistics and especially warehousing are no exception to the rule.
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
Iniziativa di CUOA Business School e Università degli Studi di Palermo
Innovazione e miglioramento continuo
Creating beauty is mandatory but it is not enough.
There is a poetry in branding.
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
This course aims to develop the main competencies needed to manage a warehouse.
A global strategy game carried out with highly effective guidance from the trainer and supported by one of the best online game in the market.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Digital Management dei Brand Lifestyle
New Skills to Lead Teams and Projects in Disruptive and Unreal Environments
Society is evolving, as well as branding and marketing.
Modelli imprenditoriali e manageriali innovativi per l'economia circolare
The most up-to-date practices of Brand Management discipline and their implementation within the professional activity.
Ecommerce warehousing is the storage of physical goods before they are sold online.
Gettare le basi per un mindset Agile
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
Negotiating on Zoom, or any other video conference platform requires specific negotiation skills and strategies.
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali.
Summer Program
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa
In Supervuca times leaders must be able to ride and even accelerate change, maintaining the North Pole.
3ª edizione - part time, modulare
La cultura del feedback per stimolare e motivare i collaboratori.
Per affrontare con successo progetti di risanamento con forti competenze in materia di strategia e business d’impresa
Sistema Formativo part-time, flessibile e modulare dedicato alla finanza d’impresa
Nel contesto attuale in cui la spinta tecnologica e la stringente competizione impongono risposte rapide e di valore
Digitalizzazione, customer engagement e sostenibilità per creare valore
Modalità blended: online e in sede
Modalità blended: online e in sede
Viaggio studio in Giappone - Novembre 2021
16ª edizione - Part Time
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.
La Camera di Commercio di Vicenza, nell’ambito delle iniziative a favore dello sviluppo economico, sociale e culturale del proprio territorio, ha deliberato un contributo straordinario di 75 mila euro alla Fondazione CUOA da utilizzare per la concessione di agevolazioni economiche a giovani laureati vicentini per sostenere la loro partecipazione ai corsi Master full time CUOA in partenza nell’anno 2021.