arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Master

Master

Master Master

Master in Gestione d'Impresa

Prezzo
€16.500,00* +IVA
Iscriviti alla selezione (gratuita)
  • Data Inizio/Fine

    08.11.2023 - 08.11.2024

  • Durata

    12 mesi: 8 di didattica strutturata e 4 di stage o project work individuale

  • Destinatari

    Laureati e/o laureandi, triennali o magistrali, in qualunque disciplina

  • Lingua

    Italiano con moduli in lingua inglese

Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità.

30ª edizione
8 novembre 2023 - 8 novembre 2024

Il Master in Gestione d’Impresa è un percorso prestigioso e appassionante nella comprensione profonda del funzionamento delle imprese e nell’apprendimento della professione manageriale, che ti permette di imparare ad analizzare, a decidere su problemi complessi, a muoverti con disinvoltura in un contesto globale, con un solido ed aggiornato patrimonio di conoscenze.
È un percorso in general management e sviluppa competenze a 360° sulla gestione dell’impresa: strategia, marketing, digital communication, risorse umane, finanza, operations, project management.
È consigliato a tutti i giovani laureandi e laureati, di qualunque Facoltà universitaria, sia triennali che specialistici, anche con breve esperienza lavorativa, che desiderano acquisire una visione completa dell’azienda e del suo funzionamento per intraprendere una carriera manageriale o imprenditoriale.
Il programma didattico è molto concreto e operativo, gli allievi sono coinvolti in numerose attività pratiche, organizzate con le aziende partner, quali laboratori, project work, visite aziendali e case studies.
La Faculty del master è composta prevalentemente da manager e professionisti che portano in aula contenuti e strumenti immediatamente applicabili ad ogni contesto lavorativo.
È previsto uno stage o project work obbligatorio. Per assicurare un progetto realmente formativo, lo staff del master dedica particolare attenzione al processo di orientamento degli allievi, con l’obiettivo di far emergere e valorizzare peculiarità e competenze di ciascuno, e all’identificazione di progetti di alto profilo, che possano garantire agli allievi di vivere un’esperienza di lavoro stimolante e ricca di opportunità.

Nelle precedenti edizioni dei master il 100% degli allievi si è collocato stabilmente a 6 mesi dalla conclusione del percorso.

  • Sbocchi professionali

    Gli allievi potranno intraprendere percorsi di sviluppo professionale in diverse aree all’interno di aziende in molteplici aree aziendali:

    •marketing e comunicazione
    •commerciale
    •finanza e controllo di gestione
    •acquisti, logistica e produzione
    •lean e agile office
    •risorse umane
    •project management

    In società di consulenza strategica e direzionale.

    Gli allievi acquisiranno una preparazione utile anche alla gestione di attività aziendali di tipo familiare o volte a creare nuove idee di business.

    Nelle precedenti edizioni dei master il 100% degli allievi si è collocato stabilmente a 6 mesi dalla conclusione del percorso

    Scopri i possibili sbocchi professionali nella pagine dedicate alle carriere: finanza, innovazione, retail.

  • Obiettivi

    Il Master in Gestione d’Impresa è un percorso di eccellenza, per la formazione di futuri manager e imprenditori, capaci di contribuire al successo delle imprese sempre più orientate all’innovazione, all’internazionalizzazione e alla digitalizzazione dei mercati.

    Il master offre una visione organica e trasversale del sistema impresa, sviluppando capacità di analisi, diagnosi e soluzione delle problematiche gestionali aziendali con una visione internazionale.

    È un’opportunità di arricchimento personale e sviluppa le caratteristiche individuali che si traducono in comportamenti lavorativi efficaci e di successo.

  • Programma

    BASIC TOOLS
    Gli allievi provengono da percorsi di studio diversi. Il primo step fornirà una base di conoscenza comune utile a interpretare gli scenari economici e gli strumenti di lavoro necessari nella gestione d’impresa.

    STRATEGIC MANAGEMENT
    Come si governa una strategia d’impresa all’interno di un sistema competitivo:
    • strumenti di analisi del contesto
    • strumenti di pianificazione, diagnosi e controllo delle competenze distintive di un’impresa
    • tecniche di Business Modeling.

    ACCOUNTING 
    Le caratteristiche fondamentali di un sistema di contabilità aziendale:
    • lettura delle performance d’impresa attraverso il bilancio di esercizio
    • riclassificazione dello stato patrimoniale e del conto economico
    • analisi e interpretazione del bilancio per indici e flussi.
    Project work: riclassificazione degli schemi di bilancio e di lettura del bilancio civilistico di aziende di un settore specifico.

    CONTROLLO DI GESTIONE
    Le principali tematiche tecnico-contabili e organizzative inerenti il controllo di gestione nelle aziende:
    • il processo di programmazione e controllo di gestione
    • la contabilità analitica per l’analisi delle relazioni tra costi, volumi e risultati
    • le tecniche di budgeting e di reporting gestionale.

    FINANCE
    Strumenti di analisi finanziaria per la valutazione delle performance di un’impresa e la sua capacità di creare valore:
    • strumenti di gestione dei flussi finanziari
    • strumenti di controllo e misurazione delle performance
    • operazioni di gestione straordinaria (risanamenti e ristrutturazioni)
    • fiscalità d’impresa.

    MARKETING MANAGEMENT 
    Comprendere il ruolo e come è strutturato il processo di Marketing. Conoscere gli strumenti per la gestione di modelli Business to Consumer e Business to Business. Saper analizzare dati quantitativi e qualitativi.

    Leggere il rapporto fra azienda e mercati:
    • Il processo di Marketing: Situation, Strategia e Implementazione
    • La 4C Analyses: Consumatore, Contesto, Concorrenza, Company & portafoglio
    • Marketing stretegico
    • Branding & Positioning.

    Project work: analisi di specifici Brand, delle strategie di marketing e di vendita multicanale.

    DIGITAL MARKETING 
    Come progettare una strategia di comunicazione e vendita in un’ottica di digital transformation: 
    • E-commerce e marketplace
    • Content Marketing
    • Social Media Marketing
    • Social Advertising
    • Adv nei motori di ricerca
    • Website analytics
    • Service design e il design thinking.

    SALES MANAGEMENT
    Come progettare un piano di vendita e gestire una rete commerciale:
    • la creazione e gestione di team di vendita
    • Customer portfolio, dealer e key account
    • lo sviluppo delle competenze commerciali
    • i principali strumenti di Sales Operation & Planning: Budget e Forecast di vendita, strumenti di pianificazione delle Sales  e metodi di reporting.

    BIG DATA E PREDICTIVE ANALYTICS
    Vengono analizzate le metodologie e le tecnologie dei “Big Data” con particolare riferimento alle possibilità di applicazione nell’ambito della Business Intelligence e Business Analytics.
    • Considerare il dato come risorsa per il business
    • Modelli previsionali e Analytics
    • Presentazione di alcuni esempi di tools e piattaforme social.

    HUMAN RESOURCES MANAGEMENT
    Approfondimento delle attività legate alla funzione HR, in organizzazioni complesse. Analisi degli attuali trend legati al Human Capital Management in un’ottica «People 4.0». 
    • Nuovi modelli organizzativi: la GIG Economy
    • People Strategy
    • Performance management
    • Compensetion & Benefits
    • Talent Management
    • Employer branding.

    INTERNATIONAL MANAGEMENT 
    Analisi delle principali strategie legate alle scelte di internazionalizzazione delle aziende:
    • le principali problematiche amministrative e societarie per operare nei mercati internazionali
    • la contrattualistica internazionale, i sistemi di pagamento, il diritto doganale e i trasporti nelle operazione con l’estero
    • Focus sui Paesi emergenti.
    Project work: sviluppo di un piano di internazionalizzazione in diversi Paesi target.

    INTERCULTURAL MANAGEMENT
    (modulo interamente in lingua inglese)

    La gestione delle relazioni in ambienti multiculturali, oggi strategiche per operare in contesti competitivi globali:
    • le logiche della comunicazione interculturale
    • come i valori personali/culturali e gli stereotipi, impattano nelle relazioni di business.

    IMPRENDITORIALITÀ E NEW BUSINESS
    Come gestire attività imprenditoriali anche di tipo familiare e come sviluppare nuove idee di business:
    • le caratteristiche dell’imprenditorialità familiare e il passaggio generazionale
    • tecniche per lo sviluppo di nuovi modelli di business
    • creatività “Multilevel Production“
    • nuova imprenditorialità e Start-up.

    DIGITAL TRANSFORMATION E DESIGN THINKING
    Comprendere il ruolo e l’impatto del digitale nell’evoluzione del business delle aziende in termini di innovazione con un particolare focus sul concetto di servitization.
    • Internet of Things (IoT)
    • Data Driven Decision Making
    • Design thinking
    • Human Centered design
    • Blockchain, NFT e Web3.

    PROJECT MANAGEMENT 
    • Metodi, tecniche e strumenti per la pianificazione e il controllo di progetti, la gestione dei tempi e dei costi:
    • il ruolo del project manager
    • il team di progetto e il sistema delle responsabilità
    • la certificazione delle competenze
    • Project management simulator Game.

    OPERATION, SUPPLY CHAIN
    Come operare in filiere di imprese in modo integrato e come ottenere un reale vantaggio competitivo attraverso le Operations:
    • i sistemi produttivi e gli strumenti per la pianificazione e il controllo della produzione
    • la gestione degli approvvigionamenti
    • i sistemi di integrazione della catena di fornitura e di distribuzione
    •il “Service management” e la soddisfazione del cliente.

    LEAN & AGILE MANAGEMENT
    Panoramica sul modello Toyota e sulle caratteristiche innovative che ne hanno fatto un modello vincente:
    • principi di Lean Management e Lean Organization
    • i processi smart e l’Industry 4.0
    • Lean Game
    • Lo Scrum, il framework agile più diffuso.

  • Improvement courses

    Sono corsi svolti con il diretto coinvolgimento di esperti e con l’utilizzo di game, simulazioni e laboratori esperienziali.

    Artificial Intelligence
    Scoprire come l'Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo del business e come guidare tale evoluzione con approcci manageriali.  Comprendere e gestire l'evoluzione dell'AI e le sue applicazioni generative sia per il miglioramento della gestione operativa che ​come motore di innovazione e creatività. Verrà affrontato l'impatto dell'AI in molteplici aree: Office Automation, business intelligence, gestione della knowledge base, marketing, ricerca e sviluppo e innovazione. 

    Project Work: analisi dei processi interni di un'azienda per identificare come l'AI può migliorare l'efficienza operativa e la qualità dei risultati sul mercato.

    Fintech Innovation
    Vengono illustrati gli strumenti di finanziamento alternativo, soprattutto per le PMI e le start-up:
    •Mini Bond e Microbond
    •Fintech
    •Microfinanza
    •Lending crowdfunding e equity crowdfunding
    •Business Angels e Venture Capital
    •Private lending
    •Special Purpose Acquisition Company (SPAC).

    Sostenibilità e Circular Economy
    L’Agenda 2030 e i Sustainable Development Goals, pongono l’attenzione sul ruolo che le imprese hanno nel raggiungimento di obiettivi di Economia Circolare e Economia Rigenerativa; nonostante la crescente attenzione, capire come raggiungere efficacemente risultati di sostenibilità è complesso. Il modulo supporterà lo sviluppo di competenze su modelli di business circolari e sostenibili:
    • sostenibilità come driver distintivo e competitivo
    • sostenibilità ambientale e sviluppo nuovi prodotti
    • approccio sistemico al raggiungimento di risultati di sostenibilità
    • misurazione degli impatti di sostenibilità.

  • Business competition

    Business Game
    Il business game immerge i giocatori in un contesto aziendale virtuale chiamandoli a prendere alcune decisioni manageriali. È un esercizio di gestione d’impresa, che simula la realtà, le decisioni aziendali e i mercati in cui le aziende competono. Il gioco prevede un vincitore fra i diversi team in competizione.

    Business Plan
    Suddivisi in gruppi di lavoro gli allievi sviluppano progetti imprenditoriali, che comprendono le diverse fasi del business plan:
    •la business strategy
    •il piano di marketing
    •l’assetto organizzativo
    •il piano di investimento
    •le proiezioni economico-finanziarie.

    Nello svolgimento di questa attività gli allievi saranno seguiti da start-upper e business angels, che supporteranno la scelta delle idee di ogni team e implementeranno le metodologie più adatte affinchè ogni idea possa potenzialmente trasformarsi in una vera start-up.

  • Self improvement

    Il nostro Master sviluppa caratteristiche individuali che si traducono in comportamenti lavorativi efficaci e di successo.

    La flessibilità, l’orientamento al risultato, la leadership, il team work, la comunicazione verbale o il pensiero analitico sono aspetti che determinano la differenza nella performance di una persona e possono condurre a risultati eccellenti.

    Per la massima efficacia in ogni contesto professionale, è necessario integrare le competenze tecniche con un alto grado di consapevolezza delle caratteristiche e motivazioni personali e con abilità personali, quali la capacità di parlare in pubblico, di lavorare in gruppo, di gestire lo stress, di essere orientato agli obiettivi, di sapere affrontare situazioni complesse e mutevoli.

    Il Master è un laboratorio, nel quale gli allievi possono allenare queste abilità e confrontarsi in simulazioni tipiche dei contesti lavorativi, rileggere e interpretare le dinamiche individuali e di gruppo che si sono presentate.

    Le attività:
    - counselling individuale: colloqui con ciascun allievo che mirano a riconoscere e valorizzare le risorse personali per uno sviluppo di carriera coerente con le aspettative
    - attività di gruppo: mirano a presentare tecniche espressive di coinvolgimento attivo, volte a riconoscere e gestire le proprie emozioni, imparare a comunicarle e a porsi in relazione con gli altri in modo costruttivo
    - team building: sono esercitazioni svolte all’aperto, che portano i singoli e il gruppo a sviluppare e sperimentare le competenze necessarie al lavoro in team
    - orienteering: è un’attività nel bosco con mappa e bussola. Sprona a trovare il percorso migliore, a utilizzare strumenti che consentono di orientarsi in una zona sconosciuta e stabilire una strategia

    Maria Chiara Sergotti è la Responsabile Sviluppo Abilità manageriali, Psicologa del lavoro e dello sport, docente e consulente CUOA, esperta di sviluppo competenze emotive, di Team Building, di dinamiche di gruppo, di mental training e coaching.

    Su questi temi per Marsilio ha pubblicato Linguaggio simbolico e formazione; Allenare le soft skill con G.Vidotto, M. Ghisi e I. Simeone; Dal singolo al gruppo con D. Berteotti.

  • Metodologie didattiche

    Il nostro punto di forza è rappresentato da metodologie didattiche distintive: che riusciamo a realizzare sia on site che online con lezioni live, garantendo un confronto costante tra i partecipanti e con i docenti.
    In parallelo all’attività d’aula, vengono attivati numerosi progetti con la collaborazione delle aziende.
    Si tratta di lavori di consulenza che vengono supportati a livello metodologico e scientifico da un esperto del campo con un confronto costante con i referenti aziendali. I progetti, generalmente, si concludono con una presentazione ufficiale ai responsabili dell’azienda committente.

    Alcuni esempi di project work delle precedenti edizioni:
    • MARS ITALIA: Ridefinizione dell’offerta di prodotti della categoria petcare finalizzata a specifici clienti target
    • MARZOTTO LAB: Sviluppo di un piano di comunicazione integrato per il lancio del nuovo flagship Lanerossi a Milano
    • PEDON: social network analisys dell’uso dell'hashtag #legumidea e sviluppo di un progetto di engagement dei consumatori
    • LAGO, ARPER E SCAVOLINI: analisi dei modelli di business e della situazione economica e patrimoniale di aziende del settore food
    • SELLE ROYAL: creazione di un influencer marketing plan per il brand fi’zi:k
    • NTT DATA, GOLDEN GOOSE: sviluppo di un piano per l’introduzione nel metaverso e in generale nel web3 di Golden Goose attraverso un progetto NFT di valore creativo, strategico e pratico•

    International Business Strategy
    Predisposizione e sviluppo di un piano di internazionalizzazione B2B in mercati extra UE.

  • Direzione, Staff e Faculty

    La Faculty del Master è un mix ben dosato di manager, consulenti e professori, strutturato per avere in aula le migliori professionalità per ognuno degli argomenti in programma. L’approccio pragmatico dei docenti selezionati consente di portare in aula contenuti e strumenti immediatamente applicabili nel contesto lavorativo.

    Il coordinamento didattico e operativo è garantito da uno staff qualificato, con esperienza ventennale nell’ambito della formazione per giovani laureati,  che in collaborazione con la direzione scientifica lavora per garantire la massima qualità dell’esperienza formativa.

    Ivana Simeone – Responsabile Master in Gestione d’Impresa
    Con oltre vent’anni di esperienza nella formazione post graduate. È responsabile dei programmi master per neolaureati e dell’area Sviluppo e Innovazione di CUOA Business School. E’ inoltre Project manager di programmi formativi e-learning per professionisti ed executive.

     

  • Stage - Project Work

    Lo stage o il project work individuale sono attività obbligatorie che rappresentano un punto di arrivo nel processo di avvicinamento degli allievi al mondo del lavoro. Sono attività garantite che rappresentano uno dei punti di forza della proposta formativa di CUOA Business School.

    Lo stage extracurriculare o project work individuale potrà avere una durata massima di 6 mesi.
    Durante questo periodo gli allievi hanno l’opportunità di applicare e sperimentare quanto appreso in aula a un contesto aziendale, vivendo un’esperienza sul campo o sviluppando un progetto individuale concordato con la direzione. 

    Per assicurare che il periodo dedicato allo stage e al project work siano realmente formativi, il nostro staff dedica particolare attenzione al processo di orientamento degli allievi, con l’obiettivo di far emergere e valorizzare peculiarità e competenze di ciascuno. 

    Lo staff CUOA assicura l’identificazione di progetti di alto profilo, che possano garantire agli allievi di vivere un’esperienza di lavoro stimolante e ricca di opportunità applicative. 

    "Abbiamo avuto il piacere di accogliere e inserire nella nostra azienda giovani, oggi colleghi, provenienti da diversi Master Cuoa: Management e Digital Innovation, Marketing e Brand Management, e Gestione di Impresa.
    Riteniamo che il percorso da loro svolto abbia indubbiamente rafforzato le loro conoscenze e competenze professionali, ma soprattutto abbia stimolato e fatto maturare in loro una importante propensione alla curiosità, flessibilità e proattività. A prescindere dal percorso accademico scelto e dalle peculiarità personali abbiamo notato in loro  soft skill fondamentali per muoversi nel contesto aziendale, quali lavoro di gruppo, propensione al confronto e  gestione costruttiva dell’errore".
    Francesca Tronchetti, HR Specialist Fiorital

    "I professionisti del CUOA sono molto disponibili nel promuovere la conoscenza di studenti e studentesse che partecipano ai loro percorsi. Hanno un approccio di forte vicinanza all'azienda e alle sue esigenze".
    Anna Da Rin Zanco - People&Cultural Team Leader - Azzurro Digitale

    STAGE 2022
    120 AZIENDE COINVOLTE NEL PROCESSO
    210 PROGETTI PRESENTATI AGLI ALLIEVI

     

  • Durata e impegno

    Il master ha una durata complessiva di 12 mesi:
    - 8 mesi di didattica strutturata 
    - 4 mesi di stage o project work individuale in azienda o società di consulenza.

    La frequenza è obbligatoria: il limite massimo di assenze consentito è del 15% dell’attività didattica strutturata.

    Sono parte integrante del programma formativo le attività legate allo svolgimento di project work in collaborazione con le aziende e le visite aziendali previste.

  • Selezioni

    L’accesso al Master è subordinato al superamento di un processo di selezione che consiste in:
    - analisi del curriculum
    - test psicoattitudinali
    - colloquio motivazionale.

    Le selezioni potranno svolgersi sia in presenza, presso la sede del CUOA, sia in modalità online.
    La data di selezione verrà concordata con il team del master.

    Per la candidatura alle selezioni sono necessari:
    - un curriculum vitae
    - certificato di laurea con elenco esami e relativa votazione (o documento equivalente)
    - una foto in formato digitale
    - lettera motivazionale di partecipazione al master.

    Per procedere con la registrazione alle selezioni cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
    Il curriculum vitae,  il certificato di laurea con elenco degli esami e relativa votazione (o documento equivalente) e la lettera motivazionale di partecipazione al master, vanno caricati in un unico file.  In caso di necessità contattare la segreteria master@cuoa.it

    Il Master è riservato a massimo 20 partecipanti, con possibilità della Direzione di CUOA Business School di valutare eventuali inserimenti oltre il numero massimo.

    I candidati ammessi potranno confermare la loro partecipazione entro il 2 novembre 2023.

  • Aziende

    Alcune aziende che hanno collaborato con noi nelle ultime edizioni del Master:  

    Afv Beltrame Group, AGF88 Holding,  Acqua Minerale San Benedetto, Adacta, Allegrini, Amazon, Amcor, Aon, Archiva, Arper, Autogrill, Automobili Lamborghini, Azzurro Digitale, Benetton Group, Bft, Bibetech, Birra Peroni, Bisazza, Boschetti, Bottega Veneta, Bravo, Brazzale, Calzedonia, Came Cancelli, Campagnolo, Carel, Cereal Docks, Clerprem, Coesia, Considi, Dainese, Decathlon, De’longhi, De Rigo,  Dfs Italia, Diesel, Ducati, Edizione Holding, Engineering, Esselunga, Estel, Eurosystem, Fashion Box (Replay), Fiorital, Franke, Gardaland, Generali, Geox, Ghemba, Giasco, Gibus, Gimi, Golden Goose, Google, Gruppo Manni, Hgears, Honda, Horsa, Inglesina, Kering, Kpmg, L’oreal, La Brenta, La Cesenate, La Rinascente, Lago, Laica, Le Farine Magiche, Lidl, Loison, Lucky Brew, Luxottica, Lvmh, Maison Margiela, Mars, Marchon Eyewear, Marsh, Marzotto Lab, Microsoft Italia, Moncler, Mondelez International, Morato Pane, Netcom, Nielsen, Nike, Npe, Ntt Data, Open Symbol, Otb (Diesel), Oviesse, Pedon, Permasteelisa, Pietro Fiorentini, Porsche Italia, Prima Power, Pronext, Punto Ciemme, Arreda, Pwc, Quintegia, Riello Group, Rigoni Di Asiago, Rossimoda, Safilo, Salvagnini, Selle Royal, Silikomart, Sit La Precisa, Socomec, Sodastream, Sonepar  Italia, Sonus Faber, Staff International, Tetra Pak, Unifarco, Unifrutti Group, Unox, Valentino Fashion Group, Velvet Media, Vicenzi Group, Vimar, Vodafone Italia, Volkswagen, Zamperla, Zambon, Zordan.

  • Testimonianze

    Michele Garavello - Global Category Manager presso The LEGO Group,  Alumno Master CUOA 2002

    "Il CUOA per me significava perseguire il sogno di viaggiare per lavoro, sogno che avevo temporaneamente messo a dormire. Dopo la laurea, infatti, trovai velocemente un buon lavoro che mi permise di trovare indipendenza economica, ma che non prevedeva viaggi. Mi iscrissi al MAGI con l’obbiettivo di rivalutarmi professionalmente e perseguire una carriera internazionale. Durante i corsi MAGI ho approfondito tanti temi importanti, ma quello che reputo di maggior valore sono le amicizie che ho stretto, imparare a lavorare in gruppo, e a parlare/presentare in pubblico. Tramite il network del CUOA riuscii finalmente ad avere accesso all’opportunità che ha cambiato la mia vita: trasferirmi a lavorare ad Hong Kong. É stato l’inizio di un lungo percorso di sviluppo professionale e personale che mi ha portato, passando anche per Brasile e un breve periodo in Italia, a trasferirmi in Danimarca dove ho finalmente conseguito l’altro mio grande sogno: lavorare per LEGO. Non riesco a pensare ad un modo migliore per coniugare passione e lavoro, e la realtà ha superato le aspettative: non solo il gioco fa parte integrante della giornata lavorativa e c’e’ un vero “work-life balance”, ma il gruppo LEGO dona in beneficenza una parte significativa dei profitti per aiutare bambini in difficoltá con iniziative volte a supportare il “learning through play”. Tutto questo dá un valore speciale agli sforzi che io ed i miei colleghi facciamo per il raggiungimento degli obiettivi del gruppo".

     

    Luca D'Alba - Direttore Generale di Autogrill, Alumno Master 2001/2002

    "L’esperienza al Master in Gestione d’Impresa CUOA è stata decisiva per il mio percorso professionale. E' stata fondamentale da un punto di vista didattico in quanto mi ha dotato del bagaglio teorico utile per comprendere i principi della gestione aziendale garantendomi una visione multidisciplinare. È stato importante dal punto di vista umano in quanto il confronto quotidiano con docenti e colleghi di corso ha determinato un mio arricchimento personale incredibile consentendomi di sviluppare soft skills determinanti per la vita di tutti i giorni in azienda. Il team di professionisti del Cuoa ti accompagna in un percorso di crescita ed orientamento volto a valorizzare il tuo talento e ad individuare le opportunità più in linea con il tuo profilo. I project work sul campo con la definizione di un business plan e l’esperienza di stage sono stati fondamentali per un primo contatto con la vita in azienda. Il network estremamente consolidato del CUOA con importanti aziende mi ha garantito la visibilità necessaria per entrare nel mondo del lavoro e soprattutto per fare, in ambito retail e commerciale da subito esperienze estremamante formative che si sono rilevate poi determinanti per il mio percorso di crescita".

     

    Bassel Bakdounes - CEO di Velvet Media, Master CUOA in Gestione D'impresa 2003/2004

    "Lo ammetto, non ho scelto io di fare il master al CUOA, furono i miei genitori a decidere per me. Era il lontano 2003 e iniziai con qualche perplessità . Pochi giorni dopo mi dovetti ricredere. Persone magnifiche, super organizzazione, colleghi e compagni che poco tempo dopo avrei chiamato amici.
    Le persone che hanno vissuto con me quell’esperienza sono le stesse con le quali oggi, a 15 anni di distanza, mi confronto su idee di business, su tutte le novità che girano attorno al mondo del marketing et similia. 
    Ricordo l’anno al CUOA come l’esperienza formativa più importante e valida che io abbia mai fatto in vita. Mi ha aiutato a crescere, non solo professionalmente. Mi ha trasformato da un ragazzino immaturo ad un potenziale manager.
    Mi ha fornito le basi per poter cambiare, modificare e migliorare la mia vision del mondo del lavoro e dei progetti di business in generale.
    Mi ha fatto conoscere persone e docenti che mi han dato tanto... tantissimo... e che sono state determinanti per il prosieguo della mia carriera. 
    Non posso che consigliare agli aspiranti nuovi manager di valutare bene l’opportunità formativa offerta dal CUOA, sono convinto che possa davvero fare la differenza e portare un professionista ad un livello superiore, a patto, ovviamente, di viverla al cento per cento
    ".

     

    Kostantino Savvanidis - Head of International Sales and Geographical Expansion di Britannia Pharmaceuticals Ltd, Master CUOA in Gestione D'impresa 2001/2002

    Sono un globetrotter, sono nato in Australia e ho vissuto tra Grecia, Irlanda, Italia e Gran Bretagna, lavorando in aziende piccole e multinazionali ed entrando in contatto con manager che hanno frequentato MBA in tutto il mondo. Credo che i master di CUOA Business School, abbiano una marcia in più rispetto agli altri perché sono legati all’industria del territorio, danno la possibilità di interagire direttamente con i migliori imprenditori nazionali e internazionali e lavorano tanto sulle conoscenze tecniche quanto sulle armi interiori del singolo. Al CUOA ho conosciuto persone che hanno inventato il concetto di imprenditorialità e sanno cosa vuol dire far impresa, parlo ovviamente dell’industria del Nordest d’Italia e dei suoi manager che hanno lavorato sodo, con passione, e hanno esportato in tutti i Paesi. Poter ricevere lezioni sulla loro mentalità, attitudine e pensiero strategico è stato un vero privilegio. Il Master CUOA ha influito molto nel mio percorso professionale, da ingegnere che voleva imparare il project management per diventare un responsabile di ricerca e sviluppo alla Samsung sono arrivato a gestire il business internazionale di un’azienda che cura il Parkinson. Non avrei mai pensato di ritrovarmi in un ospedale in Thailandia a parlare con un paziente e la sua famiglia della sua cura. Ognuno di noi ha tantissime ricchezze intellettuali, creative ed emotive dentro di sé e CUOA mi ha aiutato ad esprimerle al meglio”.
     

    Nicola Zaupa - Area Manager in SKA Poultry Equipment, Master CUOA in Gestione D'impresa 2019/2020

    "Grazie al master ho vissuto un'esperienza di vita totalizzante che ha stimolato in me la voglia di fare, di imparare e di dare il 100% e oltre ogni giorno. Durante questo percorso ho cominciato realmente a credere in me ed ho sviluppato quell’atteggiamento proattivo e propositivo che mi aiuterà a costruire attivamente il mio cammino. Sono stato accompagnato da ragazzi incredibili con cui ho stretto un forte legame di amicizia e mi sono confrontato direttamente con professionisti che hanno arricchito il mio bagaglio di conoscenze ed il mio network. La cosa che più apprezzo del Cuoa è l'attenzione che lo staff ha per la persona, che si evidenzia nel loro costante tentativo di valorizzarla e stimolarla a crescere e mettersi in gioco. Questo percorso continua a darmi una forte motivazione per reagire, innovare ed essere il protagonista del mio futuro."

  • Costi e agevolazioni

    La quota di partecipazione è di € 16.500,00 + I.V.A. da versare in 4 rate.

    Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.

    Agevolazioni Camera di Commercio di Vicenza
    La Camera di Commercio di Vicenza, nell’ambito delle iniziative a favore dello sviluppo economico, sociale e culturale del proprio territorio, ha deliberato un contributo straordinario di 51 mila euro alla Fondazione CUOA da utilizzare per la concessione di agevolazioni economiche alle imprese vicentine per la partecipazione ai Master Full Time CUOA in partenza nell’anno 2023.
    Disponibili n. 4 agevolazioni di euro 4.250 ciascuna RICHIEDI L'AGEVOLAZIONE ECONOMICA >>

    Borsa di studio Pietro Fiorentini in memoria di Matteo Cazzola
    Pietro Fiorentini, in ricordo dell’ex dipendente Matteo Cazzola, scomparso improvvisamente il 31 marzo 2023 all’età di 35 anni in seguito a una valanga in Norvegia, ha deciso di erogare una borsa di studio a copertura totale della quota di partecipazione finalizzata alla partecipazione individuale al Master in Gestione d'Impresa 30^ edizione.  LEGGI IL BANDO

  • Prestito sull'onore

    Prestito sull'onore Gruppo Intesa Sanpaolo 
    Maggiori informazioni >>

    Prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas.
    Maggiori informazioni >>

  • Servizio di orientamento gratuito

    Il Team Master Full Time è a disposizione, senza impegno, per un colloquio di orientamento gratuito.
    - Analisi delle attitudini e delle aspirazioni individuali
    - Valorizzazione del percorso formativo già realizzato
    - Valorizzazione delle competenze acquisite e contestualizzazione rispetto al tuo obiettivo professionale.
    Cerchiamo di mettere a fuoco i passi utili per poter completare la preparazione e riuscire così ad emergere nel mondo del lavoro.  Fare la differenza oggi significa conoscere e acquisire tutte le skills che le aziende cercano nei giovani talenti.

  • Contatti

    Tel. 0444 333 706/750, Mob. 3664750801
    master@cuoa.it

Richiedi la brochure

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close