
Suber. Il tappo di sughero tra storia, innovazione e sostenibilità made in Veneto
Settembre 2020 - Settembre 2021
08.06.2021 - 08.06.2022
12 mesi: 8 di didattica blended e 4 di stage o project work individuale
Laureati e/o laureandi, triennali o magistrali, in qualunque disciplina
Italiano con moduli in lingua inglese
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità.
27ª edizione
8 giugno 2021 - 8 giugno 2022
Modalità blended: online e in sede
Il Master in Gestione d’Impresa è un percorso prestigioso e appassionante nella comprensione profonda del funzionamento delle imprese e nell’apprendimento della professione manageriale, che ti permette di imparare ad analizzare, a decidere su problemi complessi, a muoverti con disinvoltura in un contesto globale, con un solido ed aggiornato patrimonio di conoscenze.
È un percorso in general management e sviluppa competenze a 360° sulla gestione dell’impresa: strategia, marketing, digital communication, risorse umane, finanza, operations, project management.
È consigliato a tutti i giovani laureandi e laureati, di qualunque Facoltà universitaria, sia triennali che specialistici, anche con breve esperienza lavorativa, che desiderano acquisire una visione completa dell’azienda e del suo funzionamento per intraprendere una carriera manageriale o imprenditoriale.
Il programma didattico è molto concreto e operativo, gli allievi sono coinvolti in numerose attività pratiche, organizzate con le aziende partner, quali laboratori, project work, visite aziendali e case studies.
La Faculty del master è composta prevalentemente da manager e professionisti che portano in aula contenuti e strumenti immediatamente applicabili ad ogni contesto lavorativo.
È previsto uno stage o project work obbligatorio. Per assicurare un progetto realmente formativo, lo staff del master dedica particolare attenzione al processo di orientamento degli allievi, con l’obiettivo di far emergere e valorizzare peculiarità e competenze di ciascuno, e all’identificazione di progetti di alto profilo, che possano garantire agli allievi di vivere un’esperienza di lavoro stimolante e ricca di opportunità.
Nelle precedenti edizioni dei master oltre il 90% degli allievi si è collocato stabilmente a 6 mesi dalla conclusione del percorso.
Prepariamo il futuro, insieme!
CUOA e tutte le aziende socie del CLUB Member mettono a disposizione 100.000 euro di contributi per la partecipazione ai Master Full Time 2021.
SCARICA IL BANDO >>
In azienda, nelle funzioni:
- marketing e comunicazione
- commerciale
- finanza e controllo di gestione
- acquisti, logistica e produzione
- organizzazione e gestione delle risorse umane
In società di consulenza strategica e direzionale.
Nella gestione di attività aziendali di tipo familiare o nella creazione di nuove idee di business.
Nelle precedenti edizioni dei master oltre il 90% degli allievi si è collocato stabilmente a 6 mesi dalla conclusione del percorso.
Scopri i possibili sbocchi professionali nella pagine dedicate alle carriere: finanza, innovazione, retail.
Il Master in Gestione d’Impresa è un percorso di eccellenza, per la formazione di futuri manager e imprenditori capaci di contribuire attivamente al successo delle imprese, sempre più orientate all’innovazione, all’internazionalizzazione e alla globalizzazione dei mercati. L’approccio multidisciplinare offre una visione organica e trasversale del sistema impresa, sviluppando negli allievi un linguaggio e una conoscenza integrata dell’azienda e una visione internazionale delle organizzazioni.
Il master è una grande opportunità di crescita professionale e di arricchimento personale: con il supporto di specialisti e con attività mirate, sviluppa comportamenti lavorativi efficaci e di successo.
BASIC TOOLS
La finalità del modulo è quella di trasferire agli allievi, che provengono da percorsi di studio scolastici diversi, una base di conoscenza comune utile ad interpretare gli scenari economici e strumenti di lavoro necessari nella gestione d’impresa. I moduli hanno l’obiettivo di fornire una visione integrata dell’impresa e si articola in una serie di moduli, finalizzati a sviluppare competenze manageriali in tutte le funzioni e nei processi aziendali.
STRATEGIC MANAGEMENT
In questo modulo viene affrontata la gestione strategica dell’impresa all’interno del suo sistema competitivo. Attraverso l’uso di diversi case study, si analizzano le principali strategie competitive e si approfondiscono diversi strumenti di analisi: pianificazione, diagnosi e controllo e nuove tecniche di Business Modeling.
ACCOUNTING + PROJECT WORK
Il modulo ha lo scopo di fornire le conoscenze fondamentali per la lettura delle performance d’impresa attraverso il bilancio di esercizio e l’analisi delle caratteristiche dei prospetti gestionali di stato patrimoniale e di conto economico. Si apprendono inoltre, attraverso project work mirati, le tecniche di riclassificazione degli schemi di bilancio e di lettura del bilancio civilistico.
CONTROLLO DI GESTIONE
Il modulo affronta le principali tematiche tecnico-contabili e organizzative inerenti il controllo di gestione nelle aziende. Verranno approfondite le basi fondamentali della contabilità analitica con l’obiettivo di acquisire una metodologia di analisi delle relazioni fondamentali tra costi, volumi e risultati. Verranno inoltre apprese le tecniche di budgeting e di reporting gestionale.
FINANCE
Si affrontano i principali strumenti di analisi finanziaria, per fornire i dati necessari a valutare le performance di un’impresa e la sua capacità di creare valore. Si approfondiscono inoltre le operazioni di gestione straordinaria (risanamenti e ristrutturazioni) e la fiscalità d’impresa.
MARKETING MANAGEMENT + PROJECT WORK
Vengono fornite le competenze necessarie a leggere il rapporto fra azienda e mercati e a comprendere i bisogni del cliente. Il modulo affronta molteplici temi legati all’evoluzione del marketing correlata ai nuovi consumatori e alle nuove tecnologie. Attraverso case study e project work dedicati, verranno analizzati i concetti di “Branding” e “Lifestyle” e degli effetti sulle strategie di marketing e di vendita delle aziende.
E-COMMERCE E DIGITAL MARKETING
Il modulo si propone di illustrare i principali ambiti della trasformazione digitale all’interno delle aziende e i trend ad essa associati. Verranno approfondite le metodologie su come progettare una strategia di e-commerce e come utilizzare strumenti di promozione e comunicazione in un’ottica di digital transformation: basate sul service design e il design thinking
SALES MANAGEMENT
Il modulo offre una visione analitico-gestionale su come guidare le organizzazioni commerciali intese come team di vendita diretti, indiretti e customer portfolio, dealer e key account. Come sviluppare e potenziare le competenze commerciali in funzione della struttura aziendale e per gli obiettivi commerciali. Come approcciare all’uso dei principali strumenti di Sales Operation & Planning, Budget e Forecast di vendita, strumenti di pianificazione delle Sales e metodi di reporting.
SOSTENIBILITÀ E CIRCULAR ECONOMY
All'interno di questo modulo gli allievi impareranno a conoscere il modo in cui approcciare allo sviluppo di un modello di business sostenibile (dal punto di vista ambientale, sociale ed economico). Il tema della sostenibilità verrà approcciato in un'ottica di innovazione, comunicazione e certificazioni.
HR MANAGEMENT
All'interno del modulo verranno approfondite le attività legate alla funzione HR, in organizzazioni di diverse dimensioni. Verranno inoltre analizzati gli attuali trend legati al Human Capital Management in un’ottica «People 4.0».
INTERNATIONAL MANAGEMENT + PROJECT WORK
Vengono illustrate le principali strategie legate alle scelte di internazionalizzazione aziendale, e alle implicazioni di tipo contrattualistico e societario, con un particolare focus sui paesi emergenti.
Analisi delle principali strategie legate alle scelte di internazionalizzazione delle aziende:
INTERCULTURAL MANAGEMENT
(modulo interamente in lingua inglese)
Il modulo sviluppa le competenze per una ottimale gestione delle relazioni in ambienti multiculturali, oggi strategiche per operare in contesti competitivi globali. Attraverso l’uso di case study, verranno approfondite le logiche della comunicazione interculturale, sviluppando una maggiore consapevolezza sui valori personali e culturali e sugli stereotipi che possono impattare nelle relazioni di business.
IMPRENDITORIALITÀ E NEW BUSINESS
Il modulo affronterà il concetto di imprenditorialità familiare e passaggio generazionale. Gli allievi, inoltre, acquisiranno competenze pratiche per lo sviluppo di nuovi modelli di business e start-up attraverso metodologie e laboratori creativi.
NEW! SMART WORKING SKILLS + PROJECT WORK
All'interno del modulo si avrà modo di sperimentare strategie, strumenti e approcci di una nuova modalità di lavoro che impatta su: relazioni e modalità di collaborazione, definizione di obiettivi e metodi di controllo, valutazione delle risorse e delle prestazioni, strutturazione dei processi di lavoro, strumenti di supporto all’attività operativa.
OPERATION, SUPPLY CHAIN
Il modulo approfondisce l’analisi delle tipologie di sistemi produttivi e degli strumenti e metodologie per la pianificazione e il controllo della produzione. Vengono inoltre illustrate, attraverso l’uso di esercitazioni pratiche, le logiche di integrazione della catena di fornitura e di distribuzione che rendono maggiormente competitive le imprese. Vengono inoltre analizzate le logiche del “Service management” e la soddisfazione del cliente come strumento strategico per la riorganizzazione dei processi e il miglioramento delle prestazioni.
LEAN MANAGEMENT
All’interno del modulo verrà fatta una panoramica sul modello Toyota e sulle caratteristiche innovative che ne hanno fatto un modello vincente. Verranno approfonditi i concetti base della lean organization, in termini di approccio, strumenti e metodi attraverso esempi, simulazioni e business game.
IMPROVEMENT COURSES*
All’interno del percorso sono previsti degli approfondimenti tematici quali:
- Project Management
- Fintech Innovation
- Big Data e Predictive Analytics.
*Tali approfondimenti saranno svolti con il diretto coinvolgimento di esperti e con l’utilizzo di game, simulazioni e laboratori esperienziali.
Il nostro punto di forza è rappresentato da metodologie didattiche distintive: che riusciamo a realizzare sia on site che online con lezioni live, garantendo un confronto costante tra i partecipanti e con i docenti.
In parallelo all’attività d’aula strutturata, sono parte integrante del programma formativo le attività legate allo svolgimento di numerosi project work in collaborazione con le aziende e 3 percorsi di approfondimento per l’acquisizione di nuovi e moderni strumenti di management.
Le lezione si svolgono con le aziende, anche a distanza, e si potrà vivere a tutti gli effetti la dinamica d’aula sia virtuale che in presenza.
Lo stage o il project work individuale sono attività obbligatorie che rappresentano un punto di arrivo nel processo di avvicinamento degli allievi al mondo del lavoro. Sono attività garantite che rappresentano uno dei punti di forza della proposta formativa di CUOA Business School.
Lo stage extracurriculare o project work individuale potrà avere una durata massima di 6 mesi.
Durante questo periodo gli allievi hanno l’opportunità di applicare e sperimentare quanto appreso in aula a un contesto aziendale, vivendo un’esperienza sul campo o sviluppando un progetto individuale concordato con la direzione.
Per assicurare che il periodo dedicato allo stage e al project work siano realmente formativi, il nostro staff dedica particolare attenzione al processo di orientamento degli allievi, con l’obiettivo di far emergere e valorizzare peculiarità e competenze di ciascuno.
Lo staff CUOA assicura l’identificazione di progetti di alto profilo, che possano garantire agli allievi di vivere un’esperienza di lavoro stimolante e ricca di opportunità applicative.
Il master ha una durata complessiva di 12 mesi:
- 8 mesi di didattica strutturata in modalità blended
- 4 mesi di stage o project work individuale in azienda o società di consulenza.
La frequenza è obbligatoria: il limite massimo di assenze consentito è del 10% dell’attività didattica strutturata.
L’accesso al Master è subordinato al superamento di un processo di selezione che consiste in:
- analisi del curriculum
- test psicoattitudinali
- test logico-matematico
- colloquio motivazionale.
Le selezioni potranno svolgersi sia in presenza, presso la sede del CUOA, sia in modalità online.
La data di selezione verrà concordata con il team del master.
Per la candidatura alle selezioni sono necessari:
- un curriculum vitae
- certificato di laurea con elenco esami e relativa votazione (o documento equivalente)
- una foto in formato digitale
- lettera motivazionale di partecipazione al master.
Per procedere con la registrazione alle selezioni cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Il curriculum vitae, il certificato di laurea con elenco degli esami e relativa votazione (o documento equivalente) e la lettera motivazionale di partecipazione al master, vanno caricati in un unico file. In caso di necessità contattare la segreteria master@cuoa.it
Il Master è riservato a massimo 20 partecipanti, con possibilità della Direzione di CUOA Business School di valutare eventuali inserimenti oltre il numero massimo.
Bassel Bakdounes, CEO di Velvet Media, Master CUOA in Gestione D'impresa 2003/2004
"Lo ammetto, non ho scelto io di fare il master al CUOA, furono i miei genitori a decidere per me. Era il lontano 2003 e iniziai con qualche perplessità . Pochi giorni dopo mi dovetti ricredere. Persone magnifiche, super organizzazione, colleghi e compagni che poco tempo dopo avrei chiamato amici.
Le persone che hanno vissuto con me quell’esperienza sono le stesse con le quali oggi, a 15 anni di distanza, mi confronto su idee di business, su tutte le novità che girano attorno al mondo del marketing et similia.
Ricordo l’anno al CUOA come l’esperienza formativa più importante e valida che io abbia mai fatto in vita. Mi ha aiutato a crescere, non solo professionalmente. Mi ha trasformato da un ragazzino immaturo ad un potenziale manager.
Mi ha fornito le basi per poter cambiare, modificare e migliorare la mia vision del mondo del lavoro e dei progetti di business in generale.
Mi ha fatto conoscere persone e docenti che mi han dato tanto... tantissimo... e che sono state determinanti per il prosieguo della mia carriera.
Non posso che consigliare agli aspiranti nuovi manager di valutare bene l’opportunità formativa offerta dal CUOA, sono convinto che possa davvero fare la differenza e portare un professionista ad un livello superiore, a patto, ovviamente, di viverla al cento per cento."
Kostantino Savvanidis - Head of International Sales and Geographical Expansion di Britannia Pharmaceuticals Ltd
“Sono un globetrotter, sono nato in Australia e ho vissuto tra Grecia, Irlanda, Italia e Gran Bretagna, lavorando in aziende piccole e multinazionali ed entrando in contatto con manager che hanno frequentato MBA in tutto il mondo. Credo che i master di CUOA Business School, abbiano una marcia in più rispetto agli altri perché sono legati all’industria del territorio, danno la possibilità di interagire direttamente con i migliori imprenditori nazionali e internazionali e lavorano tanto sulle conoscenze tecniche quanto sulle armi interiori del singolo. Al CUOA ho conosciuto persone che hanno inventato il concetto di imprenditorialità e sanno cosa vuol dire far impresa, parlo ovviamente dell’industria del Nordest d’Italia e dei suoi manager che hanno lavorato sodo, con passione, e hanno esportato in tutti i Paesi. Poter ricevere lezioni sulla loro mentalità, attitudine e pensiero strategico è stato un vero privilegio. Il Master CUOA ha influito molto nel mio percorso professionale, da ingegnere che voleva imparare il project management per diventare un responsabile di ricerca e sviluppo alla Samsung sono arrivato a gestire il business internazionale di un’azienda che cura il Parkinson. Non avrei mai pensato di ritrovarmi in un ospedale in Thailandia a parlare con un paziente e la sua famiglia della sua cura. Ognuno di noi ha tantissime ricchezze intellettuali, creative ed emotive dentro di sé e CUOA mi ha aiutato ad esprimerle al meglio”.
Matteo Zonta – Senior Project Manager di Marzorati Ronchetti
“Sono entrato al CUOA per frequentare la mia prima lezione del Master in Gestione Integrata d’impresa nel 2004, da quel giorno CUOA Business School non ha mai smesso di accompagnarmi e di essere parte integrante della mia vita.
Mi ha accompagnato come studente, rendendo più ricca la mia formazione di neolaureato, completandola di conoscenze e competenze economiche e gestionali imprescindibili.
Mi ha accompagnato nella mia esperienza professionale all’interno di aziende multinazionali, come Piaggio.
Mi ha accompagnato durante gli anni passati a lavorare in Vietnam, in un contesto internazionale, dove le soft skills acquisite, ancor più che le conoscenze, sono state la chiave d’acceso per entrare in contatto e lavorare in team con culture diverse.
Mi accompagna ora più che mai perché, dopo questo entusiasmante percorso, ho scelto dopo di mettermi in gioco con la mia azienda, come imprenditore, e di misurarmi direttamente con il mercato.
Quello con il CUOA, a distanza di più di 10 anni è un rapporto vivo e in continua evoluzione che alimenta relazioni e scambi continui di professionalità. Professionalità vincenti e persone preparate in grado di confrontarsi con la realtà globale del mondo”.
La quota di partecipazione è di € 16.500,00 + I.V.A. da versare in 4 rate.
Prepariamo il futuro, insieme!
CUOA e tutte le aziende socie del CLUB Member mettono a disposizione 100.000 euro di contributi per la partecipazione ai Master Full Time 2021.
SCARICA IL BANDO >>
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Prestito sull'onore Gruppo Intesa Sanpaolo
Maggiori informazioni >>
Prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas.
Maggiori informazioni >>
Il Team Master Full Time è a disposizione, senza impegno, per un colloquio di orientamento gratuito.
- Analisi delle attitudini e delle aspirazioni individuali
- Valorizzazione del percorso formativo già realizzato
- Valorizzazione delle competenze acquisite e contestualizzazione rispetto al tuo obiettivo professionale.
Cerchiamo di mettere a fuoco i passi utili per poter completare la preparazione e riuscire così ad emergere nel mondo del lavoro. Fare la differenza oggi significa conoscere e acquisire tutte le skills che le aziende cercano nei giovani talenti.
Tel. 0444 333 706/750, master@cuoa.it
Settembre 2020 - Settembre 2021
Ottobre 2020 – Ottobre 2021
Ottobre 2020 - Ottobre 2021
29 ottobre 2020 - 30 ottobre 2021
In an environment of growing complexity, the traditional business organization is under stress.
Online
Online
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
3ª edizione
There is a poetry in branding.
Acquisire il pensiero scientifico e diffonderlo nelle organizzazioni
Piani e modelli organizzativi a supporto della continuità d’impresa.
3ª edizione - online
How Strategy and marketing should be revised to face covid 19 emergency
Dai principi Lean alla strategia sostenibile
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
La finanza e le sue regole (giuridiche e fiscali): fiscalità e finanza per l’internazionalizzazione
La finanza e le sue regole (giuridiche e fiscali): fiscalità e finanza per gli investimenti.
In the new competitive world, there are endless opportunities to create new products and services.
2ª edizione - Online
Online
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
In present days it is mandatory for all members of a company to have skills that focus on continuous improvement.
2ª edizione - Online
I social media sono diventati una parte fondamentale degli strumenti di marketing digitale.
Edizione 2021 - Modalità blended: online e in presenza
Embracing the online challenge in times of Covid19.
Supply Chain Management refers to the global integration of purchasing, production and distribution processes within and external a firm.
Linee guida relative all’evoluzione dell’informativa societaria: dai modelli di rendicontazione non finanziaria agli schemi dell’Integrated Reporting
Online
19ª edizione
All our actions and thoughts are constrained by time, but we are not always making best use of this precious resource.
Negotiating on Zoom, or any other video conference platform requires specific negotiation skills and strategies.
2ª edizione - Modalità blended: online e in sede
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti
In Supervuca times leaders must be able to ride and even accelerate change, maintaining the North Pole.
Society is evolving, as well as branding and marketing.
Competenze essenziali per immaginare e gestire il futuro.
Gli strumenti digitali sono fondamentali per la creazione di un piano di promozione aziendale o personale.
Online
A global strategy game carried out with highly effective guidance from the trainer and supported by one of the best online game in the market.
Online
The most up-to-date practices of Brand Management discipline and their implementation within the professional activity.
Sperimentare il Lean Thinking nei processi d’ufficio
25ª edizione - Modalità blended: online e in presenza
15ª edizione - Modalità: in presenza
5ª edizione - Online
How innovation management can help solve the post covid 19 emergency and be the driver to shape the uncertain future of the world.
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa
The importance to bring to the corporation’s highest level a deep knowledge in Lean Principles to drive change
Modalità blended: 80% online e 20% in sede
How to re-organize the store and the customer journey after covid-19
Panoramica sul settore del Fintech: scenari, soluzioni e opportunità
La simulazione competitiva per una visione globale della gestione bancaria
3ª edizione - Online
This course will teach the secrets of conducting interviews with clients, understanding what their needs are and how you can solve them.
corso online
This course aims to develop the main competencies needed to manage a warehouse.
2ª edizione - Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
What is innovation and how to manage it to face new challenges.
New technologies are currently turning whole sections of the economy on their heads. Logistics and especially warehousing are no exception to the rule.
Creating beauty is mandatory but it is not enough.
17ª edizione - Modalità blended: online e in sede
4ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
New Skills to Lead Teams and Projects in Disruptive and Unreal Environments
Online
Ecommerce warehousing is the storage of physical goods before they are sold online.
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
3ª edizione - part time, modulare
11ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
19ª edizione - Modalità flessibile online e in sede
Viaggio studio in Giappone - Novembre 2021
Per persone e imprese.
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.