arrow-calendar-next-dayarrow-calendar-nextarrow-calendar-prev-dayarrow-calendar-prevcalendar-addcc-mastercardcc-paypalcc-visacheckclose-positivefooter-faxfooter-markerfooter-phoneglobeinfologo-cuoaorientationsearchsharesocial-cuoa-spacesocial-emailsocial-facebooksocial-feedsocial-flickrsocial-google-plussocial-instagramsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-slidesharesocial-twittersocial-youtubestreet-viewuserwsd
Master

Master

Master Master

Executive Master in Lean Management

Prezzo
€13.000,00* +IVA
Acquista la selezione € 100 + IVA
  • Data Inizio/Fine

    17.10.2025 - 30.11.2026

  • Destinatari

    Professionisti, manager e imprenditori

  • Lingua

    Italiano

EDIZIONE 2025 - Completamente riprogettato con struttura part time,  modulare e personalizzabile

L’Executive Master in Lean Management è pensato per imprenditori, manager e professionisti che desiderano investire in un percorso di «lean transformation» con un taglio fortemente pratico per acquisire competenze tecniche e un approccio strategico finalizzato alla trasformazione delle aziende sia produttive che di servizi.

La progettazione modulare del Master permette al partecipante di definire un proprio percorso personalizzato, definendo un progetto formativo solido e completo, articolato secondo la seguente formula: percorso obbligatorio, percorso di specializzazione e project work finale.

Il modulo portante del Master è il corso JobLeader Lean Transformation che consente di acquisire le competenze principali dell’approccio Lean, fornendo strumenti pratici, di immediata utilità, applicabili in qualsiasi contesto organizzativo. I percorsi specialistici tra i quali è possibile scegliere, sulla base delle proprie esigenze, sono quattro: Jobleader Strategic Procurement, Corso Executive Azienda Snella, Certificazione Lean Six Sigma Green Belt e Jobleader Agile Project Management. A questi, si aggiunge lo svolgimento di un Project Work finale, necessario per il conseguimento del Diploma Master CUOA.

Fattori distintivi del Master sono la centralità di metodi didattici esperienziali, quali visite aziendali, testimonianze di professionisti e manager e la presenza di una Faculty eterogenea, composta da docenti universitari, formatori esperti, manager e consulenti, che assicura concretezza e aderenza alle reali esigenze delle aziende e rappresenta un canale preferenziale per l’aggiornamento professionale dei partecipanti.

Il Master modulare prevede, complessivamente, oltre 300 ore di attività e l’intero iter formativo dovrà essere completato nell’arco temporale di 2 anni.

Struttura del Master

 - JobLeader Lean Transformation: dal 17 ottobre 2025

Specializzazione a scelta tra:  
- Jobleader Strategic Procurement
 - Corso Executive Azienda Snella 
 - Certificazione Lean Six Sigma Green Belt
 - Jobleader Agile Project management

Project work.

  • Obiettivi

    L’Executive Master in Lean Management nasce dalla consolidata esperienza nella realizzazione di percorsi dedicati all’implementazione della metodologia lean nei diversi contesti aziendali.
    Gli obiettivi sono:

    • favorire la conoscenza dei principi e degli strumenti del Lean Management applicati a diversi ambiti (produzione, logistica, ufficio) per migliorare la gestione delle attività di imprese manifatturiere e di servizio
    • sviluppare le capacità di leadership e relazionali necessarie a gestire il potenziale personale e di team, attraverso il coinvolgimento di tutti nel processo di cambiamento verso un approccio Lean e la sua efficace implementazione in azienda
    • favorire una visione sistemica dell’organizzazione, mettendo in relazione i diversi elementi dell’azienda e acquisendo la capacità di sviluppare progetti utili al miglioramento complessivo dell’ambiente in cui si agisce
    • sviluppare la capacità di intervento, caratterizzata da maggiore velocità e competenza nelle situazioni che richiedono e, sempre più spesso, impongono un cambiamento
    • sperimentare sul campo la ricerca delle cause e la conseguente soluzione di problemi legati all’implementazione del Lean management, attraverso la partecipazione a programmi di miglioramento
    • applicare concretamente quanto appreso in aula attraverso attività laboratoriali e un Project Work operativo
    • accrescere competenze relazionali, personali e organizzative (soft skills), mirate al raggiungimento di elevate performance professionali.

  • Sviluppo di carriera

    Il Master in Lean Management forma figure professionali con un solido bagaglio di competenze, sia tecniche che umane, estremamente apprezzato dal mercato. Sono persone in grado di gestire in maniera efficace il cambiamento, con un impatto tangibile sulla crescita del business e sul mantenimento di un’elevata competitività aziendale. I Lean Manager operano presso realtà organizzative che decidono di adottare la metodologia Lean all’interno del proprio contesto, sia produttivo che in ambito servizi, contribuendo alla realizzazione di un cambiamento guidato da una chiara strategia che consenta uno sviluppo continuativo delle attività. 

  • Programma

    Il Master in Lean Management prevede la seguente struttura modulare:

    Percorso obbligatorio
    • Jobleader Lean Transformation (168 ore di formazione)
       Il Corso Executive per acquisire le principali conoscenze sul Lean Thinking e competenze e strumenti pratici, grazie ai quali essere operativi nell’immediato, per poter guidare i cambiamenti nel proprio contesto organizzativo.

    Percorsi di specializzazione disponibili
    • Jobleader Strategic Procurement (86 ore di formazione)
       Il Corso Executive per potenziare le competenze e per acquisire una visione strategica della Supply Chain e strumenti operativi per gestire in modo strategico gli approvvigionamenti e i fornitori.

    • Corso Executive Azienda Snella (84 ore di formazione)
       Il corso fornisce strumenti e competenze per l’implementazione della metodologia lean nelle diverse funzioni aziendali, fornendo una panoramica sulle possibilità di migliorare l’efficienza dei processi nei diversi ambiti
       organizzativi.

    • Certificazione Lean Six Sigma Green Belt (72 ore di formazione)
       Il corso Executive basato sulla metodologia Lean Six Sigma, che mette insieme principi e strumenti tipici del Six Sigma a quelli della Lean Production al fine di ottimizzare l’utilizzo delle risorse e assicurare la qualità nella
       gestione dei processi.

    • Jobleader Agile Project Management (60 ore di formazione)
    Il corso Executive per acquisire un set completo e strutturato di conoscenze e competenze per l’innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, grazie all’utilizzo di modelli organizzativi agili.

    Project work finale
    Rappresenta il momento di valutazione finale e si configura come un lavoro di progetto individuale su un reale caso aziendale proposto dal partecipante.

  • Metodologie didattiche

    L’attività formativa classica viene arricchita con testimonianze aziendali, lezioni ad elevato contenuto esperienziale (Lab), esercitazioni e visite in azienda. È prevista inoltre un’attività di coaching individuale all’interno del percorso formativo.

    È a disposizione degli allievi una piattaforma didattica online, un ambiente web dedicato, che facilita la fruizione dei materiali di studio e lo scambio di esperienze.

  • Direzione scientifica e Faculty

    La direzione scientifica del Master è affidata ad Andrea Furlan, Direttore scientifico del Lean Center CUOA.

    Andrea Furlan è professore ordinario di Management presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università degli studi di Padova dove tieni gli insegnamenti di operations management, demand and production planning and control e lean manufacturing. La sua attività di ricerca si concentra sui temi del lean management, operational excellence e behavioral operations. Ha pubblicato numerosi articoli su prestigiose riviste internazionali come Strategic Management Journal, Organization Science, Human Relations e International Journal of Production and Operations Management.
    Nel 2024 ha curato il volume "A Research Agenda for Lean Management" edito da Edward Elgar Publishing. Il libro fornisce una fotografia aggiornata della ricerca internazionale sul lean management.
    Dal 2013 è Direttore scientifico del Lean Enterprise Center presso CUOA Business School, coordina la Lean Academy e l’annuale lean day. E’ direttore scientifico della rivista Temi di Management (TeMa) ed è co-autore di diversi libri della collana CUOA Labs edita da Marsilio Editore.

    La Faculty del Master è composta da docenti universitari, esperti di formazione, professionisti, consulenti e uomini d’azienda altamente qualificati e specializzati.
    La diversa provenienza assicura concretezza e aderenza alle reali esigenze delle aziende e rappresenta un canale preferenziale per l’aggiornamento professionale dei partecipanti, grazie all’accesso a un vitale sistema di relazioni, sia a livello nazionale che internazionale.

  • Costi e agevolazioni

    La quota di partecipazione è di € 13.000,00 + I.V.A. da versare in 4 rate.

    Sono previsti i seguenti sconti e agevolazioni economiche:

    Per le Persone:
    - Non titolare di Partita I.V.A. 10%
    - Fuori Regione, anche titolare di Partita I.V.A. 15%

    Per Ex Allievi CUOA:
    - Alumno Master CUOA 20%
    - Ex allievo corsi executive CUOA di oltre 60 ore 15%

    Per Aziende/Enti/Associazioni:
    - Socio Fondatore/Sostenitore CUOA 20%
    - Partner CUOA 10%
    - Be Many (nel caso di più iscritti alla stessa edizione del corso) 5%

    Si considera applicabile una sola categoria di sconto.

    Agevolazioni cumulabili
    - Sconto Be First (10%)
    per iscrizioni e pagamento della prima rata fino a 3 mesi prima dell’avvio
    - Sconto Early Bird (5%) per iscrizioni e pagamento della prima rata fino a 1 mese prima dell’avvio
    - Pay Full (5%) per pagamento dell’intera quota di partecipazione prima dell’avvio, solo per MBA e Master

    Si considera applicabile una sola agevolazione, cumulabile e al netto dell’eventuale sconto precedente.

    Agevolazioni Successful women
    2 agevolazioni rivolte alle donne del valore del 30% sulla quota di partecipazione
    Requisiti: Laurea, significativa esperienza professionale ed elevata motivazione.
    Le agevolazioni sono applicabili esclusivamente a partecipazioni al master a titolo individuale.
    Sconto unico non cumulabile con altri sconti o agevolazioni.
    Non saranno candidabili titolari di Partita I.V.A. e aziende.

     

  • Servizio di orientamento

    Lo staff del master è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.

    Gli incontri hanno l’obiettivo di:
    - mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
    - condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
    - identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.

  • Contatti

    Silvia Cariolato, tel. 0444 333743
    leancenter@cuoa.it

Richiedi informazioni

Con l'invio della richiesta dichiaro di avere letto l'informativa privacy

Il CUOA ci tiene a rimanere in contatto con te: solitamente lo facciamo condividendo contenuti di qualità, opportunità di informazione e iniziative di formazione tramite email, con una frequenza limitata.
Per darci la possibilità di farlo e possibilmente di sentirci anche via telefonica o messaggio, necessitiamo del tuo consenso al trattamento dei tuoi dati personali.

E' necessario fare una scelta
more_vert close