
Marketing e Comunicazione
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
08.06.2023 - 20.07.2024
13 mesi part time - 1 weekend ogni tre settimane
Professionisti, manager e imprenditori
Italiano
19ª edizione
8 giugno 2023 - 20 luglio 2024
Modalità blended: online e in presenza
Il Master viene erogato prevedendo sia la frequenza online con metodologia live e fortemente interattiva, sia la frequenza in presenza.
Lean è cambiamento organizzativo e metodo scientifico.
È miglioramento continuo e prospettiva a lungo termine.
È l’approccio manageriale che agisce non solo sui processi, ma soprattutto sulle persone.
È un mindset diverso di analisi, azione, gestione e controllo dei processi.
È efficienza produttiva e investimento in risorse umane.
La trasformazione snella stravolge i meccanismi e le abitudini aziendali e richiede professionisti che la sostengano. Per questo, il Master CUOA in Lean Management forma l’Agente del Cambiamento: colui che progetta il percorso Lean in azienda, coinvolgendo figure differenti a differenti livelli. Il leader competente nell’applicazione delle tecniche Lean valorizza le capacità dei collaboratori e facilita il superamento delle barriere al cambiamento, favorendo il coinvolgimento e creando le condizioni necessarie per attuare la trasformazione snella.
Il Master è un percorso formativo unico in Italia per contenuti e metodi di apprendimento. Si rivolge a chi vuole apprendere come implementare la trasformazione snella a tutto tondo. Propone una formazione completa su tecniche hard e pratiche soft per la gestione delle persone. Pone enfasi sui metodi esperienziali di apprendimento per l’attuazione di un progetto Lean: visite aziendali, testimonianze, laboratori di sperimentazione, project work e kaizen week nelle aziende Lean del territorio.
Il master prepara per la Certificazione Lean Six Sigma Green Belt. Sarà necessaria la frequenza al corso che prevede parte teorica, test e rielaborazione del project work sviluppato durante il master, secondo la metodologia DMAIC (Definizione, Misurazione, Analisi, Implementazione, Controllo), propria dell’approccio Six sigma.
Il master ha formula part time ed compatibile con gli impegni professionali e personali dei partecipanti.
Prepara i Lean Leader, professionisti del cambiamento, figure che in azienda potranno:
- analizzare e comprendere il contesto organizzativo e operativo in cui agiscono, valutandone i punti di forza e di debolezza
- proporre cambiamenti coerenti con la missione dell’azienda
- animare il miglioramento e diffondere la cultura dell’azione senza sprechi
- trovare i problemi reali e risolverli.
Una recente indagine condotta sugli allievi diplomati Master in Lean Management CUOA porta in evidenza alcuni punti forti del percorso formativo: il 68% degli Alumni ha sottolineato come il Master CUOA ha permesso loro di valutare nuove opportunità professionali. Il 38% ha cambiato ruolo all’interno della stessa azienda, passando a posizioni di maggiore responsabilità con conseguente progressione nell’inquadramento contrattuale, mentre il 53% dei rispondenti ha cambiato area funzionale di competenza. L’85% dei rispondenti si è ritenuto soddisfatto dei miglioramenti nelle prestazioni aziendali raggiunti grazie al Lean.
I diplomati sono soddisfatti del miglioramento ottenuto nelle soft skills, con particolare riferimento alla valorizzazione delle capacità e competenze, avendo ora gli strumenti per valutare non solo le proprie ma anche le altrui competenze, sperimentando il team building, applicando le tecniche di leadership, valorizzando le capacità dei collaboratori, e infine applicando tecniche di comunicazione.
Processi
- Lean Production: comprendere come è nato il Lean Management, e come si è evoluto il dibattito sul tema lean nel tempo
- Lean Service & Office: saper estendere i principi e le tecniche Lean anche al contesto di gestione dei servizi per apprende come migliorare l’efficienza del lavoro di ufficio
- Lean Design: progettare prodotti e servizi in grado di soddisfare le esigenze dei clienti riducendo il time-to-market e gli sprechi
- Lean & Sales: capire quali tecniche utilizzare per ridurre gli sprechi nei processi di vendita
- Lean Supply Chain Management: progettare le reti di fornitura e distribuzione in ottica Lean
- Agile Management: adottare un nuovo approccio a livello organizzativo in grado di favorire innovazione, collaborazione e rapido adattamento.
Persone
- Team building e Team working: lavorare in gruppo per acquisire la capacità di operare nell’ambito di progetti complessi in cui la gestione del fattore umano è spesso critica
- Public speaking: acquisire le competenze per trasmettere con efficacia e chiarezza espositiva il contenuto della comunicazione verbale
- Leadership: gestire e formare il capitale umano secondo le logiche Lean
- Coaching: affrontare fasi di cambiamento e raggiungere obiettivi specifici, grazie al supporto di un coach professionista.
Tecniche
- Lean Tools: saper applicare una serie di strumenti tipici del modello TPS, acquisendo una visione a 360° delle principali tecniche lean e delle reali capacità di eliminazione degli sprechi
- Industry 4.0: individuare i punti di contatto tra Lean e Industry 4.0.
Strategia
- Lean Strategy: conoscere gli strumenti di gestione strategica d’impresa coerenti con l’approccio snello per identificare le prestazioni critiche per il successo competitivo.
Visite aziendali
Al fine di fornire una visione globale, gli allievi prenderanno parte a visite presso aziende Lean eccellenti nell’ambito dell’applicazione dei principi Lean.
Progetti sul campo
Nel corso del master vengono realizzati progetti sul campo, che coinvolgono le aziende dei partecipanti e altre aziende ospitanti, finalizzati all’applicazione delle nozioni e degli strumenti appresi in aula. In particolare:
- Project Work Value Stream Mapping: per sviluppare la capacità di valutare e misurare le prestazioni attuali di un processo (AS IS) e di costruire un progetto di trasformazione in grado di garantire performance superiori (TO BE), all’interno di un ambiente reale seguiti da un consulente esperto
- Kaizen Week: per partecipare ad un progetto di miglioramento all’interno di un’azienda ospitante, della durata massima di 5 giornate consecutive, dove sperimentare le tecniche apprese a lezione e sviluppare capacità di problem solving.
Siamo portatori di miglioramento. Partiamo da noi stessi.
Gli ingredienti di un percorso di formazione, come quello del Master in Lean Management, rispondono a diverse necessità e a diversi ambiti:
- il pilastro di conoscenze tecniche che permette una crescita verticalizzata sul proprio profilo di competenza
- la metodologia didattica caratterizzata da: comprensione della teoria, intervallata da sperimentazione dei concetti ed esperienza sul campo. È dimostrato che questi momenti, combinati tra loro, aumentano la percentuale di apprendimento del 90% (la piramide di Dale, 1969)
- il confronto in aula, un habitat che potenzia il pensiero, coinvolge attivamente i partecipanti, sprona alla messa in discussione delle proprie convinzioni e sostiene l’arricchimento tramite la condivisione di esperienze
- la parte di competenze trasversali, definite con il termine Life Skills: “Sono le competenze che portano a comportamenti positivi e di adattamento che rendono l’individuo capace di far fronte efficacemente alle richieste e alle sfide della vita di tutti i giorni”. Si parla di competenze emotive (consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress), relazionali (empatia, comunicazione efficace, relazioni efficaci) e cognitive (risolvere i problemi, prendere decisioni, pensiero critico, pensiero creativo). Le Life Skills “rendono la persona capace di trasformare le conoscenze, gli atteggiamenti ed i valori in reali capacità, cioè permettono di sapere cosa fare e come farlo. […] Acquisire e applicare in modo efficace le Life Skills può influenzare il modo in cui ci sentiamo rispetto a noi stessi e agli altri ed il modo in cui noi siamo percepiti dagli altri.”
Tali competenze, a differenza delle competenze tecniche, si calano trasversalmente nei diversi contesti applicativi e che ci accomunano come esseri umani.
Il peso significativo che le competenze trasversali ricoprono nel raggiungimento degli obiettivi, nel mantenimento di una relazione positiva con i propri collaboratori e clienti, e nella propria soddisfazione e crescita professionale rende essenziale un lavoro dedicato sullo sviluppo e sul rafforzamento di quelle competenze possedute, ma che risultano più deboli e che vanno allenate.
All’interno del Master in Lean Management viene dedicato molto tempo allo sviluppo delle Life Skills, insegnando agli allievi a stare, in senso figurato, sulle “montagne russe”. Si impara a gestire la velocità con cui il contesto di riferimento chiede di reagire, ci si prepara ad elaborare svolte inaspettate, mantenendo la concentrazione e aumentando le proprie conoscenze anche quando si sta percorrendo “una salita” (cioè quando il fatturato cresce) o per rispondere al meglio ad eventuali “discese” (ad esempio di capitale).
In coerenza con l’approccio Toyota Kata, ogni partecipante può intraprendere un percorso di coaching, per affrontare fasi di cambiamento e raggiungere specifici obiettivi. Questa attività viene definita dall’International Coach Federation come una partnership con i clienti che attraverso un processo creativo stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale.
Durante le lezioni viene garantita la massima interattività tra partecipanti e con i docenti. Le metodologie didattiche utilizzate hanno un forte taglio operativo e prevedono esperienze all’interno di contesti aziendali reali, permettendo agli allievi di sperimentare sul campo strumenti e metodi appresi a lezione.
La Direzione scientifica è affidata a Pamela Danese, in collaborazione con Università degli Studi di Padova.
Pamela Danese è Professore di Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici presso l’Università degli Studi di Padova, corso di Laurea in Ingegneria Gestionale.
Laureata in Ingegneria Gestionale con lode all’Università degli Studi di Padova e Dottore di ricerca in Ingegneria Gestionale, è membro del Collegio Docenti del Corso di Dottorato in Ingegneria Economico Gestionale dell’Università degli Studi di Padova.
È stata membro eletto rappresentante l’Italia nel Board della European Operations Management Association (EurOMA), una delle associazioni più prestigiose in ambito internazionale nel campo dell’Operations Management e chair del Communication team EurOMA. Partecipa al comitato editoriale di importanti riviste di Operations Management, quali International Journal of Operations and Production Management, dove riveste il ruolo di Associate Editor, e Journal of Operations Management, come membro dell’Editorial Review Board.
Da anni si occupa dell’implementazione delle pratiche di Lean Management in aziende operanti in diversi settori. Svolge attività di ricerca sul Lean Management, in particolare, sull’identificazione di percorsi di miglioramento della relazione tra cultura aziendale, cultura nazionale e Lean e sul trasferimento delle pratiche Lean in aziende multi-plant.
Nel 2012 è stata vincitrice del J.A.D. Machuca Award come co-autrice della ricerca “Cumulative capabilities and Lean: a test of the sandcone model” presentata alla IV World EurOMA, POMS, JOMSA International Conference, e nel 2014 vincitrice dell’Harry Boer Highly Commended Award con un paper presentato alla EurOMA Conference intitolato: “Effective Lean Knowledge transfer across manufacturing units in multinational corporations”, vincitrice del “2016 Highly Commended Paper Award” alla 5th Conference om Production & Operations Management con un paper intitolato: “Is there an ideal organizational culture for Lean Management?”
La Faculty del master è un mosaico di professionisti con una competenza specifica su ognuno degli argomenti in programma: docenti universitari, esperti di formazione, consulenti, manager d’impresa e imprenditori.
Matthias Maestrello, Alumnus Master in Lean Management 11ª edizione
“Ci sono molte buone ragioni per frequentare il “Master in Lean Management” al CUOA: il desiderio di affinare e completare le proprie competenze professionali, conoscere in ampiezza e profondità aspetti dell’approccio Lean” che difficilmente si vedono
nelle proprie realtà aziendali o semplicemente per aggiungere nel proprio curriculum vitae la formazione realizzata presso una Business School molto prestigiosa.
La ragione più importante, secondo me, è che si tratta di un’esperienza che cambia profondamente la testa ed il cuore di chi vi partecipa, ne cambia il DNA. Ed i cambiamenti di questo tipo sono quelli che portano nel tempo i risultati più importanti e radicali”.
Susanna Magnabosco, Imprenditrice, Alumna Master in Lean Management 14ª edizione
"Mi sono iscritta al Master in Lean perché in azienda mi serviva una competenza interna per portare avanti il progetto Lean iniziato circa 2 anni fa. Fino ad oggi il Master ha superato di molto le mie aspettative, ho avuto una serie di informazioni teoriche e la possibilità di sperimentare delle attività pratiche che mi hanno aperto il mondo del Lean Thinking. Ne sono entusiasta. In azienda ho già apportato alcuni miglioramenti appresi durante il corso e molti altri li voglio utilizzare per far diventare la mia azienda una azienda eccellente. Ho incontrato dei colleghi di Master che hanno arricchito di valore il corso. Siamo persone con diverse esperienze professionali , con una diversa formazione universitaria e di varie età. E proprio queste differenze rendono ancor più interessante lavorare insieme ed il confronto.
I docenti sono sempre stati di ottimo livello, abbiamo avuto docenti provenienti dalla consulenza e o con una importante esperienza aziendale. Le lezioni hanno avuto una parte teorica ma sempre una parte molto pratica con il coinvolgimento in lavori di gruppo e o visite aziendali. Le lezioni hanno riguardato sia lo sviluppo delle competenze tecniche, sia lo sviluppo delle soft skills.
Mi sento di consigliare il Master a tutti gli imprenditori che desiderano apportare un miglioramento continuo alla loro azienda e a tutti i giovani che vogliono avere delle competenze veramente utili per la loro attività professionali o aziendale".
Scopri i le prossime Open lesson
La quota di partecipazione è di € 17.000,00 + I.V.A. da versare in quattro rate.
˗ 1^ rata: € 5.100,00 + I.V.A. alla conferma della partecipazione
˗ 2^ rata: € 4.250,00 + I.V.A. entro il 24 luglio 2023
˗ 3^ rata: € 4.250,00 + I.V.A. entro il 6 ottobre 2023
˗ 4^ rata: € 3.400,00 + I.V.A. entro il 20 febbraio 2024
- Sconto Be First (10% sulla quota di partecipazione) entro il 7 marzo 2023
- Sconto Early Bird (5% sulla quota di partecipazione) entro il 5 maggio 2023
Tale importo include l’utilizzo degli spazi del CUOA, la piattaforma didattica e i materiali didattici.
Sono previsti altri sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Prestito sull'onore Gruppo Intesa Sanpaolo
Maggiori informazioni >>
Prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas
Maggiori informazioni >>
Agevolazioni Successful Women
2 agevolazioni del 30% sulla quota di partecipazione.
Requisiti: Laurea e significativa esperienza professionale.
Le candidate dovranno sostenere la selezione entro il 26 maggio 2023.
Le agevolazioni sono applicabili esclusivamente a partecipazioni al master a titolo individuale. Non saranno candidabili titolari di Partita I.V.A. e aziende.
Agevolazioni Camera di Commercio di Vicenza
La Camera di Commercio di Vicenza, nell’ambito delle iniziative a favore dello sviluppo economico, sociale e culturale del proprio territorio, ha deliberato un contributo straordinario di 51 mila euro alla Fondazione CUOA da utilizzare per la concessione di agevolazioni economiche alle imprese vicentine per la partecipazione agli MBA e Master specialistici part time CUOA in partenza nell’anno 2023.
Disponibili n. 3 agevolazioni di euro 3.500 ciascuna RICHIEDI L'AGEVOLAZIONE ECONOMICA >>
Le selezioni saranno svolte in modalità online o in presenza, nelle seguenti date:
- giovedì 6 aprile, dalle 8.30 alle 11.30 online
- mercoledì 12 aprile, dalle 14.00, in presenza
- mercoledì 19 aprile, dalle 9.30 online
- giovedì 4 maggio, dalle 8.30 alle 11.30 in presenza
- lunedì 8 maggio, dalle 14.00 online
- lunedì 15 maggio, dalle 14.00 online
- venerdì 19 maggio, dalle 8.30 alle 13.00 online
- lunedì 22 maggio, dalle 14.00 online
- mercoledì 31 maggio, dalle 9.30 online.
Lo staff rimane a disposizione per fissare l'appuntamento in altra data a seconda delle disponibilità del candidato.
Il processo di selezione si articola in:
- analisi del curriculum studi e professionale
- test di ragionamento critico
- colloquio motivazionale.
Per la candidatura alle selezioni è necessario fornire la seguente documentazione:
- curriculum vitae aggiornato
- una fotografia formato tessera o equivalente in formato elettronico.
Il costo della selezione è di € 100,00 + I.V.A. a fondo perduto.
Per maggiori dettagli in merito al processo di ammissione, scrivere a leancenter@cuoa.it
Per le donne 2 agevolazioni del 30% sulla quota di partecipazione alla 19ª edizione del Master in Lean Management.
Requisiti: Laurea e significativa esperienza professionale.
Le candidate dovranno sostenere la selezione entro il 26 maggio 2023.
Le agevolazioni sono applicabili esclusivamente a partecipazioni al master a titolo individuale. Non saranno candidabili titolari di Partita I.V.A. e aziende.
Lo staff del master è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
CUOA Lean Center
Valeria Monarca, tel. 0444 333744
Silvia Cariolato, tel. 0444 333743
leancenter@cuoa.it
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Esplorare il digitale e l'innovazione
Strategie, processi e acquisizioni per gestire i piani di rilancio e sviluppo
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Una lettura trasversale del percorso di crescita: aspetti strategici, organizzativi, finanziari, psicologici
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Modalità online
5ª edizione - part time, modulare
Come gestire e creare un'esperienza memorabile per il tuo cliente
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Modalità online
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Sistema Formativo part-time, flessibile e modulare dedicato alla finanza d’impresa
Miglioramento continuo e innovazione per il successo delle organizzazioni
Risultare competitivi gestendo la complessità
Aumentare il livello di agilità dell’organizzazione con un metodo strutturato
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
18ª edizione - Part Time
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
La convenzione tra CUOA Business School e Intesa Sanpaolo consente a manager e professionisti di richiedere un prestito per autofinanziarsi il percorso di formazione.
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.
CUOA per le donne manager: agevolazioni economiche per la partecipazione ai Master
La Camera di Commercio di Vicenza, nell’ambito delle iniziative a favore dello sviluppo economico, sociale e culturale del proprio territorio, ha deliberato un contributo di 51 mila euro alla Fondazione CUOA da utilizzare per la concessione di agevolazioni economiche alle imprese vicentine per la partecipazione agli MBA e Master specialistici part time CUOA in partenza nell’anno 2023.