
Business Essentials
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
-
Professionisti, manager e imprenditori
Italiano
Siamo entusiasti di annunciare che stiamo lavorando con dedizione per mantenere l’unicità del nostro Master in Lean Management. Con un impegno progettuale rinnovato, il nostro programma vedrà la luce nel 2025, basandosi sulle istanze e i bisogni rilevati dalle centinaia di persone che hanno scelto questa proposta formativa negli ultimi anni.
Se la tua organizzazione è alla ricerca di un approccio strutturato per favorire il miglioramento continuo, aumentando l’efficienza attraverso la valorizzazione delle persone, richiedere un colloquio con un esperto di Lean Management del CUOA può fare la differenza.
Compila il form di richiesta contatto per un confronto su come possiamo accompagnare la tua organizzazione nell’intraprendere un percorso di trasformazione lean.
Lean è cambiamento organizzativo tramite un metodo scientifico.
È miglioramento continuo e prospettiva a lungo termine.
È l’approccio manageriale che agisce non solo sui processi, ma soprattutto sul coinvolgimento delle persone.
È un mindset basato su massimizzazione del valore per il cliente e snellimento dei processi.
È efficienza produttiva e dei servizi per aumentare l’innovazione.
La trasformazione snella agisce sui meccanismi e le abitudini aziendali e richiede professionisti che la sostengano. Il Lean Center di CUOA Business School lavora da anni per formare l’Agente del Cambiamento: colui che guida il percorso di trasformazione Lean in azienda, coinvolgendo figure diverse a differenti livelli. È un leader competente nell’applicazione delle tecniche Lean che sa valorizzare le capacità dei propri collaboratori, facilitando il superamento delle barriere al cambiamento, favorendo il coinvolgimento e creando le condizioni necessarie per attuare un cambiamento organizzativo.
Una formazione completa su tecniche hard e pratiche soft per la gestione delle persone, viene favorita tramite l’utilizzo di un approccio concreto che pone enfasi su metodi esperienziali di apprendimento: visite aziendali, testimonianze, laboratori di sperimentazione e project work in aziende Lean di diverse dimensioni e settori.
Preparare i Lean Leader, professionisti del cambiamento, figure che in azienda sanno:
- analizzare e comprendere il contesto organizzativo e operativo in cui agiscono, valutandone i punti di forza e di debolezza;
- proporre cambiamenti coerenti con la mission dell’azienda;
- promuovere il miglioramento e diffondere la cultura della riduzione degli sprechi;
- individuare i problemi, identificarne le cause reali e definire azioni concrete per risolverli.
Il Master in Lean Management forma figure professionali con un solido bagaglio di competenze, sia tecniche che umane, estremamente apprezzato dal mercato. Sono persone in grado di gestire in maniera efficace il cambiamento, con un impatto tangibile sulla crescita del business e sul mantenimento di un’elevata competitività aziendale. I Lean Manager operano presso realtà organizzative che decidono di adottare la metodologia Lean all’interno del proprio contesto, sia produttivo che in ambito servizi, contribuendo alla realizzazione di un cambiamento guidato da una chiara strategia che consenta uno sviluppo continuativo delle attività.
È in corso una riprogettazione profonda, finalizzata a mantenere l’unicità di un percorso che intende rispondere alle esigenze di aziende e professionisti che da anni riconoscono nel Lean Center di CUOA Business School un punto di riferimento nazionale sui temi del Lean Management e dell’Operational Excellence.
Le caratteristiche principali di un percorso strutturato sui temi lean promosso da CUOA Business School sono:
• approccio altamente concreto
• attività realizzate sul campo
• svolgimento di progetti reali con aziende che applicano la metodologia lean a livello strategico
• trasferimento di solide competenze tecniche in ambito lean
• rafforzamento delle competenze umane, utili ad una figura professionale trasversale come quella del Lean Manager
• approccio strategico di implementazione della metodologia lean nei diversi contesti, sia in ambito produttivo che servizi.
Durante le lezioni viene garantita la massima interattività tra partecipanti e con i docenti. Le metodologie didattiche utilizzate hanno un forte taglio operativo e prevedono esperienze all’interno di contesti aziendali reali, permettendo agli allievi di sperimentare sul campo strumenti e metodi appresi a lezione.
Lo staff del master è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
CUOA Lean Center
Silvia Cariolato, tel. 0444 333743
leancenter@cuoa.it
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Nasce il primo Tech-EMBA targato CUOA e Politecnico di Torino
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales
La gestione integrata dei magazzini e dei servizi logistici
Modalità online
Modulo del Corso Logistica Trasporti e Automation in collaborazione con Politecnico di Torino
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Modalità online
Sistema formativo part-time, flessibile e modulare dedicato alla finanza d’impresa
Edizione 2025 - Part time, modulare
Le famiglie imprenditoriali e la governance collegiale delle imprese
Modalità online
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Master modulare finalizzato ad acquisire il set di competenze per gestire con successo i processi di crescita, anche attraverso percorsi per linee esterne
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Modalità online
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence
Modalità online
Crescita, Capitali, New Mindset. Il ruolo e il contributo del private equity per supportare le strategie di crescita delle imprese e uno sviluppo della cultura manageriale
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Sviluppa competenze CX utili in ogni settore
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Viaggio alle origini del pensiero snello
20ª edizione - Part Time