
Marketing e Comunicazione
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
08.06.2021 - 31.03.2022
8 mesi: 5 di didattica blended e 3 di stage o project work individuale
Giovani laureandi laureati
Italiano
Digital Management dei Brand Lifestyle
4ª edizione
8 giugno 2021 - 31 marzo 2022
Modalità blended: online e in sede
Il Master in Marketing Brand Ambassador è un master specialistico in marketing che si propone di fornire agli allievi le competenze necessarie per operare con successo in questa funzione supportando la trasformazione digitale in aziende vocate all’internazionalizzazione.
Il corso fornirà quindi delle solide competenze manageriali di base, una specializzazione sul marketing, dei focus di approfondimento che consentano di comprendere le dinamiche competitive in atto nei settori lifestyle nell’era della digitalizzazione e la possibilità di applicare concretamente quanto appreso attraverso esercitazioni, project work e study tour.
Se sarà possibile viaggiare in sicurezza, il master si concluderà con uno study tour a Tokyo, dove verranno studiati sul campo, sotto la guida di un team di consulenti, brand e strategie distributive innovative di diversi settori.
Il percorso si rivolge a giovani laureandi o neolaureati, in qualsiasi disciplina, che desiderano crescere professionalmente nei settori design oriented che rappresentano l'ossatura del Made in Italy: arredamento e design, moda, gioielli, beauty e cosmetica, occhiali e accessori, food & beverage, nautica, bicicletta e più in generale tutti i settori nei quali le aziende competono con brand lifestyle.
La Faculty del master è composta prevalentemente da manager e professionisti che portano in aula contenuti e strumenti immediatamente applicabili ad ogni contesto lavorativo.
Nella parte finale del master è previsto uno stage o un project work obbligatorio. Per assicurare un progetto realmente formativo, lo staff del master dedica particolare attenzione al processo di orientamento degli allievi, con l’obiettivo di far emergere e valorizzare peculiarità e competenze di ciascuno, e all’identificazione di progetti di alto profilo, che possano garantire agli allievi di vivere un’esperienza di lavoro stimolante e ricca di opportunità.
Nelle precedenti edizioni dei master oltre il 90% degli allievi si è collocato stabilmente a 6 mesi dalla conclusione del percorso.
Prepariamo il futuro, insieme!
CUOA e tutte le aziende socie del CLUB Member mettono a disposizione 100.000 euro di contributi per la partecipazione ai Master Full Time 2021.
SCARICA IL BANDO >>
Il master consente di intraprendere percorsi di sviluppo professionale nelle diverse aree del marketing ricoprendo ruoli in ambito commerciale, comunicazione e prodotto.
Esempi di ruoli di sbocco per i nostri diplomati sono quelli di area manager, marketing specialist, product manager, trade marketing manager,merchandiser,PR and event, social media manager, brand manager, export area manager,communication manager.
Nelle precedenti edizioni dei master oltre il 90% degli allievi si è collocato stabilmente a 6 mesi dalla conclusione del percorso.
Marketing nell’era digitale
- Imparare a comprendere e valutare le strategie aziendali in contesti competitivi
- Conoscere le strumentazioni per progettare una strategia di marketing nell’era digitale.
- Imparare a gestire una campagna di comunicazione tra SEO, SEM e social network.
Accounting e controllo di gestione
- Saper comprendere un bilancio e i suoi equilibri economici e finanziari
- Capire come le scelte di marketing impattano sugli equilibri economico-finanziari.
Operations Management
- Conoscere i processi produttivi di una impresa e la gestione delle operations
- Imparare a individuare le principali criticità nella gestione di una supply chain integrata.
Product Design & Development
(Modulo realizzato in collaborazione con docenti dell’Università IUAV di Venezia)
- Comprendere il ruolo dei designer e del product design nelle aziende design-oriented
- Riconoscere i diversi processi di sviluppo dell’innovazione, analizzarli e comprendere le dinamiche che li governano.
Fashion Product Management
Comprendere le principali problematiche tecniche e organizzative legate alla gestione dei processi creativi e produttivi dei prodotti moda.
Brand Management
- Apprendere le tecniche di gestione dei marchi, esplorando diversi settori e brand.
- Approfondire logiche e strumenti di licensing, brand extension and co-branding con particolare riferimento a fashion e lusso.
Economia circolare, sostenibilità e comunicazione
(Modulo realizzato in collaborazione con docenti dell’Università IUAV di Venezia)
- Introdurre le problematiche legate all’evoluzione delle imprese verso modelli di business sostenibili sul piano ambientale e sociale
- Fornire conoscenze e strumenti che mettano in grado di progettare la comunicazione sui temi relativi a sostenibilità ed economia circolare.
Visual Merchandising e Visual Marketing
Conoscere le tecniche di visual merchandising e visual marketing attraverso lo studio di casi ed esercitazioni pratiche.
E-commerce e omnichannel retailing
Imparare come si progetta un’attività e-commerce e come si gestiscono le relazioni con il cliente in un contesto omnicanale.
Heritage marketing e Made in Italy
- Conoscere le strategie aziendali per trasformare la storia in strumento di branding
- Analizzare attraverso visite guidate il ruolo delle sedi e dei musei aziendali nella strategia di marketing.
Strategie di go to market
- Imparare a progettare il mix di canali distributivi più efficace per competere sui mercati internazionali
- Analizzare il ruolo del retail brick & mortar nello scenario competitivo attuale.
Il nostro punto di forza è rappresentato da metodologie didattiche distintive: che riusciamo a realizzare sia on site che online con lezioni live, garantendo un confronto costante tra i partecipanti e con i docenti.
In parallelo all’attività d’aula strutturata, sono parte integrante del programma formativo le attività legate allo svolgimento di numerosi project work in collaborazione con le aziende.
Le lezioni si svolgono con le aziende, anche a distanza, e si potrà vivere a tutti gli effetti la dinamica d’aula sia virtuale che in presenza.
Lo stage o il project work individuale sono attività obbligatorie che rappresentano un punto di arrivo nel processo di avvicinamento degli allievi al mondo del lavoro. Sono attività garantite che rappresentano uno dei punti di forza della proposta formativa di CUOA Business School.
Lo stage extracurriculare o project work individuale potrà avere una durata massima di 6 mesi.
Durante questo periodo gli allievi hanno l’opportunità di applicare e sperimentare quanto appreso in aula a un contesto aziendale, vivendo un’esperienza sul campo o sviluppando un progetto individuale concordato con la direzione.
Per assicurare che il periodo dedicato allo stage e al project work siano realmente formativi, il nostro staff dedica particolare attenzione al processo di orientamento degli allievi, con l’obiettivo di far emergere e valorizzare peculiarità e competenze di ciascuno.
Lo staff CUOA assicura l’identificazione di progetti di alto profilo, che possano garantire agli allievi di vivere un’esperienza di lavoro stimolante e ricca di opportunità applicative.
Il master ha una durata complessiva di 8 mesi:
- 5 mesi di attività didattica strutturata blended
- 3 mesi di stage (fino ad un massimo di 6 mesi) o project work individuale.
La frequenza è obbligatoria: il limite massimo di assenze consentito è del 10% dell’attività didattica strutturata.
Sono parte integrante del programma formativo le attività legate allo svolgimento di project work in collaborazione con le aziende e gli study tour.
L’accesso al Master è subordinato al superamento di un processo di selezione che consiste in:
- analisi del curriculum
- test psicoattitudinali
- test logico-matematico
- colloquio motivazionale.
Le selezioni potranno svolgersi sia in presenza, presso la sede del CUOA, sia in modalità online.
La data di selezione verrà concordata con il team del master.
Per la candidatura alle selezioni sono necessari:
- un curriculum vitae
- certificato di laurea con elenco esami e relativa votazione (o documento equivalente)
- una foto in formato digitale
- lettera motivazionale di partecipazione al master.
Per procedere con la registrazione alle selezioni cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Il curriculum vitae, il certificato di laurea con elenco degli esami e relativa votazione (o documento equivalente) e la lettera motivazionale di partecipazione al master, vanno caricati in un unico file. In caso di necessità contattare la segreteria master@cuoa.it
Il Master è riservato a massimo 20 partecipanti, con possibilità della Direzione di CUOA Business School di valutare eventuali inserimenti oltre il numero massimo.
"La principale problematica dell’insegnamento universitario è la mancanza di un approccio pratico alle casistiche che possono verificarsi all’interno delle realtà aziendali. Il Master Brand Ambassador si propone di ovviare a questa mancanza, offrendo un terreno di prova per poter applicare le nozioni apprese durante le lezioni frontali, dando l’opportunità di mettere a confronto le proprie opinioni con quelle di un gruppo eterogeneo di colleghi. Abbiamo affrontato progetti proposti da aziende del territorio su temi reali e concreti, attraverso il supporto di figure del mondo aziendale, che ci hanno fatto crescere sia professionalmente che umanamente. Un’importanza di rilievo viene conferita infatti a soft skills come problem solving, creatività ma anche intelligenza emotiva e gestione dello stress, che hanno un ruolo centrale tra le competenze attualmente richieste in ambito lavorativo.
Le visite aziendali sono una parte integrante e centrale dell’esperienza. Grazie ad esse abbiamo potuto trarre beneficio dalle parole di esperti di marketing che operano in un ampio range di settori e di poter osservare con i nostri occhi le scelte che loro stessi hanno operato in ambiti strategici.
Secondo la mia esperienza il Master Brand Ambassador offre con successo ai suoi iscritti un ventaglio di strumenti che permette di approcciarsi al mondo del lavoro con un’ottica diversa, al fine di apportare un contributo tangibile all’interno delle realtà viene in cui si è inseriti".
Giulio Convento, Alumnus Master Brand Ambassador 2ª edizione
“Dopo la mia laurea triennale in lingue, non aspettavo altro che lanciarmi nel mondo del lavoro: volevo finalmente mettere in pratica tutto quello che avevo imparato nel corso della mia carriera universitaria. Ho trovato subito lavoro in una Digital Agency, ma mi sono resa conto che saper parlare tante lingue non sarebbe bastato: avevo bisogno di contenuti. Volevo dare uno slancio alla mia carriera, avere più carte da giocare, ma soprattutto cercavo un percorso che mi desse concretezza da poter portare in azienda. E’ stato durante uno degli Open Day del CUOA che mi sono imbattuta nel Master Brand Ambassador. Letta la brochure e ascoltato il programma me ne sono innamorata: Marketing strategico e Retail, Accounting, focus sull’internazionalità (anche con lezioni in inglese!) e tanto altro. Era la prima edizione, quindi non avevo alcuna testimonianza su cui basarmi: mi sono fidata della scuola, della proposta, e del mio istinto. Ho visto in questo master un percorso che mi permettesse di rappresentare un mondo sempre più globalizzato, veloce, e soprattutto spinto dall’esigenza di spostare il focus delle aziende da product oriented a brand oriented. Siamo partiti da zero in tutte le materie, in modo da appianare i diversi background di studi universitari tra i partecipanti e portare tutti allo stesso livello in tutti i campi ed argomenti trattati. Al CUOA ho trovato molto più di quel che cercavo: volevo sconfiggere delle paure e me le hanno fatte affrontare, volevo provare cosa volesse dire team building e ho avuto la fortuna di lavorare e di imparare a collaborare con persone molto diverse da me, ma soprattutto ho visto quanto il bagaglio culturale di ognuno di noi potesse portare in azienda.
Durante i nostri lavori di gruppo ed esposizioni, con il tempo contato, ognuno ha trovato immediatamente la propria predisposizione per sfruttarla al meglio, e si è reso conto di cosa invece avesse più paura o con cosa avesse più problemi, in modo da lavorarci e insistere per migliorarsi.
Quello che ho imparato è che confrontarsi e ricevere consigli da chi nelle aziende ci lavora da anni e mettersi alla prova con esposizioni e presentazioni, ti regala una sicurezza che non potrai mai costruire con anni sui libri. Il mondo è là fuori, e il CUOA non ti protegge da lui, ma ti prepara ad affrontarlo“.
Valerie Antonia Payne, Master CUOA Brand Ambassador 2018
La quota di partecipazione è di € 11.600,00 + I.V.A. da versare in 4 rate.
La quota comprende le spese alberghiere e i biglietti aerei in occasione dello study tour*.
*(nel caso in cui non fosse possibile svolgere lo study tour entro la data di conclusione del Master per cause di forza maggiore e/o per qualsiasi altra causa non dipendenti dalla Fondazione CUOA, verrà restituita una parte della quota di partecipazione al master determinata forfettariamente in € 1.500,00 (millecinquecento/00) I.V.A. compresa).
Prepariamo il futuro, insieme!
CUOA e tutte le aziende socie del CLUB Member mettono a disposizione 100.000 euro di contributi per la partecipazione ai Master Full Time 2021.
SCARICA IL BANDO >>
Agevolazioni Camera di Commercio di Vicenza
La Camera di Commercio di Vicenza, nell’ambito delle iniziative a favore dello sviluppo economico, sociale e culturale del proprio territorio, ha deliberato un contributo straordinario di 75 mila euro alla Fondazione CUOA da utilizzare per la concessione di agevolazioni economiche a giovani laureati vicentini per sostenere la loro partecipazione ai corsi Master full time CUOA in partenza nell’anno 2021.
RICHIEDI L'AGEVOLAZIONE ECONOMICA >>
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Prestito sull'onore Gruppo Intesa Sanpaolo
Maggiori informazioni >>
Prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas.
Maggiori informazioni >>
Il Team Master Full Time è a disposizione, senza impegno, per un colloquio di orientamento gratuito.
- Analisi delle attitudini e delle aspirazioni individuali
- Valorizzazione del percorso formativo già realizzato
- Valorizzazione delle competenze acquisite e contestualizzazione rispetto al tuo obiettivo professionale.
Cerchiamo di mettere a fuoco i passi utili per poter completare la preparazione e riuscire così ad emergere nel mondo del lavoro. Fare la differenza oggi significa conoscere e acquisire tutte le skills che le aziende cercano nei giovani talenti.
Tel. 0444 333 706/750, master@cuoa.it
Villa Valmarana Morosini, sede di CUOA Business School e Palazzo Giacomelli, sede di Unindustria Treviso.
Palazzo Giacomelli forse la più monumentale dimora storica di Treviso. Sorge a poca distanza dall’antico “Portello”, lungo la riviera che costeggia il Sile, in uno dei luoghi più suggestivi della città. Costruito tra il XVII e il XVIII secolo, verso il 1830 venne acquistato dall'imprenditore illuminato Sante Giacomelli. Proprietà degli Industriali della Provincia di Treviso dal 1978, è attualmente sede di rappresentanza di Unindustria Treviso, a disposizione delle oltre 2.000 imprese associate e della comunità trevigiana. Vera e propria casa degli imprenditori trevigiani si propone oggi come punto di incontro tra industria, cultura e società, ospitando ogni anno moltissimi eventi culturali, aziendali, mostre e conferenze organizzate dalle imprese e non solo.
Situato in centro storico, Palazzo Giacomelli, Piazza Garibaldi n.13, è facilmente raggiungibile in pochi minuti a piedi dalla Stazione FS di Treviso e in 10' in auto dal Casello Treviso Sud (prendere la tangenziale, uscita ospedale con direzione centro storico).
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Settembre 2020 - Settembre 2021
Ottobre 2020 – Ottobre 2021
Ottobre 2020 - Ottobre 2021
29 ottobre 2020 - 30 ottobre 2021
This course will teach the secrets of conducting interviews with clients, understanding what their needs are and how you can solve them.
All our actions and thoughts are constrained by time, but we are not always making best use of this precious resource.
SOLD OUT!
Acquisire strumenti e approcci del lavoro per obiettivi.
Gestire gli eventi legati al settore vitivinicolo
Supply Chain Management refers to the global integration of purchasing, production and distribution processes within and external a firm.
What is innovation and how to manage it to face new challenges.
Ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
How Strategy and marketing should be revised to face covid 19 emergency
La sostenibilità d’impresa e l’economia circolare stanno diventando i nuovi punti cardine.
New technologies are currently turning whole sections of the economy on their heads. Logistics and especially warehousing are no exception to the rule.
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Iniziativa di CUOA Business School e Università degli Studi di Palermo
Innovazione e miglioramento continuo
Creating beauty is mandatory but it is not enough.
There is a poetry in branding.
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
This course aims to develop the main competencies needed to manage a warehouse.
A global strategy game carried out with highly effective guidance from the trainer and supported by one of the best online game in the market.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
New Skills to Lead Teams and Projects in Disruptive and Unreal Environments
Society is evolving, as well as branding and marketing.
Modelli imprenditoriali e manageriali innovativi per l'economia circolare
The most up-to-date practices of Brand Management discipline and their implementation within the professional activity.
Ecommerce warehousing is the storage of physical goods before they are sold online.
Gettare le basi per un mindset Agile
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
Massimizzare le possibilità di successo di nuovi business in contesti di incertezza
Negotiating on Zoom, or any other video conference platform requires specific negotiation skills and strategies.
It is essential to acquire specific tools and techniques to manage individuals from different nations and cultures.
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali.
Summer Program
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Un viaggio alla scoperta delle eccellenze Lean italiane
Innovare l’attività commerciale per favorire la ripresa
In Supervuca times leaders must be able to ride and even accelerate change, maintaining the North Pole.
3ª edizione - part time, modulare
La cultura del feedback per stimolare e motivare i collaboratori.
Per affrontare con successo progetti di risanamento con forti competenze in materia di strategia e business d’impresa
Sistema Formativo part-time, flessibile e modulare dedicato alla finanza d’impresa
Nel contesto attuale in cui la spinta tecnologica e la stringente competizione impongono risposte rapide e di valore
Digitalizzazione, customer engagement e sostenibilità per creare valore
Agire da protagonisti nei progetti di trasformazione digitale
Strategia, innovazione e cultura d’impresa nelle aziende del vino
Modalità blended: online e in sede
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
16ª edizione - Part Time
Il 2020 ha rappresentato per molti versi uno spartiacque per le strategie di marketing dei prodotti lifestyle.
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.
La Camera di Commercio di Vicenza, nell’ambito delle iniziative a favore dello sviluppo economico, sociale e culturale del proprio territorio, ha deliberato un contributo straordinario di 75 mila euro alla Fondazione CUOA da utilizzare per la concessione di agevolazioni economiche a giovani laureati vicentini per sostenere la loro partecipazione ai corsi Master full time CUOA in partenza nell’anno 2021.