
Marketing e Vendite
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales
03.06.2025 - 27.03.2026
8 mesi: 5 di didattica strutturata e 3 di stage o project work individuale
Giovani laureandi laureati
Italiano
8ª edizione
3 giugno 2025 - 27 marzo 2026
L'eccellenza nel produrre prodotti di alta qualità è ormai un punto di partenza, la vera differenza sta nella capacità di creare magia intorno al Brand, comunicando in modo efficace il valore e i principi che ci rendono unici.
Ecco che il marketing diventa fondamentale per promuovere non solo la straordinarietà dei prodotti, ma per trasformare la percezione del consumatore nei confronti di un marchio.
Le imprese costruiscono il loro successo grazie a specialisti e manager in grado di eccellere nelle Brand Strategies, per creare valore aggiunto verso Clienti sempre più sofisticati che si confrontano con gli intricati mondi dei social media, dell'e-commerce, delle app, del virtuale e dell’intelligenza artificiale.
Il Master ha un approccio pratico e innovativo, con un'intensa attività didattica e applicativa, svolta direttamente sul campo, permettendo agli studenti di immergersi nelle realtà aziendali.
Un retail tour e un brand tour in due destinazioni riferimento per la brand-experience offriranno agli studenti l'opportunità di vivere appieno l'esperienza pratica in aziende leader nei rispettivi settori.
Il Master in Marketing e Brand Management non solo si propone di fornire solide competenze in marketing strategico e gestione dei brand, ma di preparare giovani risorse a diventare professionisti completi, in grado di assumere il ruolo di Brand o Marketing Manager, capaci di ideare, costruire, posizionare, gestire e comunicare il brand, con una visione strategica e di valore. Ogni modulo esplora le tematiche essenziali per formare professionisti pronti a sfidare il mondo del marketing in continua evoluzione.
Il nostro punto di forza è una metodologia didattica distintiva basata su lezioni pratiche e interattive, che favoriscono da subito l’immediata applicazione di conoscenze e strumenti in diversi contesti aziendali.
È garantito un confronto costante tra partecipanti e docenti, manager e professionisti esperti nei vari ambiti del mondo del marketing.
In parallelo all’attività d’aula, principalmente on site, sono previste anche attività on line, i tour aziendali e i project work in collaborazione con le aziende .
La Faculty del master è composta prevalentemente da manager e professionisti che portano in aula contenuti e strumenti immediatamente applicabili ad ogni contesto lavorativo.
Nella parte finale del master è previsto uno stage o un project work obbligatorio. Per assicurare un progetto realmente formativo, lo staff del master dedica particolare attenzione al processo di orientamento degli allievi, con l’obiettivo di far emergere e valorizzare peculiarità e competenze di ciascuno, e all’identificazione di progetti di alto profilo, che possano garantire agli allievi di vivere un’esperienza di lavoro stimolante e ricca di opportunità.
Nelle precedenti edizioni dei master circa il 100% degli allievi si è collocato stabilmente a 6 mesi dalla conclusione del percorso.
Il Master in Marketing e Brand Management forma giovani professionisti con solide competenze in marketing strategico e operativo, con una specializzazione nel Brand Management, figure professionali in grado di garantire ad imprese che operano nel contesto internazionale le attività di gestione operativa, ma anche con visione strategica e gli strumenti per creare innovazione.
Il corso fornirà efficaci competenze manageriali di base, una capacità di visione strategica, preparando gli studenti ad assumere ruoli di responsabilità e in grado di comprendere le dinamiche competitive, grazie a project work che li sfideranno su problemi reali che le imprese porteranno in aula.
Le competenze acquisite consentono di intraprendere carriere professionali nelle diverse aree del marketing.
Brand Manager, Marketing Specialist, Marketing Manager sono alcuni esempi di ruoli a cui ambire a conclusione del master, oltre a percorsi in ambito consulenziale come Consultant e Advisor, in aziende del Made in Italy e in contesti che valorizzano gli intangible assets e la reputation come elementi distintivi.
"A brand is the set of expectations, memories, stories, and relationships that, taken together, account for a consumer's decision to choose one product or service over another."
Seth Godin
Marketing & Brand Strategy
Social media management e digital PR
AI - Artificial Intelligence & Digital Marketing
Accounting e controllo di gestione
Product design & development
Consumer Behaviour: research methods & trends
Organizzazione e ruoli del Marketing
Brand Management
Heritage marketing e Made in Italy
Economia circolare, sostenibilità e comunicazione
E-commerce e omnichannel retailing
Neuromarketing
Corporate Branding & communication
TOP MARKETING FOCUS
Per lavorare in modo efficace nel marketing di un’azienda è necessario comprendere le dinamiche competitive del settore in cui opera, le strategie dei competitor e le principali problematiche produttive e di go-to-market.
I considerevoli risultati sin qui conseguiti confermano la validità della scelta di proporre all’interno del Master una serie di approfondimenti settoriali sviluppati in collaborazione con imprese partner basati su testimonianze e visite aziendali.
I Top Marketing Focus previsti sono:
- Food & Wine Marketing: le tendenze internazionali e le opportunità per il Made in Italy;
- Sports Marketing: athleisure e non solo… le opportunità di un settore in forte espansione a cavallo tra performance, image e lifestyle;
- Fashion Marketing della moda: best in town del Made in Italy, come costruire l’eccellenza grazie a strategie di branding;
- Design & Furniture Marketing: il valore dell’eccellenza come tratto distintivo e vantaggio competitivo.
LEARNING EXPERIENCE
BRAND TOUR E RETAIL TOUR
Con l’obiettivo di sviluppare la capacità di analisi sul campo e di consentire di verificare in un contesto stimolante quanto appreso nel percorso formativo svolto, CUOA prevede per gli allievi la partecipazione a Tour nazionali e/o internazionali, per immergersi in una Learning Experience nell’ambito effettivo delle tendenze di Brand e Retail.
La scelta delle mete è dettata anno per anno dall’obiettivo di conoscere e confrontarsi con realtà di tendenze nel settore del lusso, della moda, del design e del lifestyle .
Tutti i grandi brand sono proiettati a presentarsi e proporsi in modo sempre più esclusivo e caratterizzante. Attraverso queste occasioni è possibile osservare e studiare i trend di sviluppo.
La Learning Experience è un’occasione unica per confrontarsi, attraverso visite guidate sul campo, con l’analisi delle evoluzioni delle strategie di marca, del design e della comunicazione.
Il Master è un laboratorio nel quale gli allievi possono allenare le soft skills e confrontarsi in simulazioni tipiche dei contesti lavorativi, rileggere e interpretare le dinamiche individuali e di gruppo che si sono presentate.
Le attività:
• counselling individuale: colloqui one to one finalizzati a riconoscere e valorizzare le caratteristiche personali efficaci per una crescita professionale
• attività di gruppo: esperienze volte a valorizzare il coinvolgimento attivo di ogni partecipante al fine di creare comunicazioni e relazioni costruttive per il raggiungimento di obiettivi condivisi
• team building: esercitazioni svolte all’aperto, che portano i singoli e il gruppo a sviluppare e sperimentare le competenze necessarie al lavoro in team
• orienteering: attività svolte con il supporto di strumenti di orientamento finalizzati attuare scelte strategiche che consentano la conoscenza e l’esplorazione di un ambiente sconosciuto.
Maria Chiara Sergotti è la Responsabile Sviluppo Abilità manageriali, Psicologa del lavoro e dello sport, docente e consulente CUOA, esperta di sviluppo competenze emotive, di Team Building, di dinamiche di gruppo, di mental training e coaching.
Su questi temi per Marsilio ha pubblicato Linguaggio simbolico e formazione; Allenare le soft skill con G.Vidotto, M. Ghisi e I. Simeone; Dal singolo al gruppo con D. Berteotti.
Il nostro punto di forza è una metodologia didattica distintiva basata su lezioni pratiche e interattive, che favoriscono da subito l’immediata applicazione di conoscenze e strumenti in diversi contesti aziendali.
È garantito un confronto costante tra partecipanti e docenti, manager e professionisti esperti nei vari ambiti del mondo del marketing.
In parallelo all’attività d’aula, principalmente on site, sono previste anche attività on line, i tour aziendali e i project work in collaborazione con le aziende .
In parallelo all’attività d’aula, vengono attivati numerosi progetti con la collaborazione delle aziende. Si tratta di lavori di consulenza che vengono supportati a livello metodologico e scientifico da un esperto del campo con un confronto costante con i referenti aziendali. I progetti, generalmente, si concludono con una presentazione ufficiale ai responsabili dell’azienda committente.
Alcuni esempi di project work delle precedenti edizioni:
• Adidas Sportwear Launch Y23
Stesura di un piano di Marketing operativo per il lancio del segmento adidas sportswear nel mercato globale
• Cicli Pinarello
Proposte di sviluppo future nel percorso di evoluzione del brand
• Irsap
Progettare un piano di comunicazione internazionale a supporto e per il rilancio del brand nei mercati Italia, Francia e Spagna
• Julius Meinl Italia
Analisi e proposta di innovazione di prodotto nel settore del caffè
• Levi Strauss
Analisi e proposta di nuove strategie e relativo piano di Marketing per lo sviluppo del mercato UK nel segmento GenZ
• LG Electronics
Studio e sviluppo di nuovi format di experience per la Lead Generation di Signature Kitchen Suite
• Macrolux
Redigere un Marketing Plan per Arcdecor&Macrolux, un nuovo brand nel segmento del lusso.
La Direzione del Master garantisce un percorso formativo altamente qualificato e innovativo, integrando una metodologia scientifica e rigorosa ad un approccio pragmatico ed esperienziale.
Michele Bianco - Partner e socio fondatore di Gemba.
Consulente Marketing e Direzione, a supporto delle aziende italiane per la definizione ed implementazione di piani strategici e di marketing, costruzione e gestione di reti commerciali e distributive, progettazione e realizzazione di nuovi modelli di business dedicati allo sviluppo e al miglioramento dei risultati.
Il suo obiettivo è CREARE VALORE per le aziende mediante la consulenza strategica e operativa per aiutarle a migliorare le proprie performance.
Esperienza quasi trentennale nell’insegnamento nata dalla collaborazione con CUOA Business School nei master e corsi executive e nella formazione dedicata alle imprese, e da altri pluriennali incarichi di docenza presso l'Università di Padova e presso l'Università americana BU Boston University (US).
La Faculty del Master è un mix ben dosato di manager, consulenti e professori, strutturato per avere in aula le migliori professionalità per ognuno degli argomenti in programma. L’approccio pragmatico dei docenti selezionati consente di portare in aula contenuti e strumenti immediatamente applicabili nel contesto lavorativo.
Composizione faculty:
• 80% Manager, imprenditori e professionisti
• 20% Docenti Universitari
Il coordinamento didattico e operativo è garantito da uno staff qualificato, con esperienza ventennale nell’ambito della formazione per giovani laureati, che in collaborazione con la direzione scientifica lavora per garantire la massima qualità dell’esperienza formativa.
Nella parte finale del percorso formativo, ogni allievo sperimenterà e applicherà le conoscenze acquisite durante il master attraverso un’esperienza sul campo in un contesto aziendale, o sviluppando un progetto individuale in collaborazione con consulenti aziendali.
Per assicurare che il periodo dedicato allo stage extracurriculare o project work individuale siano realmente formativi, il nostro staff dedica particolare attenzione al processo di orientamento e preparazione degli allievi, con l’obiettivo di far emergere e valorizzare peculiarità e competenze di ciascuno.
Gli allievi vengono accompagnati con:
• Incontri individuali: volti alla preparazione del proprio cv e della lettera di presentazione
• Simulazione di colloqui con le aziende: un allenamento che aiuta a prendere consapevolezza dei propri punti di forza
• Presentazioni aziendali: le aziende presentano le proprie organizzazione e opportunità di stage
• Organizzazione di colloqui one to one con HR e Manager di Funzione.
Il master è una full immersion ed ha una durata complessiva di 8 mesi divisi in:
• 5 mesi di attività didattica strutturata in aula e nelle aziende
• 3 mesi di stage (fino ad un massimo di 6 mesi) o project work individuale.
La frequenza è obbligatoria full time dal lunedì al giovedì
L’orario delle lezioni è 09:30 - 17:00; il venerdì dalle ore 9.30 - 13.00
Oltre alle lezioni programmate è previsto un impegno di studio individuale e lavori di gruppo.
Il limite massimo di assenze consentito è del 15% dell’attività didattica strutturata.
Sono parte integrante del programma formativo le attività legate allo svolgimento di project work in collaborazione con le aziende e le visite aziendali previste.
Alcune aziende che hanno collaborato con noi nelle ultime edizioni del Master:
Afv Beltrame Group, AGF88 Holding, Acqua Minerale San Benedetto, Adacta, Allegrini, Amazon, Amcor, Aon, Archiva, Arper, Autogrill, Automobili Lamborghini, Azzurro Digitale, Benetton Group, Bft, Bibetech, Birra Peroni, Bisazza, Boschetti, Bottega Veneta, Bravo, Brazzale, Calzedonia, Came Cancelli, Campagnolo, Carel, Cereal Docks, Clerprem, Coesia, Considi, Dainese, Decathlon, De’longhi, De Rigo, Dfs Italia, Diesel, Ducati, Edizione Holding, Engineering, Esselunga, Estel, Eurosystem, Fashion Box (Replay), Fiorital, Franke, Gardaland, Generali, Geox, Ghemba, Giasco, Gibus, Gimi, Golden Goose, Google, Gruppo Manni, Hgears, Honda, Horsa, Inglesina, Kering, Kpmg, L’oreal, La Brenta, La Cesenate, La Rinascente, Lago, Laica, Le Farine Magiche, Lidl, Loison, Lucky Brew, Luxottica, Lvmh, Maison Margiela, Mars, Marchon Eyewear, Marsh, Marzotto Lab, Microsoft Italia, Moncler, Mondelez International, Morato Pane, Netcom, Nielsen, Nike, Nonno Nanni, Npe, Ntt Data, Open Symbol, Otb (Diesel), Oviesse, Pedon, Permasteelisa, Pietro Fiorentini, Porsche Italia, Prima Power, Pronext, Punto Ciemme, Arreda, Pwc, Quintegia, Riello Group, Rigoni Di Asiago, Rossimoda, Safilo, Salvagnini, Selle Italia, Selle Royal, Silikomart, Sit La Precisa, Socomec, Sodastream, Sonepar Italia, Sonus Faber, Staff International, Tetra Pak, Unifarco, Unifrutti Group, Unox, Valentino Fashion Group, Velvet Media, Vicenzi Group, Vimar, Vodafone Italia, Volkswagen, Zafferano, Zamperla, Zambon, Zordan.
“Questo master mi ha permesso di fare della mia passione, il marketing, il mio lavoro.“
Elena Tropeano, Content e Digital Marketing Assistant, Unifarco Biomedical, Alumna 3ª edizione
“Secondo la mia esperienza il Master Brand Ambassador offre con successo ai suoi iscritti un ventaglio di strumenti che permette di approcciarsi al mondo del lavoro con un’ottica diversa e in grado di dare un contributo tangibile all’interno delle realtà in cui si è inseriti."
Giulio Convento, Sales Analyst, Schüco International, Alumno 2ª edizione
“Il Master in Marketing Brand Ambassador è stata un’occasione di crescita personale e lavorativa stimolante che mi ha permesso di ricevere input trasversali ma strettamente connessi di cui ora sto facendo tesoro.“
Francesca Celato, Brand Ambassador, De Castelli, Alumna 1ª edizione.
PER CONOSCERE LE STORIE DEGLI ALUMNI
Clicca al Seguente LINK >>>
L’accesso al Master è subordinato al superamento di un processo di selezione che consiste in:
- analisi del curriculum
- test di ragionamento critico
- colloquio motivazionale.
Le selezioni potranno svolgersi sia in presenza, presso la sede del CUOA, sia in modalità online.
La data di selezione verrà concordata con il team del master.
Per la candidatura alle selezioni sono necessari:
- un curriculum vitae
- certificato di laurea con elenco esami e relativa votazione (o documento equivalente)
- una foto in formato digitale
- lettera motivazionale di partecipazione al master.
Per procedere con la registrazione alle selezioni cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Il curriculum vitae, il certificato di laurea con elenco degli esami e relativa votazione (o documento equivalente) e la lettera motivazionale di partecipazione al master, vanno caricati in un unico file. In caso di necessità contattare la segreteria master@cuoa.it
Il Master è riservato a massimo 20 partecipanti, con possibilità della Direzione di CUOA Business School di valutare eventuali inserimenti oltre il numero massimo.
I candidati ammessi potranno confermare la loro partecipazione entro il 28 maggio 2025.
La quota di partecipazione è di € 13.500,00 + I.V.A. da versare in 4 rate.
- 1ª rata: € 4.000,00 + I.V.A. alla conferma della partecipazione
˗ 2ª rata: € 3.500,00 + I.V.A. entro il 2 luglio 2025
˗ 3ª rata: € 3.500,00 + I.V.A. entro il 2 settembre 2025
˗ 4ª rata: € 2.500,00 + I.V.A. entro il 2 ottobre 2025.
AGEVOLAZIONI
- 15% Fuori Regione
- 5% Laureato magistrale o laurea specialistica con età inferiore o uguale a 25 anni (alla conferma di partecipazione) e voto di laurea uguale o superiore a 105/110 o equivalente
- 5% Laureato triennale con età inferiore o uguale a 23 anni (alla conferma di partecipazione) e voto di laurea uguale o superiore a 105/110 o equivalente
È prevista una sola tipologia di sconto, tra quelle sopra indicate, non applicabili ai beneficiari di borse di studio pubbliche e/o private o di altre agevolazioni economiche.
- Sconto Be First (10% sulla quota di partecipazione) per iscrizione e pagamento della prima rata entro entro il 3 marzo 2025
- Sconto Early Bird (5% sulla quota di partecipazione) per iscrizione e pagamento della prima rata entro entro il 2 maggio 2025
- Sconto Pay Full (5%), in caso di pagamento dell'intera quota di partecipazione prima dell'avvio del master
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Agevolazioni Camera di Commercio di Vicenza
La Camera di Commercio di Vicenza, nell’ambito delle iniziative a favore dello sviluppo economico, sociale e culturale del proprio territorio, ha deliberato un contributo di 24.000 mila euro alla Fondazione CUOA da utilizzare per la concessione di agevolazioni economiche a giovani laureati e laureandi vicentini per sostenere la loro partecipazione ai corsi Master full time CUOA in partenza nell'anno 2025.
Disponibili n. 3 agevolazioni di euro 2.000 ciascuna. RICHIEDI L'AGEVOLAZIONE ECONOMICA >>
Termine ultimo per l'iscrizione: 28 maggio 2025.
Prestito sull'onore Gruppo Intesa Sanpaolo
Maggiori informazioni >>
Prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas.
Maggiori informazioni >>
Il Team Master Full Time è a disposizione, senza impegno, per un colloquio di orientamento gratuito.
- Analisi delle attitudini e delle aspirazioni individuali
- Valorizzazione del percorso formativo già realizzato
- Valorizzazione delle competenze acquisite e contestualizzazione rispetto al tuo obiettivo professionale.
Cerchiamo di mettere a fuoco i passi utili per poter completare la preparazione e riuscire così ad emergere nel mondo del lavoro. Fare la differenza oggi significa conoscere e acquisire tutte le skills che le aziende cercano nei giovani talenti.
Tel. 0444 333 706, mob. 378 3015836
master@cuoa.it
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales
Le famiglie imprenditoriali e la governance collegiale delle imprese
Modalità online
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Edizione 2025 - Part time, modulare
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Master modulare finalizzato ad acquisire il set di competenze per gestire con successo i processi di crescita, anche attraverso percorsi per linee esterne
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Modalità online
Sfide e opportunità per una leadership efficace e consapevole
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence
Modalità online
Crescita, Capitali, New Mindset. Il ruolo e il contributo del private equity per supportare le strategie di crescita delle imprese e uno sviluppo della cultura manageriale
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Sistema formativo part-time, flessibile e modulare dedicato alla finanza d’impresa
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte
Modalità online
Normative, gestione e rendicontazione
Sviluppa competenze CX utili in ogni settore
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Progettare un modello di gestione dei rischi
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Nasce il primo Tech-EMBA targato CUOA e Politecnico di Torino
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Viaggio alle origini del pensiero snello
Progettare un sistema di controllo interno
20ª edizione - Part Time
Vieni a conoscere i Master CUOA, incontra lo staff e gli Alumni.
Porte aperte al CUOA: un pomeriggio di presentazione delle proposte formative e di colloqui di consulenza e orientamento.
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.
La Camera di Commercio di Vicenza, nell’ambito delle iniziative a favore dello sviluppo economico, sociale e culturale del proprio territorio, ha deliberato un contributo di 24.000 euro alla Fondazione CUOA da utilizzare per la concessione di agevolazioni economiche a giovani laureati e laureandi vicentini per sostenere la loro partecipazione ai corsi Master full time CUOA in partenza nell’anno 2025.