
Master in Gestione d'Impresa
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
09.11.2022 - 14.07.2023
8 mesi: 5 di didattica strutturata e 3 di stage o project work individuale
Laureati e/o laureandi, triennali o magistrali, in qualunque disciplina
Italiano con alcune lezioni in inglese
Digitalizzazione, customer engagement e sostenibilità per creare valore
20ª edizione
9 novembre 2022 - 14 luglio 2023
Occuparsi di marketing significa contribuire a creare valore per il cliente, stabilendo con lui una relazione duratura: si tratta del cuore delle strategie aziendali e di un campo di attività al quale si rivolgono numerosi laureati di diverse Facoltà. Le migliori opportunità professionali nel marketing si trovano oggi nel governo dei processi distributivi, l’area più critica nella strategia delle aziende, in un mercato nel quale il consumatore è sempre più difficile da conquistare, ma anche un’area nella quale si sono sviluppate negli ultimi anni nuove metodologie di lavoro e nuove tecniche manageriali.
La diciannovesima edizione del Master è progettata attorno a tre grandi temi chiave:
1. La digitalizzazione
2. Le esperienze in punto vendita
3. Etica, valori e sostenibilità
Se sarà possibile viaggiare in sicurezza, il master si chiuderà dopo l’estate con uno study tour a New York, una città sempre in trasformazione ed entusiasmante per cogliere le tendenze globali della scena retail del lusso, del food e del fashion.
La Faculty del master è composta prevalentemente da manager e professionisti che portano in aula contenuti e strumenti immediatamente applicabili ad ogni contesto lavorativo.
Nella parte finale del master è previsto uno stage o un project work obbligatorio. Lo staff del master dedica particolare attenzione al processo di orientamento degli allievi, con l’obiettivo di far emergere e valorizzare peculiarità e competenze di ciascuno, e all’identificazione di progetti di alto profilo, che possano garantire agli allievi di vivere un’esperienza di lavoro stimolante e ricca di opportunità.
Nelle precedenti edizioni dei master il 100% degli allievi si è collocato stabilmente a 6 mesi dalla conclusione del percorso.
Regole per l'accesso e la permanenza nella sede di CUOA Business School
Gli allievi che hanno frequentato le precedenti edizioni del master lavorano nel retail management e marketing, negli acquisti e category management, nell’e-commerce, nel merchandising e visual merchandising, nel product e brand management e nello store management in aziende del retail, della moda, del lifestyle e del largo consumo.
Nelle precedenti edizioni dei master il 100% degli allievi si è collocato stabilmente a 6 mesi dalla conclusione del percorso.
Le carriere del retail: scopri i profili professionali nella sezione dedicata.
L’obiettivo del Master in Retail Management e Marketing è fornire agli allievi la cultura e gli strumenti necessari per poter lavorare con efficacia e soddisfazione nel marketing di aziende della distribuzione, del largo consumo e dei prodotti fashion e lifestyle.
Marketing in un mondo digitale
Nel modulo che aprirà il percorso si imparerà, attraverso l'analisi di casi aziendali, a comprendere le strategie delle imprese e a sviluppare una strategia orientata al marketing
Social media management e digital PR
Social network, influencer e user generated content sono oggi al centro delle strategie di comunicazione. Con un approccio concreto e ricco di esercitazioni si affronteranno in questo modulo i temi principali di content e social media marketing e advertising sui social media
SEO, SEM e digital analytics
Questo modulo insegnerà agli allievi le principali tecniche per farsi trovare sui motori di ricerca, gestire pubblicità su Google e analizzare il comportamento del consumatore sul web
Accounting e controllo di gestione
Obiettivo del modulo è sviluppare una sensibilità economica in allievi con background universitari diversi per metterli in grado di capire come le scelte di marketing impattano sugli equilibri economici e finanziari aziendali
Retail Marketing
Questo modulo sviluppato soprattutto su campo, vuole trasmettere la capacità di leggere i trend in atto nel retail e di progettare in modo coerente le leve del retailing mix
E-commerce e omnichannel retailing
In questo modulo si approfondiranno le problematiche legate allo sviluppo di una strategia omnichannel e si impareranno in concreto quali sono i passi operativi da compiere per progettare un’attività di e-commerce
Visual merchandising e visual marketing
Attraverso questo modulo, basato su osservazione di casi reali e su esercitazioni pratiche, si impareranno ad applicare i fondamenti del visual merchandising, con un focus particolare sul mondo fashion e luxury
Trade Marketing e Category Management
Questo modulo affronterà il tema di come le aziende costruiscono gli assortimenti in una prospettiva di category management e di come i brand collaborano con i patner distributivi per aiutarli a stimolare il comportamento del consumatore
Fashion Retailing
Si approfondisce il tema del merchandising e dell’assortimento analizzando i processi di creazione delle collezioni moda in aziende retail oriented
Loyalty Management
Questo modulo insegnerà come ricavare informazioni rilevanti per il marketing dell’analisi dei dati sui clienti per progettare le strategie di loyalty management
Brand management
Questo è uno dei moduli centrali del master e insegnerà le tecniche di gestione dei marchi attraverso l’approfondimento di casi di settori diversi e un’analisi sul campo
Moda e sostenibilità
Con il contributo di manager e imprenditori di aziende del fashion system gli allievi impareranno a valutare la sostenibilità ambientale e sociale delle strategie aziendali
Operations management
Questo modulo aiuterà a comprendere il funzionamento di una supply chain integrata e a leggere la gestione delle operations in termini di costo, tempi di consegna, qualità e flessibilità
Customer experience design
Questo modulo illustrerà come lo store design e le persone rendono un negozio coinvolgente.
Lezioni online e in plenaria, studio di casi aziendali, attività outdoor, simulazioni, project work, business game, seminari, testimonianze di manager d'impresa, visite aziendali.
La metodologia didattica è fortemente operativa e strutturata per favorire la partecipazione attiva e il contributo personale di ogni allievo e garantire un approccio pratico e l'immediata applicabilità di quanto appreso ad ogni contesto professionale.
L'interazione con i docenti e i testimoni aziendali favorisce il confronto e la contaminazione delle idee.
Gli allievi realizzano progetti concreti, costruiti insieme alle aziende partner, e hanno la possibilità di presentare ai manager i risultati raggiunti.
Componente fondamentale del programma sono i project work, realizzati in collaborazione con le aziende e attivati in parallelo alle lezioni in aula. Gli allievi, lavorando come team di consulenti, analizzano e trovano soluzione a problemi aziendali concreti, applicando concetti e modelli appresi in aula sotto la guida di consulenti esperti.
La direzione scientifica del Master è affidata a Romano Cappellari.
Romano Cappellari è un docente di Marketing curioso e appassionato con la missione di aiutare i giovani e le aziende a orientarsi e a trovare la loro strada tra i cambiamenti che interessano il mondo dei prodotti lifestyle, con uno sguardo particolare rivolto alle tematiche distributive tra web e negozi fisici.
Lavora presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” dell’Università di Padova e ha insegnato anche nelle Università di Trento e Ca’ Foscari.
Collabora con CUOA Business School da oltre venticinque anni, nei quali ha diretto diversi master e coordinato progetti formativi aziendali in ambito marketing e retail.
Da qualche anno si dedica inoltre a progetti di consulenza di marketing come partner della società Condesa DF.
La sua principale area di attività è il management della moda e dei prodotti lifestyle, tema al quale si dedica da prima che internet cambiasse il mondo. Cura il blog www.romanocappellari.com e ha pubblicato il volume “Marketing della moda e dei prodotti lifestyle”, edito da Carocci, che con diecimila copie vendute nelle diverse edizioni è diventato uno dei best seller di riferimento in Italia su questo argomento.
La Faculty del Master è un mix ben dosato di manager, consulenti e professori, strutturato per avere in aula le migliori professionalità per ognuno degli argomenti in programma. L’approccio pragmatico dei docenti selezionati consente di portare in aula contenuti e strumenti immediatamente applicabili nel contesto lavorativo.
Lo stage o il project work individuale sono attività obbligatorie che rappresentano un punto di arrivo nel processo di avvicinamento degli allievi al mondo del lavoro. Sono attività garantite che rappresentano uno dei punti di forza della proposta formativa di CUOA Business School.
Lo stage extracurriculare o project work individuale potrà avere una durata massima di 6 mesi.
Durante questo periodo gli allievi hanno l’opportunità di applicare e sperimentare quanto appreso in aula a un contesto aziendale, vivendo un’esperienza sul campo o sviluppando un progetto individuale concordato con la direzione.
Per assicurare che il periodo dedicato allo stage e al project work siano realmente formativi, il nostro staff dedica particolare attenzione al processo di orientamento degli allievi, con l’obiettivo di far emergere e valorizzare peculiarità e competenze di ciascuno.
Lo staff CUOA assicura l’identificazione di progetti di alto profilo, che possano garantire agli allievi di vivere un’esperienza di lavoro stimolante e ricca di opportunità applicative.
Il master ha una durata complessiva 8 mesi:
- 5 mesi di didattica strutturata
- 3 mesi di stage in azienda o di project work individuale.
La frequenza è obbligatoria: il limite massimo di assenze consentito è del 10% dell’attività didattica strutturata.
In parallelo all’attività strutturata, sono parte integrante del programma formativo le attività legate allo svolgimento di numerosi project work in collaborazione con le aziende e lo Study Tour a New York.
L’accesso al Master è subordinato al superamento di un processo di selezione che consiste in:
- analisi del curriculum
- test psicoattitudinali
- test di ragionamento critico
- colloquio motivazionale.
Le selezioni potranno svolgersi sia in presenza, presso la sede del CUOA, sia in modalità online.
La data di selezione verrà concordata con il team del master.
Per la candidatura alle selezioni sono necessari:
- un curriculum vitae
- certificato di laurea con elenco esami e relativa votazione (o documento equivalente)
- una foto in formato digitale
- lettera motivazionale di partecipazione al master.
Per procedere con la registrazione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Il Master è riservato a massimo 20 partecipanti, con possibilità della Direzione del CUOA di valutare eventuali inserimenti oltre il numero massimo.
«Il Master in Retail mi ha dato l’opportunità di costruire basi di conoscenza solide e mi ha fatto amare la dinamicità di questo mondo professionale».
Jessica Vettorazzo - Senior Retail Buying Manager, The North Face - Alumna 2ª edizione
«Il Master in Retail Management e Marketing mi ha fornito strumenti pratici e concreti che utilizzo in azienda, ha colmato la mia curiosità e mi ha dato una forma mentis più flessibile e un approccio proattivo e costruttivo per le diverse situazioni che si manifestano in azienda».
Davide Pozzato - Category Teamlead, Fossil Group - Alumno 5ª edizione
«Il Master in Retail Marketing e Management di Cuoa Business School è stato la mia opportunità di mettermi in gioco nel mondo del lavoro, nonché lo strumento ideale per far sbocciare i miei punti di forza».
Alexia Dechaux - Responsabile Processi Operativi Logistica, Lidl Italia - Alumna 15ª edizione
«Il Master è stata una delle esperienze più sfidanti e soddisfacenti della mia vita e mi ha insegnato a coniugare un approccio teorico e analitico con uno pratico e risolutivo».
Francesca Marani - Junior Consultant, ER Group - Alumna 17ª edizione
La quota di partecipazione è di € 11.600,00 + I.V.A. da versare in 4 rate.
La quota comprende l’utilizzo degli spazi della Fondazione CUOA e della piattaforma didattica, i materiali didattici, l’accesso alla Biblioteca, le spese alberghiere e i biglietti aerei in occasione dello study tour.
Nel caso in cui non fosse possibile svolgere lo study tour entro la data di conclusione del Master per cause di forza maggiore e/o per qualsiasi altra causa non dipendenti dalla Fondazione CUOA, verrà restituita una parte della quota di partecipazione al master determinata forfettariamente in € 1.500,00 (millecinquecento/00) I.V.A. compresa.
Sono previsti sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Bando per agevolazione economica INVESTIAMO SUI GIOVANI
Bando per agevolazione economica PROGETTO CULTURA D'IMPRESA 2022
Prestito sull'onore Gruppo Intesa Sanpaolo
Maggiori informazioni >>
Prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas.
Maggiori informazioni >>
Il Team Master Full Time è a disposizione, senza impegno, per un colloquio di orientamento gratuito.
- Analisi delle attitudini e delle aspirazioni individuali
- Valorizzazione del percorso formativo già realizzato
- Valorizzazione delle competenze acquisite e contestualizzazione rispetto al tuo obiettivo professionale.
Cerchiamo di mettere a fuoco i passi utili per poter completare la preparazione e riuscire così ad emergere nel mondo del lavoro. Fare la differenza oggi significa conoscere e acquisire tutte le skills che le aziende cercano nei giovani talenti.
Tel. 0444 333 706/750, master@cuoa.it
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Digital Management dei Brand Lifestyle
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali.
29 Settembre 2021 – 30 Settembre 2022
Novembre 2021 – Novembre 2021
Catalogo dell’offerta formativa CUOA validato da APAFORM per il riconoscimento dei crediti ai sensi della PdR Fondimpresa 116:2021.
Ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile.
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Strategie, processi e acquisizioni per gestire i piani di rilancio e sviluppo
Percorso per Analisti e Gestori Credito di banca.
Modalità online
Change management per crescere e competere
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione.
4ª edizione - part time, modulare
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Modalità online
Catalogo dell’offerta formativa CUOA validato da APAFORM per il riconoscimento dei crediti ai sensi della PdR Fondimpresa 116:2021
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Sistema Formativo part-time, flessibile e modulare dedicato alla finanza d’impresa
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
17ª edizione - Part Time
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Come si pone il lean nei confronti della sostenibilità
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole.
Fondamenti della finanza e del controllo di gestione per non addetti.
Riflettere sulle politiche di sviluppo sostenibile e comprendere come perseguire un progetto di sostenibilità all’interno dell’azienda
Corso riservato ai partecipanti al corso online Lab Negoziazione avanzata.
Competenze e strumenti per guidare il progetto a 360 gradi
Una serata per conoscere i Master CUOA, confrontarti con i Direttori scientifici, lo staff e gli Alumni.
Orientare, guidare e sostenere. Laboratorio esperienziale.
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.
Bando per agevolazione economica per la partecipazione ai Master full time 2022/2023