
Marketing e Comunicazione
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
08.11.2023 - 12.07.2024
8 mesi: 5 di didattica strutturata e 3 di stage o project work individuale
Laureati e/o laureandi, triennali o magistrali, in qualunque disciplina
Italiano con alcune lezioni in inglese
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism.
21ª edizione
8 novembre 2023 - 12 luglio 2024
I nuovi ristoranti e bar di Louis Vuitton, l’arrivo della star del Manchester City Jack Grealish a Gucci Town su Ronblox, la rinascita dei supermercati di vicinato con aiuto di tecnologie come il Just Walk Out di Amazon, i temporary shop di Moncler e Dior … il mondo del retail continua a essere ricco di novità affascinanti.
Il Master in Retail Management e Marketing è un percorso specialistico rivolto a giovani laureandi o neolaureati che desiderano lavorare nel marketing delle aziende alle prese con questa rapida evoluzione dei processi d’acquisto e di consumo.
Il percorso della 21ª edizione è stato progettato partendo dalla riflessione su tre grandi temi trasversali che saranno le colonne portanti del master:
1. La Digitalizzazione
2. Il nuovo ruolo del punto vendita
3. Il Brand Activism
Il Master propone inoltre uno study tour a New York, facoltativo e integrativo al programma, dove vengono studiati sul campo, sotto la guida di un team di consulenti, le tendenze globali della scena retail del lusso, del food e del fashion.
La Faculty del master è composta prevalentemente da manager e professionisti che portano in aula contenuti e strumenti immediatamente applicabili ad ogni contesto lavorativo.
Nella parte finale del master è previsto uno stage o un project work obbligatorio. Lo staff del master dedica particolare attenzione al processo di orientamento degli allievi, con l’obiettivo di far emergere e valorizzare peculiarità e competenze di ciascuno, e all’identificazione di progetti di alto profilo, che possano garantire agli allievi di vivere un’esperienza di lavoro stimolante e ricca di opportunità.
Nelle precedenti edizioni dei master il 100% degli allievi si è collocato stabilmente a 6 mesi dalla conclusione del percorso.
Gli allievi che hanno frequentato le precedenti edizioni del master lavorano, in Italia e all’estero, nel marketing e nel retail management in aziende del retail, della moda e del lusso, del lifestyle, del largo consumo e nella consulenza.
Nelle precedenti edizioni dei master il 100% degli allievi si è collocato stabilmente a 6 mesi dalla conclusione del percorso
Le carriere del retail: scopri i profili professionali nella sezione dedicata.
L’obiettivo del Master in Retail Management e Marketing è fornire agli allievi la cultura e gli strumenti necessari per poter lavorare con efficacia e soddisfazione nel marketing di aziende della distribuzione, del largo consumo e dei prodotti fashion e lifestyle.
Marketing in un mondo digitale
Nel modulo che apre il percorso del Master si impara, attraverso l’analisi di casi aziendali reali, a comprendere e valutare le strategie delle imprese e a sviluppare una strategia orientata al marketing.
Social media management e digital PR
Social network, influencer e user generated content: con un approccio concreto e ricco di esercitazioni si affrontano i temi principali di content e social media marketing e advertising sui social media.
SEO, SEM e digital analytics
Qui si insegnano agli allievi le principali tecniche per farsi trovare sui motori di ricerca, per gestire la pubblicità su Google e per analizzare il comportamento del consumatore sul web.
Accounting e controllo di gestione
L’obiettivo è sviluppare una sensibilità economica per affrontare con consapevolezza le decisioni di marketing.
Retail Marketing
Questo modulo, sviluppato anche attraverso visite a punti vendita e realtà del settore retail, trasmette la capacità di leggere i trend del retail e di progettare le leve del retailing mix.
E-commerce e omnichannel retailing
Si approfondiscono le problematiche legate allo sviluppo di una strategia omnichannel e si imparano in concreto quali sono i passi da compiere per progettare e avviare un’attività di e-commerce.
Online store management
Un approfondimento viene dedicato al ruolo di store management di negozi on line, uno dei più richiesti sul mercato del lavoro.
Visual merchandising e visual marketing
Attraverso l’osservazione di casi reali ed esercitazioni pratiche, si impara ad applicare i fondamenti del visual merchandising, con un focus particolare sul mondo fashion e luxury.
Trade marketing e category management
Questo modulo affronta il tema di come le aziende costruiscono gli assortimenti in una prospettiva di category management e di come i brand collaborano con i partner distributivi per aiutarli a stimolare il comportamento del consumatore.
Fashion retailing
Questo approfondimento è dedicato al merchandising e all’assortimento nelle aziende fashion analizzando i processi di creazione delle collezioni in contesti retail oriented.
Loyalty management
La gestione delle informazioni sui consumatori per la progettazione delle attività di marketing è uno dei temi centrali del retail oggi; qui si insegna come ricavare informazioni rilevanti per il marketing dall’analisi dei dati sui clienti per progettare le strategie di loyalty management.
Brand management
In questo modulo si approfondiscono le tematiche legate alla gestione di un brand e alla progettazione di brand experience coerenti.
Un approfondimento viene dedicato al mercato del lusso con riferimento allo sviluppo del business attraverso licenze e collaborazioni tra brand, uno dei temi più caldi per il lifestyle marketing.
Moda e sostenibilità
Cosa vuol dire essere un’impresa sostenibile nel sistema moda? Gli allievi imparano a valutare la sostenibilità ambientale e sociale delle strategie aziendali e a evitare la trappola del green washing.
Operations management
Queste giornate aiutano a comprendere il funzionamento di una supply chain integrata e a leggere la gestione delle operations aziendali in termini di costo, tempi di consegna, qualità e flessibilità.
Customer experience design
Cosa vuol dire progettare un punto vendita esperienziale? Grazie al contributo di manager con esperienze in aziende leader di moda e lusso si illustra come lo store design e le persone rendono un negozio coinvolgente.
Il nostro Master sviluppa caratteristiche individuali che si traducono in comportamenti lavorativi efficaci e di successo.
La flessibilità, l’orientamento al risultato, la leadership, il team work, la comunicazione verbale o il pensiero analitico sono aspetti che determinano la differenza nella performance di una persona e possono condurre a risultati eccellenti.
Per la massima efficacia in ogni contesto professionale, è necessario integrare le competenze tecniche con un alto grado di consapevolezza delle caratteristiche e motivazioni personali e con abilità personali, quali la capacità di parlare in pubblico, di lavorare in gruppo, di gestire lo stress, di essere orientato agli obiettivi, di sapere affrontare situazioni complesse e mutevoli.
Il Master è un laboratorio, nel quale gli allievi possono allenare queste abilità e confrontarsi in simulazioni tipiche dei contesti lavorativi, rileggere e interpretare le dinamiche individuali e di gruppo che si sono presentate.
Le attività:
- counselling individuale: colloqui con ciascun allievo che mirano a riconoscere e valorizzare le risorse personali per uno sviluppo di carriera coerente con le aspettative
- attività di gruppo: mirano a presentare tecniche espressive di coinvolgimento attivo, volte a riconoscere e gestire le proprie emozioni, imparare a comunicarle e a porsi in relazione con gli altri in modo costruttivo
- team building: sono esercitazioni svolte all’aperto, che portano i singoli e il gruppo a sviluppare e sperimentare le competenze necessarie al lavoro in team
- orienteering: è un’attività nel bosco con mappa e bussola. Sprona a trovare il percorso migliore, a utilizzare strumenti che consentono di orientarsi in una zona sconosciuta e stabilire una strategia
Maria Chiara Sergotti è la Responsabile Sviluppo Abilità manageriali, Psicologa del lavoro e dello sport, docente e consulente CUOA, esperta di sviluppo competenze emotive, di Team Building, di dinamiche di gruppo, di mental training e coaching.
Su questi temi per Marsilio ha pubblicato Linguaggio simbolico e formazione; Allenare le soft skill con G.Vidotto, M. Ghisi e I. Simeone; Dal singolo al gruppo con D. Berteotti.
Il coordinamento didattico e operativo è garantito da uno staff qualificato, con esperienza ventennale nell’ambito della formazione per giovani laureati, che in collaborazione con la direzione scientifica lavora per garantire la massima qualità dell’esperienza formativa:
La Faculty del Master è un mix ben dosato di manager, consulenti e professori, strutturato per avere in aula le migliori professionalità per ognuno degli argomenti in programma. L’approccio pragmatico dei docenti selezionati consente di portare in aula contenuti e strumenti immediatamente applicabili nel contesto lavorativo.
Lezioni in plenaria e online, studio di casi aziendali, attività outdoor, simulazioni, project work, business game, seminari, testimonianze di manager d'impresa, visite aziendali.
La metodologia didattica è fortemente operativa e strutturata per favorire la partecipazione attiva e il contributo personale di ogni allievo e garantire un approccio pratico e l'immediata applicabilità di quanto appreso ad ogni contesto professionale.
L'interazione con i docenti e i testimoni aziendali favorisce il confronto e la contaminazione delle idee.
Gli allievi realizzano progetti concreti, costruiti insieme alle aziende partner, e hanno la possibilità di presentare ai manager i risultati raggiunti.
Componente fondamentale del programma sono i project work, realizzati in collaborazione con le aziende e attivati in parallelo alle lezioni in aula. Gli allievi, lavorando come team di consulenti, analizzano e trovano soluzione a problemi aziendali concreti, applicando concetti e modelli appresi in aula sotto la guida di consulenti esperti.
Lo stage o il project work individuale sono attività obbligatorie che rappresentano un punto di arrivo nel processo di avvicinamento degli allievi al mondo del lavoro. Sono attività garantite che rappresentano uno dei punti di forza della proposta formativa di CUOA Business School.
Lo stage extracurriculare o project work individuale potrà avere una durata massima di 6 mesi.
Durante questo periodo gli allievi hanno l’opportunità di applicare e sperimentare quanto appreso in aula a un contesto aziendale, vivendo un’esperienza sul campo o sviluppando un progetto individuale concordato con la direzione.
Per assicurare che il periodo dedicato allo stage e al project work siano realmente formativi, il nostro staff dedica particolare attenzione al processo di orientamento degli allievi, con l’obiettivo di far emergere e valorizzare peculiarità e competenze di ciascuno.
Lo staff CUOA assicura l’identificazione di progetti di alto profilo, che possano garantire agli allievi di vivere un’esperienza di lavoro stimolante e ricca di opportunità applicative.
Il master ha una durata complessiva 8 mesi:
- 5 mesi di didattica strutturata
- 3 mesi di stage in azienda o di project work individuale.
La frequenza è obbligatoria: il limite massimo di assenze consentito è del 10% dell’attività didattica strutturata.
Sono parte integrante del programma formativo le attività legate allo svolgimento di project work in collaborazione con le aziende e i tour aziendali previsti.
L’accesso al Master è subordinato al superamento di un processo di selezione che consiste in:
- analisi del curriculum
- test psicoattitudinali
- colloquio motivazionale.
Le selezioni potranno svolgersi sia in presenza, presso la sede del CUOA, sia in modalità online.
La data di selezione verrà concordata con il team del master.
Per la candidatura alle selezioni sono necessari:
- un curriculum vitae
- certificato di laurea con elenco esami e relativa votazione (o documento equivalente)
- una foto in formato digitale
- lettera motivazionale di partecipazione al master.
Per procedere con la registrazione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
Il Master è riservato a massimo 20 partecipanti, con possibilità della Direzione del CUOA di valutare eventuali inserimenti oltre il numero massimo.
«Il Master in Retail mi ha dato l’opportunità di costruire basi di conoscenza solide e mi ha fatto amare la dinamicità di questo mondo professionale».
Jessica Vettorazzo - Senior Retail Buying Manager, The North Face - Alumna 2ª edizione
«Il Master in Retail Management e Marketing mi ha fornito strumenti pratici e concreti che utilizzo in azienda, ha colmato la mia curiosità e mi ha dato una forma mentis più flessibile e un approccio proattivo e costruttivo per le diverse situazioni che si manifestano in azienda».
Davide Pozzato - Category Teamlead, Fossil Group - Alumno 5ª edizione
«Il Master in Retail Marketing e Management di Cuoa Business School è stato la mia opportunità di mettermi in gioco nel mondo del lavoro, nonché lo strumento ideale per far sbocciare i miei punti di forza».
Alexia Dechaux - Responsabile Processi Operativi Logistica, Lidl Italia - Alumna 15ª edizione
«Il Master è stata una delle esperienze più sfidanti e soddisfacenti della mia vita e mi ha insegnato a coniugare un approccio teorico e analitico con uno pratico e risolutivo».
Francesca Marani - Junior Consultant, ER Group - Alumna 17ª edizione
«Il Master mi ha dato strumenti reali per spiegare le ali e realizzare un sogno.
Ho acquisito competenze tali che hanno fatto sì che un project work iniziato in aula sia diventato il mio attuale lavoro.».
Valentina Concato - Digital Project Coordinator, Valentino - Alumna 19ª edizione.
La quota di partecipazione è di € 13.500,00 + I.V.A. da versare in 4 rate.
Sconti
•15% Fuori Regione
•5% Laureato magistrale o laurea specialistica con età inferiore o uguale a 25 anni (alla conferma di partecipazione) e voto di laurea uguale o superiore a 105/110 o equivalente
•5% Laureato triennale con età inferiore o uguale a 23 anni (alla conferma di partecipazione) e voto di laurea uguale o superiore a 105/110 o equivalente.
È prevista una sola tipologia di sconto, tra quelle sopra indicate, non applicabili ai beneficiari di borse di studio pubbliche e/o private o di altre agevolazioni economiche.
Agevolazioni aggiuntive
•Be First 10%, per iscrizioni entro 2 Agosto 2023
•Early Bird 5%, per iscrizioni entro il 09 ottobre 2023
•Pay Full 5%, in caso di pagamento dell’intera quota di partecipazione prima dell'avvio del master.
Una a scelta tra quelle sopra elencate, cumulabile e al netto dell’eventuale sconto precedente.
Agevolazioni Camera di Commercio di Vicenza
La Camera di Commercio di Vicenza, nell’ambito delle iniziative a favore dello sviluppo economico, sociale e culturale del proprio territorio, ha deliberato un contributo straordinario di 51 mila euro alla Fondazione CUOA da utilizzare per la concessione di agevolazioni economiche alle imprese vicentine per la partecipazione ai Master Full Time CUOA in partenza nell’anno 2023.
Disponibili n. 3 agevolazioni di euro 4.000 ciascuna RICHIEDI L'AGEVOLAZIONE ECONOMICA >>
Termine ultimo iscrizione 02 novembre 2023
Study tour
La quota di partecipazione allo Study Tour a New York è integrativa alla quota di iscrizione al master e comprensiva dei costi di viaggio e alloggio relativi allo study tour.
La realizzazione del programma è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.
Prestito sull'onore Gruppo Intesa Sanpaolo
Maggiori informazioni >>
Prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas.
Maggiori informazioni >>
Il Team Master Full Time è a disposizione, senza impegno, per un colloquio di orientamento gratuito.
- Analisi delle attitudini e delle aspirazioni individuali
- Valorizzazione del percorso formativo già realizzato
- Valorizzazione delle competenze acquisite e contestualizzazione rispetto al tuo obiettivo professionale.
Cerchiamo di mettere a fuoco i passi utili per poter completare la preparazione e riuscire così ad emergere nel mondo del lavoro. Fare la differenza oggi significa conoscere e acquisire tutte le skills che le aziende cercano nei giovani talenti.
Tel. 0444 333 706/750, master@cuoa.it
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Competenze manageriali per l’era della Digital Transformation
Come progettare un modello di gestione dei rischi aziendali e un sistema di controllo interno
Percorso in collaborazione con Assindustria Venetocentro
Esplorare il digitale e l'innovazione
Strategie, processi e acquisizioni per gestire i piani di rilancio e sviluppo
Definire la zona di possibile accordo, rafforzando la propria razionalità, credibilità e capacità d’influenzare la controparte.
Strategia, internazionalizzazione, imprenditorialità
Brand Ambassador del Made in Italy
Modalità online
Esperienza e conoscenza per essere motore del cambiamento
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Una lettura trasversale del percorso di crescita: aspetti strategici, organizzativi, finanziari, psicologici
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Sviluppare una più ampia e completa visione della gestione aziendale
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice.
Modalità online
5ª edizione - part time, modulare
Come gestire e creare un'esperienza memorabile per il tuo cliente
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
Modalità online
Sostenibilità e controllo di gestione nella prospettiva della creazione di valore.
Sistema Formativo part-time, flessibile e modulare dedicato alla finanza d’impresa
Miglioramento continuo e innovazione per il successo delle organizzazioni
Risultare competitivi gestendo la complessità
Aumentare il livello di agilità dell’organizzazione con un metodo strutturato
Nuovi approcci per guidare e far crescere il gruppo
Modalità online
18ª edizione - Part Time
Viaggio studio in Giappone: “le origini” del pensiero snello
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales.
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.