
Corso per aspiranti Segretari Comunali
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
16.10.2025 - 26.06.2027
20 mesi - 42 weekend
Manager e professionisti
Italiano
23ª edizione
16 ottobre 2025 - 26 giugno 2027
Il Master in Business Administration è il più importante percorso di formazione manageriale, riconosciuto a livello globale.
L’Executive MBA part time del CUOA è la manifestazione di oltre 65 anni di storia di CUOA Business School nella realizzazione di master in general management.
Fornisce una visione integrata e strategica della gestione d’azienda, sviluppa solide competenze manageriali e fornisce strumenti organizzativi di immediato utilizzo per affrontare gli attuali scenari competitivi. Il programma del master approfondisce tutte le principali aree aziendali in una prospettiva sistemica e integrata, favorendo l’acquisizione di un’ampia e moderna visione d’impresa.
L’Executive MBA part time pone molta attenzione anche alle competenze trasversali, con l’obiettivo di favorire una crescita personale e raggiungere elevate performance professionali.
Anche per chi ha una importante esperienza professionale, è oggi fondamentale continuare a lavorare sulle proprie capacità organizzative e relazionali, per potenziare la propria efficacia lavorativa e sviluppare una migliore consapevolezza di sé.
L’Executive MBA part time si rivolge a manager e professionisti con una significativa esperienza professionale e che ricoprono ruoli di responsabilità in azienda.
Si rivolge inoltre alle aziende che intendono investire nell’alta qualificazione delle proprie risorse chiave, con l’obiettivo di formare leader preparati ad affrontare e gestire con successo i cambiamenti organizzativi e cogliere nuove opportunità di business dell’azienda.
Il diploma Executive MBA è un traguardo importante per chi desidera investire sulla propria carriera e vuole dare nuovi stimoli alla propria professionalità, per ottenere una progressione di ruolo e un miglioramento della posizione economica.
La formula part time a weekend alternati consente di conciliare al meglio master, impegni di lavoro e impegni personali.
L’Executive MBA part time favorisce lo sviluppo e il consolidamento delle competenze tecniche e trasversali, centrali nella gestione d’impresa.
I principali obiettivi sono:
- promuovere lo sviluppo di solide conoscenze di general management attraverso l’approfondimento delle principali aree in cui è organizzata l’impresa, dei processi aziendali e delle tematiche innovative centrali per una moderna gestione integrata d’impresa
- sviluppare abilità di gestione strategica del business, per rispondere efficacemente alle crescenti sfide in un ambiente competitivo globale
- acquisire conoscenze per la gestione del cambiamento organizzativo e strategico in un’ottica internazionale
- rafforzare le competenze trasversali per raggiungere elevate performance professionali
- incentivare lo sviluppo personale e una più efficace pianificazione della propria crescita professionale
- ampliare il proprio network relazionale entrando a far parte di una comunità di alto profilo, sviluppando rapporti individuali con docenti, testimoni aziendali e con gli altri partecipanti.
L’Executive MBA part time consente di dare nuovi stimoli alla propria professionalità e favorire una crescita professionale e uno sviluppo di carriera.
Grazie alla partecipazione al percorso Executive MBA il partecipante acquisisce una visione integrata e strategica del sistema impresa e rafforza le competenze trasversali, migliorando la propria efficacia lavorativa e sviluppando una maggiore sicurezza decisionale, preparandolo così ad assumere ruoli di sempre maggiore responsabilità manageriale e migliorare la posizione economica.
Gli allievi che conseguono il Diploma Executive MBA potranno ambire ad un percorso di carriera nell’azienda in cui operano, proporsi per nuove posizioni presso altre realtà aziendali oppure dare avvio a proprie idee imprenditoriali.
Le aziende che decidono di investire nell’Executive MBA part time qualificano le proprie risorse aziendali, formano dei leader capaci di portare innovazione all’azienda, apportare un importante contributo per la crescita e lo sviluppo del business aziendale, favorire processi di miglioramento e stimolare i propri collaboratori verso una maggiore competitività aziendale.
Il programma dell’Executive MBA part time prevede 20 mesi di attività didattica in cui saranno approfonditi una serie di moduli specialistici, finalizzati allo sviluppo di solide competenze manageriali nelle principali funzioni e processi aziendali. Il programma è accompagnato da attività di sviluppo delle soft skills e da progetti concreti che favoriscono l’immediata applicazione delle conoscenze e degli strumenti acquisiti.
Moduli didattici
- Corporate Strategy
- Financial Accounting
- Marketing & Sales
- Management Control
- Innovation Management
- Quantitative Methods
- Corporate Finance
- Operations e Supply Chain Management
- Sustainability & Digital Transition
- People Management.
Progetti di sviluppo
- Business game: simulazione della vita d’impresa per favorire l’apprendimento di tecniche di gestione d’impresa, l’orientamento all’approccio strategico, la presa di confidenza con situazioni di rischio e incertezza, l’affinamento delle capacità decisionali e lo sviluppo di soft skills
- Project Work: attività pratica che impegna i diversi gruppi nella definizione e nello sviluppo di un nuovo business, allo scopo di favorire una chiara comprensione dell’ambiente circostante all’impresa, una più attenta analisi della fattibilità finanziaria e una valutazione più accurata del livello di attrattività economica di un investimento.
Sviluppo competenze trasversali
- Competency check up: processo di valutazione individuale finalizzato alla rilevazione del patrimonio di competenze tecnico-specialistiche e manageriali dei partecipanti. Gli strumenti e la metodologia adottati consentono di riflettere sul proprio profilo di competenze e di programmarne e sperimentarne l’arricchimento e il miglioramento, attraverso una formazione partecipata e consapevole
- Executive Coaching: supporto personalizzato grazie al quale gli allievi possono consolidare quanto appreso durante il master, integrare le proprie capacità e competenze e accelerarne l’applicazione alle sfide e ai casi reali che incontrano nel loro lavoro
- Team building: i partecipanti svolgono esercitazioni all’aperto, che portano i singoli e il gruppo a sperimentare attività inerenti alle competenze necessarie al lavoro in team
- Orienteering: stimola gli individui ad uscire dai consueti schemi mentali e di comportamento, favorendo l’apprendimento di nuovi modelli, a partire dall’esperienza vissuta in prima persona e dalle riflessioni che ne derivano. Offre risposte concrete alle esigenze di cambiamento.
- Formazione d’aula: leadership, public speaking e gestione dello stress.
Gli approcci e gli strumenti utilizzati all’Executive MBA part time costituiscono un mix di metodologie didattiche: attività d’aula tradizionale, attività esperienziale, studio di casi aziendali ed esercitazioni, progetti di sviluppo sul campo, testimonianze di manager e imprenditori, visite aziendali, workshop e seminari.
Un’ulteriore opportunità di apprendimento è inoltre costituita dal confronto e dallo scambio di esperienze con una Faculty qualificata e diversificata, anche a livello internazionale, e con i partecipanti stessi, tutti manager e professionisti con differenti background formativi ed esperienze professionali, ruoli e aziende di appartenenza con dimensioni e settori diversi.
È a disposizione degli allievi una piattaforma didattica online, che facilita la fruizione dei materiali di studio.
La direzione scientifica del Master è affidata a Andrea Vinelli in collaborazione con Università degli Studi di Padova.
Professore Ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale presso il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell’Università di Padova, dove è docente di Organizzazione della Produzione e dei Sistemi Logistici, e di Gestione dei Servizi.
Laureato in Ingegneria, Dottore di Ricerca in Scienza dell’Innovazione Industriale.
Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Ingegneria Gestionale (AiIG) e della Commissione Rettorale Ranking e Bilancio Sociale dell’Università di Padova. È stato presidente dell’Associazione Alumni dell’Università di Padova. È autore di oltre 180 pubblicazioni scientifiche, molte delle quali pubblicate su prestigiose riviste internazionali.
La Faculty del master è un mosaico di professionisti strutturato per avere in aula un professionista esperto in ognuno degli argomenti in programma: docenti universitari, formatori, consulenti, manager d’impresa e imprenditori.
La dimensione internazionale dell' MBA prevede il coinvolgimento di docenti provenienti da Università e Business School internazionali, al fine di favorire l’acquisizione di strumenti efficaci per guidare il business in contesti globali, tramite un approccio aperto e consapevole.
Mattia Comello, Sales Director, Venpa S.p.A.
«Arriva un giorno, nella nostra vita, quando ognuno di noi si guarda davanti allo specchio e inizia a fare i conti con il proprio percorso. Nutre ambizioni, prova sentimenti, assorbe e genera emozioni.
In quel momento decidi di fare evolvere irreversibilmente e significativamente il tuo percorso di vita, prendendo una delle decisioni più importanti.
Sei cosciente che da lì a poco la tua vita e le tue abitudini subiranno uno scossone e, in quella stessa turbolenza, cadono come intrappolati i tuoi affetti più cari, i tuoi amici, i tuoi colleghi e tutte le tue passioni. Quella stessa coscienza, però, viene suffragata da tutta la razionalità che hai colto davanti allo specchio e, contando su di essa, scegli di agire. Prende forma, quindi, un nuovo viaggio, chiamato MBA».
Christian Guerra, Group CFO, Legor Group S.p.A.
«La decisione di intraprendere l’Executive MBA CUOA è stata dettata dalla mia necessità di mettermi alla prova. Durante questo percorso ho avuto la possibilità di accrescere il mio background professionale, non solo approfondendo gli aspetti operativi del mio lavoro, ma anche completando la mia formazione toccando tutte le aree aziendali. I lavori di gruppo, i progetti e i casi aziendali sono stati di grande stimolo e mi hanno portato ad impegnarmi in qualcosa che sentivo “mio”, un regalo che facevo a me stesso, che mi dava la possibilità di sfidarmi al di fuori dal lavoro quotidiano.
La bellezza di questo cammino è stata la contaminazione di esperienze, emozioni e storie aziendali che ho avuto la possibilità di condividere con i miei compagni d’aula affrontando così un percorso di crescita che ci ha arricchito attraverso la conoscenza reciproca».
Roberto Galvani, Sales Manager, Hoerbiger Italiana S.p.A
«Dopo alcuni anni di lavoro nella stessa posizione si pensa di avere un’ottima conoscenza delle dinamiche del mercato e di sapere come gestire clienti e collaboratori essendo processi ben conosciuti, rodati e “funzionanti”. Ma col passare del tempo ci si rende conto che l’esplorazione verso nuove frontiere al di fuori della “comfort zone” diventa un’esigenza imprescindibile se si vuole crescere come professionisti e come manager di impresa.
L’Executive MBA permette di entrare in contatto con una Faculty di altissimo livello e di affrontare tutte le nuove tematiche presenti in ogni impresa moderna che guarda al futuro, indipendentemente dalla dimensione o dal tipo di struttura societaria.
La strategia aziendale, luce guida e compagna di viaggio nei venti mesi di durata del master, è diventata uno strumento fondamentale nella realizzazione dei progetti nella nostra vita professionale quotidiana.
Coinvolgente, impegnativo, motivante, estremamente formativo e soprattutto animato da una costruttiva condivisione di stimolanti momenti di confronto.
Definirei l’Executive MBA come un grande viaggio e un ottimo strumento per chi, come me, ha la voglia e la tenacia di mettersi in discussione, ma soprattutto per tutte le imprese che credono veramente nello sviluppo del capitale umano».
Veronica Ragni, HR manager, AKQA (WPP Group)
«Ho scelto di iscrivermi all’Executive MBA per ampliare le mie conoscenze in campo aziendale e manageriale e per avere una visione più olistica del mondo del business, che andasse oltre la mia specializzazione professionale.
Uno degli aspetti che mi ha colpito di più durante il percorso è stato l'approccio concreto e immediatamente applicabile dei contenuti. Abbiamo affrontato casi di studio reali e svolto esercitazioni, che mi hanno permesso di mettere in pratica quanto appreso e di sperimentare il mio nuovo bagaglio di conoscenze, che ho poi trasferito nella quotidianità lavorativa.
Ma il valore di questo MBA va ben oltre il semplice acquisire conoscenze teoriche. Il legame che si è creato con i miei compagni di corso è stato davvero speciale e ha permesso di condividere esperienze e conoscenze, creando un'atmosfera stimolante e arricchente.
Senza dubbio, è stato un percorso intenso e impegnativo, ma ne è valsa sicuramente la pena».
Nicola Bresciani, Chief Human Resource Officer, Manni Group S.p.A.
«L’Executive MBA è un percorso intenso, che si deve affrontare con impegno e costanza, ricco di contenuti e di valore. Ogni weekend di lezione si arriva al CUOA con il sorriso perché è un ambiente carico di energia e ottimismo, con persone ambiziose che stanno investendo su di sé. Il programma è coerente e ben strutturato: le lezioni sono tenute da docenti universitari, consulenti e anche imprenditori che forniscono testimonianze sulle best practices delle loro aziende. Le giornate in aula alternano una parte teorica e una parte pratica e applicativa. Con i compagni di aula ci si scambiano esperienze e competenze, ci si influenza positivamente, collaborando, per raggiungere un obiettivo individuale ma comune molto importante! Organizzazione e tutoring, piattaforma smart, materiale, bibliografia e possibilità di confrontarsi sempre con i docenti, sono tutti elementi utili a conciliare impegni professionali e personali.»
Francesco Da Riva, Strategic Board Member & Project Manager, Labomar S.p.A.
«Ho avuto la fortuna di vivere in prima persona il percorso di crescita dei primi vent’anni di Labomar S.p.A. All’aumentare della dimensione aziendale, è cresciuto anche il livello delle sfide da affrontare con consapevolezza. La scelta, di intraprendere un percorso MBA, condivisa con l’imprenditore, ha prodotto un duplice risultato: da un lato, ha permesso all’azienda di beneficiare di contenuti e strumenti utili a razionalizzare ed organizzare meglio il suo percorso di sviluppo; dall’altro, mi ha consentito di vivere queste fasi di ulteriore crescita da protagonista. L’aspetto che ho maggiormente apprezzato nell’organizzazione del percorso Executive MBA, oltre ai contenuti, è stata la possibilità di attingere da vere e proprie “toolbox” gli strumenti e schemi di lavoro utili alla definizione ed alla gestione di progetti trasversali di ampio respiro, che interessano l’area del general management».
Valentino Torresan, Managing Director, Constantia Flexibles
«Dopo quasi 20 anni in diverse aziende e ricoprendo differenti ruoli, ho sentito la necessità di tornare sui banchi di scuola per approfondire i fondamentali della gestione d’impresa, riordinare le molteplici conoscenze accumulate durante l’esperienza professionale ed espandere la mia visione sui temi strategici ed economico-finanziari. Ho quindi deciso, con tanto entusiasmo e motivazione, di partecipare all’Executive MBA del CUOA. Che cosa ho trovato? Molto di più di quanto mi aspettassi! Ho trovato un’aula composta da manager e professionisti di grande valore, provenienti da esperienze ed ambienti di lavoro così diversi tra di loro da rappresentare un enorme bacino per un cospicuo confronto ed un arricchimento reciproco. Un viaggio lungo 20 mesi fatto di lezioni d’aula, testimonianze, confronti, approfondimenti, lavori di gruppo, libri, esami, attività di outdoor: in estrema sintesi, la partecipazione all’Executive MBA del CUOA non è solo un percorso formativo, ma un vero e proprio “viaggio” di crescita personale e professionale».
Alessia Turlon, Chief Administrative Officer, Fondazione Ricerca Biomedica Avanzata - VIMM
«La scelta di iscrivermi all’Executive MBA del CUOA è nata dalla volontà di crescere professionalmente e come leader, in un contesto di continua evoluzione e in una società che corre sempre più veloce. L’Executive MBA non si tratta solo di un percorso educativo, ma di una vera e propria sfida personale, che richiede impegno e capacità di rimettersi in discussione, spingendo oltre i propri confini e aprendo la mente, in un’ottica di cambiamento e miglioramento. Tutto questo è incentivato dall’apporto e dall’interazione con i docenti, i colleghi di master e, più in generale, dal network generato dagli Alumni CUOA, del quale sono onorata di essere entrata a far parte».
Paolo Cattani, Project Manager, Zordan S.r.l.
«Il culmine di questo percorso è stata la redazione del Business Plan: una volta formato il proprio team è iniziata una e vera propria maratona di attività! Partendo dal brainstorming per definire il brief del progetto, ci siamo avventurati attraverso le indagini di mercato, analisi dei competitor e dei potenziali target cliente andando personalmente ad intervistarne un campione rappresentativo. Strumenti come l’analisi di Porter e il Business Model Canvas sono stati approfonditi per valutare e verificare i numeri a garanzia della sostenibilità dell’idea. Delineando la strategia si andavano, infine, ad analizzare i potenziali mercati creando i possibili scenari di business. Il tutto sempre arricchito dal continuo confronto del lavoro in team, che rappresenta senza dubbio il valore aggiunto di questo lungo percorso didattico, generatore di relazioni umane e professionali, oltre che dal supporto del coordinatore didattico del progetto».
L’Executive MBA prevede 20 mesi di attività didattica organizzata con formula part time che prevede la frequenza due volte al mese a weekend alternati.
Si tratta di 42 weekend così suddivisi:
- 36 weekend: venerdì pomeriggio (14-20) e sabato mattina (9-13)
- 6 weekend lunghi: giovedì e venerdì (9-18) e sabato mattina (9-13).
La frequenza è obbligatoria: il limite massimo di assenze consentito è del 20% dell'attività didattica strutturata.
L'apprendimento viene verificato in più momenti durante lo svolgimento del programma attraverso la realizzazione individuale di feedback che permettono di evidenziare i risultati ottenuti dal partecipante in termini di conoscenze e competenze e consentono di applicare i contenuti appresi in ciascun ambito. Le prove potranno essere svolte prendendo in esame l’azienda di appartenenza o un caso aziendale proposto dalla scuola. Viene inoltre assegnata una valutazione ai progetti di sviluppo (business game e project work).
Requisiti
Il master si rivolge a manager e professionisti in possesso dei seguenti requisiti:
- Laurea in qualsiasi disciplina o titolo equivalente conseguito all’estero
- esperienza professionale di almeno 6 anni
- elevata motivazione
- buone capacità relazionali.
Qualora i candidati presentino elevati requisiti professionali e un forte profilo culturale, la Direzione potrà valutare la possibilità di ammissione, in via eccezionale, anche in assenza di un titolo di Laurea o Diploma universitario.
I candidati dovranno sostenere la procedura di selezione per accedere al master.
Prossime selezioni
- giovedì 27 marzo 2025, dalle ore 14.00
- mercoledì 9 aprile 2025, dalle ore 9.00
- giovedì 17 aprile 2025, dalle ore 14.00
- mercoledì 23 aprile 2025, dalle ore 9.00
- mercoledì 30 aprile 2025, dalle ore 9.00
- mercoledì 7 maggio 2025, dalle ore 9.00.
Le selezioni si svolgeranno in presenza nella sede del CUOA. Qualora il candidato lo richiedesse, l'iter potrà essere svolto in modalità online.
Processo di selezione
- analisi del curriculum studi e professionale
- test di ragionamento critico
- colloquio motivazionale
Il test di ragionamento critico dovrà essere svolto online entro la data di selezione scelta. L'orario del colloquio sarà concordato con lo Staff del master sulla base delle specifiche esigenze del candidato e del numero di candidati presenti.
Il costo della selezione è di € 100,00 + I.V.A. a fondo perduto.
Per procedere con l'iscrizione alla selezione e il pagamento cliccare sul bottone "ACQUISTA" e seguire le indicazioni.
A seguire lo Staff del Master contatterà il candidato per confermare l'appuntamento, inviare le istruzioni per lo svolgimento del test di ragionamento critico e richiedere il curriculum vitae aggiornato necessario per lo svolgimento del colloquio.
Scopri i prossimi appuntamenti di presentazione del master
La quota di partecipazione è di € 26.000,00 + I.V.A., da versare in 4 rate.
˗ 1^ rata: € 7.800,00 + I.V.A. alla conferma della partecipazione
˗ 2^ rata: € 6.500,00 + I.V.A. entro il 16 gennaio 2026
˗ 3^ rata: € 6.500,00 + I.V.A. entro il 24 agosto 2026
˗ 4^ rata: € 5.200,00 + I.V.A. entro il 15 gennaio 2027.
- Sconto Be First (10% sulla quota di partecipazione) entro il 16 luglio 2025
- Sconto Early Bird (5% sulla quota di partecipazione) entro il entro il 16 settembre 2025
- Sconto Pay Full (5%), in caso di pagamento dell'intera quota di partecipazione prima dell'avvio del master
Termine ultimo per l'iscrizione:6 ottobre 2025.
La quota comprende l’utilizzo degli spazi di CUOA Business School e l’utilizzo dell’ambiente e-learning a supporto alla didattica.
Sono disponibili sconti e agevolazioni economiche: scopri di più.
Prestito sull'onore Gruppo Intesa Sanpaolo
Maggiori informazioni >>
Prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas
Maggiori informazioni >>
Agevolazioni Successful Women
CUOA Business School sostiene il talento e la forza delle donne manager con agevolazioni del 30% sulla quota di partecipazione.
Requisiti: Laurea, esperienza professionale di almeno 6 anni, elevata motivazione.
Le candidate dovranno sostenere la selezione entro il 9 luglio 2025.
Le agevolazioni sono applicabili esclusivamente a partecipazioni al master a titolo individuale. Non saranno candidabili titolari di Partita I.V.A. e aziende.
Lo staff del master è a disposizione per un incontro di orientamento gratuito e senza alcun impegno.
Gli incontri hanno l’obiettivo di:
- mettere a fuoco esperienze e competenze acquisite
- condividere obiettivi di crescita e sviluppo personale e professionale
- identificare i punti sui quali intervenire e stabilire le priorità per raggiungere i propri obiettivi e individuare le soluzioni più adatte.
Area Master
Elena Celsan, tel. 0444 333712
Alessia Buzzi, tel. 0444 333745
Sandra Puicher Soravia, tel. 0444 333763
mba@cuoa.it
Corso per l’accesso alla carriera di segretario comunale e alla dirigenza pubblica
Nasce il primo Tech-EMBA targato CUOA e Politecnico di Torino
Competenze strategiche e operative per il governo dei processi di marketing e sales
Il significato e i tratti distintivi della Governance per progettare e applicare efficaci modelli di governo societario
La gestione integrata dei magazzini e dei servizi logistici
Modalità online
Modulo del Corso Logistica Trasporti e Automation in collaborazione con Politecnico di Torino
40 ore per sviluppare la leadership del gruppo
Competere nell'attuale scenario: le diverse facce della crescita
Sviluppare e aggiornare conoscenze e competenze nella gestione del personale
Sviluppare la capacità di ottimizzare il tempo pianificando le attività quotidiane
Modalità online
Progetto di formazione e reale applicazione pratica, volto alla definizione e attuazione del piano strategico aziendale
Sistema formativo part-time, flessibile e modulare dedicato alla finanza d’impresa
Sfide, innovazioni, competenze distintive: il futuro del CFO in un contesto in cambiamento
Strategie di mercato, pianificazione, e-commerce, Customer loyalty program. Per la piena soddisfazione del cliente
Metodologie, strumenti e competenze per gestire in modo strategico gli acquisti
Edizione 2025 - Part time, modulare
Strumenti e competenze per la pianificazione e il controllo del flusso di materiali lungo la catena di valore
Focus su conoscenze, metodi e strumenti per il miglioramento del controllo di gestione industriale
Modalità online
Comunicare in modo efficace, in un contesto così fluido e mutevole, non è una cosa semplice
Competenze e strumenti pratici per guidare la trasformazione Lean in maniera efficace
Conoscere le logiche economico-finanziarie dell'impresa
Migliorare i processi attraverso un approccio strutturato
Metodologie e pratiche di gestione dei progetti per raggiungere i risultati di business
Individuare gli sprechi e migliorare
Sviluppare competenze per generare valore
Dal piano strategico aziendale al piano economico finanziario
Modalità: online (on demand e live) e in presenza
Dalla vendita online alla promozione del proprio prodotto o servizio sulle diverse piattaforme digitali
Master modulare finalizzato ad acquisire il set di competenze per gestire con successo i processi di crescita, anche attraverso percorsi per linee esterne
Dal concept al dialogo con la tua audience
Riconoscere e preparare il contesto di negoziazione
Modalità online
Uno strumento è efficace se lo si conosce e si sa come utilizzarlo: aumenta il potenziale aziendale con l’Artificial Intelligence
Competenze umane e comportamentali per un’efficace applicazione del pensiero snello e dei principi del Toyota Production System
Modalità online
Gestire i processi d’ufficio per migliorarli
Approfondire tematiche di attualità ed interesse per chi opera in ambito HR
Crescita, Capitali, New Mindset. Il ruolo e il contributo del private equity per supportare le strategie di crescita delle imprese e uno sviluppo della cultura manageriale
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Summer Program
Un viaggio per conoscere l’applicazione lean nei contesti aziendali
Strategia aziendale e risoluzione dei problemi
Innovazione e miglioramento continuo per rispondere al mercato in modo veloce, flessibile ed efficace
La gestione di progetti di innovazione di prodotto-servizio in contesti di incertezza, combinando Agile Management e Lean Thinking
La crescita per linee esterne, tipologie di acquisizioni, valutazioni e funding
Analisi, strumenti, sistemi gestionali
Pianificazione finanziaria e gestione della tesoreria in azienda
Sviluppa competenze CX utili in ogni settore
Scrum per la gestione dei progetti aziendali e l'innovazione di prodotti-servizi
Consapevolezza e strumenti per valorizzare le potenzialità comunicative e relazionali nel proprio ambito lavorativo
10 ore per sviluppare la leadership individuale
Un conflitto gestito efficacemente non è solo inevitabile, ma può anche portare a una maggiore comprensione, collaborazione e crescita personale e organizzativa
Il nuovo retail tra digitalizzazione, customer experience e brand activism
Percorso avanzato per comunicare in modo efficace in un contesto fluido e mutevole
Per una corretta gestione del credito commerciale e una adeguata valutazione del rischio di credito
Strategie, metodologie e strumenti per le decisioni e la pianificazione delle azioni di marketing
Viaggio alle origini del pensiero snello
20ª edizione - Part Time
Lezioni aperte e presentazioni, online e in presenza, dedicate ai programmi MBA part time. Il Direttore scientifico e il Team MBA saranno a disposizione per fornire tutte le informazioni su programmi, servizi e opportunità per lo sviluppo di carriera connessi ai master.
Porte aperte al CUOA: un pomeriggio di presentazione delle proposte formative e di colloqui di consulenza e orientamento.
Per proseguire il Master, l'MBA e i corsi Executive gli studenti di CUOA Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.
CUOA per le donne manager: agevolazioni economiche per la partecipazione ai Master